<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto! Dubbi su acquisto auto a benzina | Il Forum di Quattroruote

Aiuto! Dubbi su acquisto auto a benzina

Buongiorno a tutti, non mi intendo di auto vi chiedo cortesemente qualche parere vostro.
Sono intenzionato ad acquistare la T-Cross Style 1.0 TSI 95 CV. Faccio pochi KM all' anno, 3-4 km a tragitto urbano per 4 volte al giorno(casa-lavoro), raramente esco con la famiglia in 5 persone per tragitti leggermente più lunghi. Dicono che pure su questa auto a benzina c' è il filtro antiparticolato, rischio di intasare il filtro come mi succedeva con la golf diesel per l' uso che faccio io? l' auto è adatto alle mie esigenze? rischio di avere altri problemi per il tragitto corto che faccio io?
Seconda domanda: sono andato in concessionaria per chiedere qualche preventivo, 20500euro scontato per la T-Cross Style 1.0 TSI 95 CV con optianal il tech pack, secondo voi è un prezzo buono? devo comprarlo con finanziamento, loro mi parlano del progetto valore vw, la macchina devo tenerla per tanti anni, meglio finanziamento classico o questo progetto valore vw?
Attendo una vostra risposta, grazie in anticipo!
 
Buongiorno a tutti, non mi intendo di auto vi chiedo cortesemente qualche parere vostro.
Sono intenzionato ad acquistare la T-Cross Style 1.0 TSI 95 CV. Faccio pochi KM all' anno, 3-4 km a tragitto urbano per 4 volte al giorno(casa-lavoro), raramente esco con la famiglia in 5 persone per tragitti leggermente più lunghi. Dicono che pure su questa auto a benzina c' è il filtro antiparticolato, rischio di intasare il filtro come mi succedeva con la golf diesel per l' uso che faccio io? l' auto è adatto alle mie esigenze? rischio di avere altri problemi per il tragitto corto che faccio io?
Seconda domanda: sono andato in concessionaria per chiedere qualche preventivo, 20500euro scontato per la T-Cross Style 1.0 TSI 95 CV con optianal il tech pack, secondo voi è un prezzo buono? devo comprarlo con finanziamento, loro mi parlano del progetto valore vw, la macchina devo tenerla per tanti anni, meglio finanziamento classico o questo progetto valore vw?
Attendo una vostra risposta, grazie in anticipo!

Ciao

considera che questo mese vi è la promozione sulla T-Cross 1.0 TSI Urban 95 CV che puoi avere a soli € 16.801 (con finanziamento Progetto Valore) con le prime 3 rate pagate da Volkswagen e con manutenzione ed assicurazione a tutela della salute comprese (se hai un usato di oltre 10 anni da rottamare).

Considerando le tre rate già pagate forse conviene Progetto Valore rispetto al finanziamento classico.

Dipende comunque dal TAEG che ti applicano sul prestito classco (per Progetto Valore è del 7,53%). :)

https://progetto.volkswagen.it/app/local/promozioni/model/t-cross/Progetto-Valore-Volkswagen

.
 
Sinceramente la T-Cross mi piace, la cosa che mi preoccupa di più non è il prezzo, ma il discorso sul filtro antiparticolato, perchè con la diesel ho avuto veramente delle brutte esperienze, non vorrei ritrovarmi con una macchina nuova e dopo un breve periodo di utilizzo già piena di problemi causati dai tragitti che faccio io...:emoji_sweat:
 
Credo che l'auto a benzina sia la miglior soluzione. Il fap c'è ma ha un funzionamento diverso dal diesel, ovvero entra in temperatura prima e non ha i problemi di rigenerazioni non completate. Io ho la t-roc 1.0 e mi trovo molto bene. Vedo la t-cross come la sorella minore, quindi no problema. Anche mia moglie ha il fap sulla Kadjar a benzina: nessun problema facendo piccoli tragitti.
Per quanto riguarda progetto valore: bisogna vedere che condizioni ha, non solo il tasso ma anche tutte le spese accessorie, vincoli vari es. non si può estinguere prima, coperture assicurative prestate da compagnie sconosciute etc. Se vuoi tenere l'auto a lungo andrei sul finanziamento classico, con una banca, e ti assicuri con chi vuoi
 
Grazie per i vostri commenti, penso di procedere con la T-Cross se voi dite che non darà problemi al filtro antiparticolato.:emoji_grin:
 
Certezze assolute non ce ne sono .
Non ricordo precisamente ma non credo siano piu' di un paio d'anni che si usa sui motori benzina ad iniezione diretta col turbo.
Quello che sappiamo per certo e' che si tratta di un componente dal funzionamento piu' "semplice" rispetto al classico DPF.
Si tratta di un componente passivo come lo e' il classico catalizzatore in coda allo scarico . Grazie alle temperature di funzionamento del motore a benzina entra anche prima in temperatura.
Noie o lamentele fino ad oggi non ne ho lette o sentite a differenza del DPF che ha dato rogne da subito.
Lo usa Toyota anche sui 2.0 benzina ibridi che utilizzano un motore ad iniezione diretta. Per usarlo Toyota , il motore a benzina affiancato dall'elettrico in citta' lavora ancora meno ....
Si dice che il prossimo anno lo estendera' anche al 1.8...
Dovremmo essere ragionevolmente tranquilli.
 
Back
Alto