simohsm ha scritto:quindi presumo che introducendo la versione da 85cv verranno eliminate sia la 75cv che la 95cv,giusto??
L'unico vero "aggiornamento" per attenuare molto il turbolag sotto i 2.000 giri è la rimappatura della centralina, che come tutti sappiamo è una paratica illegale, ma che trasforma il 1.3 mjt in una piccola bombaTopKart ha scritto:Come darti torto.....lo maledico tutte le volte che lo guido.... :evil:
Brillante, anche in modo eccessivo (per essere un 1.3 ovviamente) superati i 2.000 giri/min, quanto fermo e "piantato" sotto il règime indicato. Nei vari forum si favoleggiava di aggiornamenti software miracolosi che risolvevano il difetto. Fatti e...tutte balle.
Puoi fare tutto, anche prendere un cambio di una 126 e trasformarlo in 6 marce doppiafrizione... Il discorso, ed è quello solito, è quanto ti costa farlo, quanto sia opportuno dal punto di vista economico... Quando parti per il viaggio che FTP possa mettere il tct su ogni cambio di casa, non consideri gli aspetti monetari della cosa... Aspetti che come tutti sanno Marchionne tiene estremamente in considerazione visto che per ogni modello cassato, per ogni ritardo imposto a nuove versioni o per l'assegnazione dei siti di produzione, l'aspetto economico è assolutamente preponderante. Come dicevamo sopra e come è noto, trasformare un manuale in robotizzato è molto più semplice che non un manuale in doppia frizione; ti risulta che tutti i cambi di casa Fiat siano stati trasformati in automatici robotizzati?BufaloBic ha scritto:modus72 ha scritto:Primo, Opel userà ancora per poco motori DERIVATI da FTP, visto e considerato il mega centro di progettazione e sperimentazione per i diesel messo in piedi a Torino.BufaloBic ha scritto:Non è detto che sia costoso... dipende. Da quello che si sa il TCT è un cambio manuale trasformato da FTP in TCT cioè in automatico a doppia frizione. Se le cose stessero realmente così sarebbe un'ottima cosa perchè potrebbe essere realizzato col tempo su ogni cambio di casa e soprattutto i TCT esistenti, vale a dire quelli già presenti sulle motorizzazioni 1.4 TBi 140 e 170 cv, 1.8 TBi 235 cv e 2.0 M-Jet 170 cv, potrebbero essere utilizzati da tutti gli altri produttori Opel in primis che utilizzano sulle proprie vetture i motori FTP, con due vantaggi: economie di scala e pagamento delle licenze di utilizzo
Secondo, un doppia frizione è profondamente diverso come struttura da un semplice manuale; quest'ultimo può esser agevolmente trasformato in robotizzato come accaduto per i dualogic, ma un doppiafrizione è una cosa decisamente diversa.
Sarà ma se il TCT è già in vendita per i primi due motori che ho indicato sopra evidentemente esiste e se come pare che sia è realmente realizzato sulla base dei cambi manuali FTP evidentemente si può fare proprio partendo da quella base
Beh ma a questo punto qualsiasi diesel moderno rimappato diventa una piccola bomba...kanarino ha scritto:L'unico vero "aggiornamento" per attenuare molto il turbolag sotto i 2.000 giri è la rimappatura della centralina, che come tutti sappiamo è una paratica illegale, ma che trasforma il 1.3 mjt in una piccola bomba![]()
![]()
![]()
...fin quando cambio o frizione non rimangono in mano al proprietario.modus72 ha scritto:Beh ma a questo punto qualsiasi diesel moderno rimappato diventa una piccola bomba...kanarino ha scritto:L'unico vero "aggiornamento" per attenuare molto il turbolag sotto i 2.000 giri è la rimappatura della centralina, che come tutti sappiamo è una paratica illegale, ma che trasforma il 1.3 mjt in una piccola bomba![]()
![]()
![]()
Io su "Al Volante" di Luglio ho visto che il 1.3 mjt 85 cv sulla Punto Evo è in listino insieme ai 1.3 mjt 75 cv ed il 95 cv.simohsm ha scritto:quindi presumo che introducendo la versione da 85cv verranno eliminate sia la 75cv che la 95cv,giusto??
Il mio intervento era per sottolineare che gli aggiornamenti della centralina che fanno in Fiat non risolvono nulla, sono solo un effetto "placebo", per attenuare il turbolag l'unico rimedio è rimappare o eliminare la valvola egr.modus72 ha scritto:Beh ma a questo punto qualsiasi diesel moderno rimappato diventa una piccola bomba...
okkanarino ha scritto:Il mio intervento era per sottolineare che gli aggiornamenti della centralina che fanno in Fiat non risolvono nulla, sono solo un effetto "placebo", per attenuare il turbolag l'unico rimedio è rimappare o eliminare la valvola egr.modus72 ha scritto:Beh ma a questo punto qualsiasi diesel moderno rimappato diventa una piccola bomba...
Non esageriamo.bludiesel ha scritto:sento che il dpf da ancora problemi a meno che non si viva per tutto il giorno in autostrada
Per me non ha senso essere costretti a percorrere dei km inutili se sono sotto casa e mi si accende la spia di rigenerazione del filtro oppure se uso l'auto spesso su percorsi cittadini tipo on/off che si trovi un rimedio finalmente che risolva una volta per tutte questo odioso problema che sembra faccia la gioia di tutte le officine autorizzate a suon di euroNevermore80 ha scritto:Non esageriamo.bludiesel ha scritto:sento che il dpf da ancora problemi a meno che non si viva per tutto il giorno in autostrada
Dipende dal tipo di DPF e dalla volontà di rispettare alcuni accorgimenti.
Ti ho già risposto in un altro topic...ti rimando a quello.bludiesel ha scritto:Per me non ha senso essere costretti a percorrere dei km inutili se sono sotto casa e mi si accende la spia di rigenerazione del filtro oppure se uso l'auto spesso su percorsi cittadini tipo on/off che si trovi un rimedio finalmente che risolva una volta per tutte questo odioso problema che sembra faccia la gioia di tutte le officine autorizzate a suon di euroNevermore80 ha scritto:Non esageriamo.bludiesel ha scritto:sento che il dpf da ancora problemi a meno che non si viva per tutto il giorno in autostrada
Dipende dal tipo di DPF e dalla volontà di rispettare alcuni accorgimenti.
mimmocaimano ha scritto:Qualcuno è al corrente DI :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: quando è previsto L'affinamento del DPF?
Kentauros - 25 giorni fa
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa