<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso mi sembra troppo!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Adesso mi sembra troppo!!!

esorciccio76 ha scritto:
ciao.io ho avuto il tuo stesso identico problema.
ho una maggy 3 dci 90 cv.
mi si accendeva lo stesso messaggio in dischesa.
la porto dal concessionario e mi dicono che devo cambiare le pastiglie dei freni ( aveva 50000 Km)
a casa smonto le ruote e le pastiglie erano ancora buone ( guido da nonno e avevo ancora circa 7 mm).
ho messo il livello del liquido dei freni al livello massimo ammesso ( pulisci bene la vaschetta così vedi in trasparenza l'olio) e ho risolto comletamente il problema.
La spia non si è più accesa.
A pensarci bene,quando si accende quel messaggi solo in discesa è logico che sia il livello del liquido freni ; in quella condizione il liquido si sposta tutto sul davanti e al sensore sembra che la vaschetta sia quasi vuota.
ciao..

Però non dovevi metterne tanto da portarlo al max, perchè adesso quando andrai a cambiare le placchette, l'olio sarà troppo! ;)
 
manuel46 ha scritto:
esorciccio76 ha scritto:
ciao.io ho avuto il tuo stesso identico problema.
ho una maggy 3 dci 90 cv.
mi si accendeva lo stesso messaggio in dischesa.
la porto dal concessionario e mi dicono che devo cambiare le pastiglie dei freni ( aveva 50000 Km)
a casa smonto le ruote e le pastiglie erano ancora buone ( guido da nonno e avevo ancora circa 7 mm).
ho messo il livello del liquido dei freni al livello massimo ammesso ( pulisci bene la vaschetta così vedi in trasparenza l'olio) e ho risolto comletamente il problema.
La spia non si è più accesa.
A pensarci bene,quando si accende quel messaggi solo in discesa è logico che sia il livello del liquido freni ; in quella condizione il liquido si sposta tutto sul davanti e al sensore sembra che la vaschetta sia quasi vuota.
ciao..

Però non dovevi metterne tanto da portarlo al max, perchè adesso quando andrai a cambiare le placchette, l'olio sarà troppo! ;)
giusto, giusto...... il livello dell'olio nella vaschetta è al minimo(ovvio) oggi tolgo
la gomma posteriore sinistra perche' mi da l'impressione che quella placchetta sia molto piu' consumata dell'altra!!! possibile un consumo anomalo di una delle due?
 
ANDRY30 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
esorciccio76 ha scritto:
ciao.io ho avuto il tuo stesso identico problema.
ho una maggy 3 dci 90 cv.
mi si accendeva lo stesso messaggio in dischesa.
la porto dal concessionario e mi dicono che devo cambiare le pastiglie dei freni ( aveva 50000 Km)
a casa smonto le ruote e le pastiglie erano ancora buone ( guido da nonno e avevo ancora circa 7 mm).
ho messo il livello del liquido dei freni al livello massimo ammesso ( pulisci bene la vaschetta così vedi in trasparenza l'olio) e ho risolto comletamente il problema.
La spia non si è più accesa.
A pensarci bene,quando si accende quel messaggi solo in discesa è logico che sia il livello del liquido freni ; in quella condizione il liquido si sposta tutto sul davanti e al sensore sembra che la vaschetta sia quasi vuota.
ciao..

Però non dovevi metterne tanto da portarlo al max, perchè adesso quando andrai a cambiare le placchette, l'olio sarà troppo! ;)
giusto, giusto...... il livello dell'olio nella vaschetta è al minimo(ovvio) oggi tolgo
la gomma posteriore sinistra perche' mi da l'impressione che quella placchetta sia molto piu' consumata dell'altra!!! possibile un consumo anomalo di una delle due?

Se hai l'esp può essere......cioè non dovrebbero mangiarsi in modo anomalo, però siccome l'esp a quanto pare un po' lavora sempre, potrebbe essere una concausa!
 
Scusate, non vorrei dire una cavolata ma io sapevo che l'olio per i freni non va mai rabboccato a meno che non vi sia una perdita. Quando arrivano i segnali dal CDB di guasto freni o di usura freni vanno controllati e cambiate in genere le sole pasticche dei freni anteriori o posteriori a seconda dei casi. A volte è necessario cambiare i dischi dei freni. Piuttosto l'operazione di sostituzione totale dell'olio mi pare sia previsto per le Renault ogni 5 anni. Il rabbocco non serve mi diceva qualcuno, anzi può peggiorare l'efficienza dell'impianto frenante.
Aspetto di essere smentito dagli esperti del forum! Ombra!!!! :D
 
Uff mi sono scaldato un po' ma il controllo l'ho fatto ed è tutto ok! visto che ho alzato la macchina ho buttato uno sguardo all'interno delle ruote per vedere se casomai ci fossero delle perdite di olio che non ci sono e le placche posteriori sono a 4/5 mm quindi un po' meno di quelle anteriori, pero' mi sa che quelle dietro dovrebbero essere gia da nuove con un po' di spessore in meno visto che
il disco è piu' piccolo dell'anteriore!!quindi se non aggiungo un filo d'olio rischio di restare a secco nella vaschetta e questo avvalora la mia tesi del po'di olio in meno gia da nuova!!!
 
Minus_ex ha scritto:
Scusate, non vorrei dire una cavolata ma io sapevo che l'olio per i freni non va mai rabboccato a meno che non vi sia una perdita. Quando arrivano i segnali dal CDB di guasto freni o di usura freni vanno controllati e cambiate in genere le sole pasticche dei freni anteriori o posteriori a seconda dei casi. A volte è necessario cambiare i dischi dei freni. Piuttosto l'operazione di sostituzione totale dell'olio mi pare sia previsto per le Renault ogni 5 anni. Il rabbocco non serve mi diceva qualcuno, anzi può peggiorare l'efficienza dell'impianto frenante.
Aspetto di essere smentito dagli esperti del forum! Ombra!!!! :D
anche io sapevo questo. il livello dell'olio scende in maniera direttamente proporzionale al consumo delle pasticche (o pastiglie) ;)
 
Ed ecco perche' fra qualche migliaio di k avro' la spia accesa fissa se non aggiungo un pochino d'olio, comunque per il momento non aggiungo niente
perche' fin quando in vaschetta c'è olio pericoli non se ne corrono e poi devo vedere se è vero che quando le placche sono finite si ha la spia sempre accesa(detto da un meccanico renault)
 
ANDRY30 ha scritto:
biasci ha scritto:
35 mila e pasticche finite ............. ma che fai, stai sempre col piede sul freno?

A parte questo, io un goccio di olio lo aggiungerei. ;)
Secondo me ne mancava un po' da quando me la consegnarono perche' solo io ho sta rogna!!! che poi ogni volta che succede mia moglie......" oddio che succede adesso!!"

Non ti preocc che non sei l'unico!
A me si accende sempre su un paio di curve che percorro ogni tanto, sono entrambe in discesa e verso sx.

Megane III berlina, 2 anni, 45k km e pasticche ancora lontane dall'essere cambiate.
 
A me si è accesa la spia dei freni insieme alla spia stop e il beep, me lo faceva durante le partenze un pò spinte ai semafori, cambiate le placchette anteriori e tutto ok. Il meccanico mi ha detto che la prossima volta dovrò sostituire anche i dischi.
Freni dietro ancora ok.
Primo intervento sui freni Megane 1.5 dci del 2005 con 96000 km....
Ho messo su placchette Bosch
 
Minus_ex ha scritto:
Scusate, non vorrei dire una cavolata ma io sapevo che l'olio per i freni non va mai rabboccato a meno che non vi sia una perdita. Quando arrivano i segnali dal CDB di guasto freni o di usura freni vanno controllati e cambiate in genere le sole pasticche dei freni anteriori o posteriori a seconda dei casi. A volte è necessario cambiare i dischi dei freni. Piuttosto l'operazione di sostituzione totale dell'olio mi pare sia previsto per le Renault ogni 5 anni. Il rabbocco non serve mi diceva qualcuno, anzi può peggiorare l'efficienza dell'impianto frenante.
Aspetto di essere smentito dagli esperti del forum! Ombra!!!! :D

confermo che l'olio non va mai rabboccato, se il livello è vicino al minimo o sotto, bisogna controllare eventuali perdite del circuito frizione oltre al consumo delle pasticche freni!
p.s. le pastiglie non vanno controllare solo all'esterno, anzi bisogna controllare soprattutto le interne, io solitamente le cambio quando ci sono 3-4 mm di pastiglia, solitamente sono 2-3000 km(al telefono viene detto chiaramente al cliente quanta pastiglia ha su, poi sta a lui decidere) non andate troppo vicino al ferro altrimenti i dischi lavorano con una pasta troppo dura, quindi durano meno!!
 
il livello del liquido dei freni si abbassa in proporzione al consumo delle pastiglie e dei dischi.In effetti è logico. Le pastiglie e i dischi ,consumandosi, fanno fuoriuscire di più i pistoncini. di conseguenza il livello nella vaschetta si abbassa.
Se si acccende la spia, e, dopo un controllo , le pastiglie e i dischi sono ancora buoni, io faccio un rabbacco. Se non altro per far spegnere la spia.
ciaoo..
 
ombrariflessa ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Scusate, non vorrei dire una cavolata ma io sapevo che l'olio per i freni non va mai rabboccato a meno che non vi sia una perdita. Quando arrivano i segnali dal CDB di guasto freni o di usura freni vanno controllati e cambiate in genere le sole pasticche dei freni anteriori o posteriori a seconda dei casi. A volte è necessario cambiare i dischi dei freni. Piuttosto l'operazione di sostituzione totale dell'olio mi pare sia previsto per le Renault ogni 5 anni. Il rabbocco non serve mi diceva qualcuno, anzi può peggiorare l'efficienza dell'impianto frenante.
Aspetto di essere smentito dagli esperti del forum! Ombra!!!! :D

confermo che l'olio non va mai rabboccato, se il livello è vicino al minimo o sotto, bisogna controllare eventuali perdite del circuito frizione oltre al consumo delle pasticche freni!
p.s. le pastiglie non vanno controllare solo all'esterno, anzi bisogna controllare soprattutto le interne, io solitamente le cambio quando ci sono 3-4 mm di pastiglia, solitamente sono 2-3000 km(al telefono viene detto chiaramente al cliente quanta pastiglia ha su, poi sta a lui decidere) non andate troppo vicino al ferro altrimenti i dischi lavorano con una pasta troppo dura, quindi durano meno!!
Meno male che Ombrariflessa c'è (detta alla canzone famosa :D )!! son ragazzi caro, che ce vuoi fa'!!! :D
 
esorciccio76 ha scritto:
il livello del liquido dei freni si abbassa in proporzione al consumo delle pastiglie e dei dischi.In effetti è logico. Le pastiglie e i dischi ,consumandosi, fanno fuoriuscire di più i pistoncini. di conseguenza il livello nella vaschetta si abbassa.
Se si acccende la spia, e, dopo un controllo , le pastiglie e i dischi sono ancora buoni, io faccio un rabbacco. Se non altro per far spegnere la spia.
ciaoo..
Aridajè!! Il rabbocco non va mai fatto poichè potrebbe danneggiare il corretto funzionamento dell'impianto frenante! Se la spia che si accende ogni tanto ti da' poprio fastidio fatti sostituire le pasticche dei freni! Ne abbiamo parlato poc'anzi, l'ha detto anche il mega esperto Ombrariflessa! :D
 
esorciccio76 ha scritto:
il livello del liquido dei freni si abbassa in proporzione al consumo delle pastiglie e dei dischi.In effetti è logico. Le pastiglie e i dischi ,consumandosi, fanno fuoriuscire di più i pistoncini. di conseguenza il livello nella vaschetta si abbassa.
Se si acccende la spia, e, dopo un controllo , le pastiglie e i dischi sono ancora buoni, io faccio un rabbacco. Se non altro per far spegnere la spia.
ciaoo..
Ricordati che quando cambi le pasticche lo devi togliere un po' d'olio altrimenti ti salta fuori dalla vaschetta e se non ricordo male è abbastanza corrosivo e potrebbe danneggiarti le parti circostanti
 
Ho 32000 km (quindi più o meno i tuoi Andry) ma non mi è mai capitata una cosa come quella che descrivi. Deve però avere una certa diffusione perchè in officina mi è capitato di sentire un paio di persone con Megane nuove che chiedevano un controllo per questo motivo ... secondo me, come dici tu, il livello era basso già in partenza.
 
Back
Alto