<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiutatemi a capire.. C-max 1.000 99cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aiutatemi a capire.. C-max 1.000 99cv

IO non ho parlato di problemi, ho parlato di un motore che sforza
Il downsize serve solo per rientrare nei parametri tutto qui
Esattamente come la Aston Martin che regalava una piccola Toyota iq solo per poter tenere in commercio il v12

I motori, piccoli, odierni sono strapompati di cv appunto per cercare di sopperire alla cilindrata.

Poi le case faranno come vorranno, resta un mio pensiero e non pretendo che sia condiviso
 
IO non ho parlato di problemi, ho parlato di un motore che sforza
Tu no, ma l'autore del topic sì:
cm motore questo mi permette una durata e una redistenza nei tragitti e nei km?
Era proprio la domanda del topic, e quella su cui ho basato tutte le risposte.
Riguardo lo "sforzo", per avere differenze apprezzabili dovremmo parlare almeno di un 3 litri contro l'ecoboost. In quel caso sì.
Ma se prendiamo in mano un pistone completo di biella del mille o del 1600, il rischio di confonderli è veramente alto.
 
Sicuramente è un buon motore, ma personalmente a parità di coppia preferirei avere un auto con una cubatura più consistente.
Non mi è mai piaciuta la tendenza, in atto da molto tempo, anche se prima era limitata ai diesel, di spremere cavalli dai motori senza aumentare la cilindrata, infatti quando ho potuto scegliere, ho scelto sempre, a parità di cilindrata, la versione con meno cavalli disponibili, e non mi sono mai trovato male.
Mi vengono in mente su due piedi la xsara picasso 2.0 HDI e la c max 1.6 TDCI precedente, entrambe da 90 CV contro le versioni più potenti da 110.

Penso, pur non avendo esperienze dirette, che lo stesso discorso valga per i turbo benzina attuali.
 
Carlo io la pensavo esattamente come te fino a quando 18 mesi fa fui costretto ad una decisione. cercando auto utilitaria con vero cambio automatico non robotizzato avevo poca scelta , Mazda due 1400 con cambio Aisin come la mia Honda jazz 1200 con CVT Ford Fiesta ma con robotizzato powerschift che non gradisco, per farla breve ho scelto un compromesso Peugeot 208 3cl 1200 turbo pure tech 110 cv ma che conta 205 Nm di coppia già a 1500 RPM è fantastico associato poi al cambio 6m Aisin 6 è l'accoppiata perfetta , ovviamente cose che non mi piacciono esistono l'auto perfetta non esiste ,tidico che ai semafori mi diverto a bruciare ,i 1400 aspirati me li mangio tutti i 1600 aspirati ed i diesel 1600 siamo li e li spesso li lascio a 50 metri forse avvantaggiato dell'automatico che fa perdere meno tempo nel cambio marcia specialmente se lo metto in sequenziale, avrai capito che è fantastico, consumi come un 1200 solo se lo tiri al massimo consuma come un 1600, che io noto di questi moderni tre cilindri sono bilanciati perchè meccanicamente si bilancia qualsiasi numero di cilindri ,ma ,l'erogazione della potenza è un po ruvida meno lineare del 4 per effetto della divisione della spinta a 120° anzichè a 90° come il 4 è la logica della divisione dei gradi 360/4 = 90 -360/3 = 120° Finisco considera che la coppia media di un 1600 aspirato è di 162 Nm ma a 3500/4000 RPM.e la robustezza dei meccanismi pistoni bielle è la medesima di un 1600 se ci aggiungi un cilindro in più sono di 400 cc l'uno.
 
Ultima modifica:
Si ma stai parlando di una 208 con un 1.2
Non di una c max con un 1000 e 99 cv

Non c'è paragone, due auto totalmente diverse

Io ho avuto sino a poco fa la 208 gti.... 1.6 e 200cv turbo.... sinceramente mi aspettavo molto.... molto di più
 
io l'unica perplessità su questi piccoli frullini è l'affidabilità del turbo nettamente più sollecitato rispetto ad auto con riserva di coppia maggiore
 
Carlo io la pensavo esattamente come te fino a quando 18 mesi fa fui costretto ad una decisione. cercando auto utilitaria con vero cambio automatico non robotizzato avevo poca scelta , Mazda due 1400 con cambio Aisin come la mia Honda jazz 1200 con CVT Ford Fiesta ma con robotizzato powerschift che non gradisco, per farla breve ho scelto un compromesso Peugeot 208 3cl 1200 turbo pure tech 110 cv ma che conta 205 Nm di coppia già a 1500 RPM è fantastico associato poi al cambio 6m Aisin 6 è l'accoppiata perfetta , ovviamente cose che non mi piacciono esistono l'auto perfetta non esiste ,tidico che ai semafori mi diverto a bruciare ,i 1400 aspirati me li mangio tutti i 1600 aspirati ed i diesel 1600 siamo li e li spesso li lascio a 50 metri forse avvantaggiato dell'automatico che fa perdere meno tempo nel cambio marcia specialmente se lo metto in sequenziale, avrai capito che è fantastico, consumi come un 1200 solo se lo tiri al massimo consuma come un 1600, che io noto di questi moderni tre cilindri sono bilanciati perchè meccanicamente si bilancia qualsiasi numero di cilindri ,ma ,l'erogazione della potenza è un po ruvida meno lineare del 4 per effetto della divisione della spinta a 120° anzichè a 90° come il 4 è la logica della divisione dei gradi 360/4 = 90 -360/3 = 120° Finisco considera che la coppia media di un 1600 aspirato è di 162 Nm ma a 3500/4000 RPM.e la robustezza dei meccanismi pistoni bielle è la medesima di un 1600 se ci aggiungi un cilindro in più sono di 400 cc l'uno.


Pur non avendone guidato nemmeno uno, non metto in dubbio che i pic coli turbo siano ottimi motori, e la tua esperienza è esplicativa al riguardo.

Non intendevo paragonare però i turbo agli aspirati

Sarò antiquato ma tra 2 ipotetici motori montati sulla stessa auto, siano benzina sia diesel, con queste caratteristiche (numeri messi a caso):

1) Motore 1.0 - Potenza 130 CV - Coppia 220 Nm a 2000 g/min

2) Motore 1.6 - Potenza 130 CV - Coppia 200 Nm a 2000 g/min

Non so perchè ma sarei più propenso a prendere il secondo.

Non per l'affidabilità, ma ho la convinzione che il 1.6 (in questo caso potrebbe essere un turbo molto soft) possa essere più guidabile e quindi capace di esprimersi meglio prestazionalmente (anche se i numeri sarebbero sulla carta a favore del 1.0).
Sono inoltre fermamente convinto che nell'uso quotidiano, il 1.6 possa consumare anche meno del 1.0

Nel caso di un 1.6 aspirato il discorso cambia radicalmente

Quando hanno introdotto il pagamento del bollo a Kw, ero un giovane con una passione motoristica quasi maniacale ma ingenua.

Ero convinto che la tecnica si sarebbe rivolta a studiare propulsori caratterizzati da una potenza massima bassa (immaginavo dei motori con dei regimi di rotazione volutamente bassi) e da dei valori di coppia in proporzione molto più elevati.

Come mi sono sbagliato ... da allora la corsa ai cavalli non si è mai fermata ed ancora oggi non mi sembra la strada ottimale.
 
Carlo voglio solo precisarti che potenza CV e coppia Nm vanno a braccetto ,la coppia è la spinta reale di un motore i CV si ottengono con un calcolo matematico moltiplicando il valore di coppia per il numero di giri max che viene erogata dividendo per numero fisso,( 9550) si trovano i KW moltiplicato x 1.359 i CV e non'è affatto vero che i moderni aspirati 1200 che prima dichiaravano 60 CV adesso arrivano fino ad 80 CV spingano di più ,solo che coi 16v la coppia massima si è elevata intorno ai 4000/4200 giri e per effetto di quel calcolo i CV aumentano.Tutta la ricerca adesso è orientata per consumare qualche goccia di carburante in meno ,ma sopratutto per le norme anti inquinamento sempre più restrittive ,che ci piaccia o no ce lo viene imposto non abbiamo scelta purtroppo.
 
Ultima modifica:
Questo è vero, ma non sono solo i valori massimi a dire tutto del motore.
Sempre detto da (ex) appassionato e da profano di tecnica motoristica, basterebbe settare l'elettronica per far esprimere i cavalli, e quindi la coppia come hai fatto notare giustamente, a dei regimi più bassi, senza spremere il motore al salire dei giri.

Questo naturalmente è esattamente il contrario della logica del downsizing motoristico, ma ci sono alcune case come la mazda che già ragionano così.

Nei casi da me citati che sono comunque motori diesel rispettivamente del 2001 e del 2008 quindi di tecnologia ormai superata, provando le versioni più spinte, ho avuto la sensazione che sotto il regime di coppia massima le versioni meno potenti avessero quanto meno la stessa "spinta" se non più consistente. Siamo naturalmente a livello di sensazioni più che di certezze.

A memoria poi, mi sembra di ricordare delle versioni (mjt fiat ?) caratterizzati da stessa coppia massima e livelli di potenza massima diversa.

Comunque tutte le mie perplessità, sulla attuale offerta automobilistica, sono sicuramente condizionate dal fatto che, sfogliando i listini, trovo pochissimi modelli che mi piacciano, sia esteticamente, sia come motorizzazioni (e qua siamo nel campo minato dei gusti personali sui quali è difficile discutere).

I miei ragionamenti sono quindi inquinati da dei pregiudizi giusti o sbagliati che siano.
Non per niente il mio prossimo obiettivo ludico è una BMW con il mitico 2.8 L6 da 196 CV ... naturalmente dovrò rivolgermi a modelli di oltre 15 anni di vita.
 
Back
Alto