<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto!! Srtano cicoglio dopo sostituzione cinchia distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Aiuto!! Srtano cicoglio dopo sostituzione cinchia distribuzione

:cry: :cry: Salve a tutti, in settimana il meccanico ha sostituito sulla mia Opel Meriva 1700CDTI anno 2007 la cinghia di distribuzione più la cinghia dei servizi,l'operazione è stata fatta dopo circa 91000KM,solo che adesso a motore acceso sento un rumore tipo cigolio che prima della sostituzione della cimghia di distribuzione non sentivo, :evil: :evil: :evil: :evil: il rumore è quasi impercettibile al minimo,per poi salire progressivamente premendo l'acceleratore e raggiunge il suo massimo intorno 2000/2300 giri poi non si sente più coperto dalla voce del vecchio 1700 Isuzo che è tutto fuorchè silenzioso. :cry: :cry: :cry: :evil: :evil: :evil: Qualcuno sa dirmi di che cosa si tratta,cuscinetto? oppure altro? Grazie.
 
Attività fatta male! Cinghia (probabilmete) troppo tesa.
I meccanici dovrebbero avere un attrezzo (frequenzimetro) per controllare la tensione della cinghia, ma sono solo artigiani...non tecnici.
Purtroppo è un limite della NON cultura motoristica che spadroneggia qui.
Io al cambio della cinghia, previsto a 150.000 km o 10 anni, cambierò l'auto...piuttosto che stare coi patemi d'animo.
Poi ci sono cusinetti e tendicinghia...mehlio lasciar perdere...se no entriamoin un ragionamento che "il popolo" non capisce..purtroppo e manco i meccanici...capiscono, pronto a sfidarli in ogni momento...sulla loro incompetenza.

W il motore a catena!
 
albert56 ha scritto:
W il motore a catena! mi sembra che anche questi stiano dando belle noie, infatti torniamo alla cinghia!!!
Ehhh si, stanno dando noie, qualcuno da problemi.
Soprattutto le auto tedesche (Bmw col motore N47 e Volkswagen coi TSI).
Progettualmente sono componenti for life, ma poi succede che qualcosa non va come dovrebbe.
Alcune case (furbe come quelle tedesche) imputano la causa di ciò al tipo di olio motore che viene usato ai tagliandi.
Se non è quello con le specifiche e la gradazione giusta, si possono avere problemi (puntalini tendicatene non irrorati dalla pressione ottimale dell'olio).
Io penso che la NUOVA tecnologia dei motori a catena deve conoscere ancora i limiti della propria progettualità.
Penso che in fabbrica molti non sanno come montare la catena ed allora pregiudicano la vita del componente.
I meccanici meno che meno, perchè molti pensano che quando chiudi una vite ad alta coppia sugli ingranaggi della catena, tu debba scaricare la controreazione della coppia sull'arco della catena in tiro, invece vanno adoperati attrezzi di vincolo e di reazione allo scarico delle coppie di serraggio, che sono notoriamente alte.
Se non li adoperi, danneggi la qualità della catena che avrà subìto un tiro anomalo equivalente a molti kilogrammi che deformano le maglie della stessa.
Discorso un po' troppo tecnico lo so, ....per un forum di appassionati. ;)

E poi ho dei dubbi sulla qualità delle catene tedesche che credo siano frutto di errori di progettazione e di industrializzazione made in germany....insomma i soliti loro errori mai confermati e buttati nel mondo come problemi che altri creano...dall'olio ai carburanti, ecc..sono furbi ed in malafede ed approfittano del buon (?) nome che il prodotto tedesco ha.

Poi e chiudo, sai una cosa, a volte le produzioni seguono più vincoli di recupero economico che propriamente la tecnica vera e pura.
Come dire si fanno i tre cilindri così ne risparmi uno e senza calare il prezzo dell'auto e torni alla cinghia perchè un gruppo catena costa di più produrlo, montarlo e tutto!

Solo VW col 1200 TSI è dovuta correre ai ripari on the job per una palese (e mai dichiarata) difettosità congenita...a neppure 20.000 km la catena si allungava o si rompeva...e sono passati alla cinghia dopo aver fatto piangere "cinese" molti poveri cristi abbandonati a loro stessi....una vera ecatombe per questo motore! Taciuto da tutti, riviste comprese che sono libro paga di VW (basta fare pubblicità su una rivista che sei automaticamente sul suo libro paga)
Dassss...auto!
 
Aggiornamento. Come immaginavo il cigolio era causato da un cuscinetto difettoso(cuscinetto del tendicinghia) costo del cuscinetto 50 euro più iva(attenzione sto parlando della cinghia dei servizi che non centra niente con quella di disribuzione sono due cose completamente diverse) dopo sostituzione del cuscinetto il cigolio è sparito :D :D :D :D :D :D :D resta da capire perchè il lavoro non è stato fatto contemporaniamente con la sostituzione della cinghia di disribuzione?????? :? :? :? :? :? il mio meccanico non ha saputo darmi una risposta :?: :?: :?: :?: :?: :?: secondo me non se ne accorto oppure ha sottovalutato il problema :shock: :shock: :shock: :shock: comunque adesso la macchina va che è una meraviglia :p :p :p :p :p :p .
 
Back
Alto