<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità Toyota ibrido, dicevamo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità Toyota ibrido, dicevamo...

gannjunior ha scritto:
aronne
non comprendo il tuo sarcasmo (ho letto a suo tempo le prove di 4r)
possiedo un'auto ibrida ma non vedo perchè devo mettermi le fette di prosciutto sopra gli occhi.

in ogni caso stavo discutendo (civilmente) con prius esponendo alcuni dubbi che ritengo condivisibili da chiunque (poichè oggettivamente evidenti dopo aver letto le segnalazioni del primo post oggetto del 3d in questione)

boh, va beh...

Beh i motivi del mio sarcasmo sono dieci:
1) la prova risale almeno al 2007/2008;
2) l'auto in questione è una V2 finita di produrre nel 2009;
3) paragonare una 120i a una V2 non ha alcun senso perchè auto con target profondamente diverso;
4) nelle più famose classifiche di abitabilità le Prius V2 e V3 sono ai vertici. Non so dove sia la 120i;
5) nelle più famose classifiche di soddisfazione della clientela le Prius V2 e V3 sono ai vertici delle classifiche. Non so dove sia la 120i;
6) di BMW (tutte benzina) ne ho avute tre e sentire che di manutenzione costa più una Prius mi fa ridere molto;
7) riguardo al mantenimento del valore dell'usato fossi in te darei un'occhiata al mercato reale;
8 ) freni: io che sono un piedone pesante ho cambiato pastiglie anteriori a 100.000 km. Credo di essere stato il primo di tutto il forum HSF;
9) riguardo alle prove di ibride su riviste blasonate e non, ho letto più cretinate lì che su Novella 3000;
10) Se vuoi discutere di aria fritta ti manca la prova Bmw Vs Prius di Top Gear del 2008.

Tutto ciò detto molto civilmente
 
Bene...allora tu non hai proprio letto le mie obiezioni nell'altra pagina , mi sa... ;-)

Le prove che sono state citate nel primo post del 3d (e quindi oggetto di discussione del topic) sono state portate per evidenziare affidabilità e costi bassi (le mie obiezioni erano proprio rivolte al fatto che in effetti queste prove lasciano alcuni dubbi, più che sull'auto, sulla loro attendibilità considerando proprio tutti i feedback positivi di utenti reali come te...)
Non volevo quindi discutere di aria fritta, mi sono attenuto al topic.

E, in generale, sono sempre pronto a mettere in discussione tutto. Da neo possessore, trovo che buona parte delle critiche mosse dall'HSF a molte riviste, siano fondate (e infatti anche parzialmente riconosciute ufficialmente), ma nello stesso tempo non mi sono trovato (con le mie prove reali) in linea su tutto ciò che alcuni utenti evidenziano su tale forum (ad esempio i consumi autostradali che sono spesso addolciti oppure critiche quasi sempre a senso unico contro qualsiasi tdi, oppure certe "medie" di consumi che rispecchiano solo guide da hypermiler realizzabili in determinati condizioni e che non rispecchiano i consumi medi che si possono realmente ottenere con le ibride e che, per altro, possono essere eguagliati e superati da diversi tdi, anch'essi guidati con stile hypermiler).

2) l'auto in questione è una V2 finita di produrre nel 2009; d'accordo ma la prius è prodotta già da fine anni '90, quindi era già un riferimento per la sua affidabilità
3) paragonare una 120i a una V2 non ha alcun senso perchè auto con target profondamente diverso; concordo
7) riguardo al mantenimento del valore dell'usato fossi in te darei un'occhiata al mercato reale; Le mie osservazioni erano squisitamente basate sull'osservazione di quei dati del link. Cmq io so che poche sono le macchine che tengono una valore ottimo nei primi 4-5 anni...A giudicare dalla maxirata/valutazione usato (9500eur, 26k listino) per eventuale acquisto di nuovo che mi daranno - se volessi aggiornare la mia auris tra 4 anni - non ho cmq la sensazione che l'ibrido faccia miracoli sulla tenuta..
8 ) freni: io che sono un piedone pesante ho cambiato pastiglie anteriori a 100.000 km. Credo di essere stato il primo di tutto il forum HSF; questo è un ottimo riscontro! in linea con le mie aspettative per altro
 
gannjunior ha scritto:
Bene...allora tu non hai proprio letto le mie obiezioni nell'altra pagina , mi sa... ;-)

Le prove che sono state citate nel primo post del 3d (e quindi oggetto di discussione del topic) sono state portate per evidenziare affidabilità e costi bassi (le mie obiezioni erano proprio rivolte al fatto che in effetti queste prove lasciano alcuni dubbi, più che sull'auto, sulla loro attendibilità considerando proprio tutti i feedback positivi di utenti reali come te...)
Non volevo quindi discutere di aria fritta, mi sono attenuto al topic.

E, in generale, sono sempre pronto a mettere in discussione tutto. Da neo possessore, trovo che buona parte delle critiche mosse dall'HSF a molte riviste, siano fondate (e infatti anche parzialmente riconosciute ufficialmente), ma nello stesso tempo non mi sono trovato (con le mie prove reali) in linea su tutto ciò che alcuni utenti evidenziano su tale forum (ad esempio i consumi autostradali che sono spesso addolciti oppure critiche quasi sempre a senso unico contro qualsiasi tdi, oppure certe "medie" di consumi che rispecchiano solo guide da hypermiler realizzabili in determinati condizioni e che non rispecchiano i consumi medi che si possono realmente ottenere con le ibride e che, per altro, possono essere eguagliati e superati da diversi tdi, anch'essi guidati con stile hypermiler).

2) l'auto in questione è una V2 finita di produrre nel 2009; d'accordo ma la prius è prodotta già da fine anni '90, quindi era già un riferimento per la sua affidabilità
3) paragonare una 120i a una V2 non ha alcun senso perchè auto con target profondamente diverso; concordo
7) riguardo al mantenimento del valore dell'usato fossi in te darei un'occhiata al mercato reale; Le mie osservazioni erano squisitamente basate sull'osservazione di quei dati del link. Cmq io so che poche sono le macchine che tengono una valore ottimo nei primi 4-5 anni...A giudicare dalla maxirata/valutazione usato (9500eur, 26k listino) per eventuale acquisto di nuovo che mi daranno - se volessi aggiornare la mia auris tra 4 anni - non ho cmq la sensazione che l'ibrido faccia miracoli sulla tenuta..
8 ) freni: io che sono un piedone pesante ho cambiato pastiglie anteriori a 100.000 km. Credo di essere stato il primo di tutto il forum HSF; questo è un ottimo riscontro! in linea con le mie aspettative per altro

QR ha fatto la prova di Auris TS con una media a 130km/h di 8 litri...la stessa prova ho fatto io e ho fatto una media di 5,2 !!
e non ho fatto il hypermiler...perché 130 sono 130...c'è poco da fare.
voglio vedere il TD che fa meglio.
ho una media annuale di 4,2x100 e di autostrada ne faccio parecchio.

non parlo di una prova o di una esperienza di pochi km...da maggio 2013 abbiamo fatto 70.000km
 
paulein118 ha scritto:
Bisognerebbe provare un TD montato su un mezzo con la forma della Prius.
La Auris fa 5.2 a 130 km/h?

certo lo fa, perché ha un frontale minore della Prius che invece ha un aerodinamica migliore...ma a 130 questa differenza non conta cosi tanto.
in più, io ho il modello del 2009 e nel fra tempo ci sono stati dei affinamenti che hanno abbassato ancora di più il consumo.
 
(A 130 all'ora non c'è molto da fare l'hypermiler e cmq i vantaggi sarebbero quasi trascurabili).

..il 1.8 ibrido non è in grado di fare oltre 19 km/l a 130 all'ora reali.

Per il momento le mie percorrenze migliori facendo 20km/l (da computer di bordo, quindi occorrerebbe considerare uno scarto variabile tra il 5 e il 7%) sono state fatte a una velocità (indicata sul tachimetro, quindi non reale) tra i 110 e i 120 km/h, nel tratto Genova- Grosseto, quindi non tutto in piano. Nei punti di piano e 120 indicati, stavo tra i 20 e i 20,5. (Torque indicava 112 reali).

Le uniche macchine che oggi si avvicinano ai 20 km/l litro a 130 reali (diciamo circa 135-140 indicati) sono bmw e soprattutto mercedes con l'ultima classe C che vanta un cx da record...

A 130 reali la Auris sta tra i 15 e i 16km/l.

E' inutile dare messaggi fuorvianti oppure troppo ottimistici, soprattutto per chi se la vuole comprare.

Ad ogni modo le pecorrenze, considerando che è un benzina, sono davvero buone anche in autostrada, considerando che è un benzina e sono al livello di molti tdi.
 
Certo che quello dei consumi è un argomento irresistibile. si aprono 5000 discussioni sul tema affidabilità e si finisce sempre a parlare di decimi di litro consumati a 130 km reali e/o immaginari...
 
AurisBari ha scritto:
Certo che quello dei consumi è un argomento irresistibile. si aprono 5000 discussioni sul tema affidabilità e si finisce sempre a parlare di decimi di litro consumati a 130 km reali e/o immaginari...
Hai voglia! è dal 2009 che mi tocca. Potremmo metterla fra i difetti di possedere una ibrida: "la maledizione del benzinaio"
 
AurisBari ha scritto:
Certo che quello dei consumi è un argomento irresistibile. si aprono 5000 discussioni sul tema affidabilità e si finisce sempre a parlare di decimi di litro consumati a 130 km reali e/o immaginari...
Con l'ibrido la "gara" è sui consumi. Se si trovano al bar 2 automobilisti con 2 supersportive l'argomento è lo 0-100, 2 con l'impianto a metano si chiedono quanto fanno con una carica di metano, quelli con l'ibrido la discussione va subito sui kmL. E sull'altro forum ( HSF ) il "come"consumare meno è una scienza.
 
MilanFilippo ha scritto:
AurisBari ha scritto:
Certo che quello dei consumi è un argomento irresistibile. si aprono 5000 discussioni sul tema affidabilità e si finisce sempre a parlare di decimi di litro consumati a 130 km reali e/o immaginari...
Con l'ibrido la "gara" è sui consumi. Se si trovano al bar 2 automobilisti con 2 supersportive l'argomento è lo 0-100, 2 con l'impianto a metano si chiedono quanto fanno con una carica di metano, quelli con l'ibrido la discussione va subito sui kmL. E sull'altro forum ( HSF ) il "come"consumare meno è una scienza.
ma in HSF non te ne fanno una colpa ...
 
gannjunior ha scritto:
(A 130 all'ora non c'è molto da fare l'hypermiler e cmq i vantaggi sarebbero quasi trascurabili).

..il 1.8 ibrido non è in grado di fare oltre 19 km/l a 130 all'ora reali.

Per il momento le mie percorrenze migliori facendo 20km/l (da computer di bordo, quindi occorrerebbe considerare uno scarto variabile tra il 5 e il 7%) sono state fatte a una velocità (indicata sul tachimetro, quindi non reale) tra i 110 e i 120 km/h, nel tratto Genova- Grosseto, quindi non tutto in piano. Nei punti di piano e 120 indicati, stavo tra i 20 e i 20,5. (Torque indicava 112 reali).

Le uniche macchine che oggi si avvicinano ai 20 km/l litro a 130 reali (diciamo circa 135-140 indicati) sono bmw e soprattutto mercedes con l'ultima classe C che vanta un cx da record...

A 130 reali la Auris sta tra i 15 e i 16km/l.

E' inutile dare messaggi fuorvianti oppure troppo ottimistici, soprattutto per chi se la vuole comprare.

Ad ogni modo le pecorrenze, considerando che è un benzina, sono davvero buone anche in autostrada, considerando che è un benzina e sono al livello di molti tdi.

beato te che lo dici...io le faccio, e ho messo anche le foto....e non solo per una direzione che potrebbe portare errori a causa topografia.
sono spesso a Genova se vuoi facciamo una prova insieme.

per fare 130 media reale devi fare intorno 140 di velocita indicata.

non credo proprio che la Auris fa meno della Prius
 
le foto del cdb hanno poco valore..
le prove insieme invece sì. per cui disponibile a fare una prova.
a 130 reali i 19 abbondanti reali la Auris non li fa. (purtroppo, ma non li fa..).
 
gannjunior ha scritto:
le foto del cdb hanno poco valore..
le prove insieme invece sì. per cui disponibile a fare una prova.
a 130 reali i 19 abbondanti reali la Auris non li fa. (purtroppo, ma non li fa..).

lo scarto tra cdb e reale è tra -01 a +0,2 litrix100km controllato diverse volte da pieno a pieno.
meta aprile forse sono di nuovo a Genova
 
Back
Alto