<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio CR-V e... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio CR-V e...

albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
.....Non male tutto sommato i 10.5 km/l per il CR-V a benzina. ;)
il Cr-v benzina terza serie con 150cv consuma un po' meno, in media io faccio attorno a 12, anche 13 con un minimo di attenzione e senza troppo traffico.
Il massimo che ho visto è circa 11 ma a velocità sostenuta (Autobahn tedesche...) oppure molti percorsi di montagna.
Valori che ho verificato pieno-su-pieno, il CDB ha uno scarto di circa il 4-5%.

12-13 con un SUV 2.0 a benzina di dimensioni generose e' un risultato eccellente IMHO...sicuramente il passaggio all'I-Vtec ha influito positivamente sui consumi, rispetto alla prima serie.

Mi sembrano dati molto interessanti, penso spesso a prendere una CR-V e il benzina sarebbe piu' adatto alla tipologia di percorsi che faccio maggiormente, spostamenti cittadini di pochi km, piu' qualche raro viaggio autostradale molto lungo, con un chilometraggio complessivo annuo di circa 15-20 mila km.

Aggiungo che l'acquisto di un usato a benzina mi inquieterebbe meno dal punto di vista delle eventuali rotture e spese per manutenzioni straordinarie.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
.....Non male tutto sommato i 10.5 km/l per il CR-V a benzina. ;)
il Cr-v benzina terza serie con 150cv consuma un po' meno, in media io faccio attorno a 12, anche 13 con un minimo di attenzione e senza troppo traffico.
Il massimo che ho visto è circa 11 ma a velocità sostenuta (Autobahn tedesche...) oppure molti percorsi di montagna.
Valori che ho verificato pieno-su-pieno, il CDB ha uno scarto di circa il 4-5%.

12-13 con un SUV 2.0 a benzina di dimensioni generose e' un risultato eccellente IMHO...sicuramente il passaggio all'I-Vtec ha influito positivamente sui consumi, rispetto alla prima serie.

Mi sembrano dati molto interessanti, penso spesso a prendere una CR-V e il benzina sarebbe piu' adatto alla tipologia di percorsi che faccio maggiormente, spostamenti cittadini di pochi km, piu' qualche raro viaggio autostradale molto lungo, con un chilometraggio complessivo annuo di circa 15-20 mila km.

Aggiungo che l'acquisto di un usato a benzina mi inquieterebbe meno dal punto di vista delle eventuali rotture e spese per manutenzioni straordinarie.
considera però che sui precorsi cittadini che sono giocoforza irregolari consumi di più di quanto ti ho scritto prima: un amico (che ha un però un bel "piedone"...) di Como con un Cr-v uguale al mio, pare che non riesca a fare, nell'uso prettamente cittadino più di 9-10 km/l, io sui miei percorsi collinari ma senza traffico è orami da un paio di mesi che il CDB segna 8,2 l/100 km, calcolando lo scarto dello strumento arriviamo a circa 8,5- 8,6 reali, ovvero 12 km/L o giù di lì.
Una vettura come il Cr-v consuma (relativamente) poco sui percorsi extraurbani regolari senza troppi stop and go; in autostrada, a causa dell'aerodinamica non proprio ottimale, basta passare da 130 a 140 costanti per vedere salire i consumi anche del 15%.
Il Diesel, per la sua bella coppia ai bassi è forse più piacevole da guidare; in più, per quel che riguarda i consumi, esso risente meno del benzina delle variazioni di percorso.
Dal punto di vista economico il tuo chilometraggio non elevatissimo, oltretutto fatto di brevi tratte, consiglierebbe un benzina.
 
albelilly ha scritto:
il Cr-v benzina terza serie con 150cv consuma un po' meno, in media io faccio attorno a 12, anche 13 con un minimo di attenzione e senza troppo traffico.
Il massimo che ho visto è circa 11 ma a velocità sostenuta (Autobahn tedesche...) oppure molti percorsi di montagna.
Valori che ho verificato pieno-su-pieno, il CDB ha uno scarto di circa il 4-5%.

Beati i-Vtec e sesta marcia: i 12 li avvicinavo in extraurbano rispettando i limiti ;)
 
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
il Cr-v benzina terza serie con 150cv consuma un po' meno, in media io faccio attorno a 12, anche 13 con un minimo di attenzione e senza troppo traffico.
Il massimo che ho visto è circa 11 ma a velocità sostenuta (Autobahn tedesche...) oppure molti percorsi di montagna.
Valori che ho verificato pieno-su-pieno, il CDB ha uno scarto di circa il 4-5%.

Beati i-Vtec e sesta marcia: i 12 li avvicinavo in extraurbano rispettando i limiti ;)
vero, pensa che l'Accord che ha lo stesso motore del mio Cr-v ma con 156cv (al posto dei miei 150), avendo una sola trazione e, ovviamente con carrozzeria di forma e peso diversi, riesce senza problemi a fare anche 15 -16 km/l :shock:
Grandi motori gli I-Vtec: peccato solo siano un po' carenti di coppia ai bassi regimi.
 
albelilly ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
albelilly ha scritto:
il Cr-v benzina terza serie con 150cv consuma un po' meno, in media io faccio attorno a 12, anche 13 con un minimo di attenzione e senza troppo traffico.
Il massimo che ho visto è circa 11 ma a velocità sostenuta (Autobahn tedesche...) oppure molti percorsi di montagna.
Valori che ho verificato pieno-su-pieno, il CDB ha uno scarto di circa il 4-5%.

Beati i-Vtec e sesta marcia: i 12 li avvicinavo in extraurbano rispettando i limiti ;)
vero, pensa che l'Accord che ha lo stesso motore del mio Cr-v ma con 156cv (al posto dei miei 150), avendo una sola trazione e, ovviamente con carrozzeria di forma e peso diversi, riesce senza problemi a fare anche 15 -16 km/l :shock:
Grandi motori gli I-Vtec: peccato solo siano un po' carenti di coppia ai bassi regimi.

Infatti il consumo medio dell'Accord 2.0 a benzina è quasi sorprendente considerando mole, dimensioni della vettura e prestazioni.
I consumi sono non molto dissimili rispetto a quelli della mia Civic 1.4 iS del '97 che pesa 1000 kg reali e ha 90 cv...
Il peso dell'Accord comunque è molto contenuto rispetto alle dimensioni generose: supera di poco i 1400 kg. Per una vettura fra l'altro eccellente dal punto di vista della sicurezza passiva mi pare un risultato rimarchevole dal punto di vista progettuale.
Gran mezzo.
 
Aggiornamento: oggi ho percorso 650 km portando la civic a circa 2000, sembrerebbe che le vibrazioni degli pneumatici si siano molto attenuate ed i freni puzzecchiano ancora arrestando la macchina più bruscamente.

A chi ne vuole sapere di più sul motore: Il 95% dei km di questo viaggio sono stati autostradali sempre in modalità Eco e cruise a 120 Km/h, il restante 5% extraurbano collinare con Eco off, la media indicata dal cdb a fine percorso era di 6.4 l/100 km.

Dubbio: la mia lancetta della temperatura liquido ha la scoliosi o è normale che a "temperatura" non si posizioni a metà corsa?

Considerazioni: in autostrada pianeggiante il motore gira a 3400 rpm a 120 km/h di tachimetro ed in caso di rallentamento non ci mette un'eternità a riprendere la velocità di crociera come invece avrei pensato; quando si attacca una bella salita (vedasi il tratto abruzzese della A14), il cruise (in modalità Eco) "molla la presa" in modo che la macchina, da cdb, non consumi oltre gli 11 l/100km, di conseguenza la velocità si riduce fino ai 95 km/h (se la salita è lunga e con una buona pendenza) dai 120 preimpostati, se trovi un rallentamento in questa situazione, dovrai armarti di molta pazienza e cercare di non farla perdere ai turbo che ti seguono. In extraurbano collinare, invece, si userà molto il cambio, le marce più usate su di una pendenza media del 6-7% sono 3a e 4a (dai tornanti si riesce a risalire anche in 3a) ovviamente qui vengono fuori tutti i limiti del motore ma apprezzi l'ottima manovrabilità del cambio e la rassicurante tenuta di strada fra le curve.
Credo di aver scritto tutto quello che avevo in mente per il momento, aggiungo solo che la Civic era a pieno carico (bagagliaio full + un sedile abbattuto) e con 3 adulti a bordo.
 
-Djobi- ha scritto:
Aggiornamento: oggi ho percorso 650 km portando la civic a circa 2000, sembrerebbe che le vibrazioni degli pneumatici si siano molto attenuate ed i freni puzzecchiano ancora arrestando la macchina più bruscamente.

A chi ne vuole sapere di più sul motore: Il 95% dei km di questo viaggio sono stati autostradali sempre in modalità Eco e cruise a 120 Km/h, il restante 5% extraurbano collinare con Eco off, la media indicata dal cdb a fine percorso era di 6.4 l/100 km.

Dubbio: la mia lancetta della temperatura liquido ha la scoliosi o è normale che a "temperatura" non si posizioni a metà corsa?

Considerazioni: in autostrada pianeggiante il motore gira a 3400 rpm a 120 km/h di tachimetro ed in caso di rallentamento non ci mette un'eternità a riprendere la velocità di crociera come invece avrei pensato; quando si attacca una bella salita (vedasi il tratto abruzzese della A14), il cruise (in modalità Eco) "molla la presa" in modo che la macchina, da cdb, non consumi oltre gli 11 l/100km, di conseguenza la velocità si riduce fino ai 95 km/h (se la salita è lunga e con una buona pendenza) dai 120 preimpostati, se trovi un rallentamento in questa situazione, dovrai armarti di molta pazienza e cercare di non farla perdere ai turbo che ti seguono. In extraurbano collinare, invece, si userà molto il cambio, le marce più usate su di una pendenza media del 6-7% sono 3a e 4a (dai tornanti si riesce a risalire anche in 3a) ovviamente qui vengono fuori tutti i limiti del motore ma apprezzi l'ottima manovrabilità del cambio e la rassicurante tenuta di strada fra le curve.
Credo di aver scritto tutto quello che avevo in mente per il momento, aggiungo solo che la Civic era a pieno carico (bagagliaio full + un sedile abbattuto) e con 3 adulti a bordo.

Molto interessante, grazie dell'informazione. Mi sono sempre chiesto come si comporta in ECON il CC in salita. Non pensavo riducesse la velocità anche di 35km/h! Molto utile questa cosa, praticamente è stato corretto il difetto tipico di un CC. Sul CR-V ho potuto notare solamente il fatto che se da basse velocità con CC + ECON già inseriti aumenti i km/h impostati, anzichè accelerare al massimo, accelera moooolto gradualmente, ma penso che anche il mio si comporti come quello della Civic.
 
Back
Alto