Beh se rigenera parecchio PER ME non è un problema!Sulla 150 non ci dovrebbe essere. Comunque è un bel motore,turbina su cuscinetti,regolare...però pare che rigeneri parecchio .su clubalfa si trova molto.
Beh se rigenera parecchio PER ME non è un problema!Sulla 150 non ci dovrebbe essere. Comunque è un bel motore,turbina su cuscinetti,regolare...però pare che rigeneri parecchio .su clubalfa si trova molto.
Era parcheggiata di fianco alla mia Mazda 3 bianca, bianca pure quella... mi pareva un'estrusione verticale della mia, come percezione... insomma, in quel contesto la percepivo come qualcosa che ero abituato a sentire. Mah, starò impazzendo.Penso che usati troverai molte 210cv...magari anche a prezzi inferiori a quee con meno cv.
Piacerebbe anche a me stelvio ma, adas a parte, per me è veramente troppo grossa![]()
Era parcheggiata di fianco alla mia Mazda 3 bianca, bianca pure quella... mi pareva un'estrusione verticale della mia, come percezione... insomma, in quel contesto la percepivo come qualcosa che ero abituato a sentire. Mah, starò impazzendo.
Beh se rigenera parecchio PER ME non è un problema!![]()
Immagino. Una volta accettati gli automatici però!Ah ah ah. Comunque se come me inizi la prima esperienza con lo zf8hp ti sarà dura accettare altri automatici. Ti avviso![]()
Sì, in effetti è così. Non sono i soli linguaggi che apprezzo, ma li apprezzo.Secondo me a molti che piacciono le Mazda apprezzano anche le linee della Alfa e viceversa, per alcuni tratti, usano "linguaggi" simili
Posso riportare un esemplare di Stelvio che vedo spesso perchè è di un mio cliente, è la 2.2 diesel 210cv con l'automatico e trazione integrale, ce l'ha da poco più di 1 anno (1 anno e mezzo penso) e ci ha fatto circa 96.000km senza nessun problema, e lui non è uno che le tratta con i guanti le auto, tanto ogni 2 anni le cambia.Chiedo info, essendo una papabile prossima auto (usata).
Modello interessato 2.2 Q4 diesel 180cv (automatico per forza)
Una 210cv varrebbe la pena? E' più "delicata"?
Poi chiedo se la trasmissione doppia frizione risente di problematiche o è onerosa come manutenzione.
Opzione GPL su benzina?
Grazie!
Per quelle poche volte monti le catene e via. Ripeto, oltre 11 inverni di TP bassa con 15-20 giorni in montagna ogni inverno, ho catenato 5 volte in tutto in montagna e un paio in città.Se non puliscono le strade e vuoi raggiunere alle 7.30 gli impianti... con le sole termiche triboli anche con vetture leggere e TA. Su un bestione così, credo che la TP non sia come la TP su una 1er e la TI compensi molto massa maggiore e altezza maggiore.
C'è da dire comunque che in situazioni "hard per termiche" costringono tutti* a montare le catene... quindi...
*tranne loro amichetti.
Come penso sai alla fine ho preso il calesse perché spaventato dalle rigenerazioni del Tdi (il Tiguan 2.0 Tdi 4M che era una delle prime scelte)
Non ho esperienze personali, sui vari forum dicono sia affidabile, il capo di un mio amico ci ha percorso più di 60.000 km in un anno e non ha ancora rotto nullapiù o meno a quelle percorrenze le sue ex gla e m320 avevano già fuso
giusto per capire la guida del tipo
![]()
Per quelle poche volte monti le catene e via. Ripeto, oltre 11 inverni di TP bassa con 15-20 giorni in montagna ogni inverno, ho catenato 5 volte in tutto in montagna e un paio in città.
Di quelle 5 volte in montagna (nel senso di al massimo una giornata per volta), due me l'ero andata a cercare per divertimento, una avrei dovuto catenare anche con il 6x6 trattandosi di un micidiale gelicidio, una l'avrei evitata con una vettura più alta da terra e l'ultima me la sarei risparmiata con una 4wd. Concedo senza problemi che in diverse altre occasioni invernali mi sarei mosso con maggiore scioltezza avendo una 4wd rispetto alla "goffaggine" che una rwd dimmostra in determinate situazioni, e va detto che non ero in posti estremi.
Però, te lo dico con altrettanta onestà, se dovessi scegliere con la pistola puntata tra una 2wd con snowflake e catene di scorta ed una 4wd con le sole snowflake senza catene, scelgo senz'altro la prima, perché con ghiaccio vivo in pendenza ti servono solo le catene.
D'altra parte questo è il ragionamento di un "cittadino" che sale per periodi di vacanza: abitassi in montagna, dove per da settembre/ottobre fino a marzo/aprile ti capitano fondi infidi (non solo neve, ma banalmente ti basta una strada non asfaltata con pioggia e freddo o peggio disgelo ...), e magari fai un lavoro non da topo di studio, non avrei alcun dubbio a prendere una 4wd (non necessariamente permanente, ci sono tante ottime soluzioni alternative).
Come penso sai alla fine ho preso il calesse perché spaventato dalle rigenerazioni del Tdi (il Tiguan 2.0 Tdi 4M che era una delle prime scelte) e perché sotto sotto volevo assolutamente togliermi lo sfizio non solo della TI ma proprio di "quella" trazione integrale: tornando indietro di 5 mesi probabilmente rivaluterei il Tiguan 1.5 Tsi trazione anteriore e cambio manuale ... secondo me con cerchi da 17" (i più piccoli) con snowflake e catene di scorta vai tranquillamente dappertutto per quanto concerne un uso "turistico".
Può essere che dopo il prossimo inverno 2019/20 cambi idea![]()
Occhio perchè in VAG il sistema è troppo ottimista e spesso sballa quindi attento!AdBlue : mi da ancora 4500 km di autonomia.
Utile, non necessario.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa