<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio alla spesa quotidiana | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio alla spesa quotidiana

spartacodaitri ha scritto:
.....sei la gioia dei marckets....
ps.90 gradi? sei peggio di me io mi sono fermato ai 75 del
Centerbe TORO

Qualsiasi roba,anca dopobarba,basta che spuzi de alcol... :shock: :D :D :D

Conti alla mano fare la spesa una volta al mese si risparmia,e non poco.Che se poi ti fai il giro dei supermercati comprando (all'ingrosso) solo cio che e in offerta speciale....

Comunque,la regola aurea e andare a fare la spesa ben sattoli. 8)
 
Secondo me l'allungamento dell'intervallo tra un spesa e l'altra è dovuto proprio alla crescita dei grandi centri commerciali in luogo dei piccoli negozi a conduzione familiare. La spesa all'ipermercato è molto dispendiosa in termnini di tempo, basti pensare al dovercisi recare in automobile, alla ricerca del parcheggio, al tempo perso per cercare i prodotti, al raffronto tra diverse marche, condizionato anche da offerte speciali, all'attesa alla cassa; In famiglia stiamo evitando i centri commerciali come la peste, riapartendoci i compiti: per latte e formaggi, c'è una delle migliori latterie del Veneto a poca distnza dall'ambulatorio di mia madre, il pane, la seconda parte della settimana lo compriamo al panificio (per i primi giorni, viviamo di rendita da quello che facciamo in casa la domenica), i detersivi in apposito negozio, la carne dal macellaio, dolciumi vari all'Altromercato, per i surgelati c'è una ditta che ce li porta a domicilio, per la pastasciutta e poche altre cose, facciamo la spesa al supermercato mensilmente, facendo buone scorte di prodotti in offerta. Nonostante i prezzi siano sensibilmente più alti nei negozi, c'è un bel risparmio, in quanto non siamo indotti in tentazione da prodotti che non siamo intenzionati ad acquistare, ma che fnno gola al momento, per poi, magari, finire in pattumiera (pardon, nell'umido). Per la frutta e la verdura, occasionalmente andiamo in un fruttivendolo che vende prodotti a km/0, anche se quasi quotidianamente, mia madre torna a casa dall'ambulatorio o dalle visite domiciliari piena di frutta e verdura di stagione omaggiate con orgoglio dai pazienti, che le colgono dai propri orti.
 
belpietro ha scritto:
spesa "robusta" (detersivi, birra, pasta, latte, formaggi, surgelati, scatolame eccetera) settimanale
rinforzino a mezza settimana
verdura più o meno ogni due giorni
pane e giornale quotidianamente

Anch'io "viaggio" su ritmi simili: la spesa quotidiana, se pensi al tempo necessario per farla, ormai è un "lusso" per pochi.
 
Pranzo sempre fuori casa per cause di forza maggiore.
A cena spesso sono o dalla madre o dalla suocera, altriementi ho allenamento e quindi mangio dopo, ma robetta leggera e veloce altrimenti mi rivolto nel letto come una braciola.
Quindi spesa settimanale per colazione, spuntini e verdure di non veloce deperimento (cipolle, zucchini, melanzane ecc), poi macellaio, pescheria, fruttivendolo quando in base a ciò che voglio cucinarmi per cena appena arrivo a casa.
Tengo sempre scorte per "panini onti": hamburger, cotolette e merluzzo impanato in freezer, verdure grigliate sott'olio e salse varie in frigo... :D

Cmq se avessi un negozio sotto casa come c'era quand'ero piccolo ci andrei, ma ora non c'è più nulla, devo sempre prendere la macchina (macellaio a parte, quello ancora c'è)... e non vivo in cima al Pasubio... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
Pranzo sempre fuori casa per cause di forza maggiore.
A cena spesso sono o dalla madre o dalla suocera, altriementi ho allenamento e quindi mangio dopo, ma robetta leggera e veloce altrimenti mi rivolto nel letto come una braciola.
Quindi spesa settimanale per colazione, spuntini e verdure di non veloce deperimento (cipolle, zucchini, melanzane ecc), poi macellaio, pescheria, fruttivendolo quando in base a ciò che voglio cucinarmi per cena appena arrivo a casa.
Tengo sempre scorte per "panini onti": hamburger, cotolette e merluzzo impanato in freezer, verdure grigliate sott'olio e salse varie in frigo... :D

Cmq se avessi un negozio sotto casa come c'era quand'ero piccolo ci andrei, ma ora non c'è più nulla, devo sempre prendere la macchina (macellaio a parte, quello ancora c'è)... e non vivo in cima al Pasubio... :rolleyes:

Il negozio sotto casa e' tipico Italiano, anche se ormai sta sparendo. Qui in Finlandia non esiste proprio e anche quando ti accorgi che ti mancano chesso' le uova, devi partire e andare al supermercato. Sai che goduta se devi uscire di nuovo con -30 . Anche in Inghilterra e' cosi' e pensate che la catena di supermercati Tesco e' aperta 24 ore su 24. :shock:
 
stone1958 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Pranzo sempre fuori casa per cause di forza maggiore.
A cena spesso sono o dalla madre o dalla suocera, altriementi ho allenamento e quindi mangio dopo, ma robetta leggera e veloce altrimenti mi rivolto nel letto come una braciola.
Quindi spesa settimanale per colazione, spuntini e verdure di non veloce deperimento (cipolle, zucchini, melanzane ecc), poi macellaio, pescheria, fruttivendolo quando in base a ciò che voglio cucinarmi per cena appena arrivo a casa.
Tengo sempre scorte per "panini onti": hamburger, cotolette e merluzzo impanato in freezer, verdure grigliate sott'olio e salse varie in frigo... :D

Cmq se avessi un negozio sotto casa come c'era quand'ero piccolo ci andrei, ma ora non c'è più nulla, devo sempre prendere la macchina (macellaio a parte, quello ancora c'è)... e non vivo in cima al Pasubio... :rolleyes:

Il negozio sotto casa e' tipico Italiano, anche se ormai sta sparendo. Qui in Finlandia non esiste proprio e anche quando ti accorgi che ti mancano chesso' le uova, devi partire e andare al supermercato. Sai che goduta se devi uscire di nuovo con -30 . Anche in Inghilterra e' cosi' e pensate che la catena di supermercati Tesco e' aperta 24 ore su 24. :shock:
Ma magari ci fossero i 24/7 anche qui! :rolleyes:
C'è un contadino non lontano da casa mia che ha messo un distributore automatico che rifornisce coi suoi prodotti (soprattutto caseari: latte fresco, formaggi, yogurt, panna ), sempre aperto e sempre freschissimo... sono cliente fisso... ;)
 
capnord ha scritto:
Io non penso di far testo, abito in un piccolo centro e lungo la strada casa lavoro ho 3 centri commerciali. Mi fermo quando voglio.
Pure io, ma in ogni caso tra parcheggio, metri e metri di corsie, fila alla cassa ecc. anche per una caramella ci metti mezzora... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
capnord ha scritto:
Io non penso di far testo, abito in un piccolo centro e lungo la strada casa lavoro ho 3 centri commerciali. Mi fermo quando voglio.
Pure io, ma in ogni caso tra parcheggio, metri e metri di corsie, fila alla cassa ecc. anche per una caramella ci metti mezzora... :rolleyes:

Ci sono orari che non si incontra tanta fila. Noi spesso si và alla coop, la mattina presto non c'è mai tanta gente
 
jaccos ha scritto:
capnord ha scritto:
Io non penso di far testo, abito in un piccolo centro e lungo la strada casa lavoro ho 3 centri commerciali. Mi fermo quando voglio.
Pure io, ma in ogni caso tra parcheggio, metri e metri di corsie, fila alla cassa ecc. anche per una caramella ci metti mezzora... :rolleyes:

Almeno qui il problema delle file non esiste, i supermercati sono mega e il numero delle casse aperte e' superiore al numero dei clienti :D
 
stone1958 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Pranzo sempre fuori casa per cause di forza maggiore.
A cena spesso sono o dalla madre o dalla suocera, altriementi ho allenamento e quindi mangio dopo, ma robetta leggera e veloce altrimenti mi rivolto nel letto come una braciola.
Quindi spesa settimanale per colazione, spuntini e verdure di non veloce deperimento (cipolle, zucchini, melanzane ecc), poi macellaio, pescheria, fruttivendolo quando in base a ciò che voglio cucinarmi per cena appena arrivo a casa.
Tengo sempre scorte per "panini onti": hamburger, cotolette e merluzzo impanato in freezer, verdure grigliate sott'olio e salse varie in frigo... :D

Cmq se avessi un negozio sotto casa come c'era quand'ero piccolo ci andrei, ma ora non c'è più nulla, devo sempre prendere la macchina (macellaio a parte, quello ancora c'è)... e non vivo in cima al Pasubio... :rolleyes:

Il negozio sotto casa e' tipico Italiano, anche se ormai sta sparendo. Qui in Finlandia non esiste proprio e anche quando ti accorgi che ti mancano chesso' le uova, devi partire e andare al supermercato. Sai che goduta se devi uscire di nuovo con -30 . Anche in Inghilterra e' cosi' e pensate che la catena di supermercati Tesco e' aperta 24 ore su 24. :shock:

Si, meno 30,
ma vuoi mettere il vantaggio dei surgelati ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
stone1958 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Pranzo sempre fuori casa per cause di forza maggiore.
A cena spesso sono o dalla madre o dalla suocera, altriementi ho allenamento e quindi mangio dopo, ma robetta leggera e veloce altrimenti mi rivolto nel letto come una braciola.
Quindi spesa settimanale per colazione, spuntini e verdure di non veloce deperimento (cipolle, zucchini, melanzane ecc), poi macellaio, pescheria, fruttivendolo quando in base a ciò che voglio cucinarmi per cena appena arrivo a casa.
Tengo sempre scorte per "panini onti": hamburger, cotolette e merluzzo impanato in freezer, verdure grigliate sott'olio e salse varie in frigo... :D

Cmq se avessi un negozio sotto casa come c'era quand'ero piccolo ci andrei, ma ora non c'è più nulla, devo sempre prendere la macchina (macellaio a parte, quello ancora c'è)... e non vivo in cima al Pasubio... :rolleyes:

Il negozio sotto casa e' tipico Italiano, anche se ormai sta sparendo. Qui in Finlandia non esiste proprio e anche quando ti accorgi che ti mancano chesso' le uova, devi partire e andare al supermercato. Sai che goduta se devi uscire di nuovo con -30 . Anche in Inghilterra e' cosi' e pensate che la catena di supermercati Tesco e' aperta 24 ore su 24. :shock:

Si, meno 30,
ma vuoi mettere il vantaggio dei surgelati ;)

Il vantaggio e' che non mi devo comprare la borsa termoisolante :D
Sono ormai dieci giorni che oscilliamo dai -30 ai -15. Il un posto un po' piu' a nord di dove sto io hanno toccato i meno 42 :shock:
 
Proprio li'.
Io ho 2 frighi elettrici portatili
che uso sempre ( da Aprile ad Ottobre ) per il trasporto carne e vino, pena carne arancione e vino acidificato.
Mi son sempre chiesto come fanno gli altri, pensa che 2 iper su 3 della mia citta'
hanno il P sotterraneo, quasi vuoto in inverno e solo un po' piu' frequentato col caldo.
 
Back
Alto