<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Bugatti Veyron: su ogni macchina persi 5 milioni di euro | Il Forum di Quattroruote

Addio Bugatti Veyron: su ogni macchina persi 5 milioni di euro

5 milioni di euro? Ero al corrente che in Volkswagen perdevano soldi con questo modello, ma 5 milioni per auto mi sembra un'esagerazione

il poche parole per tutti coloro che vogliono far perdere soldi alla Volkswagen,
compratevi 'na Bugatti Veyron 8) :D

http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2015/02/13/news/il_caso_bugatti-107162685/
 
Sono state vendute 450 Bugatti, secondo l'articolo. Se consideriamo un prezzo medio di 1,5 milioni l'una, fanno 675 milioni. La perdita, se diamo per buoni i 5 milioni, ammonta ad altri 2250 milioni.
In tutto, 2925 milioni messi nel progetto Bugatti. Mi sembrano un po' troppi...
 
" E già perché invece a Maranello con la LaFerrari (1,4 milioni per ognuna delle 499 unità programmate) e a Woking con la McLaren P1 (1 milione di euro per 375 esemplari) ci hanno fatto una barca di soldi..."

....questa non l'ho capita!!! Un flop???
 
In un certo senso mi sembrano troppi 5 milioni di perdita a vettura pero' considerate che ha tutto dedicato, fabbrica, centro progettazione e design, motore.....tutto questo un costo che ferrari e lamborghini fanno pagare con u gamma di vetture ben maggiore e da tantissime generazioni. Lvunico modo per fare utili con una bugatti e' di ricarrozzare un audi o una lamborghini.......probabilmente anche con la bentley non saranno tutte re e fiori
 
renexx ha scritto:
Sono state vendute 450 Bugatti, secondo l'articolo. Se consideriamo un prezzo medio di 1,5 milioni l'una, fanno 675 milioni. La perdita, se diamo per buoni i 5 milioni, ammonta ad altri 2250 milioni.
In tutto, 2925 milioni messi nel progetto Bugatti. Mi sembrano un po' troppi...

Boh, potrebbe pure essere, dedicare un telaio, un motore e una fabbrica a un solo modello ha dei costi folli.
Quello che non capisco come han fatto a dare il via libera a un progetto imho in perdita già in partenza.
 
Mi sembrano tanti....comunque...
Sono stati molto più furbi con la precedente Flying Spur della Bentley....hanno preso una Phaeton e c'hanno messo su un bel W12....quelle si che fano fare soldi a palate!
Comunque in termini generali non credo che abbiamo rimosso la Veyron per motivi economici...VW ha utili pazzeschi e l'avere in casa propria l'auto (stradale) più veloce al mondo credo non abbia prezzo...anche perché è rimasta in commercio per un bel po d'anni!
Tra qualche anno vedremo una nuova Bugatti, sicuramente....così come si è dovuto aspettare tra la EB110 e la Veyron 16:4.
Auto così non smetteranno mai di produrle...comprese le Bugatti.
 
Per me è già troppo spendere 1,5 milioni di euri per un'auto che fa cagare.
Se ne avessi la possibilità mi comprerei piuttosto una bella 458 Italia.
 
Baron89 ha scritto:
Mi sembrano tanti....comunque...
Sono stati molto più furbi con la precedente Flying Spur della Bentley....hanno preso una Phaeton e c'hanno messo su un bel W12....quelle si che fano fare soldi a palate!
Comunque in termini generali non credo che abbiamo rimosso la Veyron per motivi economici...VW ha utili pazzeschi e l'avere in casa propria l'auto (stradale) più veloce al mondo credo non abbia prezzo...anche perché è rimasta in commercio per un bel po d'anni!
Tra qualche anno vedremo una nuova Bugatti, sicuramente....così come si è dovuto aspettare tra la EB110 e la Veyron 16:4.
Auto così non smetteranno mai di produrle...comprese le Bugatti.
l'auto stradale più veloce al mondo????? ma vaaaaaaaaaa la Fiat ha LaFerrari che alla Bugatti fa pelo e contropelo e tecnologicamente è almeno 20 anni avanti. La verità è che una Ferrari vieneprogettata per la piccola serie e in base all'esclusività vengono vendute tutte nel giro di niente, così come le Lamborghini, la Veyron è nata ed è rimasta uguale, non hanno cambiato una virgola. Riguardo alle perdite allora come fa Horacio Pagani a costruire la Huayra e prima la Zonda? Tutto fatto in casa eppure non credo produca vetture in perdita, la differenza è che una Ferrari e una Pagani sono tecnologicamente molto avanti alla Bugatti e anche più belle e ricercate. Sono giocattoli per bambinoni ricchi, la Bugatti è un fiorino con 2 V8 appiccicati e 1000cv 4x4, emoziona come una Fiorino a metano :D :D :D
 
FatBastard78 ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono state vendute 450 Bugatti, secondo l'articolo. Se consideriamo un prezzo medio di 1,5 milioni l'una, fanno 675 milioni. La perdita, se diamo per buoni i 5 milioni, ammonta ad altri 2250 milioni.
In tutto, 2925 milioni messi nel progetto Bugatti. Mi sembrano un po' troppi...

Boh, potrebbe pure essere, dedicare un telaio, un motore e una fabbrica a un solo modello ha dei costi folli.
Quello che non capisco come han fatto a dare il via libera a un progetto imho in perdita già in partenza.

lo hanno fatto consapevolmente.
non tanto per questioni di propaganda, quanto perché è un modo (come lo sono le corse) per sviluppare idee e tematiche di processo, di prodotto, e di strutture che nella produzione di massa sono impensabili. e per promuovere e sperimentare modi di progettazione e modi di lavorare.

un investimento non sul prodotto, ma sulla risorsa insostituibile: le persone.

se poi abbiano previsto correttamente o no i costi / ricavi, e di conseguenza abbiano perduto tanto quanto avevano previsto e accettato di perderci, oppure abbiano perso di più o di meno, non ho idea.

penso anche io che abbiano cessato la produzione per morte naturale, a prescindere dal rientro; non è un genere di auto che può essere tenuto in linea "da vecchio", altrimenti si svilisce
 
"Secondo una ricerca della Sanford C Bernstein per ogni Veyron fabbricata l'azienda ha perso qualcosa come 4,95 milioni di euro."

sarebbe interessante sapere come hanno fatto i calcoli...

immagino considerando il prezzo del modello "di serie".
però sappiamo tutti che la lista di personalizzazioni (colori, pelle a campione, accessori vari) non è sicuramente quella della F40 dei primi esemplari....e ancor meno sappiamo il prezzo finale dei singoli clienti (nè il nome, visti gli importi e l'importanza degli stessi...)

non mi sembra un articolo con solide fondamenta, un pò come tutti quelli dei quotidiani quando scelgono di parlare di automobili.......
(ogni tanto arriva qualche perla sul forum...)
 
NEWsuper5 ha scritto:
"Secondo una ricerca della Sanford C Bernstein per ogni Veyron fabbricata l'azienda ha perso qualcosa come 4,95 milioni di euro."

sarebbe interessante sapere come hanno fatto i calcoli...

immagino considerando il prezzo del modello "di serie".
però sappiamo tutti che la lista di personalizzazioni (colori, pelle a campione, accessori vari) non è sicuramente quella della F40 dei primi esemplari....e ancor meno sappiamo il prezzo finale dei singoli clienti (nè il nome, visti gli importi e l'importanza degli stessi...)

non mi sembra un articolo con solide fondamenta, un pò come tutti quelli dei quotidiani quando scelgono di parlare di automobili.......
(ogni tanto arriva qualche perla sul forum...)

Se vuoi ho trovato un'articolo in Francese che scrive la stessa cosa

http://www.turbo.fr/actualite-automobile/588692-insolite-bugatti-perd-4-6-veyron/
 
Ammesso che l'articolo sia veritiero, la motivazione sembra scritta proprio belle prima righe dello stesso:
"Il numero uno del Gruppo Volkswagen Ferdinand Piech, fra i boss dell'auto di sicuro il più appassionato di automobili di tutti, non ha avuto dubbi: quando anni fa si è trovato davanti alla scelta di correre in F1 o produrre l'auto più veloce del mondo (secondo i suoi analisti le due cose avevano lo stesso impegno economico) non ebbe dubbi. E scelse la seconda opzione. Nacque così il più incredibile dei progetti, quello del ritorno della Bugatti."
 
renexx ha scritto:
Ammesso che l'articolo sia veritiero, la motivazione sembra scritta proprio belle prima righe dello stesso:
"Il numero uno del Gruppo Volkswagen Ferdinand Piech, fra i boss dell'auto di sicuro il più appassionato di automobili di tutti, non ha avuto dubbi: quando anni fa si è trovato davanti alla scelta di correre in F1 o produrre l'auto più veloce del mondo (secondo i suoi analisti le due cose avevano lo stesso impegno economico) non ebbe dubbi. E scelse la seconda opzione. Nacque così il più incredibile dei progetti, quello del ritorno della Bugatti."
solo che quel progetto è stato gestito alla maniera Fiat, com'è nato è morto, come la Fiat ha gestito i prodotti Lybra 159 Thesis etc etc etc Vag ha gestito allo stesso modo il suo prodotto di punta, la bandiera tecnologica.
 
trinacrio ha scritto:
Se vuoi ho trovato un'articolo in Francese che scrive la stessa cosa

http://www.turbo.fr/actualite-automobile/588692-insolite-bugatti-perd-4-6-veyron/
:D
immagino ci sia anche in inglese, spagnolo, ecc... ma parla sempre della stessa ricerca, dello stesso istituto ;)

io ero in antitesi con la ricerca, più che con l'articolo.
(anche se con l'ultima parte del messaggio ho creato fraintendimenti)
 
renexx ha scritto:
Ammesso che l'articolo sia veritiero, la motivazione sembra scritta proprio belle prima righe dello stesso:
"Il numero uno del Gruppo Volkswagen Ferdinand Piech, fra i boss dell'auto di sicuro il più appassionato di automobili di tutti, non ha avuto dubbi: quando anni fa si è trovato davanti alla scelta di correre in F1 o produrre l'auto più veloce del mondo (secondo i suoi analisti le due cose avevano lo stesso impegno economico) non ebbe dubbi. E scelse la seconda opzione. Nacque così il più incredibile dei progetti, quello del ritorno della Bugatti."
che non fosse un progetto nato per guadagnarci, credo fosse chiaro a tutti, me e te inclusi ;)

forse negli ultimi anni uno dei pochi progetti nati con un punto interrogativo grande come una casa, credo sia la nissan juke. ma si tratta di un modello prodotto in serie, che il mercato ha premiato in maniera incredibile, ma aveva le stesse probabilità di essere distrutto in pochi mesi.

ma mai una supercar praticamente fuoriserie.
in questo caso poi motorizzata con un propulsore fuori da ogni schema del mercato.
 
Back
Alto