In realtà credo che la Julia ebbe più perdite in Grecia che in Russia... fu mandata avanti e lasciata senza viveri e munizioni sulle creste ghiacciate... da lì la canzone 'Sul ponte di Perati'...Albania, Grecia....
Una " passeggiata ",
un assaggio, in preparazione della " gita " vera....
In Russia:
" 100.000 gavette di ghiaccio "
Poveri ragazzi.
Sui libri (dedicati anche agli Alpini... mi rendo conto che si va un po' in OT)... ho letto naturalmente '100.000 gavette di ghiaccio' di Bedeschi. Mi piacque anche molto, ma poi in una più recente rilettura, soprattutto se confrontato con le opere di Mario Rigoni Stern, lo trovo un po' troppo retorico. Gli italiani sempre buoni, eroici, i tedeschi cattivi, i russi solo nemici... Rigoni a mio parere rende meglio le sfaccettature della tragedia nella quale avevano cacciato quei ragazzi, spesso partiti convinti di essere dalla parte giusta, poi diventati adulti in fretta di fronte alle contraddizioni e alle ingiustizie vista con i propri occhi.
Sicuramente le Divisioni Alpine sono state quelle che più di tutte hanno meritato l'onore delle armi, così come i loro Alpini dopo l'8 settembre sono quelli che in maggioranza hanno riscattato l'onore degli italiani andando in montagna a combattere i nazifascisti. IMHO, ovviamente.