<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamento olio bardahl 5w30 | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamento olio bardahl 5w30

Adesso anche la gradazione 5w30 ha ottenuto la specifica C3 necessaria per le vetture dotate di filtro antiparticolato.
Quindi al tagliando le 2,2 non saranno obbligate ad usare la gradazione 5w40 ma si potrà scegliere tra le due gradazioni.

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/lubrificanti_auto/technos_5w30_m-saps.html#1

leggendo le schede tecniche dell'olio ho notato che il 5w40 ha una viscosità quasi paragonabile a certi 5w50, quindi piuttsto "spessa", soprattutto pensando che in inghilterra la gradazioone che consiglia honda è uno 0w30. Sicuramente il clima è diverso, ma alla fine la honda consiglia il 5w40 solo perchè era l'unico con specifica C3 e non perchè è la gradazione più idonea per il 2.2!
Se possibile, penso che proverò a farmi mettere il 5w30 al prossimo tagliando e vedere se è percebile qualche cambiamento in fluidità, consumi e partenze a freddo.

Opinioni?
 
mi interesso di auto e motori, ma sull'argomento olio non sono tanto informato....ti posso solamente dire che la mia opinione al riguardo è che se le officine Honda automaticamente adesso inizieranno a mettere olio 5w30 senza doverlo chiedere direttamente(calcola sempre però che devono smaltire le scorte di 5w40) allora vuol dire che effettivamente questo olio è migliore per il nostro motore e che addirittura può dare minori problemi rispetto all'altro....
Ma se questo cambiamento porterà loro ad un minor guadagno per sconti minori che riescono ad ottenere sul 5w30 e se soprattutto il 5w40 non da problemi che loro sono costretti a risolvere in garanzia allora stai sicuro che per avere il 5w30 te lo devi portare tu da casa e farlo mettere....
Tienici aggiornati...
 
Ciao a tutti! Era da tantissimo tempo che non tornavo sul forum, preso come sono stato da altre cose ed avvenimenti molto importanti (nascita figlia, cambio lavoro, acquisto prima casa, trasferimento... tutto nel giro di 12 mesi :p). Ora, però, grazie a questi fantastici smartphone, mi è più facile accedere alla rete :)

Tornando all'argomento, ho fatto oggi un tagliando con la Accord 2.2, e il meccanico mi ha consigliato di mettere un 5w30 della Eurolube, a suo dire prodotto valido. Avevo dei dubbi sulla gradazione, mi piacerebbe quindi sentire cosa ne pensate a riguardo, magari anche circa il produttore, Eurolube. Meipso :)?
 
non mettere olii del genere, te lo consigliano perchè conviene solo a loro in quanto lo pagano nemmeno 2 Euro al Litro!!!
Qui si sta esgerando, si va da un Bardahl venduto a peso d'oro ad un lubrificante che non metterei nemmeno nella tosaerba....
 
albelilly ha scritto:
non mettere olii del genere, te lo consigliano perchè conviene solo a loro in quan :? to lo pagano nemmeno 2 Euro al Litro!!!
Qui si sta esgerando, si va da un Bardahl venduto a peso d'oro ad un lubrificante che non metterei nemmeno nella tosaerba....

Ma non è che magari pure la Eurolube fa olii buoni? Magari alcune serie più economiche e altre più costose? Il meccanico me lo ha fatto pagare 15 euro al kg ... prezzo scontato perché di listino sarebbe stato 18 euro... troppo?

Ma se è un olio così cessoso, è meglio cambiarlo subito,oppure posso tenerlo per qualche migliaio di km, tipo 8/10.000?

:?
 
bhè, non vorrei scoraggiarti, ma fatti un giretto in rete e vedrai che lo trovi anche a 7 Euro al kg, altro che 18 di listino...
ti ribadisco che le officine lo pagano al massimo 2-2,50 Euro al kg (pensa che un Bardahl da 20 -25 e più Euro/kg di vendita, il conce Honda lo paga, a seconda della quantità acquistata, max 4,50 + Iva !!! ) personalmente sono del parere che questi sono lubrificanti economici che sarebbe meglio non usare per i motori di oggi; IMHO, non bisogna esagerare con olii specialistici ma nemmeno, all'opposto, con la bassa qualità, una buona via di mezzo va più che bene.
Se il tuo utilizzo è normale e non tendi a sollecitare la meccanica, percorri qualche migliaio di km e poi cambialo; in caso contrario ti consiglio di cambiarlo quanto prima con qualcosa di maggior "spessore". ;)
 
Purtroppo l'uso che ne faccio è abbastanza gravoso... come gradazione, dovendolo sostituire, metto il solito 5w 40? O vado di 5w 30?
 
Salve,
con l'ultimo cambio sono passato dal castrol 5-40 Magnatec al 5-30 Edge sempre della Castrol. Beh devo dire che la differenza si percepisce sia alle partenze (più "immediate") sia in una maggire fluidità di marcia.
E' stata una ottima scelta.
Ho un CRV 2.2 CTD.I e ho pagato l'olio 14 euro al litro.
un saluto
 
Stendvald ha scritto:
Purtroppo l'uso che ne faccio è abbastanza gravoso... come gradazione, dovendolo sostituire, metto il solito 5w 40? O vado di 5w 30?

ecco, come puoi leggere tu stesso, la risposta te l^ha gia data l'amico Spurinna, buona-ottima qualità e prezzo non esagerato. Quoto in pieno. :D
 
Quoto le affermazioni di albelilly, che trovo avvedute e corrette.
Per quanto attiene la "corretta gradazione" del lubrificante da mettere in i-ctdi, non si può dare una risposta che valga in termini assoluti. Infatti, basta dare una rapida occhiata al libretto di uso e manutenzione per notare come il ventaglio di possibilità sia molto ampio.
Tutto dipende dall'uso preponderante che si fa dell'auto e dal clima, anch'esso maggiormente ricorrente. Non solo, ma a parità di gradazione, si hanno comportamenti differenti tra i vari marchi. Inoltre, non bisogna dimenticare l'evoluzione che questi prodotti, come altri, hanno con il trascorrere del tempo.
Ad esempio, qualche anno fa, riferendosi ad oli della Bardahl, si poteva notare, facendo ricorso ad una certa accortezza e spirito di osservazione, come un 10W40 fosse pienamente compatibile con i-ctdi ma lo rendeva più rumoroso a freddo rispetto ad un 5W40. E questo aspetto è facilmente correlabile con le caratteristiche di fluidità a freddo evincibili a colpo d'occhio dalle specifiche. Però, questo, non era l'unico "effetto collaterale"; il 5W40, apprezzabile per la maggiore silenziosità del prpulsore a freddo, si consumava con maggiore rapidità. Ma questo solo se l'utilizzo era abbastanza gravoso, con frequenti richieste di maggiore potenza, come la marcia autostradale a velocità sostenute o frequenti percorrenze in salita e con maggior carico. E questo aspetto non si può certo desumerlo dalle specifiche.... queste, come è ovvio, danno un'idea generale del prodotto, ma non certo una sintesi completa del suo comportamento nelle più disparate condizioni di utilizzo. I 5W30 di 6-7 anni fa, messi su i-ctdi, potevano andare benissimo, ma si consumavano ancora più rapidamente, tranne che nei casi in cui l'utente facesse un uso decisamente moderato della meccanica propulsiva e/o i percorsi fossero meno forieri di gravame sul motore; quelli più attuali, diciamo da due-tre anni a questa parte, si dimostrano più resistenti e tendono a consumarsi molto meno, probabilmente per la loro formulazione totalmente sintetica. E così via.
A valle di tutto, c'è un altro aspetto fondamentale di cui tener conto, ovvero l'intervallo di sostituzione; questo non è mai fisso, anche se, per semplicità di approccio, può essere ritenuto tale. Se, ad esempio, un olio si consuma rapidamente, può richiedere più rabbocchi e ciò rende l'insieme del corpo lubrificante più fresco ed efficiente, anche se può rivelarsi più dispendioso e richiedente maggiore attenzione; in questo caso, l'intervallo della sostituzione può ragionevolmente dilatarsi. Diversamente, nel caso opposto, come è naturale che sia. Se poi mettiamo nel calderone anche la variabile DPF e quella dei costi, il discorso si fa ancora più complesso.
La soluzione, come sempre in questi casi, è quella che rientra nell'ambito di un buon compromesso. E in questa ottica specifica, ritengo il 5W40, purchè di buon lignaggio, l'olio più adatto per i-ctdi. Da rabboccare alla bisogna e sostituire entro e non oltre i 20mila km (meglio se ogni 15mila) sui motori ancora provvidenzialmente sprovvisti di DPF, entro e non oltre i 15 mila (meglio se ogni 10mila) per quelli sui quali aleggia questo gravame; a prescindere dalle indicazioni fornite dai costruttori che, in qualche caso, danno un'indicazione sicuramente fuorviante ed errata come prevedere il cambio dell'olio ogni 30 o addirittura 35mila km..... così, al terzo cambio di olio, si cambia direttamente tutta la macchina perchè il motore è esausto..... e, quasi sempre, siamo anche a fine garanzia.......
Ovviamente, se si hanno problemi di rigenerazione, la faccenda si aggrava; in questo caso, potrebbe bastarne anche solo una mal esperita o altri malfunzionamenti in generale che ne aumentino il numero e l'intensità a parità di percorrenza per vedere l'intervallo di sostituzione anche estremamente breve e circoscrivibile a sole pochissime migliaia di km.
 
Visto che si parla di oli, che ne pensate del Motul 8100 x-cess 5W-40?

Lo uso da 80.000 km su un'auto di altra marca (motore PSA 1.6 TD 110 CV) e mi sembra che vada bene.
Lo ho messo quasi per caso perché era quello "buono" che vendeva il mio ricambista di fiducia.
Me lo fa pagare 8,70 ? per la lattina da litro che, anche sul web, è un ottimo prezzo.

Poi cercando in rete per opinioni, mi sono accorto che è un prodotto molto quotato anche dai fissati del tunung e simili.

NB: l'auto non ha FAP e la casa consiglierebbe in realtà un 5W-30, ma visto che ormai sono a 180.000 km, anche se il consumo di olio è nullo, ho pensato che un 5W-40 possa essere più protettivo.
 
Volevo solo ricordarvi che Bardahl è un signor olio e volevo anche dirvi che noi diamo l'olio sul tagliando con sconto fisso del 30% a TUTTI. Utilizziamo solo Bardahl che Honda raccomanda.
P.s. non ridico il nome della concessionaria dove lavoro perchè non mi piace far pubblicità quassù, ma se qualcuno se la ricorda e ci viene a trovare mi fa solo che piacere.. :DDD ciauuu
 
KUMPALIBRE ha scritto:
Volevo solo ricordarvi che Bardahl è un signor olio e volevo anche dirvi che noi diamo l'olio sul tagliando con sconto fisso del 30% a TUTTI. Utilizziamo solo Bardahl che Honda raccomanda.
P.s. non ridico il nome della concessionaria dove lavoro perchè non mi piace far pubblicità quassù, ma se qualcuno se la ricorda e ci viene a trovare mi fa solo che piacere.. :DDD ciauuu

Confermo,
sconto 30-35 da conce, in fattura.
Per la mia ibrida uso il Bardal xct 5w-30 technos c60.
Il prezzo è umano e quando lo cambio è ancora pulito.
 
boli ha scritto:
Il prezzo è umano e quando lo cambio è ancora pulito.

Evidentemente non hai un diesel.

comunque che l'olio rimanga pulito dipende più dal motore che dall'olio; se il motore produce schifezze l'olio si sporca in maniera abbastanza indipendente dalla sua qualità.

Poi dalla qualità dipende la capacità di mantenere le caratteristiche anche quando è sporco.
 
Back
Alto