Ti confermo ciò che ti ho detto. Dovresti controllare come sta funzionando la lambda e quale sia l'andamento dei fuel trims. Devi controllare anche che il sensore di temperatura funzioni.
Se hai cambiato le candele, dovresti smontarle nuovamente e controllarne l'aspetto, soprattutto quella del cilindro 4. La memorizzazione contemporanea di una mancata accensione di un singolo cilindro (P0304) e di mancate accensioni multiple (P0300) significa che si è presentato prima il problema sul cilindro 4. Questo, ad esempio, potrebbe dipendere anche dalla bobina di quel cilindro che sta funzionando male. Solitamente in questi casi si prova a scambiare la bobina con quella di un altro cilindro, ma nel tuo caso non è possibile perchè il gruppo bobine è unico.
Se tutto questo è a posto, si passa alla condizioni meno probabili e più difficili alle quali ti ho accennato prima.
In generale, tieni presente che i DTC della serie P030x vengono generati come anello finale di una catena. Le "catene" possono essere diverse, ed alla fine sempre lì si arriva. In altri termini. vi sono diversissime condizioni, che interessano sia la linea di alimentazione elettrica sia quella di carburante, e che alla fine si risolvono in mancate accensioni.
Alla causa iniziale si arriva facendo una diagnosi che non è la "diagnosi elettronica" (la quale ti dice solo che è stato generato e memorizzato il DTC), ma è una diagnosi "logica" che si avvale di algoritmi diagnostici precisi, esattamente come una diagnosi medica.
Gli algoritmi diagnostici possono essere pensati e seguiti da chi sa bene come l'intero sistema funzioni; ma nel caso in cui le operazioni vengano affidate a chi il sistema non lo conosce bene, devono venire eseguite le istruzioni della Casa. Sui manuali di manutenzione, gli algoritmi sono riportati passo per passo, per fornire delle indicazioni "fool proof". Chiaramente così si fanno magari una serie di operazioni inutili, che una persona che conosce bene il sistema scarterebbe a priori, ma si arriva, comunque ed invariabilmente, alla soluzione.
Se il tuo elettrauto (o il tuo meccanico, o l'officina a cui ti rivolgi, o chiunque sia) non ha i manuali originali e non ha le idee più che chiare, per individuare il problema possono essere usati gli algoritmi presenti sui manuali di qualunque altra marca; il funzionamento è lo stesso per tutti i motori. In rete possone essere trovati con una certa falicità degli estratti di manuali di Toyota; puoi cercarli e leggerli o farli leggere alla tua officina.
Poi, chiaramente, puoi ignorare il problema; far finta che non sia successo niente e sperare che niente succederà.
Per quella che è la mia esperienza personale posso dirti questo: io saprei più o meno esattamente cosa cercare, dove e perchè. Ma, nonstante questo, poco tempo fa mi è capitato di avere delle irregolarità di funzionamento sul motore di una delle automobili di famiglia, che uso solo nei weekend per andare fuori città. Poichè, per l'appunto, non la uso frequentemente, nessun DTC era stato (ancora) memorizzato e per motivi familiari e lavorativi la uso poco, mi sono cullato in questa situazione, rimandando per, nell'attesa, "vedere come va".
Quando è stato generato il DTC, solo sul cilindro numero tre, era già tardi: sono stato costretto a cambiare gruppo bobine, candele (l'auto ha poco più di trentamila chilometri) e prima sonda lambda. Un danno che, se non fossi stato negligente, si sarebbe potuto limitare benissimo. Poichè a me viene di solito riservato un trattamento di grande favore, questo ha reso il danno economico (che comunque sempre si una certa entità è stato) molto minore che per un'altra persona e subito dopo avere ritirato l'automobile, l'ho riposta in garage nell'attesa del weekend, per fare da solo le altre verifiche che comunque in officina non avevano fatto. Il classico chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.
Se vuoi fare lo stesso, vedi un po' tu...