<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto per acquisto nuova Skoda Fabia | Il Forum di Quattroruote

Aiuto per acquisto nuova Skoda Fabia

Per fortuna ho trovato questo forum, credo proprio mi possiate aiutare.

Il mio caso: Avrò la patente per luglio-agosto 2009, fin da quando è uscita sul mercato mi sono innamorato della nuova Skoda Fabia, nella mia città ne girano pochissime: una arancio ed una blu con il tetto bianco che è stupenda. Mio padre possiede una vecchia Fiat Punto e mi ha fatto un'indecente proposta che non avrei mai voluto ricevere. Vuole comprarsi lui la Fabia, rottamando la Punto... Poi quando "ho bisogno" lui me la presta. Molti penseranno "un padre generoso", tutt'altro perchè con lui penso proprio non si possa condividere un'auto.
Conoscendolo so che mi romperebbe dalla mattina alla sera con il fatto che la macchina è la sua, che l'ha pagata lui, che un minimo graffio, un sedile od un vetro sporco si trasformano in un dramma con assillamento mensile. Condivedere un mezzo con lui è impossibile.

Detto ciò vorrei aggiungere che non abbiamo mai posseduto una Skoda in famiglia, abbiamo avuto Renault, Fiat, Lancia, Ford e Smart ma niente Skoda. Poi, ditemi se sbaglio, ma a me piacerebbe girare per concessionari e prenotare qualche guida di prova delle macchine cui sono interessato perchè è pur vero che mi piace la Fabia, ma anche la Lancia Musa, la Delta e la 147 non le disdegno. Vorrei quindi fare una scelta dopo aver valutato le qualità in modo globale.

Vorrei chiedervi anche informazioni sulle motorizzazioni Skoda, molte persone dicono che i motori Wolkswagen a benzina non vanno bene, quindi come unica scelta mi rimarrebbe il 1.4 TDI...

Voi cosa fareste, accettereste la proposta di un padre un po' pesante (parecchio) oppure andreste per la vostra strada ovvero: piuttosto a rate ma MIA!?!
 
CinzanoM ha scritto:
Per fortuna ho trovato questo forum, credo proprio mi possiate aiutare.

Il mio caso: Avrò la patente per luglio-agosto 2009, fin da quando è uscita sul mercato mi sono innamorato della nuova Skoda Fabia, nella mia città ne girano pochissime: una arancio ed una blu con il tetto bianco che è stupenda. Mio padre possiede una vecchia Fiat Punto e mi ha fatto un'indecente proposta che non avrei mai voluto ricevere. Vuole comprarsi lui la Fabia, rottamando la Punto... Poi quando "ho bisogno" lui me la presta. Molti penseranno "un padre generoso", tutt'altro perchè con lui penso proprio non si possa condividere un'auto.
Conoscendolo so che mi romperebbe dalla mattina alla sera con il fatto che la macchina è la sua, che l'ha pagata lui, che un minimo graffio, un sedile od un vetro sporco si trasformano in un dramma con assillamento mensile. Condivedere un mezzo con lui è impossibile.

Detto ciò vorrei aggiungere che non abbiamo mai posseduto una Skoda in famiglia, abbiamo avuto Renault, Fiat, Lancia, Ford e Smart ma niente Skoda. Poi, ditemi se sbaglio, ma a me piacerebbe girare per concessionari e prenotare qualche guida di prova delle macchine cui sono interessato perchè è pur vero che mi piace la Fabia, ma anche la Lancia Musa, la Delta e la 147 non le disdegno. Vorrei quindi fare una scelta dopo aver valutato le qualità in modo globale.

Vorrei chiedervi anche informazioni sulle motorizzazioni Skoda, molte persone dicono che i motori Wolkswagen a benzina non vanno bene, quindi come unica scelta mi rimarrebbe il 1.4 TDI...

Voi cosa fareste, accettereste la proposta di un padre un po' pesante (parecchio) oppure andreste per la vostra strada ovvero: piuttosto a rate ma MIA!?!

Ci può essere una terza soluzione, lui prende la Fabia e tu gli ritiri la Punto.
Sì lo so che l'auto nuova è un'altra cosa.
Ma tu lavori o studi? Se studi i soldi per pagare le rate devi sempre chiederli in famiglia. All'inizio un'auto usata è forse meglio, ci siamo passati tutti da neopatentati e ti assicuro che con l'auto nuova è uno stress, attento a quando posteggi, attento a come vai ecc. ecc. Te lo dico perchè io ero l'unico dei miei amici che avevo l'auto nuova ed ero più stressato di loro per l'attenzione che dovevo avere, mentre gli altri anche se facevano qualche graffietto se ne fregavano. Ho due figlie che hanno più o meno la tua età, per il momento niente patente per la grande per l'altra è presto, un mal di testa in meno. Comunque prova a fare la proposta a tuo padre e senti cosa dice, io al suo posto l'accetterei, perchè vedrei un figlio che vuol risparmiare soldi, non ha ambizioni corsaiole, insomma un figlio con la testa sulle spalle. Poi guarda che noi genitori siamo stati figli e ci siamo passati anche noi, vedrai che le preucuppazioni di tuo padre no sono del tutto ingiustificate. Non dirmi che sono pedante, ma adesso vedo le cose come genitore e non più come figlio.
Ciao
Ivan
 
Benvenuto tra noi :D
che dirti, ti capisco vuoi mettere un auto tutta tua ;) ;)
riguardo alla Fabia, tolti i pregiudizi e le dicerie di gente che non lo ha neanche provata, è un'auto fantasitica: fatta bene non vi sono rumorini vari, il motore !.4tdi tira benissimo è consuma pochissimo, l'unico difetto se vogliamo dire difetto essendo un tre cilindri è un po piu rumoroso della concorrenza specie a freddo, " dico un po ma nulla di insopportabile" sicuramente ti consiglio una bella prova su strada.
personalmente ne ho avuto una sw 130milakm senza problemi in officina solo per i tagliandi, sost. con l'Octavia.
riguardo ad affidabilità gia ho detto del resto è un motore VW utilizzato anche su seat ed audi, quindi non credere alle dicerie.
per le altre auto che hai indicato nulla da dire certamente validissime, l'unico punto a vantaggio di Fabia sono i costi di gestione più bassi, dai consumi ai tagliandi ecc.
per il resto è una scelta soggettiva non posso che augurarti una buana scelta ed una auto tutta tua :D :D :D
 
Ciao e benvenuto!
Sono sicuro che non riuscirò a rispondere a tutti i tuoi questi, ma per questo c'è il nostro Presidente Miranda/Giorgio che ha una Fabia 1.4TDI e quindi potrà dispensare consigli migliori dei miei...

1) in famiglia abbiamo 2 Fabia (penultima serie): la qualità è molto alta, a mio parere (arrivavamo da 2 Citroen Zx). Qualcuno tuttavia lamenta forse degli scricchiolii sull'ultima serie; non tutti, fortunatamente. Tieni conto che la Fabia ha l'ESP di serie: importantissimo!!!
2) capisco il problema con tuo papà, ma è pur un vantaggio che qualcuno paghi al posto tuo :lol:
Se invece hai una certa autonomia finanziaria, allora è meglio che ti scegli la macchina che vuoi veramente. Le altre che hai citato sono delle bellissime auto, ma appartengono ad altre categorie, sia in termini di spazio, sia in termini economici (tieni conto che con una Musa e/o 147 nuova compri 2 Fabia). Puoi cercarle Km0 o usate (ma in questo caso la garanzia del concessionario è di 1 anno).
3) il 1.4 TDI, anche se "vecchio" come concezione, nel senso che è da anni sul mercato, trova nella sua longevità un vantaggio: è stra-collaudato. Forse un po' rumoroso ma dipende sempre da cosa ti aspetti e da che auto arrivi... Se non hai problemi di disponibilità, farei un pensierino al 1.9 TDI, anche se per un neo-patentato è persino un po' spinto...
4) per le motorizzazioni diesel eviterei a priori il DPF/FAP, a meno che ti serva nel caso di blocchi del traffico.

Buona scelta e continua a scrivere! :thumbup:
Gug 8)
 
Dunque, ho omesso che studio e lavoro, ho una certa autonomia e quindi riuscirei bene nel pagamento rateale. Lo so che non è male avere una macchina pagata dal papà, ma il punto è proprio questo: in realtà non la avrei perchè la macchina non sarà mia. Fra un po' di tempo inoltre mi dovrò ritrasferire a Milano quindi la sarei senza macchina (anche se a Milano ci si muove benissimo pure con i mezzi). La punto è necessariamente da rottamare perchè i pneumatici sono finiti, la guarnizione del motore è da cambiare, entra acqua piovana dal tetto, l'impianto elettrico non è mai andato bene e le luci funzionano un po' al caso risultato: un sacco di multe che si è preso mio padre. Ultimamente gli abbiamo dovuto cambiare anche la marmitta. E' del 1995 ma ha solo 68.000 Km. L'idea comunque di un'auto usata non è malvagia, in quel caso però prenderei un usato da strapazzo... Ho visto delle Yspilon elefantino blu a 1000-1500 euro ma boh... Rimarrei molto incerto sull'acquisto di un usato perchè mi conosco: tengo ad ogni oggetto in modo quasi maniacale dal mio telefonino allo scooter. Per esempio il mio scooter è del 2005, è un 50cc a 4 tempi, ha 18000 Km ed è ancora perfetto, devo cambiargli solo le gomme e l'olio motore.
Miki15, riguardo ai rumorini mi solleva il fatto che non ve ne siano. Le macchine nuove di alcuni miei amici ne sono piene, inquietanti nelle Citroen C3, il vetro posteriore sembra sia senza guarnizioni: tremolio continuo, ugualmente la Hiunday Getz è tutto un cra-cra per non parlare del rumore del clima.
Per il resto il rumore accentuato di un motore diesel non mi infastidisce, amo sentire i motori "sgranocchiare". Per dirvi, mio fratello ha una ford fiesta 1400 il cui motore mi fa impazzire... E' un macina chilometri.

IvanPg pensi sia conveniente prendere la Punto e rimetterla a posto?
 
CinzanoM ha scritto:
Dunque, ho omesso che studio e lavoro, ho una certa autonomia e quindi riuscirei bene nel pagamento rateale. Lo so che non è male avere una macchina pagata dal papà, ma il punto è proprio questo: in realtà non la avrei perchè la macchina non sarà mia. Fra un po' di tempo inoltre mi dovrò ritrasferire a Milano quindi la sarei senza macchina (anche se a Milano ci si muove benissimo pure con i mezzi). La punto è necessariamente da rottamare perchè i pneumatici sono finiti, la guarnizione del motore è da cambiare, entra acqua piovana dal tetto, l'impianto elettrico non è mai andato bene e le luci funzionano un po' al caso risultato: un sacco di multe che si è preso mio padre. Ultimamente gli abbiamo dovuto cambiare anche la marmitta. E' del 1995 ma ha solo 68.000 Km. L'idea comunque di un'auto usata non è malvagia, in quel caso però prenderei un usato da strapazzo... Ho visto delle Yspilon elefantino blu a 1000-1500 euro ma boh... Rimarrei molto incerto sull'acquisto di un usato perchè mi conosco: tengo ad ogni oggetto in modo quasi maniacale dal mio telefonino allo scooter. Per esempio il mio scooter è del 2005, è un 50cc a 4 tempi, ha 18000 Km ed è ancora perfetto, devo cambiargli solo le gomme e l'olio motore.
Miki15, riguardo ai rumorini mi solleva il fatto che non ve ne siano. Le macchine nuove di alcuni miei amici ne sono piene, inquietanti nelle Citroen C3, il vetro posteriore sembra sia senza guarnizioni: tremolio continuo, ugualmente la Hiunday Getz è tutto un cra-cra per non parlare del rumore del clima.
Per il resto il rumore accentuato di un motore diesel non mi infastidisce, amo sentire i motori "sgranocchiare". Per dirvi, mio fratello ha una ford fiesta 1400 il cui motore mi fa impazzire... E' un macina chilometri.

IvanPg pensi sia conveniente prendere la Punto e rimetterla a posto?

Bhe con tutto quello che devi fare penso di no :(
Io comunque fossi te guarderei un usato, per iniziare. resto dell'idea che con un'auto nuova dovresti guidare con occhi supplementari. Di notte hai il box? Insomma ci sono un mare di varianti.
Pensa che io la prima auto era già pronta in concessionaria ma finchè non ho trovato un box non l'ho portata a casa, era una fissa di mio padre.
Se invece vui acquistarla nuova penso che la Fabia non abbia niente da invidiare ad altre auto della sua categoria. Io ho l'Octavia 1.9 Tdi e mi trovo benissimo. Auguri per il lavoro, lo studio e il trasferimento a Milano. Di che zona sei?
Ciao
Ivan
 
CinzanoM ha scritto:
Per fortuna ho trovato questo forum, credo proprio mi possiate aiutare.

Il mio caso: Avrò la patente per luglio-agosto 2009, fin da quando è uscita sul mercato mi sono innamorato della nuova Skoda Fabia, nella mia città ne girano pochissime: una arancio ed una blu con il tetto bianco che è stupenda. Mio padre possiede una vecchia Fiat Punto e mi ha fatto un'indecente proposta che non avrei mai voluto ricevere. Vuole comprarsi lui la Fabia, rottamando la Punto... Poi quando "ho bisogno" lui me la presta. Molti penseranno "un padre generoso", tutt'altro perchè con lui penso proprio non si possa condividere un'auto.
Conoscendolo so che mi romperebbe dalla mattina alla sera con il fatto che la macchina è la sua, che l'ha pagata lui, che un minimo graffio, un sedile od un vetro sporco si trasformano in un dramma con assillamento mensile. Condivedere un mezzo con lui è impossibile.

Detto ciò vorrei aggiungere che non abbiamo mai posseduto una Skoda in famiglia, abbiamo avuto Renault, Fiat, Lancia, Ford e Smart ma niente Skoda. Poi, ditemi se sbaglio, ma a me piacerebbe girare per concessionari e prenotare qualche guida di prova delle macchine cui sono interessato perchè è pur vero che mi piace la Fabia, ma anche la Lancia Musa, la Delta e la 147 non le disdegno. Vorrei quindi fare una scelta dopo aver valutato le qualità in modo globale.

Vorrei chiedervi anche informazioni sulle motorizzazioni Skoda, molte persone dicono che i motori Wolkswagen a benzina non vanno bene, quindi come unica scelta mi rimarrebbe il 1.4 TDI...

Voi cosa fareste, accettereste la proposta di un padre un po' pesante (parecchio) oppure andreste per la vostra strada ovvero: piuttosto a rate ma MIA!?!

Ciao, benvenuto.
Vorrei chiarire che i motori a benzina della Fabia vanno bene, ti consiglierei il 1.4 da 86 cv se non chiedi nulla di esaltante, fa egregiamente il suo dovere ma non e' prestazionale in termini di coppia massima.
Dopo averlo provato, il benzina, ho optato per il 1.4 td da 80 cv per la moglie che ha il piedino pesante e non bada ai consumi.
Tornassi indietro sceglierei il 1.9 td anche solo per la rumorosita' e le vibrazioni che il 1.4 trasmette essendo un tricilindrico e di tecnologia superata.
Se la usi in citta e statale va bene, in autostrada puo' infastidire un po'.
Dipende da cosa cerchi in un'auto e dall'uso che ne fai.
La prova in concessionaria ti e' dovuta dunque richiedila e verifica se per te va bene quella motorizzazione.
Al quesito o papa' o le rate, rate ad oltranza, in ogni discussione potrebbe emergere che l'auto e' sua e poi se una cosa e' tua te la amministi e gestisci a tuo piacimento.
Io stesso ho l'Octavia vRS benzina per me e per la moglie la Fabia.
Occhio che se vuoi lìindicatore della temperatura dell'acqua devi scegliere il maxidot come optional o prendere la versione comfort, la mia.
Se hai altre domande, saremo felici di rispondere.
Giorgio.
 
benvenuto anche da parte mia,
la prima macchina e' sicuramente meglio una di pochi soldi,
visto che i graffi e le botte li fai nei primi km di patente,
e se studi scegli una macchina che abbia un costo bassissimo di manutenzione,
la 1.4tdi consuma pochissimo se hai il piede leggerino,
per il rumore credo che alla tua eta' non ci si fa nemmeno caso,poi si diventa piu pittimi,,,
ci sono auto da 4000? che sono in ottimo stato,di meno meglio lasciar perdere credo avresti solo problemi
prima di prendere una macchina provane piu di una,
nel frattempo ti faccio gli auguri,
e facci sapere com e' andata,
ciao jo
 
Grazie a tutti, penso che andrà a finire che me la piglio a rate... Purchè mia! Per quanto riguarda maxidot che cos'è? Una sonda di temperatura opzionale? Costa molto?
 
CinzanoM ha scritto:
Grazie a tutti, penso che andrà a finire che me la piglio a rate... Purchè mia! Per quanto riguarda maxidot che cos'è? Una sonda di temperatura opzionale? Costa molto?

Mi pare costi sui 170 euro, ti da un display ampliato con diverse informazioni interessanti, in pratica il quadro strumentazione e' un'altro, decisamente piu' completo.
Personalmente lo consiglio.
Quale allestimento avevi scelto ?
Base, style, sport o comfort ?
I primi tre ce l'hammo optional ma la comfort costa un po' troppo cara ed ha cosine che magari non servono come i 4 alzavetri elettrici.
 
Io avevo pensato alla Style, 1.4 TDI 70 CV.... Ho provato a fare la configurazione proprio ora, così ho capito anche cos'è il maxidot, carino! L'ho visto nell'audi A4 di una mia amica.

RIPORTO LA CONFIGURAZIONE:
Modello: Fabia Style

Motore: 1.4 TDI 70 CV

Interni: Pulse nero /Nero/Grigio

Colore: Blu Zaffiro metallizzato (? 380)

Optional:
Climatizzatore automatico con filtro antipolline "Climatronic" (? 270)
Fari fendinebbia anteriori (? 200)
MaxiDot (? 180)
Pacchetto sportivo (? 520)
Radio DANCE con lettore CD e MP3 (2 DIN) (? 340)
Regolazione in altezza dei sedili anteriori (? 60)
Ruota di scorta in lega leggera di dimensioni normali (? 75)

Prezzo totale auto: 17.065 eurozzi.

La comfort mi piacerebbe perchè mi piacciono gli interni chiari, beige stupendo... Non mi piacciono gli interni neri, scuri e macabri... Molti diranno che sono sportivi ma a me mettono tanta di quella tristezza!
 
Benvenuto tra noi!
Allora, tanto per cominciare ti dico subito che non è molto paragonabile la Fabia con la Musa e tentomeno con la Delta.
Personalmente (ma mio parere personale) mi piace molto la Lancia Musa, e trovo un obrobbrio vero e proprio la Lancia Delta.
A voler ben vedere nemmeno con la 147 è molto confrontabile, anche se tra le tre è forse quella che più gli è simile.
Detto ciò ti dico che personalmente opterei per una vettura "tutta mia", ovvio, e non credere che quelle che hai citato abbiano un costo inferiore alla Fabia, anzi..,
Se opti per l'auto "tutta tua" e ti piace la Fabia, allora vai tranquillo: hai una vettura nuova, che ti piace e tua....sempre che tu abbia la cifra da spendere.
Se vai invece per un'auto tua, ma usata, allora cercati una Fabia usata, o aziendale.

Riguardo il ritiro tuo della Punto, potrebbe essere una valida soluzione.

Riguardo alla motorizzazione credo che chi ti ha betto che i motori benzina abbiano dei problemi ti abbia detto una grande stupidada.
Il 1.4 TDI è certamente più rumoroso rispetto al benzina, ma offre buoni consumi e buone prestazioni, ma se non percorri molta strada scegli il benzina.

Comunque sia. PROVA SEMPRE LE AUTO!!!
 
Back
Alto