<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ai possessori della Croma | Il Forum di Quattroruote

Ai possessori della Croma

Buonasera, mi piacerebbe avere delle informazioni relative alla Croma, che mi ha sempre incuriosito, sembrandomi un ibrido che, esteticamente non mi dispiace. 1) Stabilità: in rete ho letto giudizi positivi ( si guida come sui binari ) e negativi ( dondola troppo in curva ). Non ho capito se giudizi così distanti possono dipendere da cerchi diversi o gommature più o meno adatte. Ovvio che non è una sportiva, ma vorrei capire come se la cava nei curvoni autostradali ad alte velocità. 2) i sensori di parcheggio posteriori sono disponibili ? 3) le versioni a benzina che consumi hanno in città e a 130 kmh? Ringrazio quanti vorranno rispondere e darmi anche eventuali altre info :)
 
Ho avuto a disposizione una Croma nel 2005, con la quale ho trascorso un mese di ferie in giro per l'Italia. Posso dirti che in autostrada l'auto era molto comoda da guidare e la tenuta di strada era sicuramente ottimale per il tipo di auto. I sensori parcheggio erano di serie in quell'allestimento, ma anche se trovassi un modello che non li ha, oggi after market li paghi poco e sono semplici da montare. Per la motorizzazione, in quegli anno circolavano quasi solamente modelli diesel (1.9 con 120 o 150 cv) e i benzina erano una rarità. Saluti
 
presente, Croma 2.2 benzina/gpl, la ho da gennaio quindi prendi tutto un po' con le pinze. Ah cerchi da 17 con al momento gomme alla frutta
Stabilità, incrociatore da autostrada, sul misto si sente che è più alta della media ma niente di drammatico,si inclina ma tiene.
I sensori erano disponibili, la mia li aftermaker ma al momento non funzionano, abitando in campagna non ne sento la mancanza, in città li reputo indispensabili ma con 200€ metti una radio con retrocamera e risolvi tutti i problemi
Consumi, a benzina il cdb indica 11km/l a 130km/h di gps, extraurbano circa 13, urbano tra gli 8 e i 9 dipende dal piede. A gpl peggiorano del 10%.
Conti alla mano in autostrada 100km a gpl costano 6€, a benzina 15€.
Con il serbatoio al posto della ruota di scorta faccio circa 300km.
Comodità di seduta sia anteriore che posteriore eccezionale, io sono 1e80 e dietro di me un passeggero altrettanto alto può accavallare le gambe.
 
presente, Croma 2.2 benzina/gpl, la ho da gennaio quindi prendi tutto un po' con le pinze. Ah cerchi da 17 con al momento gomme alla frutta
Stabilità, incrociatore da autostrada, sul misto si sente che è più alta della media ma niente di drammatico,si inclina ma tiene.
I sensori erano disponibili, la mia li aftermaker ma al momento non funzionano, abitando in campagna non ne sento la mancanza, in città li reputo indispensabili ma con 200€ metti una radio con retrocamera e risolvi tutti i problemi
Consumi, a benzina il cdb indica 11km/l a 130km/h di gps, extraurbano circa 13, urbano tra gli 8 e i 9 dipende dal piede. A gpl peggiorano del 10%.
Conti alla mano in autostrada 100km a gpl costano 6€, a benzina 15€.
Con il serbatoio al posto della ruota di scorta faccio circa 300km.
Comodità di seduta sia anteriore che posteriore eccezionale, io sono 1e80 e dietro di me un passeggero altrettanto alto può accavallare le gambe.
Grazie :) pensavo che a 130 consumasse meno...ma 11 km/ litro in che condizioni ? La mia pesa 1570 kg, a 130 sta a 2300 giri, consuma 15 km/ litro con auto stracarica
 
tre persone e bagagliaio carico, come giri mi sembra che sia attorno ai 3500 ma potrei sbagliarmi.
Ovviamente è straconsigliato l'impianto a gpl ;)
 
Buonasera, mi piacerebbe avere delle informazioni relative alla Croma, che mi ha sempre incuriosito, sembrandomi un ibrido che, esteticamente non mi dispiace. 1) Stabilità: in rete ho letto giudizi positivi ( si guida come sui binari ) e negativi ( dondola troppo in curva ). Non ho capito se giudizi così distanti possono dipendere da cerchi diversi o gommature più o meno adatte. Ovvio che non è una sportiva, ma vorrei capire come se la cava nei curvoni autostradali ad alte velocità. 2) i sensori di parcheggio posteriori sono disponibili ? 3) le versioni a benzina che consumi hanno in città e a 130 kmh? Ringrazio quanti vorranno rispondere e darmi anche eventuali altre info :)

Penso che tu ti riferisca alla Croma 2005-2010 e non alla Croma 1985-1996.
Mio fratello per un paio di anni ebbe la 1985 e si trovò molto bene.
 
Ne guidai una per un giorno intero (motivi di lavoro) ormai qualche anno fa. Se non ricordo male era una 2007, ma è passato troppo tempo e non ricordo alla precisione questo dettaglio. Ricordo invece molto bene che si viaggiava comodamente ed era confortevole. Ricordo altresi perfettamente, perché lo ebbi poi anche sulla 159 di mia proprietà, che il motore era il classico 1.9 Jtdm da 150 cavalli. Sia nella Croma che sulla 159 era particolarmente moscio sotto i 2000 giri (anche in ripresa) ma poi superata questa soglia andava parecchio, prestazionale. Purtroppo altro non ti saprei dire se non che era (ed è) una macchina la cui linea mi piace ancora. Secondo me se piace e si cerca la macchina con pochi fronzoli, magari avendo la fortuna di trovare un esemplare ancora fresco o comunque tenuto molto bene, c'è il rischio di fare un buon affare a cifre inferiori rispetto a quelle di uno scooter 50 nuovo
 
Ne guidai una per un giorno intero (motivi di lavoro) ormai qualche anno fa. Se non ricordo male era una 2007, ma è passato troppo tempo e non ricordo alla precisione questo dettaglio. Ricordo invece molto bene che si viaggiava comodamente ed era confortevole. Ricordo altresi perfettamente, perché lo ebbi poi anche sulla 159 di mia proprietà, che il motore era il classico 1.9 Jtdm da 150 cavalli. Sia nella Croma che sulla 159 era particolarmente moscio sotto i 2000 giri (anche in ripresa) ma poi superata questa soglia andava parecchio, prestazionale. Purtroppo altro non ti saprei dire se non che era (ed è) una macchina la cui linea mi piace ancora. Secondo me se piace e si cerca la macchina con pochi fronzoli, magari avendo la fortuna di trovare un esemplare ancora fresco o comunque tenuto molto bene, c'è il rischio di fare un buon affare a cifre inferiori rispetto a quelle di uno scooter 50 nuovo
Vero, ormai la quotazione è bassissima.
 
il vano tra i sedili è refrigerato, mi sembra che nessuno sia chiuso a chiave (essendo senza lama sarebbe difficile), non saprei se c'è modo di bloccarlo.
Sotto le porte ci sono le luci antipozzanghera, a proposito di luci sono ottime anche le luci di lettura singole per i passeggeri posteriori
 
Back
Alto