<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> affidabilità rav 4 anno 2006 130 kw | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

affidabilità rav 4 anno 2006 130 kw

bene quindi c'è un problema interno, il motore non si rompe ma è poco "nobile" viaggiare così....

toy interviene e cambia il blocco con uno modificato anche se non si sa bene dove...

domanda.... e sul rav del 2006 del mio vicino, dopo 7 anni?.... Uhm.....
 
Infatti è al limite anche se ti ripeto,non tutti hanno avuto lo stesso problema quindi......può darsi che faccia il suo corso senza nessuna noia.

Comunque al giorno d'oggi tra elettronica,egr,turbine,fasce,centraline e cambi automatici le auto prima o poi si scassano tutte.Da Monaco passando per Parigi poi a Torino e per Tokio etc etc.

Auguro al tuo amico che si possa godere la sua auto senza nessun problema di rotture e consumi anomali.
 
Comunque anch io cercando un rav usato mi sono sentito dire che i modelli dal 2001 al 2006 hanno il problema del volano/frizione, i modelli dal 2006 al 2009 il problma del consumo olio/guarnizione testa..
Tutti questi problemi mi lasciano un po scettico sull idea di un rav usato :?
 
gattofilippo2 ha scritto:
Comunque anch io cercando un rav usato mi sono sentito dire che i modelli dal 2001 al 2006 hanno il problema del volano/frizione, i modelli dal 2006 al 2009 il problma del consumo olio/guarnizione testa..
Tutti questi problemi mi lasciano un po scettico sull idea di un rav usato :?

Partiamo da un concetto di base.
I problemi del consumo anomalo di olio dei 2,2 d4d (meno i dcat) 2006-2009 è anche da associare alle modifiche necessarie al rispetto delle norme di quegli anni sull'inquinamento. Ricorderete come quei problemi fossero diffusi un po' in tutte le case.
La 500 1,3 mj poteva non arrivare a 1000 km con il carico di olio nuovo. Manca poco che consumasse meno gasolio che olio.
Lo stesso è successo un po' in tutti i marchi .... quelli che non consumavano olio avevano frequenti problemi con DPF e altri dispositivi di controllo inquinamento.
Va poi detto che, almeno rispetto ai motori Toyota, l'evidenza delle anomalie erano molto legate al tipo di uso che se ne faceva perciò un uso intenso autostradale extra codice era mal digerito al pari di un uso intenso in urbano. Chi invece usava la macchina in maniera più varia e meno forzata non avvertiva o avvertiva in maniera del tutto accettabile questa anomalia.
 
Back
Alto