<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Agricoli volanti.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Agricoli volanti....

Ma secondo boi, visto che siamo nel 2024..

La facilità relativa di smarrimento bagagli, è dovuta a tempi troppo stretti, o semplice economia?

Capisco poi in caso di ritardi non riescano a imbarcarli sulla coincidenza, ma quando smarriscono completamente.

Io so solo che la prossima volta il messaggio di invito a imbarcare il bagaglio a mano finirà inspiegabilmente nello spam....
 
Per riportare la discussione in tema: ho preso l'aereo la prima e unica volta sotto najia, pur avendo una strizza da paura non potevo dire di no. L'aereo? un vecchio dc9 da udine a Cagliari per un campo a capo teulada. ritorno in traghetto ( meno male.....).:emoji_fingers_crossed:

Beh a me in Francia è capitato di partire per un volo civile da un piccolo aereoporto ad uso civile/militare su un bimotore turboelica ( non so che arereo fosse, sicuramente non un ATR 42 ).
Cabina aperta, quindi vedevo cosa facevano i piloti.
Test motori:
motore sinistro OK, parte e l'elica continua a girare.
Motore destro, qualche borbottio, l'elica si muove, fa qualche giro e poi si ferma. Nuovo test, stesso risultato.
Arriva un addetto alla manutenzione, si infila sotto la plancia toccando qualche filo poi fa :emoji_thumbsup:col pollice.
Motore avviato.
Il pilota verso di noi "Ok boys, lets'go !!!" pensavo di essere su Scherzi a parte. :emoji_wink:
Non so cosa abbia toccato l'addetto alla manutenzione, magari c'era il classico interruttore nascosto antifurto :emoji_relaxed:
 
Ma secondo boi, visto che siamo nel 2024..

La facilità relativa di smarrimento bagagli, è dovuta a tempi troppo stretti, o semplice economia?

Capisco poi in caso di ritardi non riescano a imbarcarli sulla coincidenza, ma quando smarriscono completamente.
In Germania nel periodo covid hanno lasciato a casa parecchie persone che lavoravano in aeroporto, e a riassumerle ci hanno messo diversi anni (e molti han preferito altro). Aggiungici che il costo della vita ha reso quel lavoro poco interessante, quindi un pò in tutta europa le società di handling (dai conducenti bus sulle piste, agli addetti agli imbarchi passando per il personale che gestisce i bagagli) sono pesantemente a corto di personale.
 
Beh a me in Francia è capitato di partire per un volo civile da un piccolo aereoporto ad uso civile/militare su un bimotore turboelica ( non so che arereo fosse, sicuramente non un ATR 42 ).
Cabina aperta, quindi vedevo cosa facevano i piloti.
Test motori:
motore sinistro OK, parte e l'elica continua a girare.
Motore destro, qualche borbottio, l'elica si muove, fa qualche giro e poi si ferma. Nuovo test, stesso risultato.
Arriva un addetto alla manutenzione, si infila sotto la plancia toccando qualche filo poi fa :emoji_thumbsup:col pollice.
Motore avviato.
Il pilota verso di noi "Ok boys, lets'go !!!" pensavo di essere su Scherzi a parte. :emoji_wink:
Non so cosa abbia toccato l'addetto alla manutenzione, magari c'era il classico interruttore nascosto antifurto :emoji_relaxed:

Sarei sceso all' istante. Per me qualche filo che non faceva contatto. Na manata ed è ripartito. Se si ferma in volo? Sembra quel film con Harrison Ford, che pilotava un vecchio aereo quasi sempre un po' brillo....
 
In Germania nel periodo covid hanno lasciato a casa parecchie persone che lavoravano in aeroporto, e a riassumerle ci hanno messo diversi anni (e molti han preferito altro). Aggiungici che il costo della vita ha reso quel lavoro poco interessante, quindi un pò in tutta europa le società di handling (dai conducenti bus sulle piste, agli addetti agli imbarchi passando per il personale che gestisce i bagagli) sono pesantemente a corto di personale.
Io quando dal finestrino vedo come gli addetti movimentano le valige scenderei per prenderli a sberle.....
 
Beh bastebbe un bel drone con le cesoie e la retina sotto :emoji_wink:
Ne ho visto uno in un video. Praticamente un raccoglifrutta con 3-4 droni, collegati con filo elettrico e tubo pneumatico. Un'asta con ventosa per afferrare il frutto, rotazione e posa nel cestino sotto.
Grossi dubbi sul funzionamento con kiwi o pesche col pelo.
In second'ordine, raccoglievano su alberi potati ad arte, con tutti i frutti a vista e nessun ramo sporgente.
Terzo appunto: nel tempo che lui raccoglie una pesca io faccio mezza cassetta.

Se raccogli frutta da 10€ al pezzo può essere sostenibile:emoji_grimacing:
 
Ne ho visto uno in un video. Praticamente un raccoglifrutta con 3-4 droni, collegati con filo elettrico e tubo pneumatico. Un'asta con ventosa per afferrare il frutto, rotazione e posa nel cestino sotto.
Grossi dubbi sul funzionamento con kiwi o pesche col pelo.
In second'ordine, raccoglievano su alberi potati ad arte, con tutti i frutti a vista e nessun ramo sporgente.
Terzo appunto: nel tempo che lui raccoglie una pesca io faccio mezza cassetta.

Se raccogli frutta da 10€ al pezzo può essere sostenibile:emoji_grimacing:

Tra il dire e il fare.....
 
Ma secondo boi, visto che siamo nel 2024..

La facilità relativa di smarrimento bagagli, è dovuta a tempi troppo stretti, o semplice economia?

Capisco poi in caso di ritardi non riescano a imbarcarli sulla coincidenza, ma quando smarriscono completamente.
Le variabili sono tante: come già scritto il lavoro di rampa è veramente pessimo (a Roma prendevano gli ex-carcerati) a livello degli scaricatori di porto del secolo scorso.
Poi ci sono i sistemi automatici di smistamento e la possibilità che un carrello venga scordato da qualche parte.
Mi è anche capitato di vedere valigie seminate dai carrelli lungo i piazzali.
 
Un paio di anni fa ho fatto un Teheran-Shiraz con un Fokker 100 della Iran Aseman Airlines, in lista nera UE, causa embargo e conseguenti problemi sulle forniture di ricambi, con sostituzione al volo di una ruota causa perdita di pressione, dopo una rullata sulla pista del vecchio aeroporto di Teheran, di diversi chilometri per andare all' officina.
Poi il volo è andato bene ed è stato anche confortevole e con un discreto servizio di bordo.
 
Back
Alto