<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio ad Alfa-Romeo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio ad Alfa-Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa l'intrusione.
Beh, investimento minimo (3 plasticacce in croce) super ammortizzato (Jeep).
Più che altro si vede un (forte) declino. Macchine eteree come la Junior ne sono la conferma. Secondo il mio personale punto di vista non è l'elettrico o l'ibrido il problema, ma la qualità sempre più scadente. Le automobili di plastica stellantis sono a tatto le peggiori che io abbia mai visto. Parlo di qualità percepita dei materiali, non design. Paradossalmente una BYD d'alta gamma mi sembra ben più solida. Anche le Tesla non mi sono mai sembrate tutto sto gran che su questo lato..


Beh....

Insomma....Dai....
E' stata tanto invocata....Coi podchi soldi che c' erano e che ci sono.....

-----------------------------E....Gia' costa un a piccola fortuna fatta cosi'--------------------------------

Ma cosa vi aspettavate

?!?
 
Aggiungici poi i prezzi stellari e la guerra contro l'Italia mossa dal portoghese e dalla parte francese del gruppo e abbiamo fatto 20.


Purtroppo....
I prezzi sono quelli e quelli ci dobbiamo cuccare.

Il Portoghese ....
....Anche con l' autorizzazione di alcuni Italiani

E gli stipendi ridicoli dei tanti Italiani senza " amici " che contano....Fanno .... " CAPPOTTO "
 
Ultima modifica:
Più che altro si vede un (forte) declino. Macchine eteree come la Junior ne sono la conferma. Secondo il mio personale punto di vista non è l'elettrico o l'ibrido il problema, ma la qualità sempre più scadente. Le automobili di plastica stellantis sono a tatto le peggiori che io abbia mai visto. Parlo di qualità percepita dei materiali, non design. Paradossalmente una BYD d'alta gamma mi sembra ben più solida. Anche le Tesla non mi sono mai sembrate tutto sto gran che su questo lato..
A proposito... ieri mi sono visto (e ascoltato) il video di Quattroruote sul primo test della Junior elettrica.
Una cosa mi ha lasciato il perplesso: il rumore della portiera quando si chiude, piuttosto strano. Non dava per niente l'impressione di qualità.
L'ho ascoltato più volte con le mie cuffie top (quelle con cui ascolto in casa la musica ad alta risoluzione) e l'impressione era sempre quella.
Non so, può anche darsi che ci fosse qualche oggetto nella tasca della portiera che provocava lo strano rumore...

Anche voi avete avuto questa impressione? Certo, non so se con lo smartphone o con le casse del PC si riesce a percepire...
 
Ultima modifica:
https://www.ilpost.it/2025/02/26/stellantis-calo-utili-2024/

Nel 2024 gli utili di Stellantis sono diminuiti del 70 per Cento​


Praticamente verso la bancarotta. Il problema non è il motore elettrico qui. È ben altro.

Guarda, ti dirò che se un economista o un analista di bilancio leggesse questi dati, magari senza sapere nulla di Stellantis, ma anche sapendolo, direbbe che sono risultati piuttosto buoni, assolutamente nulla di preoccupante.

5 miliardi di utile NETTO su 156 miliardi di fatturato è oggettivamente un buon risultato economico. E quello del 2023 era stato straordinariamente positivo. E un calo di fatturato del 17% non è certo l’anticamera della bancarotta, soprattutto se si rimane in utile. E’ un fatto più che accettabile, visto anche l’andamento del settore.

Cerchiamo di non dire, per favore, palesi inesattezze, solo per giustificare una critica precostituita.
 
Ultima modifica:
Guarda, ti dirò che se un economista o un analista si bilancio leggesse questi dati senza sapere nulla di Stellantis direbbe che sono risultati piuttosto buoni, assolutamente nulla di preoccupante.

5 miliardi di utile NETTO su 156 miliardi di fatturato è oggettivamente un buon risultato economico. E un calo di fatturato del 17% non è certo l’anticamera della bancarotta, soprattutto se si rimane in utile. E’ un fatto più che accettabile, visto anche l’andamento del settore.

Cerchiamo di non dire, per favore, palesi inesattezze, solo per giustificare una critica precostituita.
Io non sono un economista e non auguro il fallimento di stellantis dato che ho una Tipo. I dati non sono chiari (-70% o -17%)? Ultimamente non si capisce più nulla. Fino a pochi mesi fa le case automobilistiche europee vantavano fatturati record, ora si parla di crisi insanabile (vedi anche Germania).
 
Io non sono un economista e non auguro il fallimento di stellantis dato che ho una Tipo. I dati non sono chiari (-70% o -17%)? Ultimamente non si capisce più nulla. Fino a pochi mesi fa le case automobilistiche europee vantavano fatturati record, ora si parla di crisi insanabile (vedi anche Germania).
-17 il fatturato
-70 l' utile
La Tipo te la riparano,
non dico tutti,
ma quasi, di sicuro
 
Guarda, ti dirò che se un economista o un analista di bilancio leggesse questi dati, magari senza sapere nulla di Stellantis, ma anche sapendolo, direbbe che sono risultati piuttosto buoni, assolutamente nulla di preoccupante.

5 miliardi di utile NETTO su 156 miliardi di fatturato è oggettivamente un buon risultato economico. E quello del 2023 era stato straordinariamente positivo. E un calo di fatturato del 17% non è certo l’anticamera della bancarotta, soprattutto se si rimane in utile. E’ un fatto più che accettabile, visto anche l’andamento del settore.

Cerchiamo di non dire, per favore, palesi inesattezze, solo per giustificare una critica precostituita.
Fermo restando che parlare di bancarotta è eccessivo, l'andamento non basta. Può solo aquire una situazione critica. Non a caso i marchi Stellantis fanno in alcuni mooooolto peggio di un mercato già in affanno.
 
Secondo me, se qualcuno in Stellantis pensa di poter fare a meno di Alfa Romeo penso che il futuro del gruppo sia segnato (... in negativo).
Ovvio che la situazione attuale e' figlia di mala gestione (parlo di Tonale e Junior), ma Giulia e Stelvio avevano mostrato un grande potenziale. Ora attendiamo le dirette eredi per capire se il gruppo ha veramente intenzione di investire su questo marchio, che nel suo top di gamma potrebbe condividere molte cose con Maserati a differenza di quanto accaduto fino ad oggi tranne che con la Grecale, su cui non han voluto montare il diesel e nemmeno proporre il plug-in.
Certo tenere Alfa per dare una piccola personalizzazione ai modelli generici non ha alcun senso.
La Junior e' li a dimostrarlo. Non e' assolutamente un prodotto premium, sia per scelte meccaniche ma soprattutto per la scarsa qualita' degli interni. Penso che con uno sforzo minimo potevano dargli una personalizzazione molto piu' efficace e apprezzabile.
 
Io non sono un economista e non auguro il fallimento di stellantis dato che ho una Tipo. I dati non sono chiari (-70% o -17%)? Ultimamente non si capisce più nulla. Fino a pochi mesi fa le case automobilistiche europee vantavano fatturati record, ora si parla di crisi insanabile (vedi anche Germania).
Fosse stato -70% avrebbero già chiuso. 17% è più realistico, ma è comunque un valore drammatico.
 
Io non sono un economista e non auguro il fallimento di stellantis dato che ho una Tipo. I dati non sono chiari (-70% o -17%)? Ultimamente non si capisce più nulla. Fino a pochi mesi fa le case automobilistiche europee vantavano fatturati record, ora si parla di crisi insanabile (vedi anche Germania).

C’è una oggettiva crisi del settore, determinata anche e direi soprattutto dalle decisioni europee in merito alla “transizione” all’elettrico e successive discussioni e diatribe con le associazioni del settore, nonché l’incertezza degli ultimi tempi.

Stellantis magari ha sofferto più di altri gruppi, ma più o meno tutti non navigano certo nell’oro e nella stabilità.

Un calo dell’utile del 70% potrebbe essere preoccupante se da 100 milioni scendesse a 30 milioni, ma se da 35 miliardi scende a 5 non c’è certo da preoccuparsi, soprattutto in una fase recessiva di tutto il settore. Anzi è tanta roba restare con un utile che in valore assoluto è elevato, preliamo di ben 5 miliardi di euro.
 
Fosse stato -70% avrebbero già chiuso. 17% è più realistico, ma è comunque un valore drammatico.

Attenzione a non confondere l’utile col fatturato. L’utile è calato del 70% ma rimane un utile, quindi ok.

Il fatturato è calato del 17%, ed è certamente un calo significativo, ma che non ha causato danni eccessivi alla redditività, che rimane positiva.
 
Secondo me, se qualcuno in Stellantis pensa di poter fare a meno di Alfa Romeo penso che il futuro del gruppo sia segnato (... in negativo).
Ovvio che la situazione attuale e' figlia di mala gestione (parlo di Tonale e Junior), ma Giulia e Stelvio avevano mostrato un grande potenziale. Ora attendiamo le dirette eredi per capire se il gruppo ha veramente intenzione di investire su questo marchio, che nel suo top di gamma potrebbe condividere molte cose con Maserati a differenza di quanto accaduto fino ad oggi tranne che con la Grecale, su cui non han voluto montare il diesel e nemmeno proporre il plug-in.
Certo tenere Alfa per dare una piccola personalizzazione ai modelli generici non ha alcun senso.
La Junior e' li a dimostrarlo. Non e' assolutamente un prodotto premium, sia per scelte meccaniche ma soprattutto per la scarsa qualita' degli interni. Penso che con uno sforzo minimo potevano dargli una personalizzazione molto piu' efficace e apprezzabile.
Giulia e Stelvio sono state il grande errore di Marchionne. Costate 1mld, piattaforma tutta nuova dedicata, pur di avere la trazione posteriore. Annunciate in pompa magna. Dovevano essere prodotte in 1200pezzi al giorno, non abbiamo mai superato le 400 unità.

Dimentichi che anche Tonale, era stata annunciata come modello della svolta e a distanza di 3 anni possiamo parlare di flop totale.

Junior, sta facendo volumi magari non straordinari, ma comunque migliori di altri modelli Stellantis su cui c'erano grandi aspettative come 600 e Ypsilon.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto