<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso mi sembra troppo!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Adesso mi sembra troppo!!!

irongiant ha scritto:
Ho 32000 km (quindi più o meno i tuoi Andry) ma non mi è mai capitata una cosa come quella che descrivi. Deve però avere una certa diffusione perchè in officina mi è capitato di sentire un paio di persone con Megane nuove che chiedevano un controllo per questo motivo ... secondo me, come dici tu, il livello era basso già in partenza.

Una provocazione.......e se fosse calcolato perchè una visita in officina (con eventuale cambio placchette) non fa mai male? :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
irongiant ha scritto:
Ho 32000 km (quindi più o meno i tuoi Andry) ma non mi è mai capitata una cosa come quella che descrivi. Deve però avere una certa diffusione perchè in officina mi è capitato di sentire un paio di persone con Megane nuove che chiedevano un controllo per questo motivo ... secondo me, come dici tu, il livello era basso già in partenza.

Una provocazione.......e se fosse calcolato perchè una visita in officina (con eventuale cambio placchette) non fa mai male? :rolleyes:
vi ribadisco che il meccanico dell'officina dove mi servo mi disse che l'olio è messo in quantita' precisa in modo da dare segnalazioni quando le pasticche
dei freni stanno per finire o giu di li, comunque la cosa se fatta volutamente è un ottimo sistema per dirti "guarda le pasticche" e ti risparmia i soldi dei dischi!!
 
ANDRY30 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
irongiant ha scritto:
Ho 32000 km (quindi più o meno i tuoi Andry) ma non mi è mai capitata una cosa come quella che descrivi. Deve però avere una certa diffusione perchè in officina mi è capitato di sentire un paio di persone con Megane nuove che chiedevano un controllo per questo motivo ... secondo me, come dici tu, il livello era basso già in partenza.

Una provocazione.......e se fosse calcolato perchè una visita in officina (con eventuale cambio placchette) non fa mai male? :rolleyes:
vi ribadisco che il meccanico dell'officina dove mi servo mi disse che l'olio è messo in quantita' precisa in modo da dare segnalazioni quando le pasticche
dei freni stanno per finire o giu di li, comunque la cosa se fatta volutamente è un ottimo sistema per dirti "guarda le pasticche" e ti risparmia i soldi dei dischi!!

Giusto, ma se nel tuo caso, con ancora diversi mm di materiale all'anteriore e al posteriore, l'avviso è troppo anticipato, quello che ha detto ombra sul fatto di non arrivare vicino al ferro è giusto (tra l'altro cominciano a fischiare quando è ora di cambiarle perchè è calcolato uno strato di materiale proprio per creare il fischio) ma non sarebbe giusto neppure cambiarle a 35k km quando magari nel puoi fare almeno altri 20-30k km......
 
ANDRY30 ha scritto:
vi ribadisco che il meccanico dell'officina dove mi servo mi disse che l'olio è messo in quantita' precisa in modo da dare segnalazioni quando le pasticche
dei freni stanno per finire o giu di li, comunque la cosa se fatta volutamente è un ottimo sistema per dirti "guarda le pasticche" e ti risparmia i soldi dei dischi!!
Certo Andry, ma evidentemente ci sono delle cose che non vanno nel tuo impianto ... se ti mancano ancora 30000 km prima di cambiare le pastiglie, non puoi passare così tanto tempo nelle tue condizioni ... e dal titolo del post direi che anche tu sei di questo avviso! ;)
Se hai 5 minuti leggi questo 3d:
http://www.megane3.fr/electronique-f92/voyant-panne-systeme-freinage-t3778.html
è il solito forum francese della Megane. Pare (e sottolineo pare) che abbiano risolto ammettendo un errore di progettazione del sensore di livello della vaschetta che, essendo mal posizionato, può dare questi inconvenienti. In assistenza Renault hanno riportato a livello il liquido.
 
irongiant ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
vi ribadisco che il meccanico dell'officina dove mi servo mi disse che l'olio è messo in quantita' precisa in modo da dare segnalazioni quando le pasticche
dei freni stanno per finire o giu di li, comunque la cosa se fatta volutamente è un ottimo sistema per dirti "guarda le pasticche" e ti risparmia i soldi dei dischi!!
Certo Andry, ma evidentemente ci sono delle cose che non vanno nel tuo impianto ... se ti mancano ancora 30000 km prima di cambiare le pastiglie, non puoi passare così tanto tempo nelle tue condizioni ... e dal titolo del post direi che anche tu sei di questo avviso! ;)
no che 30000!! al massimo posso farci altri 7/8 mila poi le tolgo perche' come ci consigliava ombra meglio non arrivare troppo vicino al ferro!!! pero' m'intriga la spia quando iniziera' a segnalare
piu' frequentemente "guasto circuito freni"
 
Aggiornamento, oggi mentre controllavo il livello olio nella vaschetta ho deciso di svitare il tappo e con sorpresa ho notato che non era per niente ben stretto anzi
era un po' svitato!!! vuoi vedere che è uscito un po' d'olio ed adesso mi da questa segnalazione? comunque il livello sta un po' sopra il minimo e appena faccio una discesa si accende la spia,comunque sul bordo vaschetta non ci sono tracce
unticce che lascino pensare ad una fuoriuscita!!
 
Inconveniente risolto, dopo aver serrato il tappo della vaschetta dell'olio incredibilmente non da piu' segnalazione di guasto circuito freni, adesso qualcuno mi sa dire il perche!!?
 
ANDRY30 ha scritto:
Inconveniente risolto, dopo aver serrato il tappo della vaschetta dell'olio incredibilmente non da piu' segnalazione di guasto circuito freni, adesso qualcuno mi sa dire il perche!!?

Probabilmente perchè il sensore si è abbassato di qualche mm, il tanto che basta a non rilevare l'anomalia.......certo che non chiudere un tappo, anche chi l'ha prodotta! :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Inconveniente risolto, dopo aver serrato il tappo della vaschetta dell'olio incredibilmente non da piu' segnalazione di guasto circuito freni, adesso qualcuno mi sa dire il perche!!?

Probabilmente perchè il sensore si è abbassato di qualche mm, il tanto che basta a non rilevare l'anomalia.......certo che non chiudere un tappo, anche chi l'ha prodotta! :rolleyes:
Non so deve stia sto sensore e cosa possa provocare il tappo un po' svitato se non lasciare entrare un filino d'aria!!
 
ANDRY30 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Inconveniente risolto, dopo aver serrato il tappo della vaschetta dell'olio incredibilmente non da piu' segnalazione di guasto circuito freni, adesso qualcuno mi sa dire il perche!!?

Probabilmente perchè il sensore si è abbassato di qualche mm, il tanto che basta a non rilevare l'anomalia.......certo che non chiudere un tappo, anche chi l'ha prodotta! :rolleyes:
Non so deve stia sto sensore e cosa possa provocare il tappo un po' svitato se non lasciare entrare un filino d'aria!!

se non sbaglio il sensore è proprio nel tappo, mi pare di ricordare anche sulle precedenti auto, che ci sia attaccato un filo al tappo, sotto il tappo c'è come un galleggiante, quando l'olio è poco scatta la segnalazione, essendo il tappo svitato, era più alto di qualche mm, quindi segnalava prima......prova a chiedere in officina, anche se il fatto che possa essere entrata dell'aria nel circuito magari!
 
Ho controllato la mia, non è nel tappo il sensore, bensi guardando la foto, qualche cm più avanti del tappo, si vede come un cilindretto di plastica, dietro quel cilindretto c'è attaccato il filo del sensore, probabilmente il fatto che il tappo fosse svitato causava comunque un errata misurazione del livello.........però bisogna vedere com'è fatta la vaschetta della tua megane 3.......

Attached files /attachments/1132619=6483-megane 004.JPG
 
manuel46 ha scritto:
Ho controllato la mia, non è nel tappo il sensore, bensi guardando la foto, qualche cm più avanti del tappo, si vede come un cilindretto di plastica, dietro quel cilindretto c'è attaccato il filo del sensore, probabilmente il fatto che il tappo fosse svitato causava comunque un errata misurazione del livello.........però bisogna vedere com'è fatta la vaschetta della tua megane 3.......
Allora il sensore sta in fondo alla vaschetta in alto a sinistra, questo spiega perche'quando è in discesa il liquido si porta tutto in avanti e dava la segnalazione che a tappo ben serrato non da piu' e credo che quel pokino svitato consentiva al liquido di risalire lungo il collo della vaschetta allontanandolo dal sensore quel tanto che basta per far scattare la segnalazione!!!

P.s. L'ho parcheggiata di proposito in una discesa ben piu' ripida di quella dove mi dava sempre la segnalazione e................niente non segnala piu' niente!!
 
ANDRY30 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ho controllato la mia, non è nel tappo il sensore, bensi guardando la foto, qualche cm più avanti del tappo, si vede come un cilindretto di plastica, dietro quel cilindretto c'è attaccato il filo del sensore, probabilmente il fatto che il tappo fosse svitato causava comunque un errata misurazione del livello.........però bisogna vedere com'è fatta la vaschetta della tua megane 3.......
Allora il sensore sta in fondo alla vaschetta in alto a sinistra, questo spiega perche'quando è in discesa il liquido si porta tutto in avanti e dava la segnalazione che a tappo ben serrato non da piu' e credo che quel pokino svitato consentiva al liquido di risalire lungo il collo della vaschetta allontanandolo dal sensore quel tanto che basta per far scattare la segnalazione!!!

P.s. L'ho parcheggiata di proposito in una discesa ben piu' ripida di quella dove mi dava sempre la segnalazione e................niente non segnala piu' niente!!

Ok la tua osservazione è giusta, credo che hai risolto! ;)
 
Back
Alto