<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Airbag ginocchia - sono necessari? | Il Forum di Quattroruote

Airbag ginocchia - sono necessari?

Salve a tutti e auguri

Avrete sicuramente notato che alcune auto anche di fascia medio-bassa hanno di serie o optional airbag x ginocchia, mentre altre più blasonate e costose e che fanno della sicurezza il loro fiore all'occhiello (esempio mercedes classe S per non dire bmw serie 5) ne sono sprovviste.

Ora io mi chiedo, non li mettono perchè non ce nè bisogno oppure perchè vogliono risparmiare?

Un saluto a tutti
 
fragorino ha scritto:
Salve a tutti e auguri

Avrete sicuramente notato che alcune auto anche di fascia medio-bassa hanno di serie o optional airbag x ginocchia, mentre altre più blasonate e costose e che fanno della sicurezza il loro fiore all'occhiello (esempio mercedes classe S per non dire bmw serie 5) ne sono sprovviste.

Ora io mi chiedo, non li mettono perchè non ce nè bisogno oppure perchè vogliono risparmiare?

Un saluto a tutti

Personalmente ritengo che se un'auto li propone di serie o optional mentre altre no, in parte può essere una forma di marketing sulla sicurezza ma anche perchè le vetture in questione potrebbero avere diversi comportamenti di deformazione in caso d'urto.. Per cui potrebbero essere necessari su tal'une mentre su tal'altre no.... il tutto IMHO... naturalmente...
 
Dipende dalla dimensione dell'abitacolo, dall'interasse e dalla posizione degli ammortizzatori e dalla forma dela plancia.
La zona gambe di una bmw è ben diversa da quella di una compatte così come la seduta piùo meno rialzata e avere un airbag che ti protegge dall'urto è una protezione che ti evita mesi di riabilitazione.
 
Se non sbaglio la nuova Toyota Verso S (mini monovolume sotto ai 4 mt.), ha gli airbag "alle ginocchia".
Per notizia!
 
ilopan ha scritto:
Se non sbaglio la nuova Toyota Verso S (mini monovolume sotto ai 4 mt.), ha gli airbag "alle ginocchia".
Per notizia!

Chissà quanti airbag ci volevano x far passare al massimo dei voti la 500 in usa...

Una trentina...?
 
Grazie a tutti

Cmq credo che dipenda molto dalla composizione e progettazione della scocca.
Non posso credere che auto da oltre 100.000 euro come la nuova 911 ne siano sprovviste mentre la toyota yaris lo monta dal 2006.

La nuova lamorghini però ce l'ha.
 
secondo me le marche più blasonate innanzitutto progettano le scocche per assorire meglio gli urti frontali e poi con 5 metri di cofano in caso di incidente l'urto è bello che assorbito mentre le auto più piccole non avendo queste caratteristiche si deformano di più e quindi gli air-bag ginocchia sono utili.
 
angu1973 ha scritto:
secondo me le marche più blasonate innanzitutto progettano le scocche per assorire meglio gli urti frontali e poi con 5 metri di cofano in caso di incidente l'urto è bello che assorbito mentre le auto più piccole non avendo queste caratteristiche si deformano di più e quindi gli air-bag ginocchia sono utili.

Non credo sia per questo motivo, la mercedes SLS è la macchina col cofano motore più lungo in listino nel nostro mercato (forse anche nel mondo) eppure è equipaggiata con airbag x ginocchia.

Io credo proprio che sia utile indipendentemente da quanto è lungo il cofano e dal materiale della scocca, Lambo Aventador e Mercedes SLS non credo che abbiano una scocca tanto votata al risparmio.

Per precisazione il gruppo Toyota-Lexus monta su tutte le sue vetture in listino l'airbag per le ginocchia conducente.
E Sulle lexus anche x il passaggero.
 
Back
Alto