<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Alfa | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Addio Alfa

ottovalvole ha scritto:
io ho una doppia vita, da solo corro,mi diverto e ascolto la musica ad alto volume,quando sono in compagnia vado piano e la radio solo come sottofondo. però mi piace ascoltare la.buona musica con un impianto di qualitá (il mio ormai è vecchiotto e le pernacchie si sprecano ahahahah) spazio dalla classica alla techno :D

:D azz otto questo post avrei potuto scriverlo io! Preciso proprio 8)

Pensa che sulla Golf 4, nel 2005 feci istallare una radio-lettore DVD con schermo 7 pollici touch, accompagnata da amplificatore con sub-woofer (800 Watt), casse e cablaggi specifici. Il tutto da un noto tuner del settore.
Un risultato "da sturbo".

Da allora, se non ho almeno l'Hi-Fi con sub-woofer della casa, non se ne fa nulla. Di fatto, credo di essere l'unico con la 159 con l'impianto sub-woofer della casa; un option raro ed ordinabile solo con la distinctive.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
io ho una doppia vita, da solo corro,mi diverto e ascolto la musica ad alto volume,quando sono in compagnia vado piano e la radio solo come sottofondo. però mi piace ascoltare la.buona musica con un impianto di qualitá (il mio ormai è vecchiotto e le pernacchie si sprecano ahahahah) spazio dalla classica alla techno :D

:D azz otto questo post avrei potuto scriverlo io! Preciso proprio 8)

Pensa che sulla Golf 4, nel 2005 feci istallare una radio-lettore DVD con schermo 7 pollici touch, accompagnata da amplificatore con sub-woofer (800 Watt), casse e cablaggi specifici. Il tutto da un noto tuner del settore.
Un risultato "da sturbo".

Da allora, se non ho almeno l'Hi-Fi con sub-woofer della casa, non se ne fa nulla. Di fatto, credo di essere l'unico con la 159 con l'impianto sub-woofer della casa; un option raro ed ordinabile solo con la distinctive.

Ahahah. Io allora di vite ne ho 3. Sulle prime due concordo, la terza prevede l'uso sportivo dell'auto, ma con la radio spenta per ascoltare il "sound" del motore e degli scarichi..........................
Devo dire però che alla mia compagna a volte la musica piace ascoltarla anche ad un volume abbastanza alto, anche se inferiore a quello che prediligo io. Andatura massima con lei a bordo: "allegra ma non troppo". Perdonate l'OT.
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
io ho una doppia vita, da solo corro,mi diverto e ascolto la musica ad alto volume,quando sono in compagnia vado piano e la radio solo come sottofondo. però mi piace ascoltare la.buona musica con un impianto di qualitá (il mio ormai è vecchiotto e le pernacchie si sprecano ahahahah) spazio dalla classica alla techno :D

:D azz otto questo post avrei potuto scriverlo io! Preciso proprio 8)

Pensa che sulla Golf 4, nel 2005 feci istallare una radio-lettore DVD con schermo 7 pollici touch, accompagnata da amplificatore con sub-woofer (800 Watt), casse e cablaggi specifici. Il tutto da un noto tuner del settore.
Un risultato "da sturbo".

Da allora, se non ho almeno l'Hi-Fi con sub-woofer della casa, non se ne fa nulla. Di fatto, credo di essere l'unico con la 159 con l'impianto sub-woofer della casa; un option raro ed ordinabile solo con la distinctive.

Ahahah. Io allora di vite ne ho 3. Sulle prime due concordo, la terza prevede l'uso sportivo dell'auto, ma con la radio spenta per ascoltare il "sound" del motore e degli ascarichi..........................

Eh...un'attività che col Busso si lascia fare. :)

Su un diesel un buon impianto ci vuole, serve a coprire le vergogne.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
io ho una doppia vita, da solo corro,mi diverto e ascolto la musica ad alto volume,quando sono in compagnia vado piano e la radio solo come sottofondo. però mi piace ascoltare la.buona musica con un impianto di qualitá (il mio ormai è vecchiotto e le pernacchie si sprecano ahahahah) spazio dalla classica alla techno :D

:D azz otto questo post avrei potuto scriverlo io! Preciso proprio 8)

Pensa che sulla Golf 4, nel 2005 feci istallare una radio-lettore DVD con schermo 7 pollici touch, accompagnata da amplificatore con sub-woofer (800 Watt), casse e cablaggi specifici. Il tutto da un noto tuner del settore.
Un risultato "da sturbo".

Da allora, se non ho almeno l'Hi-Fi con sub-woofer della casa, non se ne fa nulla. Di fatto, credo di essere l'unico con la 159 con l'impianto sub-woofer della casa; un option raro ed ordinabile solo con la distinctive.

Ahahah. Io allora di vite ne ho 3. Sulle prime due concordo, la terza prevede l'uso sportivo dell'auto, ma con la radio spenta per ascoltare il "sound" del motore e degli ascarichi..........................

Eh...un'attività che col Busso si lascia fare. :)

Su un diesel un buon impianto ci vuole, serve a coprire le vergogne.

Mica solo col Busso, basta il bialbero ;)
 
il rombo dei motori Alfa è sempre stato un marchio di fabbrica incofondibile, ineguagliabile, tanto da diventare esso stesso simbolo e premio, caratteristica inalienabile e pregio delle meccaniche di Arese. Pregio oltre al pregio di essere fra i migliori per prestazioni e tecnica.
Tutto questo non esiste più, poichè morti il bialbero e V6 è morto tutto quello che era Alfa Romeo.

Ergo, ben venga un buon impianto hi-fi. Prima la musica serviva ad accompagnare la progressione del motore, ora è esclusivamente finalizzata al confort ed al bel viaggiare. E magari a coprire l'anonimato attuale
 
in Ferrari e Maserati cambiano i motori ma il rumore resta sempre quello,basta ascoltare l'ultimo 3.8 V8 biturbo della Quattroporte! Con l'Alfa è utopia.....eppure le Alfa le si riconoscevano solamente dal rumore (suono) del Boxer, del bialbero e del Busso!
 
ottovalvole ha scritto:
in Ferrari e Maserati cambiano i motori ma il rumore resta sempre quello,basta ascoltare l'ultimo 3.8 V8 biturbo della Quattroporte! Con l'Alfa è utopia.....eppure le Alfa le si riconoscevano solamente dal rumore (suono) del Boxer, del bialbero e del Busso!

Cambiano i motori ma sempre Ferrari (o quasi Maserati) sono.
Evidentemente da un ronzino fiat non si vuol cavare la giusta voce. E non dico "può" perchè, volendo, si può far quasi tutto a sto mondo. Certo, il fare costa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in Ferrari e Maserati cambiano i motori ma il rumore resta sempre quello,basta ascoltare l'ultimo 3.8 V8 biturbo della Quattroporte! Con l'Alfa è utopia.....eppure le Alfa le si riconoscevano solamente dal rumore (suono) del Boxer, del bialbero e del Busso!

Cambiano i motori ma sempre Ferrari (o quasi Maserati) sono.
Evidentemente da un ronzino fiat non si vuol cavare la giusta voce. E non dico "può" perchè, volendo, si può far quasi tutto a sto mondo. Certo, il fare costa...
no vabbè dal 2 cilindri non si può pretendere niente,forse qualcosa di vagamente "boxer"?
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in Ferrari e Maserati cambiano i motori ma il rumore resta sempre quello,basta ascoltare l'ultimo 3.8 V8 biturbo della Quattroporte! Con l'Alfa è utopia.....eppure le Alfa le si riconoscevano solamente dal rumore (suono) del Boxer, del bialbero e del Busso!

Cambiano i motori ma sempre Ferrari (o quasi Maserati) sono.
Evidentemente da un ronzino fiat non si vuol cavare la giusta voce. E non dico "può" perchè, volendo, si può far quasi tutto a sto mondo. Certo, il fare costa...
no vabbè dal 2 cilindri non si può pretendere niente,forse qualcosa di vagamente "boxer"?

direi qualcosa di vagamente...Panda (o 126, se preferisci)
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in Ferrari e Maserati cambiano i motori ma il rumore resta sempre quello,basta ascoltare l'ultimo 3.8 V8 biturbo della Quattroporte! Con l'Alfa è utopia.....eppure le Alfa le si riconoscevano solamente dal rumore (suono) del Boxer, del bialbero e del Busso!

Cambiano i motori ma sempre Ferrari (o quasi Maserati) sono.
Evidentemente da un ronzino fiat non si vuol cavare la giusta voce. E non dico "può" perchè, volendo, si può far quasi tutto a sto mondo. Certo, il fare costa...

Secondo me dipende anche da come si progetta, imposta, sviluppa e costruisce un impianto di scarico. Le Brera 2.2 e 3.2 avevano un sound, studiato da tecnici Alfa insieme a esperti Ferrari, che richiamava piuttosto bene il tipico rombo del Biscione. La 1.750 invece (così come la Giulietta QV), forse a causa del turbo, è troppo silenziosa e penso che occorra rivolgersi all'after market per acquistare qualcosa di più "rumoroso" e più aderente alla storia del marchio. Ho provato poi la Mito da 78 cv e ha un buon sound.
 
Back
Alto