Carlo io la pensavo esattamente come te fino a quando 18 mesi fa fui costretto ad una decisione. cercando auto utilitaria con vero cambio automatico non robotizzato avevo poca scelta , Mazda due 1400 con cambio Aisin come la mia Honda jazz 1200 con CVT Ford Fiesta ma con robotizzato powerschift che non gradisco, per farla breve ho scelto un compromesso Peugeot 208 3cl 1200 turbo pure tech 110 cv ma che conta 205 Nm di coppia già a 1500 RPM è fantastico associato poi al cambio 6m Aisin 6 è l'accoppiata perfetta , ovviamente cose che non mi piacciono esistono l'auto perfetta non esiste ,tidico che ai semafori mi diverto a bruciare ,i 1400 aspirati me li mangio tutti i 1600 aspirati ed i diesel 1600 siamo li e li spesso li lascio a 50 metri forse avvantaggiato dell'automatico che fa perdere meno tempo nel cambio marcia specialmente se lo metto in sequenziale, avrai capito che è fantastico, consumi come un 1200 solo se lo tiri al massimo consuma come un 1600, che io noto di questi moderni tre cilindri sono bilanciati perchè meccanicamente si bilancia qualsiasi numero di cilindri ,ma ,l'erogazione della potenza è un po ruvida meno lineare del 4 per effetto della divisione della spinta a 120° anzichè a 90° come il 4 è la logica della divisione dei gradi 360/4 = 90 -360/3 = 120° Finisco considera che la coppia media di un 1600 aspirato è di 162 Nm ma a 3500/4000 RPM.e la robustezza dei meccanismi pistoni bielle è la medesima di un 1600 se ci aggiungi un cilindro in più sono di 400 cc l'uno.
Pur non avendone guidato nemmeno uno, non metto in dubbio che i pic coli turbo siano ottimi motori, e la tua esperienza è esplicativa al riguardo.
Non intendevo paragonare però i turbo agli aspirati
Sarò antiquato ma tra 2 ipotetici motori montati sulla stessa auto, siano benzina sia diesel, con queste caratteristiche (numeri messi a caso):
1) Motore 1.0 - Potenza 130 CV - Coppia 220 Nm a 2000 g/min
2) Motore 1.6 - Potenza 130 CV - Coppia 200 Nm a 2000 g/min
Non so perchè ma sarei più propenso a prendere il secondo.
Non per l'affidabilità, ma ho la convinzione che il 1.6 (in questo caso potrebbe essere un turbo molto soft) possa essere più guidabile e quindi capace di esprimersi meglio prestazionalmente (anche se i numeri sarebbero sulla carta a favore del 1.0).
Sono inoltre fermamente convinto che nell'uso quotidiano, il 1.6 possa consumare anche meno del 1.0
Nel caso di un 1.6 aspirato il discorso cambia radicalmente
Quando hanno introdotto il pagamento del bollo a Kw, ero un giovane con una passione motoristica quasi maniacale ma ingenua.
Ero convinto che la tecnica si sarebbe rivolta a studiare propulsori caratterizzati da una potenza massima bassa (immaginavo dei motori con dei regimi di rotazione volutamente bassi) e da dei valori di coppia in proporzione molto più elevati.
Come mi sono sbagliato ... da allora la corsa ai cavalli non si è mai fermata ed ancora oggi non mi sembra la strada ottimale.