<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto! problema! | Il Forum di Quattroruote

Aiuto! problema!

ciao a tutti, mi scuso sin da ora per la lunghezza del messaggio che sto per scrivere. non capisco niente di motori quindi chiedo consiglio a voi e spero tanto che qualcuno legga e risponda. allora da un po' di tempo ho problemi all'accensione della mia opel corsa D 1.2 gpl del 2010. l'auto ha 49 mila km. quando appunto accendo l'auto il motore borbotta, la luce della radio "lampeggia" un po', insomma sento delle vibrazioni. un giorno è spuntata pure la spia di avaria motore e poi la spia con macchina e chiave. sono andato dall'elettrauto, mi ha cancellato l'errore (mancata accensione cilindro 4 e cilindro multiplo/casuale). il problema però persiste e mi ha detto che se si ripresentava dovevamo cambiare candele e forse bobina. io di questi tempi quando accendo l'auto aspetto un 3 minuti circa che finiscano le vibrazioni e poi inizio a camminare (se non aspettassi, le vibrazioni rimarrebbero e le probabilità che si accenda la spia e quindi penso del cilindro aumentano, ma poi basta rispegnere e riaccendere l'auto affinchè tutte le spie si spegnino). leggendo su internet, ho saputo che potrebbero essere gli iniettori. allora ho fatto la prova di spegnere il gpl ed andare solo a benzina. i primi tempi le vibrazioni era pochissime, ora non ho problemi, non avverto vibrazioni all'accensione, nessuna spia che si accende (gpl non lo sto usando, il serbatoio è anche quasi vuoto). secondo voi cosa è? se sono gli iniettori, sapete quali devo prendere?(vorrei comprare i pezzi su internet)... ho letto stamattina di alcuni prodotti che puliscono l'intero impianto gpl (arexons e stp). che dite, faccio una prova a buttargli dentro il serbatoio uno di questi prodotti? e casomai se il problema persiste compro gli iniettori....sempre se è questo il problema...che ne pensate? vi ringrazio anticipatamente, buona domenica! :)
 
Ciao...gli iniettori sono specifici per ogni impianto a gpl quindi è impossibile consigliarti ( il tuo impianto dovrebbe essere aftermarket).

Dai sintomi che lamenti credo che tu abbia problemi all'accensione che a gpl vengono amplificati....le candele sono state mai cambiate? Se si da quando? Se hanno più di 30k km inizia a sostituire quelle come ha detto l'elettrauto (è un lavoro da 50 euro circa)
Le bobine poi si vedrà.

I tagliandi della macchina sono regolari? Il filtro gpl quanti km ha? Può anche darsi che sia intasato e non arriva gas ma se, come credo, le candele non sono mai state sostituite in 49000 km a gas la colpa è quasi sicuramente loro...occhio che a girare con candele andate friggi le bobine, e quelle costano parecchio.

Buona domenica anche a te.
 
il mio impianto è quello già installato nella vettura uscita di fabbrica, non è aftermarket. le candele non ricordo se sono state cambiate, ma se si, a gennaio 2015 dopo che le prime erano durate 5 anni, ovvero da quando ho acquistato l auto (2010). io per si e per no ho acquistato 4 candele, mi arriveranno a giorni. ora comunque domani la mia officina opel mi manderà lo storico delle operazioni effettuate nella mia auto l'ultima volta. vediamo cosa mi avevano cambiato....cmq ti ringrazio per la tua risposta :)
 
Dovresti collegare uno strumento di diagnostica e verificare:

1) come si comportano i fuel trims

2) se la sonda lambda funziona

Se mentre il motore gira male la lambda funziona ma i fuel trims cercano di correggere una carburazione magra, è possibile che siano gli iniettori. Ma è possibile anche che il motore aspiri aria da qualche parte a valle del debimetro, o che vi sia un altro guasto lungo la linea alimentazione carburante che non sia dovuto agli iniettori

Se i fuel trims cercano di correggere una carburazione grassa, è possibile che siano le candele o le bobine o ambedue.

Se la sonda lambda non funziona, è verosimilmente quella che causa il problema.

Se non c'è niente di tutto questo, si passa a faccende più complicate da rilevare, come ad esempio un malfunzionamento del debimetro, del sensore di fase dell'albero a camme, un guasto dell'EGR o un catalizzatore danneggiato. Per quest'ultima eventualità, se la prima sonda lambda funziona dovresti verificare come funziona la seconda.

Questo è "molto in generale". Tieni presente che un danno agli iniettori o a candele e bobine più difficilmente si presenterà a carico di tutti i cilindri. Ed il fatto che sia stato memorizzato anche un errore su un cilindro specifico non cambia granchè. I DTC della serie P030x (Cylinder Misfire) cominciano a venire memorizzati solo quando il refrigerante ha raggiunto la temperatura di esercizio ed il motore si trova ad un certo numero di giri. Ma i borbottii e le vibrazioni che senti al minimo saranno verosimilmente mancate accensioni.

I guasti da cercare sarebbero questi. Ripeto, se non guardi almeno i fuel trims e la prima lambda non puoi avere un'idea del perchè si siano generati quei DTC
 
l'elettrauto ha fatto la diagnostica..non pensi che mi avrebbe detto queste cose? lui cmq mi sembrava deciso su cambiare le candele...non so però se lo ha detto per guadagnarci sulle candele senza che siano effettivamente il problema oppure lui avrà visto qualcosa che non mi ha detto e quindi è sicuro che siano le candele che non funzionino..

nel caso in cui siano le sonde....mi sai dire quante ne devo comprare? una di diagnosi e una di regolazione?
 
rickyali90 ha scritto:
l'elettrauto ha fatto la diagnostica..non pensi che mi avrebbe detto queste cose?

avevi scritto questo:

rickyali90 ha scritto:
....sempre se è questo il problema...che ne pensate?

quindi ti rispondo cosa ne penso del problema, non cosa penso riguardo a ciò che pensa l'elettrauto :D

rickyali90 ha scritto:
lui cmq mi sembrava deciso su cambiare le candele...non so però se lo ha detto per guadagnarci sulle candele senza che siano effettivamente il problema oppure lui avrà visto qualcosa che non mi ha detto e quindi è sicuro che siano le candele che non funzionino..

Se non hai mai cambiato le candele, che a 50000 km possano venire cambiate ci sta. Che queste possano improvvisamente causare tutte queste mancate accensioni ci starebbe un po' meno. A meno che non siano orribilmente sporche. Ma se fossero orribilmente sporche sarebbe un motivo di più per controllare la lambda.

rickyali90 ha scritto:
nel caso in cui siano le sonde....mi sai dire quante ne devo comprare? una di diagnosi e una di regolazione?

No una serve per regolare la carburazione, l'altra per controllare l'integrità del catalizzatore. Quindi se il segnale errato viene dalla prima sonda, è la sonda ad essere danneggiata; se viene dalla seconda è il catalizzatore.

DI questo dovrebbe occuparsi lui, non tu. Sebbene cambiare una sonda lambda sia un lavoro relativamente semplice, per fare la cosa a regola d'arte dovresti avere una chiave dinamometrica e, se non ricordo male riguardo al tuo motore., dovresti mettere la vettura sul ponte.

E comunque un guasto alla prima lambda a 50000 km è inusuale. Un guasto della seconda lambda può avvenire per un'eccessiva sollecitazione meccanica improvvisa; per altri motivi in pratica non si è mai sentito.

In ogni caso, il controllo del funzionamento delle lambda si fa con qualsiasi strumento che legga dalla presa OBD e sia in grado di visualizzare un grafico. Se la sonda funziona si vede immediatamente. Se non funziona si può poi capire cosa è a non funzionare e perchè; in questo il tipo di grafico è un valido aiuto.

Ma così, a distanza, è solo per discutare. Intanto ti troverai le candele nuove, che a 50000 km va anche bene. Da lì, poi si vedrà
 
cerco sempre di comprare i pezzi io stesso per essere sicuro di cosa sto mettendo e per evitare truffe da meccanico/elettrauto che sia. di solito non ho problemi a cercare nei motori di ricerca dei vari siti ( bosch principalmente) i pezzi adatti per la mia auto. per le lambda ho chiesto perchè non ci capisco una mazza ed avevo visto negli elenchi che ce ne sono di due tipi. Vi ringrazio per le risposte, allora prima di tutto cambierò le candele. se non va bene, andrò dal gasista :)

riguardo invece gli additivi per la pulizia dell'impianto gpl lasciano il tempo che trovano? al di là del problema dell'auto, in futuro quando sarà risolto, posso mettere questi prodotti senza problema? aiutano?
 
Aggiornamento: dopo aver guidato per qualche giorno solo a benzina, ieri ho fatto pieno di gpl (ho messo anche un additivo prima del rifornimento) e devo dire che i borbotti sono quasi andati via, ci sono, ma pochissimi! quindi non mi spiego il tutto XD
 
Ti confermo ciò che ti ho detto. Dovresti controllare come sta funzionando la lambda e quale sia l'andamento dei fuel trims. Devi controllare anche che il sensore di temperatura funzioni.

Se hai cambiato le candele, dovresti smontarle nuovamente e controllarne l'aspetto, soprattutto quella del cilindro 4. La memorizzazione contemporanea di una mancata accensione di un singolo cilindro (P0304) e di mancate accensioni multiple (P0300) significa che si è presentato prima il problema sul cilindro 4. Questo, ad esempio, potrebbe dipendere anche dalla bobina di quel cilindro che sta funzionando male. Solitamente in questi casi si prova a scambiare la bobina con quella di un altro cilindro, ma nel tuo caso non è possibile perchè il gruppo bobine è unico.

Se tutto questo è a posto, si passa alla condizioni meno probabili e più difficili alle quali ti ho accennato prima.

In generale, tieni presente che i DTC della serie P030x vengono generati come anello finale di una catena. Le "catene" possono essere diverse, ed alla fine sempre lì si arriva. In altri termini. vi sono diversissime condizioni, che interessano sia la linea di alimentazione elettrica sia quella di carburante, e che alla fine si risolvono in mancate accensioni.

Alla causa iniziale si arriva facendo una diagnosi che non è la "diagnosi elettronica" (la quale ti dice solo che è stato generato e memorizzato il DTC), ma è una diagnosi "logica" che si avvale di algoritmi diagnostici precisi, esattamente come una diagnosi medica.

Gli algoritmi diagnostici possono essere pensati e seguiti da chi sa bene come l'intero sistema funzioni; ma nel caso in cui le operazioni vengano affidate a chi il sistema non lo conosce bene, devono venire eseguite le istruzioni della Casa. Sui manuali di manutenzione, gli algoritmi sono riportati passo per passo, per fornire delle indicazioni "fool proof". Chiaramente così si fanno magari una serie di operazioni inutili, che una persona che conosce bene il sistema scarterebbe a priori, ma si arriva, comunque ed invariabilmente, alla soluzione.

Se il tuo elettrauto (o il tuo meccanico, o l'officina a cui ti rivolgi, o chiunque sia) non ha i manuali originali e non ha le idee più che chiare, per individuare il problema possono essere usati gli algoritmi presenti sui manuali di qualunque altra marca; il funzionamento è lo stesso per tutti i motori. In rete possone essere trovati con una certa falicità degli estratti di manuali di Toyota; puoi cercarli e leggerli o farli leggere alla tua officina.

Poi, chiaramente, puoi ignorare il problema; far finta che non sia successo niente e sperare che niente succederà.

Per quella che è la mia esperienza personale posso dirti questo: io saprei più o meno esattamente cosa cercare, dove e perchè. Ma, nonstante questo, poco tempo fa mi è capitato di avere delle irregolarità di funzionamento sul motore di una delle automobili di famiglia, che uso solo nei weekend per andare fuori città. Poichè, per l'appunto, non la uso frequentemente, nessun DTC era stato (ancora) memorizzato e per motivi familiari e lavorativi la uso poco, mi sono cullato in questa situazione, rimandando per, nell'attesa, "vedere come va".

Quando è stato generato il DTC, solo sul cilindro numero tre, era già tardi: sono stato costretto a cambiare gruppo bobine, candele (l'auto ha poco più di trentamila chilometri) e prima sonda lambda. Un danno che, se non fossi stato negligente, si sarebbe potuto limitare benissimo. Poichè a me viene di solito riservato un trattamento di grande favore, questo ha reso il danno economico (che comunque sempre si una certa entità è stato) molto minore che per un'altra persona e subito dopo avere ritirato l'automobile, l'ho riposta in garage nell'attesa del weekend, per fare da solo le altre verifiche che comunque in officina non avevano fatto. Il classico chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.

Se vuoi fare lo stesso, vedi un po' tu...
 
Iniettori e filtri gpl sostituiti....ma all accensione ancora vibra...poi se inizio a camminare va tutto bene, ma il problema ancora all accensione persiste
 
davide2570 ha scritto:
se dai un colpetto di gas poi molli,rimane stabile al minimo o continua a vibrare?

se la lascia l minimo smette?...in quanti secondi?

quanto vibra?

fai la prova di commutare a benzina uno o due km prima di spegnere.

Oggi mentre che vibrava(vibrazioni che si ripercuoto anche con lo schermo della radio che sembra che si spenga) ho dato colpetto di gas ma sembrava che non accelerasse ho dovuto premere piu forte per salire di giri ma una volta lasciato il piede il minimo non lo teneva,ha vibrato forte e si è addirittura spenta (prima volta in assoluto che lo fa). Comunque piu o meno fa cosi...vibrazioni e minimo instabile, ma una volta che commuta a gpl o che comunque faccio passare del tempo con quindi l assestamento delle vibrazioni poi la macchina cammina tranquilla. Domani farò la prova che mi hai scritto caro davide.
 
Ieri prima di spegnere l auto, ho spento gpl e ho fatto un 3km a benzina..quando ho riacceso le vibrazioni erano poche...ho riacceso il gpl e via....poi durante la serata ho riacceso il motore per altre due volte (con gpl acceso) e non ha fatto alcuna vibrazione...stamattina neppure trannr qualche piccolo vuoto mentre davo gas durante i primi metri di marcia e poi tutto ok...è un dilemma
 
ciao a tutti! ho ancora dei piccoli problemi. ho cambiato gli iniettori,filtri candele, batteria e adesso è quasi tutto ok. l'unico problema è che quando l'auto fa il passaggio da benzina a gpl sembra che si spenga...non accelera, la lancetta dei n. di giri va a picco, la macchina mi è capitato pure che si spenga. ma non appena riaccendo tutto funziona. l'officina opel mi hanno detto che devo cambiare il sensore pression rail...cos'è? mi sapete dire cosa devo cercare su internet precisamente in modo da poter acquistare online il pezzo giusto? grazie :)
 
Elenco sensori pagine Bosch Automotive:
sensore albero motore
sensore battito
sensore albero a camme
sensore pressione tubo aspirazione
sensore temperatura
sensore n. giri ruota ant. e post.
sensore duo,acceler. e tasso di rotazione,sistema frenante

quello che fa al caso mio è per caso il sensore pressione tubo aspirazione?
 
Back
Alto