<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Outback BD... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio Outback BD...

I motori a V sono dai 6 cilindri in su e questo porta il motore ad essere più caldo, per favorire la combustione forse un 3.0 6BD sarebbe la ciliegina sulla torta
Quando la Lancia era tale (prima del 1969) produsse motori anche a 4 cilindri a V (Aprilia, Ardea, Appia...), questo perché era un eccellenza nella produzione di automobili e si distingueva proprio per questo.
Un motore a V è una via di mezzo tra quello in linea ed il boxer con molti vantaggi del secondo come la caratteristica di avere un albero motore molto più corto e quindi meno avvezzo da vibrazioni, baricentro un po' più basso e lunghezza del propulsore minore; per contro richiede due testare e la distribuzione va divisa per due. Da produrre è più costoso ed al giorno d'oggi dove (orrore!) ci troviamo dei motori a tre cilindri ovunque rappresenta una scelta più onerosa per i costruttori.
Per parecchio tempo poi altri costruttori fecero anche dei 6 cilindri in linea su cubature da 2 litri. Bei tempi!
 
Ultima modifica:
Forse hai frainteso il mio "Ridicoli", nel senso che fanno pena, ma i consumi sono buoni pensando ad una vettura pesante da 2.5cc e trazione 4wd. Pure la berlina da 230hp, da 0 a 100 come una LEVORG e una velocità massima inferiore, ma sei in un salotto full optional, sulle Lexus. Le Lexus sono solo Salotti da viaggio e si possono permettere certi compromessi e la clientela capisce, ma in subaru arrivi con un 1.6 spirato automatico da 15km/l e continuano a fare pubblicità come fosse una supersportiva....basta poco a mandarli a quel paese XDXDXD
Concordo in toto al 200%!
Volendo dirla tutta: probabilmente la Lexus in città ha dalla sua consumi interessanti, ma appena ci si sposta nell'extraurbano...
Verissimo che è molto bella, con interni curati e di design, tanto di orologino a lancette e particolari raffinati, ma io preferisco il mio molto brutto da vedere orologino a numeri digitali della mia Outback e godere di come va su strada specialmente quando c'è brutto tempo. E che dire dell'abitacolo ultraschiacciato con inzuccatura garantita al momento di salire? E che visibilità!
E la Lexus NX la conosco bene perché ce l'ha il titolare della stazione di servizio dove vado e la vedo praticamente tutti i giorni.
 
I
Quando la Lancia era tale (prima del 1969) produsse motori anche a 4 cilindri a V (Aprilia, Ardea, Appia...), questo perché era un eccellenza nella produzione di automobili e si distingueva proprio per questo.
Un motore a V è una via di mezzo tra quello in linea ed il boxer con molti vantaggi del secondo come la caratteristica di avere un albero motore molto più corto e quindi meno avvezzo da vibrazioni, baricentro un po' più basso e lunghezza del propulsore minore; per contro richiede due testare e la distribuzione va divisa per due. Da produrre è più costoso ed al giorno d'oggi dove (orrore!) ci troviamo dei motori a tre cilindri ovunque rappresenta una scelta più onerosa per i costruttori.
Per parecchio tempo poi altri costruttori fecero anche dei 6 cilindri in linea su cubature da 2 litri. Bei tempi!
In quei tempi le vetture erano costruite per rendere, il motore era un v4 stretto e utilizzava una testata sola,ma lì il tutto era per concentrare i pesi e limitare le vibrazioni, perchè un motore a V deve essere a 90° per "autoequilibrare" le frequenze, vedi solo le Ducati 90° senza contralbero e invede le Aprilia 60° con contralbero e se non erro erano nelle testate.
Per restare in tema; Servirebbe un 2.0"soft" Turbo da 180hp e 300nm.

PS:resto dell'idea che Subaru voglia chiudere il commercio con l'italia
 
Quando la Lancia era tale (prima del 1969) produsse motori anche a 4 cilindri a V (Aprilia, Ardea, Appia...), questo perché era un eccellenza nella produzione di automobili e si distingueva proprio per questo.
Un motore a V è una via di mezzo tra quello in linea ed il boxer con molti vantaggi del secondo come la caratteristica di avere un albero motore molto più corto e quindi meno avvezzo da vibrazioni, baricentro un po' più basso e lunghezza del propulsore minore; per contro richiede due testare e la distribuzione va divisa per due. Da produrre è più costoso ed al giorno d'oggi dove (orrore!) ci troviamo dei motori a tre cilindri ovunque rappresenta una scelta più onerosa per i costruttori.
Per parecchio tempo poi altri costruttori fecero anche dei 6 cilindri in linea su cubature da 2 litri. Bei tempi!

Mio padre aveva una Fulvia del '70. Io ero un bambino, ma già abbastanza appassionato.il motore era definito a V stretto e mi pare di ricordare che il monoblocco fosse unico.
 
Ho avuto il 2.5 benzina su Legacy MY2004. Benzina puro, niente GPL.
Motore molto piacevole, pastoso, neppure troppo assetato e sufficientemente coppioso per l'auto. Un "mulo" con zero problemi.
Ma proposto oggi, anche se in forma, immagino, affinata, mi pare anacronistico.
Come scritto da chi mi ha preceduto, il 1.6 turbo benzina sarebbe una alternativa più moderna. O, meglio ancora, un fantomatico 2.0 turbo benzina.
Il 2.0 turbo benzina della mia attuale 3er (N20, credo risalente al 2012 come progetto, quindi non il motore dell'attuale 3er) fa i 13.5 km/l con 184 cv, XDrive, cambio automatico e percorsi al 90% autostradali (sui 100-120 km/h di media). Valori che, a mio avviso, rendono assai dubbia l'effettiva convenienza del diesel.
Del resto non mi pare che Subaru manchi di esperienza con i turbo benzina, che ha sempre proposto anche quando il mercato li aveva dimenticati e sepolti.
Fossi in Subaru penserei a un propulsore di questo tipo per Legacy/Outback/Forester (e, magari, anche Impreza).
 
Credo che Matteo abbia sbagliato il titolo, avrei tolto outback.
C'è poco da fare, hanno fallato in toto le previsioni, realizzato un diesel quando tale motorizzazione, a torto o ragione, è destinata sulle auto a scomparire; motorizzazione con cui subaru si è giocata buona parte della reputazione.
Investimenti buttati, che avrebbero permesso di sviluppare compiutamente l'ibrido; lo dico da anni.
D'altra parte i motori benzina sovralimentati, che vanno tanto di moda in questo momento, li ha; 1.6, 2.0 ed è in arrivo il 2.4; il mistero è perché li monti con tanta parsimonia.

Non capisco, il 1.6 turbo sulla xv farebbe un figurone e ci starebbe bene su tutta la gamma; il 2.0 e 2.4 dovrebbero essere montati anche sulla ob; con poco (nulla) potrebbero rendere disponibile anche un 2.0 depotenziato da 190-200 cv, che da noi i 240 cv spaventano.
 
A me il benzina piace molto e penso che lo cambierò l'anno prossimo con la mia BMW 330xd. Abitando in una grande città non posso più permettermi un diesel con il rischio dei blocchi.

Il boxer aspirato dicono sia estremamente affidabile. L'ho provato: non è così lento ed per una guida rilassata e tranquilla va benissimo.
I consumi sono sui 13lt/km è silenzioso e soprattutto non ha quel maledetto filtro antiparticolato.

Su questo volevo chiedervi una cosa. Proprio sull'ultimo numero di 4R si legge che dal settembre 2018 dovranno mettere un GPF su tutte le auto benzina ad iniezione diretta . Ossia un filtro antiparticolato . Quindi anche su subaru? Se così fosse la compro prima!
 
A me il benzina piace molto e penso che lo cambierò l'anno prossimo con la mia BMW 330xd. Abitando in una grande città non posso più permettermi un diesel con il rischio dei blocchi.

Il boxer aspirato dicono sia estremamente affidabile. L'ho provato: non è così lento ed per una guida rilassata e tranquilla va benissimo.
I consumi sono sui 13lt/km è silenzioso e soprattutto non ha quel maledetto filtro antiparticolato.

Su questo volevo chiedervi una cosa. Proprio sull'ultimo numero di 4R si legge che dal settembre 2018 dovranno mettere un GPF su tutte le auto benzina ad iniezione diretta . Ossia un filtro antiparticolato . Quindi anche su subaru? Se così fosse la compro prima!

Anche se mettono dei filtri allo scarico, il benzina ha meno problemi di riscaldamento dei gas di scarico confronto al Diesel e quello che dovrebbe bloccare è a livelli bassissimi confronto ad un diesel.
L'unica cosa che può crea "polveri" in un benzina, sono i gas provenienti dai fumi della coppa dell'olio, quindi basta un contenitore di raccolta ed il gioco è fatto.
Se fossi in te prenderi un Ibrido, puoi avere pure i parcheggi blu gratis se il tuo comune da le agevolazioni.
C'e in giro un video di una XV Ibrida in mezzo ai ghiacci, il perchè non è disponibile? chiedilo a quei Guru del Marketing Subaru
 
A me il benzina piace molto e penso che lo cambierò l'anno prossimo con la mia BMW 330xd. Abitando in una grande città non posso più permettermi un diesel con il rischio dei blocchi.

Il boxer aspirato dicono sia estremamente affidabile. L'ho provato: non è così lento ed per una guida rilassata e tranquilla va benissimo.
I consumi sono sui 13lt/km è silenzioso e soprattutto non ha quel maledetto filtro antiparticolato.

i 13 km/l mi paiono tanti visti sezione frontale e peso, io con la Legacy più piccola, bassa e leggera (circa 300 kg), faccio i 12. Comunque si gli aspirati Subaru sono dei muli, complessivamente degli ottimi motori ma ricordati che, in quanto aspirati, vanno guidati in maniera diversa da un TD.
 
Credo che Matteo abbia sbagliato il titolo, avrei tolto outback.
C'è poco da fare, hanno fallato in toto le previsioni, realizzato un diesel quando tale motorizzazione, a torto o ragione, è destinata sulle auto a scomparire; motorizzazione con cui subaru si è giocata buona parte della reputazione.
Investimenti buttati, che avrebbero permesso di sviluppare compiutamente l'ibrido; lo dico da anni.
D'altra parte i motori benzina sovralimentati, che vanno tanto di moda in questo momento, li ha; 1.6, 2.0 ed è in arrivo il 2.4; il mistero è perché li monti con tanta parsimonia.

Non capisco, il 1.6 turbo sulla xv farebbe un figurone e ci starebbe bene su tutta la gamma; il 2.0 e 2.4 dovrebbero essere montati anche sulla ob; con poco (nulla) potrebbero rendere disponibile anche un 2.0 depotenziato da 190-200 cv, che da noi i 240 cv spaventano.

Sottoscrivo anche le virgole, comunque nel testo parlavo di abbandono del diesel, secondo me la realizzazione del motore era più una sfida tecnica, una medaglia da appuntarsi sul petto insomma, più che un'attenta analisi di costi/benefici.
 
Su questo volevo chiedervi una cosa. Proprio sull'ultimo numero di 4R si legge che dal settembre 2018 dovranno mettere un GPF su tutte le auto benzina ad iniezione diretta . Ossia un filtro antiparticolato . Quindi anche su subaru? Se così fosse la compro prima!
Dopo l'accanimento sui diesel dovranno pur inventarsi qualcosa!
Io comunque la mia Outback diesel me la sono portata a casa e questo intanto che potevo ancora farlo.
Non sono per nulla favorevole a tutte 'ste ibride che sono più esperimenti che altro e che sono solo avvantaggiate per un favoritismo dato dalla possibilità di raggirare i blocchi nei centri storici. E stiamo ben attenti dalle false lusinghe del tipo che abbiamo la sosta gratuita nelle righe blu... a Parma ad esempio funziona solo per la prima ora.
 
Dopo l'accanimento sui diesel dovranno pur inventarsi qualcosa!
Io comunque la mia Outback diesel me la sono portata a casa e questo intanto che potevo ancora farlo.
Non sono per nulla favorevole a tutte 'ste ibride che sono più esperimenti che altro e che sono solo avvantaggiate per un favoritismo dato dalla possibilità di raggirare i blocchi nei centri storici. E stiamo ben attenti dalle false lusinghe del tipo che abbiamo la sosta gratuita nelle righe blu... a Parma ad esempio funziona solo per la prima ora.

Ci sono anche comuni che non danno parcheggi gratis alle Ibride.
Comunque le Ibride hanno fatto passi avanti abbastanza sostanziali, come anche le Plug-in e per di più ci sono modelli che hanno persino spazio per la gomma di scorta. Logico devi cambiare il tuo stile di guida, ma se non guidi come un indiavolato si risparmia.
Mettiamo in conto che i motori durano il doppio perchè durante certi tragitti non vengono nemmeno avviati. Poi gli ineschi diventano fluidi, quasi non ti accorgi. Ormai anche il vecchio motorino d'avviamento non esiste più, il motore utilizza il motore elettrico per avviarsi.
Forse bisogna solo informarsi un pò.
 
peccato... ma forse meglio così... mi godrò la mia legacy sino a che potrò... poi riprenderò la via del buon padre di famiglia... la voglia din una 4WD come piace a me me la sono tolta...
 
Che storia.. io spero che almeno reintroducano il GPL. Altrimenti quando sarà il momento di cambiare la mia Outback Bi fuel bisognerà cambiare marchio. Con il prezzo di un litro di benzina, riesco a percorrere anche 22-23 km a GPL. Non sarebbe la stessa cosa farne solo 10 con un litro di benzina considerato che mediamente percorro 30000 km l'anno.
 
Dopo aver scritto il precedente post ho contattato il mio informatore di fiducia: mi ha confermato che per l'outback verrà tolto il diesel e verrà reintrodotto il GPL ufficiale con 5 anni di garanzia.. questo per circa 18 mesi. Poi si passerà ad un modello ibrido plug in.
 
Back
Alto