<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> additivi per DPF | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

additivi per DPF

PierGaetano ha scritto:
Quando si accende la spia non e' troppo tardi? Come te ne accorgi che parte la rigenerazione?
A me si e' accesa e la prima volta me l'hanno spenta via sw ma la seconda mi e' toccato la rigenerazione forzata e il cambio olio ma non mi hanno spiegato bene cosa era successo me ne sono accorto io leggendo sui forum. Inoltre mi hanno sconsigliato di usare gli additivi ma leggo che questi prodotti aiutano molto. Chiaramente ora se mi accorgo cerco di andare su strade ad alta velocita'
Non ci sono soluzioni condivise da tutte le auto, ogni casa - e forse anche ogni modello - adotta soluzioni diverse. Non so che auto hai tu, e cmq occorre leggere sul libretto di uso e manutenzione se indica una procedura corretta relativa al dpf.
Sulla mia Qashqai ci sono 2 tipi di spia relativi al dpf: arancione e rossa.
Qnd si accende quella arancione, è il segnale che la rigenerazione non riesce a essere compiuta correttamente, e quindi occorre mettere l'auto in condizioni di poter rigenerare: motore ad almeno 3mila giri (con auto viaggiante) fino a che non si spegne.
Con la spia rossa invece il motore va in "recovery" e non puoi superare gli 80 km/h fino allo sblocco in officina con la rigenerazione forzata. E' la fase successiva alla arancione.
Molte però auto non hanno questa doppia spia; dopo un certo numero di rigenerazioni fallite, si accende la rossa e vai di officina a spendere soldi.
 
Leggo qua e la che i gasoli speciali allungano gli intervalli di rigenerazione e mi pare di capire che il costoso Shell V Power sia il migliore per le sue qualita' incendiarie (in pratica brucia meglio il gasolio e si produce meno PM10) e mi chiedo se si arrivera' mai ad un gasolio che brucia completamente il PM10 rendendo inutile il filtro DPF... se uso sto gasolio 'super' e l'additivo magari ottengo davvero la completa non produzione di PM10 oppure e' troppo pericoloso perche diventa una miscela troppo incendiaria?
Quello che comunque ho anche capito e' che sto DPF e' pure piu dannoso per la salute umana producendo un particolato piu sottile e quindi piu volatile che si infila meglio nei nostri polmoni :( che tristezza... ma invece di bruciarlo sto PM10 non potevano inventare un raccoglitore che andava svuotato regolarmente e buttato in appositi centri di raccolta (tipo pile esauste) ? Oppure le normative europee non potevano obbligare i petrolieri a produrre gasolio che brucia meglio e produce meno particolato possibile (non inquinare e' impossibile comunque)
 
Back
Alto