<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> affidabilità rav 4 anno 2006 130 kw | Il Forum di Quattroruote

affidabilità rav 4 anno 2006 130 kw

Hanno avuto problemi con la pompa dell'acqua e con fasce elastiche etc cosi che Toyota ha sostituito diversi motori entro 150000 km e sette anni dalla prima immatricolazione.
 
le fasce elastiche le cambiavano perchè il motore consumava molto olio?

e se uno si ritrovasse in mano un modello così può convenire tenerselo che consuma olio con buona pace di tutto il resto? o rimane a piedi?

(ho il vicino che se l'è presa a 12.000 k con pochi km...)
 
Su questo motore è un tabù,all'inizio non consuma olio....poi pian piano inizia e verso i 90000 almeno cosi è successo nel mio caso inizia a consumare acqua e li è una questione di ore.
 
A me hanno sostituito tutto il monoblocco il mese di agosto a garanzia scaduta da 13 mesi.......quindi toyota lo sa però fa l'indiano....
 
lexusis ha scritto:
A me hanno sostituito tutto il monoblocco il mese di agosto a garanzia scaduta da 13 mesi.......quindi toyota lo sa però fa l'indiano....

Non concordo assolutamente sul fatto che faccia l'indiano. Quando emerse il problema (sui veicoli 2006-2009) si adoperò molto per alleviare i problemi a chi vi incorresse sia intervenendo sul motore sia sostituendolo. Non capisco cosa potesse e dovesse fare di più. Prova ne sia il tuo caso.
 
scusate non capisco più:

se consuma acqua allora è la pompa acqua e non mi sembra grave.

se consuma olio sono le fasce. Ma PERCHE' cambiare un INTERO blocco? cosa comporta tenersi quel motore con quelle fasce??
 
Visto che il problema si evidenzia a circa 90/110k c'e chi ha speso 35000 euro e magari si vuol tenere l'auto 15 anni.....perche percorre 10000 km all'anno,loro sanno tutte le auto che hanno questo problema ma se non si arriva a certe percorrenze il motore va bene.
 
ma fino ad un kg di olio ogni 1000 km non ti raccontano che è normale?

o ne consuma di più?

e comunqune il mio vicino non ha speso 35.000 euro ma solo un terzo. Se lui notasse il citato consumo elevato deve preoccuparsi di farsi cambiare il motore (ma a questo punto se non lo fa fonde?) o deve solo procurarsi una lattina di scorta???
 
claudik ha scritto:
scusate non capisco più:

se consuma acqua allora è la pompa acqua e non mi sembra grave.

se consuma olio sono le fasce. Ma PERCHE' cambiare un INTERO blocco? cosa comporta tenersi quel motore con quelle fasce??

Leggi questo:

http://www.toyotaclubitalia.it/forum/motore-trasmissione-ed-elettronica-rav4/26456-sostituito-motore.html
 
Io avendo avuto questo problema è un anno che leggo sui forum di tutta europa e vi posso dire quali sono state le mie conclusioni.

Per sostituire l'intero monoblocco fanno sicuramente una modifica all'interno di esso e una completa revisione,visto che a chi hanno rifatto le fasce dopo poco tempo si è rotto di nuovo.

Per quanto riguarda l'assistenza Toyota ha avuto la forza di ammetterlo e di accollarsi il problema e per questo Assistenza Toyota numero 1.

Perciò magari cosa ha questo motore lo sanno di preciso solo gli ingegneri Giapponesi e non lo dicono neanche ai responsabili delle assistenze ufficiali.
 
claudik ha scritto:
scusate non capisco più:

se consuma acqua allora è la pompa acqua e non mi sembra grave.

se consuma olio sono le fasce. Ma PERCHE' cambiare un INTERO blocco? cosa comporta tenersi quel motore con quelle fasce??

Lo puoi tenere anche così ma è inimmaginabile avere un 2,2 per viaggiare e durante un lungo viaggio oltre al gasolio mettere anche olio.
Tolto quel non indifferente surplus di costo economico non mi pare che nessuno abbia lamentato malfunzionamenti dovuti al consumo di olio, perciò, in linea teorica, uno potrebbe anche tenersela così.
Comprenderai da te che la cosa non è per niente piacevole ed infatti la casa madre ha deciso di intervenire anche e nonostante sul libretto ci fosse riportato un valore di normalità (come per tutti) assolutamente non normale.
Mio padre ha posseduto l'Avensis con quel motore e non ha avuto alcun problema sebbene non ci avesse molti km .... ma tra tagliando e tagliando mai fatto rabbocchi.
 
claudik ha scritto:
ma fino ad un kg di olio ogni 1000 km non ti raccontano che è normale?

o ne consuma di più?

e comunqune il mio vicino non ha speso 35.000 euro ma solo un terzo. Se lui notasse il citato consumo elevato deve preoccuparsi di farsi cambiare il motore (ma a questo punto se non lo fa fonde?) o deve solo procurarsi una lattina di scorta???

Un kg di olio lo scrivono sul libretto loro per tutelarsi,penso che una topolino degli anni 60 ne consumasse di meno.
Quando un motore consuma olio se pur poco comunque qualcosa che non va c'è.
 
nafnlaus ha scritto:
claudik ha scritto:
scusate non capisco più:

se consuma acqua allora è la pompa acqua e non mi sembra grave.

se consuma olio sono le fasce. Ma PERCHE' cambiare un INTERO blocco? cosa comporta tenersi quel motore con quelle fasce??

Lo puoi tenere anche così ma è inimmaginabile avere un 2,2 per viaggiare e durante un lungo viaggio oltre al gasolio mettere anche olio.
Tolto quel non indifferente surplus di costo economico non mi pare che nessuno abbia lamentato malfunzionamenti dovuti al consumo di olio, perciò, in linea teorica, uno potrebbe anche tenersela così.
Comprenderai da te che la cosa non è per niente piacevole ed infatti la casa madre ha deciso di intervenire anche e nonostante sul libretto ci fosse riportato un valore di normalità (come per tutti) assolutamente non normale.
Mio padre ha posseduto l'Avensis con quel motore e non ha avuto alcun problema sebbene non ci avesse molti km .... ma tra tagliando e tagliando mai fatto rabbocchi.

Infatti anche io prima ho scritto che è un tabù......proprio perchè ci sono auto che non ne consumano proprio e altre che se ne bevono un casino
 
Back
Alto