<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio anche a Qubo e Doblò? | Il Forum di Quattroruote

Addio anche a Qubo e Doblò?

pilota54

0
Membro dello Staff
Secondo "Passione Auto Italiane", pagina Facebook molto vicina al gruppo FCA, dalla settimana prossima Fiat Qubo e Fiat Doblò non saranno più ordinabili in nessuna versione (già QR.it molte versioni le dà a "esaurimento scorte"). Quindi verranno venduti solo gli esemplari rimasti presso la rete e i piazzali di stoccaggio. Resteranno a listino le versioni furgonate "Fiat Professional".

Sembra che per Fiat Europa (automobili) quindi si stia proseguendo nell'attuazione del piano industriale 2018-2022, che prevedeva entro il 2022 solo Panda + Panda ibrida e gamma 500 (incluse nuove versioni elettriche). Con l'aggiunta però di due integrazioni, ovvero la "Centoventi" e il mantenimento della gamma Tipo per tutta l'Europa e non solo per Brasile e Paesi dell'Est europeo.

Non ci sarà più altro come Fiat. Del resto già ora è sostanzialmente così. Dal 2010 ad oggi si è assistito all'addio di Croma, "16", Freemont, Punto e Fullback, poi all'annunciato addio alla 124. Ora sembra si aggiungano ancora Qubo e Doblò. Aspettiamo l'aggiornamento del listino QR per la conferma.

Questa l'oggettività. I commenti (preferibilmente garbati) a Voi.
 
Ultima modifica:
Purtroppo c'è ben poco da dire. FCA non è più interessata a fare auto per l'Europa, ma la cosa peggiore è che non sia uno straccio di spiegazione. Politica suicida a parer mio. La solita 500 in tutte le salse, oramai comincia a stancare; la Panda in teoria dovrebbe essere sostituita tra un paio di anni e poi il nulla più assoluto, perché per la Tipo non ci sarà un'erede benché si vociferi verrà sostituita da un suv. Vabbè, al prossimo acquisto, guarderò chi ha più voglia di fare auto e venderle, ma soprattutto, guarderò chi mi ispiri più fiducia.
 
alla fine rimarranno solo le felpe.
Ah no, non c'è più Lapo a spingere le felpe.
Per fortuna c'è Lapo che dall'esterno si batte per mantenere di moda il marchio FIAT
Ecco la sua ultima idea: LA Panda Elettrica
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2019/09/23/fiat_panda_4x4_icon_e_garage_italia.html

Secondo me averlo estromesso da Fiat è stato un errore, nonostante la sua bizarria, è un tipo geniale e potrebbe avere le idee "madre" per far creare dei nuovi modelli di moda..

Edit
La 500 Spiaggina non è male
https://www.quattroruote.it/news/nu...at_500_spiaggina_58_lapo_elkann_speciale.html
 
Ultima modifica:
però mi sembra di capire che restano per quanto riguarda le versioni professionali, che probabilmente sono le versioni che vengono ora vendute e che interessano ai professionisti perchè le versione tra virgolette turistiche non so che riscontri hanno tra il pubblico.
 
Purtroppo c'è ben poco da dire. FCA non è più interessata a fare auto per l'Europa, ma la cosa peggiore è che non sia uno straccio di spiegazione. Politica suicida a parer mio. La solita 500 in tutte le salse, oramai comincia a stancare; la Panda in teoria dovrebbe essere sostituita tra un paio di anni e poi il nulla più assoluto, perché per la Tipo non ci sarà un'erede benché si vociferi verrà sostituita da un suv. Vabbè, al prossimo acquisto, guarderò chi ha più voglia di fare auto e venderle, ma soprattutto, guarderò chi mi ispiri più fiducia.

Il piano 2018 era ancora più restrittivo. Si volevano lasciare solo Panda e gamma 500. Ora almeno sappiamo che resterà la Tipo e che ci saranno la 500 elettrica e soprattutto la 120 elettrica.

L'obiettivo era quello di ridimensionare Fiat e rilanciare Alfa Romeo e Maserati, che garantivano un valore aggiunto molto maggiore, ma su quei due prestigiosi marchi, dopo un buon inizio di rilancio con 4C, Giulia, Stelvio, Ghibli, Quattroporte e Levante, ovvero 6 nuovi modelli in 4 anni dal 2013 al 2016, si è stoppato tutto il resto, o quanto meno in parte stoppato (v. GTV e 8C come Alfa Romeo) e in parte rimandato (C-UV Alfa e varie Maserati).
 
Per fortuna c'è Lapo che dall'esterno si batte per mantenere di moda il marchio FIAT
Ecco la sua ultima idea: LA Panda Elettrica
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2019/09/23/fiat_panda_4x4_icon_e_garage_italia.html

Secondo me averlo estromesso da Fiat è stato un errore, nonostante la sua bizarria, è un tipo geniale e potrebbe avere le idee "madre" per far creare dei nuovi modelli di moda..

Edit La 500 Spiaggina non è male
https://www.quattroruote.it/news/nu...at_500_spiaggina_58_lapo_elkann_speciale.html
In parte sono d'accordo con te, ma Lapo, avrebbe solo creato qualche allestimento in più; alla Fiat servono dei modelli nuovi e non la solita 500 trita e ritrita con la colorazione violetto perlato o con il cruscotto in pelle di pitone.
 
Il piano 2018 era ancora più restrittivo. Si volevano lasciare solo Panda e gamma 500. Ora almeno sappiamo che resterà la Tipo e che ci saranno la 500 elettrica e soprattutto la 120 elettrica.

L'obiettivo era quello di ridimensionare Fiat e rilanciare Alfa Romeo e Maserati, che garantivano un valore aggiunto molto maggiore, ma su quei due prestigiosi marchi marchi, dopo un buon inizio di rilancio con 4C, Giulia, Stelvio, Ghibli, Quattroporte e Levante, ovvero 6 nuovi modelli in 4 anni dal 2013 al 2016, si è stoppato tutto il resto, o quanto meno in parte stoppato (v. GTV e 8C come Alfa Romeo) e in parte rimandato (C-UV Alfa e varie Maserati).
Penso che la prematura e improvvisa scomparsa di Marchionne abbia lasciato il segno sul ponte di comando e il timone è stato preso con troppa prudenza dal nuovo capitano...
 
Il piano 2018 era ancora più restrittivo. Si volevano lasciare solo Panda e gamma 500. Ora almeno sappiamo che resterà la Tipo e che ci saranno la 500 elettrica e soprattutto la 120 elettrica.

L'obiettivo era quello di ridimensionare Fiat e rilanciare Alfa Romeo e Maserati, che garantivano un valore aggiunto molto maggiore, ma su quei due prestigiosi marchi marchi, dopo un buon inizio di rilancio con 4C, Giulia, Stelvio, Ghibli, Quattroporte e Levante, ovvero 6 modelli in in 4 anni dal 2013 al 2016, si è stoppato tutto il resto, o quanto meno in parte stoppato (v. GTV e 8c come Alfa Romeo) e in parte rimandato.
Il problema è il continuo rimandare il rilancio di Alfa Romeo. Con Giulia e Stelvio, hanno fatto le cose a metà, poi si sono fermati. Più passa il tempo e più un vero rilancio sarà lungo, costoso e faticoso. Maserati è in alto mare. Lancia ha un solo modello e che non ci sarà per sempre, poi? Fiat avrà una gamma troppo striminzita per fare vera concorrenza.
 
In parte sono d'accordo con te, ma Lapo, avrebbe solo creato qualche allestimento in più; alla Fiat servono dei modelli nuovi e non la solita 500 trita e ritrita con la colorazione violetto perlato o con il cruscotto in pelle di pitone.
Si certamente non consideravo lui come unico timoniere del design nel gruppo ma uno degli ispiratori.

In merito a quello che sta facendo ora, c'è da dire che i modelli in produzione cui poter attingere sono quelli che sono e infatti per l'ultima trovata è andato a riprendere un'icona della Fiat di un tempo come la Panda Originale.
 
Penso che la prematura e improvvisa scomparsa di Marchionne abbia lasciato il segno sul ponte di comando e il timone è stato preso con troppa prudenza dal nuovo capitano...

Secondo me bisogna focalizzarsi di più sulla proprietà. Dopo la scomparsa di Marchionne si sono trovati un po' disorientati e venendo meno il "mago della finanza", si sono preoccupati soprattutto di mantenere lo statu quo, in attesa di un partner forte.

Scottati dalla negativa esperienza Giulia (grosso investimento senza alcun ritorno economico), hanno pensato che nuovi investimenti, se non remunerativi (v. appunto Giulia) avrebbero potuto nuocere alla finanza, generando debiti eccessivi.

Il partner "giusto" era stato anche trovato (Renault) ma gli Agnelli non hanno voluto diventare, per la prima volta nella loro storia, forza di minoranza, operatori subalterni, si sono "offesi" e tutto è andato a monte.

Ciò ha fatto perdere molto tempo e per ora si è deciso di fare investimenti "sicuri", intanto su vetture piuttosto piccole e dal potenziale buon mercato: nuova 500, forse solo elettrica, 120, Tonale. E anche la prossima Maserati sarà "piccola", la "sportscar" invece (v. nuovo piano) non sarà niente altro che una 4C rimaneggiata col marchio Maserati, quindi investimento minimo. Questo sempre in attesa di un partner, ma sarà difficile trovarlo subalterno.

Tutto questo è quello che penso io, quindi imho.
 
Secondo me bisogna focalizzarsi di più sulla proprietà. Dopo la scomparsa di Marchionne si sono trovati un po' disorientati e venendo meno il "mago della finanza", si sono preoccupati soprattutto di mantenere lo statu quo, in attesa di un partner forte.

Scottati dalla negativa esperienza Giulia (grosso investimento senza alcun ritorno economico), hanno pensato che nuovi investimenti, se non remunerativi (v. appunto Giulia) avrebbero potuto nuocere alla finanza, generando debiti eccessivi.

Il partner "giusto" era stato anche trovato (Renault) ma gli Agnelli non hanno voluto diventare, per la prima volta nella loro storia, forza di minoranza, operatori subalterni, si sono "offesi" e tutto è andato a monte.

Ciò ha fatto perdere molto tempo e per ora si è deciso di fare investimenti "sicuri", intanto su vetture piuttosto piccole e dal potenziale buon mercato: nuova 500, forse solo elettrica, 120, Tonale. E anche la prossima Maserati sarà "piccola". La "sportscar" invece non sarà niente altro che una 4C rimaneggiata col marchio Maserati, quindi investimento minimo. Questo sempre in attesa di un partner, ma sarà difficile trovarlo subalterno.

Tutto questo è quello che penso io, quindi imho.
Si hai ragione. Hanno tirato i remi in barca per eccesso di prudenza.
Per la Giulia, pur essendo un prodotto incredibile e spettacolare (un'auto con l'anima) non era pensabile che con la sola versione berlina si potessero fare grossi numeri di vendita e questo avrebbero dovuto prevederlo....
EDIT
A mio parere dovrebbero seguire di più il prodotto in essere migliorando la rete d''assistenza e magari per rilanciare il marchio in Usa e non solo potrebbero pensare di sponsorizzare qualche film di Hollywood o serie televisiva, mettendo un'auto del gruppo prima fila sul set...
 
Ultima modifica:
A volte, ho l'impressione che la FCA pretenda la massima resa (vendite) con la minima o quasi nulla spesa. Ma nel campo dell'auto, bisogna pur investire; sia nella progettazione che nel marketing. Ad esempio, vi ricordate cosa erano Audi e Skoda negli anni 70? FCA avrebbe del potenziale, ma il tutto è vanificato con il terrore di spendere anche un solo centesimo.
 
Lancia ha un solo modello e che non ci sarà per sempre, poi? Fiat avrà una gamma troppo striminzita per fare vera concorrenza.

Queste frasi mi consentono di tornare strettamente in argomento. Con l'addio di Qubo e Doblò, in effetti Fiat sta diventando un marchio a mio parere unico nel panorama europeo (senza considerare quindi ovviamente Fiat-LATAM).

Una casa con tendenzialmente 4 modelli in gamma (più uno tra 2 anni con la 120), tutti piccoli, max. segmento C (la Tipo risibile "ammiraglia" da 120 cv, forse 150 col Firefly turbo).

Panda, 500, 120, 500X, Tipo. Questa la gamma completa in prospettiva. Qualcosa che non ha riscontri credo in Europa. O mi sbaglio?
 
Back
Alto