<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> additivi per DPF | Il Forum di Quattroruote

additivi per DPF

Mi sapete dire se gli additivi per DPF sono realmente utili?
Da quel che ho capito servono ad abbassare la temperatura di esercizio per la rigenerazione del filtro ma se uno comunque fa pochi km che succede? Quanto tempo e/o Km servono perche' la rigenerazione finisca?
 
PierGaetano ha scritto:
Mi sapete dire se gli additivi per DPF sono realmente utili?
Da quel che ho capito servono ad abbassare la temperatura di esercizio per la rigenerazione del filtro ma se uno comunque fa pochi km che succede? Quanto tempo e/o Km servono perche' la rigenerazione finisca?
Ancora mai sentiti nominare.
Precisando che il DPF funziona meglio ad alte temperature, mi chiedo cosa possano fare tali additivi. Sulla carta non è impossibile che una sostanza chimica abbassi la temperatura di innesco di un processo fisico, però non so se abbiano già creato tali additivi per bruciare il particolato nel DPF: ovvero, sostengono di averlo fatto, ma non ho mai letto test in merito.
 
Penso si intendano gli additivi per gasolio che, tra le altre cose, giovano anche al DPF.
Ho provato personalmente diversi additivi sull'auto di mia moglie e devo dire che funzionano. Mi hanno fatto addirittura spegnere l'avviso "controllare antinquinamento" e, più in generale, fanno girare meglio il motore ai bassi giri.
 
Additivare nelle giuste quantità e con le prescrizioni indicate fa bene ......migliora la combustione e l'efficienza ,come conseguenza anche i consumi ,nel breve se usato saltuariamente e nel tempo se usato con regolarità ;)
 
come additivo uno dei migliori mi dicono essere il Tunap Premium 184
Si legge che fa questo:

Protettivo per il filtro antiparticolato
Innovativa sostanza concentrata,per l?abbassamento delle temperature di combustione della fuliggine nel filtro antiparticolato. Permette l?abbattimento della fuliggine anche a basse temperature dei gas di scarico, causato dai stili di guida non idonei, es. Stop & Go

E non capisco: lo Stop & Go causa uno stile di guida non idoneo?!?!?

Io mi chiedo sempre come faccio ad accorgermi che e' in atto una pulizia del filtro, leggo che il consumo immediato aumenta e che il numero di giri da fermo va oltre gi 800 standard ma perche non hanno messo una spia che ti avvisa?
Se quando si sta pulendo rimango fermo e pigio sull'accelleratore si pulisce uguale?
 
PierGaetano ha scritto:
come additivo uno dei migliori mi dicono essere il Tunap Premium 184
Si legge che fa questo:

Protettivo per il filtro antiparticolato
Innovativa sostanza concentrata,per l?abbassamento delle temperature di combustione della fuliggine nel filtro antiparticolato. Permette l?abbattimento della fuliggine anche a basse temperature dei gas di scarico, causato dai stili di guida non idonei, es. Stop & Go

E non capisco: lo Stop & Go causa uno stile di guida non idoneo?!?!?

Io mi chiedo sempre come faccio ad accorgermi che e' in atto una pulizia del filtro, leggo che il consumo immediato aumenta e che il numero di giri da fermo va oltre gi 800 standard ma perche non hanno messo una spia che ti avvisa?
Se quando si sta pulendo rimango fermo e pigio sull'accelleratore si pulisce uguale?

Hummm, mumble mumble : Innovativa sostanza concentrata,per l?abbassamento delle temperature di combustione della fuliggine nel filtro antiparticolato. Permette l?abbattimento della fuliggine anche a basse temperature dei gas di scarico, causato dai stili di guida non idonei, es. Stop & Go

Non per mettere in dubbio quanto dice la Tunap, ma interagire con le temperature del processo di rigenerazione comandato da una centralina...
 
Ragazzi per quanto ne so è esattamente il principo di funzionamento del FAP del gruppo PSA.
Come sappiamo è presente un serbatoio a parte (circa 3 litri nel mio caso) che contiene l'additivo a base di ossido di cerio, l'Eolys (E 176 nel mio caso) comunemente detto "cerina" che viene additivato in automatico al carburante ad ogni rifornimento gasolio (che superi però almeno qualche litro minimo inserito, 5 o 7 non saprei di preciso).
L'additivo quindi va a miscelarsi al particolato che così "trattato" riesce a bruciare a temperature inferiori di circa 200° rispetto al normale.
Si tratta pertanto di un espediente di tipo chimico...
non di una interazione col software della centralina.
Credo quindi che tali additivi si basino su questo principio brevettato da PSA.

Nei sistemi DPF quindi tali additivi potrebbero aiutare le rigenerazioni.
La temepratura sarà comunque portata a circa 650°,
ma in caso di particolato trattato, già a circa 450° potrebbe iniziare l'"espulsione" e concludersi prima ed in modo più efficiente del raggiungimento dei 650° previsti dal software...
Che poi tali temperature elevate causerebbero altri problemi (ad esempio intasamento tubi di lubrificazione turbina e conseguente decesso di questa, ahimè) ... è altro argomento (seppur correlato ad entrambi i sistemi fap/dpf...)
 
PierGaetano ha scritto:
E non capisco: lo Stop & Go causa uno stile di guida non idoneo?!?!?

Io mi chiedo sempre come faccio ad accorgermi che e' in atto una pulizia del filtro, leggo che il consumo immediato aumenta e che il numero di giri da fermo va oltre gi 800 standard ma perche non hanno messo una spia che ti avvisa?
Se quando si sta pulendo rimango fermo e pigio sull'accelleratore si pulisce uguale?
Allora, qualche chiarimento: lo stop&go è una situazione in cui il dpf "soffre", nel senso che non riuscendo a raggiungere alte temperature allo scarico (perché l'auto è spesso quasi ferma) non si attivano i cicli di rigenerazione, e alla lunga accade che o sui modelli provvisti si accende la spia che richiede di "aiutare" la rigenerazione, oppure si deve andare in officina a far rigenerare forzatamente.
Teoricamente l'accorgersi della rigenerazione non dovrebbe essere utile, perchè fallita una volta, la rifa la volta dopo. O meglio questo è quello che accadrebbe con sistemi di DPF ottimali; ma visto che spesso ci troviamo di fronte a dpf che "faticano" a raggiungere la temperatura x rigenerare, effettivamente sarebbe meglio venire avvisati in qualche modo, soprattutto se poi per intervenire a disintasare il dpf, occorre andare in officina e spendere denaro.
 
stefano_68 ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
E non capisco: lo Stop & Go causa uno stile di guida non idoneo?!?!?

Io mi chiedo sempre come faccio ad accorgermi che e' in atto una pulizia del filtro, leggo che il consumo immediato aumenta e che il numero di giri da fermo va oltre gi 800 standard ma perche non hanno messo una spia che ti avvisa?
Se quando si sta pulendo rimango fermo e pigio sull'accelleratore si pulisce uguale?
Allora, qualche chiarimento: lo stop&go è una situazione in cui il dpf "soffre", nel senso che non riuscendo a raggiungere alte temperature allo scarico (perché l'auto è spesso quasi ferma) non si attivano i cicli di rigenerazione, e alla lunga accade che o sui modelli provvisti si accende la spia che richiede di "aiutare" la rigenerazione, oppure si deve andare in officina a far rigenerare forzatamente.
Teoricamente l'accorgersi della rigenerazione non dovrebbe essere utile, perchè fallita una volta, la rifa la volta dopo. O meglio questo è quello che accadrebbe con sistemi di DPF ottimali; ma visto che spesso ci troviamo di fronte a dpf che "faticano" a raggiungere la temperatura x rigenerare, effettivamente sarebbe meglio venire avvisati in qualche modo, soprattutto se poi per intervenire a disintasare il dpf, occorre andare in officina e spendere denaro.

Ma se io mi accorgo e magari non posso andare in autostrada o magari sto fermo ed accellero la rigenerazone viene fatta o no?
Se e' solo un problema di temperatura penso basta pigiare sull'accelleratore e far bruciare tutto il carburante in piu iniettato e l'aggiunta degli addiitivi probabilmente aiuta a bruciare meglio il paricolato poiche' mi sembra di capire che sia una sostanza molto inciendiabile.
 
ziofap ha scritto:
Ragazzi per quanto ne so è esattamente il principo di funzionamento del FAP del gruppo PSA.
Come sappiamo è presente un serbatoio a parte (circa 3 litri nel mio caso) che contiene l'additivo a base di ossido di cerio, l'Eolys (E 176 nel mio caso) comunemente detto "cerina" che viene additivato in automatico al carburante ad ogni rifornimento gasolio (che superi però almeno qualche litro minimo inserito, 5 o 7 non saprei di preciso).
L'additivo quindi va a miscelarsi al particolato che così "trattato" riesce a bruciare a temperature inferiori di circa 200° rispetto al normale.
Si tratta pertanto di un espediente di tipo chimico...
non di una interazione col software della centralina.
Credo quindi che tali additivi si basino su questo principio brevettato da PSA.

Nei sistemi DPF quindi tali additivi potrebbero aiutare le rigenerazioni.
La temepratura sarà comunque portata a circa 650°,
ma in caso di particolato trattato, già a circa 450° potrebbe iniziare l'"espulsione" e concludersi prima ed in modo più efficiente del raggiungimento dei 650° previsti dal software...
Che poi tali temperature elevate causerebbero altri problemi (ad esempio intasamento tubi di lubrificazione turbina e conseguente decesso di questa, ahimè) ... è altro argomento (seppur correlato ad entrambi i sistemi fap/dpf...)

Lo stesso non mi convince: nei sistemi FAP con additivo ad ossido di cerio la rigenerazione non avviene mai completamente, ed è perfettamente previsto con la sostituzione del dispositivo. Nei sistemi DPF questa degenerazione non è prevista...
 
PierGaetano ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
E non capisco: lo Stop & Go causa uno stile di guida non idoneo?!?!?

Io mi chiedo sempre come faccio ad accorgermi che e' in atto una pulizia del filtro, leggo che il consumo immediato aumenta e che il numero di giri da fermo va oltre gi 800 standard ma perche non hanno messo una spia che ti avvisa?
Se quando si sta pulendo rimango fermo e pigio sull'accelleratore si pulisce uguale?
Allora, qualche chiarimento: lo stop&go è una situazione in cui il dpf "soffre", nel senso che non riuscendo a raggiungere alte temperature allo scarico (perché l'auto è spesso quasi ferma) non si attivano i cicli di rigenerazione, e alla lunga accade che o sui modelli provvisti si accende la spia che richiede di "aiutare" la rigenerazione, oppure si deve andare in officina a far rigenerare forzatamente.
Teoricamente l'accorgersi della rigenerazione non dovrebbe essere utile, perchè fallita una volta, la rifa la volta dopo. O meglio questo è quello che accadrebbe con sistemi di DPF ottimali; ma visto che spesso ci troviamo di fronte a dpf che "faticano" a raggiungere la temperatura x rigenerare, effettivamente sarebbe meglio venire avvisati in qualche modo, soprattutto se poi per intervenire a disintasare il dpf, occorre andare in officina e spendere denaro.

Ma se io mi accorgo e magari non posso andare in autostrada o magari sto fermo ed accellero la rigenerazone viene fatta o no?
Se e' solo un problema di temperatura penso basta pigiare sull'accelleratore e far bruciare tutto il carburante in piu iniettato e l'aggiunta degli addiitivi probabilmente aiuta a bruciare meglio il paricolato poiche' mi sembra di capire che sia una sostanza molto inciendiabile.
Se ti accorgi della rigenerazione in atto, e puoi farlo, è molto più semplice allungare un po' la strada, in una decina di minuti dovresti essere a posto almeno con la maggior parte dei sistemi.

Ma, almeno da quello che ho visto sulla mia, interrompere qualche rigenerazione non ha mai comportato nessun problema.

Stare fermo ed accelerare non va assolutamente bene: non tutti i sistemi rigenerano da fermo, poi il resto del motore è meglio raffreddarlo...
 
PierGaetano ha scritto:
Ma se io mi accorgo e magari non posso andare in autostrada o magari sto fermo ed accellero la rigenerazone viene fatta o no?
Se e' solo un problema di temperatura penso basta pigiare sull'accelleratore e far bruciare tutto il carburante in piu iniettato e l'aggiunta degli addiitivi probabilmente aiuta a bruciare meglio il paricolato poiche' mi sembra di capire che sia una sostanza molto inciendiabile.
DIciamo che accelerando da fermo non raggiungi cmq la temperatura che invece ottieni ad alta velocità e ad alto regime di giri. Tenere più in temperatura il motore può servire a raggiungere prima l'innesco della rigenerazione.
La mia esperienza personale è che una volta che mi si accese la spia che richiede la rigenerazione (sulla mia Nissan c'è, ma non su tutte, beninteso), sul percorso per andare in tangenziale ho tenuto sempre il motore molto su di giri, usando marce basse e tenendolo accelerato anche ai semafori: bene, quella volta, appena entrai in tangenziale, la spia si spense! Quindi il "lavoro preventivo" era servito, perché le altre volte mi toccava fare una 15ina di km in tangenziale per spegnersi.
Detto questo, non sempre si riesce a guidare "brillanti", sia ben chiaro.
 
stefano_68 ha scritto:
PierGaetano ha scritto:
Ma se io mi accorgo e magari non posso andare in autostrada o magari sto fermo ed accellero la rigenerazone viene fatta o no?
Se e' solo un problema di temperatura penso basta pigiare sull'accelleratore e far bruciare tutto il carburante in piu iniettato e l'aggiunta degli addiitivi probabilmente aiuta a bruciare meglio il paricolato poiche' mi sembra di capire che sia una sostanza molto inciendiabile.
DIciamo che accelerando da fermo non raggiungi cmq la temperatura che invece ottieni ad alta velocità e ad alto regime di giri. Tenere più in temperatura il motore può servire a raggiungere prima l'innesco della rigenerazione.
La mia esperienza personale è che una volta che mi si accese la spia che richiede la rigenerazione (sulla mia Nissan c'è, ma non su tutte, beninteso), andando in tangenziale ho tenuto sempre il motore molto su di giri, usando marce basse e tenendolo accelerato anche ai semafori: bene, quella volta, appena entrai in tangenziale, la spia si spense! Quindi il "lavoro preventivo" era servito, perché le altre volte mi toccava fare una 15ina di km in tangenziale per spegnersi.
Detto questo, non sempre si riesce a guidare "brillanti", sia ben chiaro.

Quando si accende la spia non e' troppo tardi? Come te ne accorgi che parte la rigenerazione?
A me si e' accesa e la prima volta me l'hanno spenta via sw ma la seconda mi e' toccato la rigenerazione forzata e il cambio olio ma non mi hanno spiegato bene cosa era successo me ne sono accorto io leggendo sui forum. Inoltre mi hanno sconsigliato di usare gli additivi ma leggo che questi prodotti aiutano molto. Chiaramente ora se mi accorgo cerco di andare su strade ad alta velocita'
 
Back
Alto