<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio ad Alfa-Romeo? | Il Forum di Quattroruote

Addio ad Alfa-Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il presidente ad interim pochi mesi fa disse che non ha intenzione di cedere marchi....ma pochi mesi fa era tutto elettrico....
In questi mesi tutti i marchi del gruppo stanno soffrendo. E non ci sono segnali di un cambio di rotta. Finchè continueranno a lanciare auto elettriche, ibride, con prezzi che tendono all'alto, la tendenza non potrà che consolidarsi.

Fiat sono mesi che lascia sul terreno il 40% (con la scomparsa di 500X, 500, di fatto anche Tipo oggi solo a 3 volumi), Lancia da quando è stata presentata la nuova Ypsilon, perde tra il 70 e l'80% ogni mese. Peugeot arretra. Bene Citroen con C3 che vola, e Alfa compensa la progressiva scomparsa di Giulia, Stelvio e Tonale con una Junior in buon avvio. Idem con Anvenger che argina il tracollo di tutti gli altri modelli Jeep (Compass e Renegade su tutti).
 
In questi mesi tutti i marchi del gruppo stanno soffrendo. E non ci sono segnali di un cambio di rotta. Finchè continueranno a lanciare auto elettriche, ibride, con prezzi che tendono all'alto, la tendenza non potrà che consolidarsi.

Fiat sono mesi che lascia sul terreno il 40% (con la scomparsa di 500X, 500, di fatto anche Tipo oggi solo a 3 volumi), Lancia da quando è stata presentata la nuova Ypsilon, perde tra il 70 e l'80% ogni mese. Peugeot arretra. Bene Citroen con C3 che vola, e Alfa compensa la progressiva scomparsa di Giulia, Stelvio e Tonale con una Junior in buon avvio. Idem con Anvenger che argina il tracollo di tutti gli altri modelli Jeep (Compass e Renegade su tutti).
In realtà nemmeno citroen va così bene....vendono solo c3.
dati eu....gennaio 2025
Stellantis: il gruppo immatricola 154.079 vetture e perde il 16%, con Peugeot giù del 3,4%, Citroën del 16,8%, Fiat del 20,4%, Opel/Vauxhal del 27,7%, Jeep del 9,6%, DS del 41,1%, Lancia del 73,2% e Maserati del 25,2%. Si salva Alfa Romeo con un +21,3%.
 
In questi mesi tutti i marchi del gruppo stanno soffrendo. E non ci sono segnali di un cambio di rotta. Finchè continueranno a lanciare auto elettriche, ibride, con prezzi che tendono all'alto, la tendenza non potrà che consolidarsi.

Fiat sono mesi che lascia sul terreno il 40% (con la scomparsa di 500X, 500, di fatto anche Tipo oggi solo a 3 volumi), Lancia da quando è stata presentata la nuova Ypsilon, perde tra il 70 e l'80% ogni mese. Peugeot arretra. Bene Citroen con C3 che vola, e Alfa compensa la progressiva scomparsa di Giulia, Stelvio e Tonale con una Junior in buon avvio. Idem con Anvenger che argina il tracollo di tutti gli altri modelli Jeep (Compass e Renegade su tutti).

Sta soffrendo tutto il mondo dell’automotive.
E c’è anche un subbuglio politico a livello mondiale (ma di ciò non si può dire altro).

Fare previsioni su cosa faranno i gruppi multinazionali nei prossimi mesi è come dire di avere la sfera di cristallo.

Leggete anche cosa ha detto uno come De Meo, che di auto ne capisce…
 
Sta soffrendo tutto il mondo dell’automotive.
Vero. Ma non in modo uniforme. Stellantis maggiormente, Lancia ed AR, legate principalmente al problematico mercato nazionale, di più. Per me la questione Lancia è già definita sin dai tempi di Marchionne, segue Alfa, presumo Abarth, anche Maserati, se non venisse scorporata per ritornare in orbita Ferrari, ma, più tempo passa, e diminuisce la speranza. Del resto Ferrari sta in salute e non so se le convenga caricarsi di un marchdepauoerato tecnicamente e tecnologicamente. Oltre che dell'assistenza di mezzi poco analoghi ai suoi ma con qualche similitudine.
Sarebbe l'ennesimo delitto.
Ah, manco casa madre FIAT se la spassa...
 
https://www.italpassion.fr/it/alfa-...essere-pronto-a-prendere-decisioni-difficili/

Secondo i quotidiani Alfa-Romeo e Lancia potrebbero scomparire dal firmamento della nuova stellantis post-tavares.

Lancia è praticamente morta. Alfa sopravvive con Tonale (soprattutto), Stelvio e qualche rarissima Giulia. Junior non nomino neppure.

Un vero peccato.


Permettimi....

IMO

Sarebbe folle dopo pochi mesi dal lancio dell' ultimo SUVvino....
A meno che non abbian
gia' fatto i conti di quanti ( TANTI ) soldi occorrano per rilanciare il duo:
Giulia & Stelvio

( Fatti come dovrebbero essere fatti e non solo di nome )
 
Permettimi....

IMO

Sarebbe folle dopo pochi mesi dal lancio dell' ultimo SUVvino....
A meno che non abbian
gia' fatto i conti di quanti ( TANTI ) soldi occorrano per rilanciare il duo:
Giulia & Stelvio

( Fatti come dovrebbero essere fatti e non solo di nome )
Più che altro si vede un (forte) declino. Macchine eteree come la Junior ne sono la conferma. Secondo il mio personale punto di vista non è l'elettrico o l'ibrido il problema, ma la qualità sempre più scadente. Le automobili di plastica stellantis sono a tatto le peggiori che io abbia mai visto. Parlo di qualità percepita dei materiali, non design. Paradossalmente una BYD d'alta gamma mi sembra ben più solida. Anche le Tesla non mi sono mai sembrate tutto sto gran che su questo lato..
 
Aggiungici poi i prezzi stellari e la guerra contro l'Italia mossa dal portoghese e dalla parte francese del gruppo e abbiamo fatto 20.
 
Come volevasi dimostrare quella frase (“Il nuovo AD di Stellantis dovrà prendere decisioni forti”) non l’ha proferita John Elkann ma Fabio Caldato, un azionista di minoranza del gruppo…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto