Quando la Lancia era tale (prima del 1969) produsse motori anche a 4 cilindri a V (Aprilia, Ardea, Appia...), questo perché era un eccellenza nella produzione di automobili e si distingueva proprio per questo.I motori a V sono dai 6 cilindri in su e questo porta il motore ad essere più caldo, per favorire la combustione forse un 3.0 6BD sarebbe la ciliegina sulla torta
Un motore a V è una via di mezzo tra quello in linea ed il boxer con molti vantaggi del secondo come la caratteristica di avere un albero motore molto più corto e quindi meno avvezzo da vibrazioni, baricentro un po' più basso e lunghezza del propulsore minore; per contro richiede due testare e la distribuzione va divisa per due. Da produrre è più costoso ed al giorno d'oggi dove (orrore!) ci troviamo dei motori a tre cilindri ovunque rappresenta una scelta più onerosa per i costruttori.
Per parecchio tempo poi altri costruttori fecero anche dei 6 cilindri in linea su cubature da 2 litri. Bei tempi!
Ultima modifica: