<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto!! Quanto mi costerà questa cosa (M-MT)? | Il Forum di Quattroruote

Aiuto!! Quanto mi costerà questa cosa (M-MT)?

Sono felice possessore di una Yaris 1.3 M-MT 2007 che ha sempre funzionato bene.
Premetto che fino a circa 30.000 km fa l'ho sempre portata da una conce a fare i tagliandi, e in ogni occasione hanno resettato il cambio, dandogli quel piacevole effetto trascinamento in partenza che però durava solo poche centinaia di km.

Poi la conce ha chiuso e l'ultima volta l'ho portata a fare il tagliando in un'altra officina autorizzata che però non mi ha resettato il cambio.

La mia Yaris ora ha percorso circa 88.000 km e un paio di mesi fa ha iniziato a iniziato a fare strane vibrazioni appena effettuata una cambiata, premendo con decisione l'acceleratore.

Nulla però guidando con il mio stile di guida, molto, molto, molto tranquillo (per dare l'idea di quanto sia tranquillo percorro circa 19 km/l di media).

Ora ho rilevato un peggioramento della situazione, al punto che premendo con decisione l'acceleratore la frizione slitta, in tutte le marce, anche in quinta, anzi, direi che paradossalmente il fenomeno è più deciso nelle marce alte (non riesco a spiegarmelo).

Dico anche che finora non ho mai fatto soste senza mettere il cambio in N, sempre ai semafori e spesso anche in coda....

Ora la mia paura è che probabilmente la frizione è andata e mi costerà un botto sostituirla.

Lunedi la porterò a fare vedere, ma nel frattmepo non la uso perché il fenomeno tende ad aggravarsi e non vorrei rendere impossibile recarmi in officina.

Che ne pensate? Ciao e grazie
 
Che 90000km son pochi per una frizione...
Ad ogni modo è un cambio elettroattuato, cambiarne la frizione non dovrebbe costar più di quanto costerebbe ad una trasmissione manuale.
 
Oggi mi hanno dato il preventivo: 680 Euro, per sostituire la frizione.
Meno male che uno sceglie Toyota per l'affidabilità, 88.000 km, frizione da buttare e 680 Euro per sostituirla.

E 1 settimana di attesa.

Fosse stato un cambio normale l'avrei portata dal meccanico generico, ma con l'M-MT non vorrei rimanere a piedi. Di certo è una bella botta.
 
Ma la tua auto non era stata richiamata?
Io ne avevo una del 2006 ed era stata oggetto di richiamo proprio per problemi alla frizione.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Che 90000km son pochi per una frizione...

bè dipende... se fai molta città è anche tanto x i miei parametri :D

sulla y10 di mia madre abbiamo rifatto la frizione 2 volte in meno di 100k km (14 anni di vita) ... praticamente l'auto ha girato solo in città, quindi ci sta ;)
 
suiller ha scritto:
modus72 ha scritto:
Che 90000km son pochi per una frizione...

bè dipende... se fai molta città è anche tanto x i miei parametri :D

sulla y10 di mia madre abbiamo rifatto la frizione 2 volte in meno di 100k km (14 anni di vita) ... praticamente l'auto ha girato solo in città, quindi ci sta ;)
Y10 usava materiali "vecchi", ora le frizioni hanno durate elevate anche con usi montani o urbani. Io con uso urbano almeno del 60% sono a 140000km con l'attuale frizione, che non mostra segni di cedimento.
Ad ogni modo, quasi 700? per una frizione sono tanti. E confermano la scarsa riuscita dell'MMT.
 
modus72 ha scritto:
Ad ogni modo, quasi 700? per una frizione sono tanti. E confermano la scarsa riuscita dell'MMT.

concordo per il prezzo anche se bisogna considerare che non è un cambio manuale quindi dico forse il lavoro è più lungo e/o richiede una maggior competenza

se non è riuscito o meno l'mmt nn saprei non avendolo mai provato personalmente, l'unica volta che ho "saggiato" un cambio semi-automatico (dual-logic sulla punto classic) nn vedevo l'ora di scendere :lol:
 
suiller ha scritto:
concordo per il prezzo anche se bisogna considerare che non è un cambio manuale quindi dico forse il lavoro è più lungo e/o richiede una maggior competenza
E' un robotizzato, quindi è un cambio manuale ma con degli attuatori (spesso esterni per non dover modificare un cambio manuale già esistente) per muovere le forchette e lo spingidisco. La manodopera cambia a seconda della posizione degli attuatori, ma non credo che possa salire poi tanto....
suiller ha scritto:
se non è riuscito o meno l'mmt nn saprei non avendolo mai provato personalmente, l'unica volta che ho "saggiato" un cambio semi-automatico (dual-logic sulla punto classic) nn vedevo l'ora di scendere :lol:
Riuscita intesa come affidabilità, sull'MMT ne ho lette diverse.
 
modus72 ha scritto:
Riuscita intesa come affidabilità, sull'MMT ne ho lette diverse.

Anche io, ma riguardava più che altro la gestione della centralina.

PS; Non saprei se un caso o meno, ma ad es una volta in officina vidi una Polo 9n con 90.000 km sul ponte mentre le sostituivano tutto il cambio, frizione compresa!!!
 
f.pier ha scritto:
Sono felice possessore di una Yaris 1.3 M-MT 2007 che ha sempre funzionato bene.
Premetto che fino a circa 30.000 km fa l'ho sempre portata da una conce a fare i tagliandi, e in ogni occasione hanno resettato il cambio, dandogli quel piacevole effetto trascinamento in partenza che però durava solo poche centinaia di km.

Poi la conce ha chiuso e l'ultima volta l'ho portata a fare il tagliando in un'altra officina autorizzata che però non mi ha resettato il cambio.

In famiglia abbiamo anche noi una Yaris 1.3 M-MT del 2008. Problemi veri e propri al cambio non ne ha avuti, a parte il funzionamento un po brusco della frizione specialmente a freddo.
Il capo officina del concessionario al quale ci siamomo sempre rivolti per la manutenzione, ci ha consigliato di fare la taratura del cambio il meno possibile altrimenti saremmo andati incontro ad una usura precoce della frizione.
In effetti la taratura è stata fatta una unica volta a 25K Km ed ora che ne ha 65K Km non si sente la necessitá di nuovi interventi.
Il comportamento "brusco" dell'M-MT è una sua caratteristica (difetto?!?!) che non lo si risolve con la taratura, anzi lo si peggiora e lo stesso f.pier afferma che i benefici della taratura duravano pochi chilometri.

Per quanto riguarda la durata della frizione, ho conosciuto un signore con una Yaris M-MT del 2007 con 145K Km e frizione originale. Penso che l'usura dipenda anche dal tipo di percorso che solitamente si fa. In cittá con continui stop&go la frizione ne risente di più che non su strade statali dove si marcia per lo più a velocitá costante.
 
f.pier ha scritto:
Sono felice possessore di una Yaris 1.3 M-MT 2007 che ha sempre funzionato bene.
Premetto che fino a circa 30.000 km fa l'ho sempre portata da una conce a fare i tagliandi, e in ogni occasione hanno resettato il cambio, dandogli quel piacevole effetto trascinamento in partenza che però durava solo poche centinaia di km.

Poi la conce ha chiuso e l'ultima volta l'ho portata a fare il tagliando in un'altra officina autorizzata che però non mi ha resettato il cambio.

La mia Yaris ora ha percorso circa 88.000 km e un paio di mesi fa ha iniziato a iniziato a fare strane vibrazioni appena effettuata una cambiata, premendo con decisione l'acceleratore.

Nulla però guidando con il mio stile di guida, molto, molto, molto tranquillo (per dare l'idea di quanto sia tranquillo percorro circa 19 km/l di media).

Ora ho rilevato un peggioramento della situazione, al punto che premendo con decisione l'acceleratore la frizione slitta, in tutte le marce, anche in quinta, anzi, direi che paradossalmente il fenomeno è più deciso nelle marce alte (non riesco a spiegarmelo).

Dico anche che finora non ho mai fatto soste senza mettere il cambio in N, sempre ai semafori e spesso anche in coda....

Ora la mia paura è che probabilmente la frizione è andata e mi costerà un botto sostituirla.

Lunedi la porterò a fare vedere, ma nel frattmepo non la uso perché il fenomeno tende ad aggravarsi e non vorrei rendere impossibile recarmi in officina.

Che ne pensate? Ciao e grazie

Secondo te, quell' effetto slittamento che tanto ti piace, come te lo effettuava il cambio?....facendo slittare più del necessario la frizione, naturalmente... ;) tutto normale....cambia la frizione e cerca di farla slittare il meno possibile se vuoi che duri....come si fa con la gamba sinistra nei mauali ;)
 
Ritirata la macchina, pagati 683 Euro..... e il cambio funziona ben, ma c'è un ma.

Subito ho notato che frenando la macchina fischia parecchio (un suono molto acuto), premendo poco il pedale, non lo fa premendolo forte. Ho quindi chiamato il meccanico della frizione che mi ha detto di avere notato la cosa e di non spiegarsela tanto, visto che le pastiglie sono nuove.

1 - Ho provato a portare la Yaris a 100 km/h e a frenarla premendo il pedale al punto in cui il fischio si manifesta e rallentando la vettura fino alla cessazione del rumore. Ho ripetuto la cosa 4 o 5 volte e ora il fischio è sempre presente (ben percepibile se i finestrini sono aperti), ma con intensità notevolmente ridotta. Non mi è stato possibile comunque eliminarlo del tutto.

2 - La cosa più strana però è che superando i 100 km/h, per la precisione a partire dai 102 km/h, il fischio si ripresenta, senza toccare il pedale del freno, e persiste aumentando la velocità (sono arrivato a 138 km/h di tachimetro, ma non credo cessi). Ho percorso così 2 o 3 km, poi ho rallentato perché temevo di causare danni.
Ho poi fermato la macchina, aperto il cofano per sentire eventuale puzza strana, ma non si sente nulla di particolare.
Non si tratta di un fenomeno legato al regime di rotazione del motore, perché ho provato a tirare la seconda e la terza, ma prima del 102 km/h non percepisco nulla, neppure a finestrini aperti, indipendentemente dalla marcia inserita.

Al momento non ho più superato i 100, ma in frenata il fischio è sempre ben percepibile, anche se con l'utilizzo la sua intensità è parecchio diminuita.

Ci tengo a precisare che prima dell'intervento di giovedì sono sicuro che il fischio non si era mai presentato, né in frenata, né in velocità. Personalmente però non riesco a capire cosa potrebbe essere.

Ora chiedo se mi consigliate di continuare ad usare la macchina, visto che il fenomeno si sta attenuando e presumo che entro poco sparisca del tutto, oppure se è meglio dare una controllatina.

Grazie, buona giornata
 
modus72 ha scritto:
Dubito si tratti di qualcosa di serio, prova magari con qualche inchiodata buona...

Io amo il metodo sperimentale, quindi ho appena portato a termine il tuo consiglio.

Sono uscito, ho atteso lo spegnimento dell'indicazione "cold" e ho portato la yaris a 100 km/h dopodiché ho frenato in modo deciso fino allo stop completo della macchina. Ho ripetuto la cosa una seconda volta, poi ho voluto strafare e ho portato la macchina a 130 km/h. Già ho notato che oltre i 100 non ho più sentito il fischio, poi ho frenato di nuovo fino a 30 km/h.

Ho deciso di smettere altrimenti avrei consumato del tutto le pastiglie. Comunque pare, e lo dico piano, pare che la macchina sia tornata perfettamente silenziosa.

Ti ringrazio un sacco. Comunque mentre posso capire il fischio dovuto a qualcosa fra la pastiglia e il disco in frenata, non mi spiego lo stesso rumore oltre i 100 km/h senza toccare i freni.

Grazie di nuovo
 
f.pier ha scritto:
Ti ringrazio un sacco. Comunque mentre posso capire il fischio dovuto a qualcosa fra la pastiglia e il disco in frenata, non mi spiego lo stesso rumore oltre i 100 km/h senza toccare i freni.

Grazie di nuovo
ci mancherebbe...
Sulle motivazioni del fischio, con tutta probabilità si trattava di un contatto "strano" fra pastiglia e disco, variabile con la velocità forse per qualche motivo aerodinamico o perchè, ad una certa velocità, l'attrito comunque presente mandava in risonanza i dischi... Immagino che per aprire la campana frizione abbiano messo mano alle sospensioni per crearsi dello spazio, e nulla vieta che nel far questo abbiano dovuto staccar le pinze spostando quindi le pastiglie... Con qualche frenata decisa, queste ultime si sono riadattate ai dischi cessando di far rumore.
 
Back
Alto