<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affinamenti 1.3 Mjet | Il Forum di Quattroruote

Affinamenti 1.3 Mjet

Leggendo l'articolo sul restyling della Punto ho letto degli affinamenti del piccolo td. Non li conoscevo, che ne dite?

Dall'articolo:

Turbodiesel rinnovato. La Fiat Punto model year 2012 sarà equipaggiata anche con il rinnovato turbodiesel 1.3 16V Multijet II da 85 cavalli e 200 Nm di coppia massima a 1.500 giri. Il livello delle emissioni è di 90 grammi di CO2 per chilometro. Gli aggiornamenti hanno coinvolto il sistema di recupero dell'energia in decelerazione e in frenata (Intelligent Alternator) e l'efficienza migliorata dell'impianto di lubrificazione, che si affida a una pompa dell'olio a cilindrata variabile, e all'ottimizzazione del circuito di raffreddamento (Intelligent Flow).
 
Interessante.
Mi piacerebbe sapere che temperamento avrà a bassi regimi, punto debole della "prima edizione" da 90 cv, poi parzialmente recuperato dal mjt II ...
 
200 Nm di coppia a 1.500 giri è la stessa coppia che aveva il 1.9 jtd depotenziato da 80 cv sulla Punto 2 del 1999. Sulla carta sembrerebbe un gran risultato. Bisogna vedere com'è la coppia sotto i millecinque.
 
è anche la stessa coppia del 1.3 MJII 95cv, secondo me è semplicemente depotenziato, magari ha una pompa più piccola per ridurre i consumi.
 
alexmed ha scritto:
Leggendo l'articolo sul restyling della Punto ho letto degli affinamenti del piccolo td. Non li conoscevo, che ne dite?

Dall'articolo:

Turbodiesel rinnovato. La Fiat Punto model year 2012 sarà equipaggiata anche con il rinnovato turbodiesel 1.3 16V Multijet II da 85 cavalli e 200 Nm di coppia massima a 1.500 giri. Il livello delle emissioni è di 90 grammi di CO2 per chilometro. Gli aggiornamenti hanno coinvolto il sistema di recupero dell'energia in decelerazione e in frenata (Intelligent Alternator) e l'efficienza migliorata dell'impianto di lubrificazione, che si affida a una pompa dell'olio a cilindrata variabile, e all'ottimizzazione del circuito di raffreddamento (Intelligent Flow).

non ho capito...sono gia' usciti questi affinamenti?
 
Fancar_ ha scritto:
200 Nm di coppia a 1.500 giri è la stessa coppia che aveva il 1.9 jtd depotenziato da 80 cv sulla Punto 2 del 1999. Sulla carta sembrerebbe un gran risultato. Bisogna vedere com'è la coppia sotto i millecinque.

:shock: Come vuoi che sia? Scarsa... c'è il regime del minimo, poco sotto ai 1500. Ti interessa per caso arricciare l'asfalto partendo da fermo senza accelerare? :D
 
Grattaballe ha scritto:
:shock: Come vuoi che sia? Scarsa... c'è il regime del minimo, poco sotto ai 1500. Ti interessa per caso arricciare l'asfalto partendo da fermo senza accelerare? :D
...anche perchè poi avere tutta quella coppia (200 Nm per un 1.300 cc non sono pochini) ancora più "sotto" implicherebbe maggiori sollecitazioni al volano ed alla frizione.
 
kanarino ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:shock: Come vuoi che sia? Scarsa... c'è il regime del minimo, poco sotto ai 1500. Ti interessa per caso arricciare l'asfalto partendo da fermo senza accelerare? :D
...anche perchè poi avere tutta quella coppia (200 Nm per un 1.300 cc non sono pochini) ancora più "sotto" implicherebbe maggiori sollecitazioni al volano ed alla frizione.
Insomma...fatto sta che, sul primo mjt 90 cv, la coppia era distribuita davvero male.
 
quadamage76 ha scritto:
è anche la stessa coppia del 1.3 MJII 95cv, secondo me è semplicemente depotenziato, magari ha una pompa più piccola per ridurre i consumi.

credo anche io con qualche ulteriore affinamento. Sembrerebbe un motore ormai maturo, ci sono notizie circa un futuro impiego del TCT con questo M-Jet??
 
BufaloBic ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è anche la stessa coppia del 1.3 MJII 95cv, secondo me è semplicemente depotenziato, magari ha una pompa più piccola per ridurre i consumi.

credo anche io con qualche ulteriore affinamento. Sembrerebbe un motore ormai maturo, ci sono notizie circa un futuro impiego del TCT con questo M-Jet??
Attualmente non lo danno nemmeno con i mjet e tjet di media potenza :( Comunque sulle auto che montano il 1.3 il tct avrebbe poco senso, troppo costoso. Diverso discorso per bravo-delta-giulietta con motorizzazioni sui 120cv, lì io personalmente lo apprezzerei moltissimo.
 
Nevermore80 ha scritto:
Insomma...fatto sta che, sul primo mjt 90 cv, la coppia era distribuita davvero male.
Senza dubbio, da possessore di 1.3 mjt 90 cv avendo guidato il 1.3 mjt II 95 cv posso dire che quest'ultimo è davvero tutta un'altra cosa.
 
mpattera ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è anche la stessa coppia del 1.3 MJII 95cv, secondo me è semplicemente depotenziato, magari ha una pompa più piccola per ridurre i consumi.

credo anche io con qualche ulteriore affinamento. Sembrerebbe un motore ormai maturo, ci sono notizie circa un futuro impiego del TCT con questo M-Jet??
Attualmente non lo danno nemmeno con i mjet e tjet di media potenza :( Comunque sulle auto che montano il 1.3 il tct avrebbe poco senso, troppo costoso. Diverso discorso per bravo-delta-giulietta con motorizzazioni sui 120cv, lì io personalmente lo apprezzerei moltissimo.

Non è detto che sia costoso... dipende. Da quello che si sa il TCT è un cambio manuale trasformato da FTP in TCT cioè in automatico a doppia frizione. Se le cose stessero realmente così sarebbe un'ottima cosa perchè potrebbe essere realizzato col tempo su ogni cambio di casa e soprattutto i TCT esistenti, vale a dire quelli già presenti sulle motorizzazioni 1.4 TBi 140 e 170 cv, 1.8 TBi 235 cv e 2.0 M-Jet 170 cv, potrebbero essere utilizzati da tutti gli altri produttori Opel in primis che utilizzano sulle proprie vetture i motori FTP, con due vantaggi: economie di scala e pagamento delle licenze di utilizzo
 
BufaloBic ha scritto:
Non è detto che sia costoso... dipende. Da quello che si sa il TCT è un cambio manuale trasformato da FTP in TCT cioè in automatico a doppia frizione. Se le cose stessero realmente così sarebbe un'ottima cosa perchè potrebbe essere realizzato col tempo su ogni cambio di casa e soprattutto i TCT esistenti, vale a dire quelli già presenti sulle motorizzazioni 1.4 TBi 140 e 170 cv, 1.8 TBi 235 cv e 2.0 M-Jet 170 cv, potrebbero essere utilizzati da tutti gli altri produttori Opel in primis che utilizzano sulle proprie vetture i motori FTP, con due vantaggi: economie di scala e pagamento delle licenze di utilizzo
Primo, Opel userà ancora per poco motori DERIVATI da FTP, visto e considerato il mega centro di progettazione e sperimentazione per i diesel messo in piedi a Torino.
Secondo, un doppia frizione è profondamente diverso come struttura da un semplice manuale; quest'ultimo può esser agevolmente trasformato in robotizzato come accaduto per i dualogic, ma un doppiafrizione è una cosa decisamente diversa.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non è detto che sia costoso... dipende. Da quello che si sa il TCT è un cambio manuale trasformato da FTP in TCT cioè in automatico a doppia frizione. Se le cose stessero realmente così sarebbe un'ottima cosa perchè potrebbe essere realizzato col tempo su ogni cambio di casa e soprattutto i TCT esistenti, vale a dire quelli già presenti sulle motorizzazioni 1.4 TBi 140 e 170 cv, 1.8 TBi 235 cv e 2.0 M-Jet 170 cv, potrebbero essere utilizzati da tutti gli altri produttori Opel in primis che utilizzano sulle proprie vetture i motori FTP, con due vantaggi: economie di scala e pagamento delle licenze di utilizzo
Primo, Opel userà ancora per poco motori DERIVATI da FTP, visto e considerato il mega centro di progettazione e sperimentazione per i diesel messo in piedi a Torino.
Secondo, un doppia frizione è profondamente diverso come struttura da un semplice manuale; quest'ultimo può esser agevolmente trasformato in robotizzato come accaduto per i dualogic, ma un doppiafrizione è una cosa decisamente diversa.

Sarà ma se il TCT è già in vendita per i primi due motori che ho indicato sopra evidentemente esiste e se come pare che sia è realmente realizzato sulla base dei cambi manuali FTP evidentemente si può fare proprio partendo da quella base
 
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:shock: Come vuoi che sia? Scarsa... c'è il regime del minimo, poco sotto ai 1500. Ti interessa per caso arricciare l'asfalto partendo da fermo senza accelerare? :D
...anche perchè poi avere tutta quella coppia (200 Nm per un 1.300 cc non sono pochini) ancora più "sotto" implicherebbe maggiori sollecitazioni al volano ed alla frizione.
Insomma...fatto sta che, sul primo mjt 90 cv, la coppia era distribuita davvero male.

Come darti torto.....lo maledico tutte le volte che lo guido.... :evil:

Brillante, anche in modo eccessivo (per essere un 1.3 ovviamente) superati i 2.000 giri/min, quanto fermo e "piantato" sotto il règime indicato. Nei vari forum si favoleggiava di aggiornamenti software miracolosi che risolvevano il difetto. Fatti e...tutte balle.

Se guidato senza start e stop continui però diventa gradevole, sembra avere una cubatura maggiore di quanto ne ha in realtà. Consumi contenuti.

Ma sinceramente non lo ricomprerei almeno in quella configurazione. In azienda avevamo la Panda 75cv, ben più gradevole da guidare nel traffico, pronta e piena ai bassi ovviamente meno grintosa in alto. Non ho avuto modo di guidare la 95cv, pare avere un comportamento più omogeneo
 
Back
Alto