<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità tedesca? Mba... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità tedesca? Mba...

ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo scoprirai da solo
Ma sara' un lampo....
Acciaio Jap Ti squarcera' le viscere..... :D
Siamo un tantinello OT, ma tanto qui su vw si scrive poco...allora almeno ridiamo un po'.
Aspetto la sentenza e la pena...vieni avanti....Zerosan! :!:

Ti puoi salvare solo proponendo ( in alternativa ) auto Jap....
dopo avere massacrato VW ;)
Tu Ti fermi li' :D
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo scoprirai da solo
Ma sara' un lampo....
Acciaio Jap Ti squarcera' le viscere..... :D
Siamo un tantinello OT, ma tanto qui su vw si scrive poco...allora almeno ridiamo un po'.
Aspetto la sentenza e la pena...vieni avanti....Zerosan! :!:

Ti puoi salvare solo proponendo ( in alternativa ) auto Jap....
dopo avere massacrato VW ;)
Tu Ti fermi li' :D
Mhhhh, ho rispetto per le auto made in Japan... :hunf:
Vieni avanti...Zerosaaannnnn!
 
giuliogiulio ha scritto:
ragazzi con sto cambio non ci capisco nulla...c'è chi ne è entusiasta, che non potrà mai più farne a meno c'è chi invece non vede l'ora di disfarsene.

Estremi a parte, mi e DSG a parte, è cosa nota a tutti che evidenza empirica alla mano (e tecnica di per se) i cambi automatici siano per definizione più delicati e soggetti a guasti rispetto ai cambi manuali (ma tra l'altro capitano i guasti ai cambi manuali???)

è molto semplice, il DSG 7 è un buon cambio, piacevole ed efficace... finchè non si guasta.

Lì metti in conto grosse spese e lungo fermomacchina.

I guasti ai cambi manuali cambiano ed esistono vari tipi di cambi automatici, alcuni affidabili e altri DSG7 a secco.
 
Scusate il ritardo..
Dunque dalla fattura si evince che il pezzo in questione è il Mechatron (scusate l'ignoranza ma non so cosa sia..)
Cmq ripeto quello che mi dà più fastidio non è la rottura in sè (ci può stare), ma il totale menefreghismo di VW.
Appena posso la cambio, non prima di convincere più persone possibili a stare alla larga dal loro gruppo!
 
giuliogiulio ha scritto:
ragazzi con sto cambio non ci capisco nulla...c'è chi ne è entusiasta, che non potrà mai più farne a meno c'è chi invece non vede l'ora di disfarsene.

Estremi a parte, mi e DSG a parte, è cosa nota a tutti che evidenza empirica alla mano (e tecnica di per se) i cambi automatici siano per definizione più delicati e soggetti a guasti rispetto ai cambi manuali (ma tra l'altro capitano i guasti ai cambi manuali???)

Riporto la mia esperienza su cambio automatico seletronic di Y10 e dopo ventanni di utilizzo mai un minimo problema un vero gioiellino di tecnologia. :D
 
Era un CVT di origine giapponese...... (come si è affermato più volte anche in questa stanza i CVT costruiti da marche giapponesi non si rompono); ho avuto una magnifica Micra 1.3 CVT acquistata nel 1994; la vedo ancora girare in punta di piedi, ha percorso 180mila km (se nelle decine di passaggi di proprietà qualcuno non ha ridotto la percorrenza) è ancora come nuova.
 
FurettoS ha scritto:
Che i cambi DSG abbiano dei problemi purtroppo è noto, però il confronto con i CVT non ci sta proprio. ;)
non so a quali aspetti ti riferisci ma il CVT oltre ad essere affidabile e prestante evitava anche sforzi e strappi al motore. Secondo me era un progetto da sviluppare.
 
Algazel ha scritto:
Scusate il ritardo..
Dunque dalla fattura si evince che il pezzo in questione è il Mechatron (scusate l'ignoranza ma non so cosa sia..)
Cmq ripeto quello che mi dà più fastidio non è la rottura in sè (ci può stare), ma il totale menefreghismo di VW.
Appena posso la cambio, non prima di convincere più persone possibili a stare alla larga dal loro gruppo!

Meccatronica, sostanzialmente il sistema centrale che fa da interfaccia, appunto, tra la meccanica del cambio ed elettronica delle centraline e sistemi.
 
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che i cambi DSG abbiano dei problemi purtroppo è noto, però il confronto con i CVT non ci sta proprio. ;)
non so a quali aspetti ti riferisci ma il CVT oltre ad essere affidabile e prestante evitava anche sforzi e strappi al motore. Secondo me era un progetto da sviluppare.

I CVT non sono abbandonati, ne è la prova il Multitronic Audi, ma hanno i loro limiti e non possono essere paragonati a cambi doppia frizione che riescono ad offrire esperienze di guida sportiva inarrivabili per un variazione continua.

Se poi consideriamo da quanti decenni esistono i CVT direi che sull'affidabilità è quasi fisiologica. ;)
 
FurettoS ha scritto:
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che i cambi DSG abbiano dei problemi purtroppo è noto, però il confronto con i CVT non ci sta proprio. ;)
non so a quali aspetti ti riferisci ma il CVT oltre ad essere affidabile e prestante evitava anche sforzi e strappi al motore. Secondo me era un progetto da sviluppare.

I CVT non sono abbandonati, ne è la prova il Multitronic Audi, ma hanno i loro limiti e non possono essere paragonati a cambi doppia frizione che riescono ad offrire esperienze di guida sportiva inarrivabili per un variazione continua.

Se poi consideriamo da quanti decenni esistono i CVT direi che sull'affidabilità è quasi fisiologica. ;)

Ah si sulle prestazioni sportive alzo le mani ... :D
Però scusami in tali casi non sarebbe più appropriato un bel cambio sequenziale? Differenza di costi proibitiva? Da utente se voglio una sportiva e me la posso permettere voglio una tecnologia prestante ed affidabile anche spendendo qualcosina in più, sbaglio?
 
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che i cambi DSG abbiano dei problemi purtroppo è noto, però il confronto con i CVT non ci sta proprio. ;)
non so a quali aspetti ti riferisci ma il CVT oltre ad essere affidabile e prestante evitava anche sforzi e strappi al motore. Secondo me era un progetto da sviluppare.

I CVT non sono abbandonati, ne è la prova il Multitronic Audi, ma hanno i loro limiti e non possono essere paragonati a cambi doppia frizione che riescono ad offrire esperienze di guida sportiva inarrivabili per un variazione continua.

Se poi consideriamo da quanti decenni esistono i CVT direi che sull'affidabilità è quasi fisiologica. ;)

Ah si sulle prestazioni sportive alzo le mani ... :D
Però scusami in tali casi non sarebbe più appropriato un bel cambio sequenziale? Differenza di costi proibitiva? Da utente se voglio una sportiva e me la posso permettere voglio una tecnologia prestante ed affidabile anche spendendo qualcosina in più, sbaglio?

Se per sequenziale intendi l'interattività con il cambio tutti i semiautomatici ivi compreso il doppia frizione hanno questa funzionalità.

Le ritrovi nel PDK Porsche o nel doppia frizione della Ferrari Califronia.
 
FurettoS ha scritto:
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che i cambi DSG abbiano dei problemi purtroppo è noto, però il confronto con i CVT non ci sta proprio. ;)
non so a quali aspetti ti riferisci ma il CVT oltre ad essere affidabile e prestante evitava anche sforzi e strappi al motore. Secondo me era un progetto da sviluppare.

I CVT non sono abbandonati, ne è la prova il Multitronic Audi, ma hanno i loro limiti e non possono essere paragonati a cambi doppia frizione che riescono ad offrire esperienze di guida sportiva inarrivabili per un variazione continua.

Se poi consideriamo da quanti decenni esistono i CVT direi che sull'affidabilità è quasi fisiologica. ;)

Ah si sulle prestazioni sportive alzo le mani ... :D
Però scusami in tali casi non sarebbe più appropriato un bel cambio sequenziale? Differenza di costi proibitiva? Da utente se voglio una sportiva e me la posso permettere voglio una tecnologia prestante ed affidabile anche spendendo qualcosina in più, sbaglio?

Se per sequenziale intendi l'interattività con il cambio tutti i semiautomatici ivi compreso il doppia frizione hanno questa funzionalità.

Le ritrovi nel PDK Porsche o nel doppia frizione della Ferrari Califronia.

il doppia frizione intendo
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
DSG è l'acronimo di Distribuiamo Solo Guai... :rolleyes:

Ve lo chiedete...ma chi mi da la forzzzaaaaa!

Questi pomeriggi di stanchezza perchè non esco...e vw che mi da le occasioni... ;)

Mi sembri la versione soft di zerosan

già non si riesce a prenderti sul serio se spari solo provocazioni poi non lamentarti ;)
 
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
economyrunner ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Che i cambi DSG abbiano dei problemi purtroppo è noto, però il confronto con i CVT non ci sta proprio. ;)
non so a quali aspetti ti riferisci ma il CVT oltre ad essere affidabile e prestante evitava anche sforzi e strappi al motore. Secondo me era un progetto da sviluppare.

I CVT non sono abbandonati, ne è la prova il Multitronic Audi, ma hanno i loro limiti e non possono essere paragonati a cambi doppia frizione che riescono ad offrire esperienze di guida sportiva inarrivabili per un variazione continua.

Se poi consideriamo da quanti decenni esistono i CVT direi che sull'affidabilità è quasi fisiologica. ;)

Ah si sulle prestazioni sportive alzo le mani ... :D
Però scusami in tali casi non sarebbe più appropriato un bel cambio sequenziale? Differenza di costi proibitiva? Da utente se voglio una sportiva e me la posso permettere voglio una tecnologia prestante ed affidabile anche spendendo qualcosina in più, sbaglio?

Se per sequenziale intendi l'interattività con il cambio tutti i semiautomatici ivi compreso il doppia frizione hanno questa funzionalità.

Le ritrovi nel PDK Porsche o nel doppia frizione della Ferrari Califronia.

il doppia frizione intendo

Se per sequenziale intendi proprio il cambio in se, come le moto per intenderci, è una cosa; lo trovi in campo auto su vetture dedicate, particolari sportive.

Se invece intendi il fatto di interagire con il cambio automatico decidendo salita e scalata allora i moderni semiautomatici (robotizzati) lo consentono. Chiaramente le tecnice variano in base all'utilizzo. Un semiautomatico per una vettura sportiva è strutturalmente dedicato per assecondare una guida di questo tipo e sarà diverso da uno con taratura "turistica".
 
Back
Alto