<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AGLI ESPERTI DI METANO?? | Il Forum di Quattroruote

AGLI ESPERTI DI METANO??

Ho acquistato da poco una Panda a Metano 1.4, ed è la mia prima auto alimentata a gas. Ho letto su un forum di metanisti che ogni tanto bisogna usare la benzina al posto del gas, altrimenti si inchiodano gli iniettori e si hanno un sacco di altri problemi meccanici, ma non ho capito se questo consiglio è valido solo per le auto after market o anche per quelle prodotte dalla casa costruttrice.
Premesso che il concessionario non mi ha informato di nulla di tutto questo e che nemmeno il libretto di uso e manutenzione ne fa menzione, chiedo in particolare a chi usa la Panda di riportare la propria esperienza. Il dubbio mi viene in quanto credo che la Fiat non avrebbe avuto nessun impedimento nel far percorrere più km. alla vettura dal momento stesso della messa in moto, mentre invece posso constatare, che sulla mia Panda il funzionamento a benzina dura solo pochi secondi e poi si commuta in automatico a metano, come programmato dalla Fiat.
Posso dire infine, che dopo 5.000 km percorsi solo a metano non ho riscontrato alcun problema.
 
Sono un metanista da poco più di un anno (Punto 1.2 NP del '06 presa usata ) e posso dirti che sull'argomento ognuno ha la sua personalissima teoria... C'è addirittura chi consuma regolarmente un pieno a benzina ogni tre a metano!!! Cose da pazzi... :shock: Alcuni poi dicono di andare a benzina per 100 km ogni 1000 a metano, chi ancora meno, chi consiglia di non andarci mai. E non parlo solo di metanisti ma anche di meccanici. Il mio di fiducia mi ha detto di andare tranquillamente sempre a metano, quello di un'officina Fiat cui sono andato tempo fa diceva di fare almeno 30 km a settimana a benzina.
Insomma, non credo che troverai una risposta univoca. Da parte mia vado sempre a metano. Del resto come hai giustamente osservato il libretto non prescrive diversamente e l'avviamento comunque avviene sempre a benzina. Certo se devo fare 200 km ininterrotti a metano (senza spegnere mai il motore) magari mi concedo una sosta extra ma niente di più. Poi succede, anche se di rado, che sbaglio le percorrenze facendo qualche km a benzina. 8)
Comunque di problemi per ora non ne ho mai avuti, il meccanico mi ha assicurato che la meccanica sembra perfetta e l'olio che cambia è come nuovo, per cui continuerò così... :thumbup:
 
gdd78 ha scritto:
Sono un metanista da poco più di un anno (Punto 1.2 NP del '06 presa usata ) e posso dirti che sull'argomento ognuno ha la sua personalissima teoria... C'è addirittura chi consuma regolarmente un pieno a benzina ogni tre a metano!!! Cose da pazzi... :shock: Alcuni poi dicono di andare a benzina per 100 km ogni 1000 a metano, chi ancora meno, chi consiglia di non andarci mai. E non parlo solo di metanisti ma anche di meccanici. Il mio di fiducia mi ha detto di andare tranquillamente sempre a metano, quello di un'officina Fiat cui sono andato tempo fa diceva di fare almeno 30 km a settimana a benzina.
Insomma, non credo che troverai una risposta univoca. Da parte mia vado sempre a metano. Del resto come hai giustamente osservato il libretto non prescrive diversamente e l'avviamento comunque avviene sempre a benzina. Certo se devo fare 200 km ininterrotti a metano (senza spegnere mai il motore) magari mi concedo una sosta extra ma niente di più. Poi succede, anche se di rado, che sbaglio le percorrenze facendo qualche km a benzina. 8)
Comunque di problemi per ora non ne ho mai avuti, il meccanico mi ha assicurato che la meccanica sembra perfetta e l'olio che cambia è come nuovo, per cui continuerò così... :thumbup:

Grazie per l'informazione, è confortante per me leggere quanto dici e l'esperienza diretta è senz'altro quella che per me più conta di ogni altra cosa.
 
baffosax ha scritto:
Ci mancherebbe che riscontri problemi già a 5000 Km Il consiglio secondo me è di viaggiare ogni tanto a benzina per tenere allenato il sistema di iniezione sapendo che la pompa benzina gira sempre tieni sempre nel serbatoio almeno 10 litri di benzina e consumali nell'arco massimo di due mesi perchè le sostanze volatili contenute nelle benza se ne vanno e ripristini con altro carburante ,poi è risaputo che il motore alimentato a gas o metano scalda di più quindi per una miglior efficenza quando affronti lunghe salite o percorsi montani in salita meglio viaggiare a benza ,rispetta i periodi di manutenzione programmata nel libretto uso e manutenzione sopratutto il periodo indicato nel controllo gioco valvole e se la metti sotto torchio anticipalo di qualche migliaio di Km per il resto BUON VIAGGIO

Grazie per il tuo consiglio, ma allora ho sbagliato a fare il pieno di benzina? Non avevo pensato potesse invecchiare stando chiusa ermeticamente nel serbatoio. Mi consigli quindi di consumarla e aggiungerne poca alla volta?
Credevo non fosse cosa buona lasciare il serbatoio vuoto per via della mancanza di aria e della possibile formazione di ruggine che avrebbe potuto sporcare il serbatoio.
 
il serbatoio è in plastica , tienilo tendenzialmente pieno che costa di più la pompa di qualche presunta svolazzata.
 
arhat ha scritto:
il serbatoio è in plastica , tienilo tendenzialmente pieno che costa di più la pompa di qualche presunta svolazzata.

Ha!!! Buono a sapersi, quindi niente ruggine......bhè ragazzi grazie a tutti per le risposte, mi sono fatto l'idea che tutto sommato al giorno d'oggi non bisogna preoccuparsi troppo se andare o meno a benzina........almeno fino a quando l'auto è nuova di fabbrica ed è stata prodotta in origine con un efficiente impianto. In quanto a quest'ultimo aspetto, credo nessuno possa mettere in discussione l'esperienza Fiat nell'ambito dell'alimentazione a gas.
 
Back
Alto