<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio 159! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio 159!

diffida ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Come ho già avuto occasione di scrivere, la 159 continua ad essere una berlina esteticamente davvero notevole ed è un autentico spreco di risorse non aver mantenuto la barra dello stile nella direzione che essa aveva tracciato.

.

Concordo pienamente, la foto che hai postato, poi, non credo abbia bisogno di commenti...é vero che il gusto é soggettivo ma credo che onestamente sia difficile non catalogare come bella la 159. E da qui, automaticamente, é difficile non passare ai soliti discorsi...

Concordo in tutto... :!:
 
rgs1000 ha scritto:
Purtroppo il giorno è arrivato.
Tra poco dovrò cedere la mia bella 159 rossa SW 2,4 210 cv manuale per fine leasing.

E' la seconda che ho; la prima era una 2,4 berlina prima serie 200 CV.

Era una macchina matura, affidabile (solo i tagliandi ogni 35000 km), veloce, con un bello sterzo e belle sospensioni. Un assetto certo non morbidissimo ma che non ti fa mai venir voglia di scendere anche dopo centinaia di km di fila.
La Cisa e l'Appennino scorrono veloci; non sbagli mai una curva, mai un brutto scherzo. Freni da favola, con quelle belle pinze a 4 pistoni difficili da vedere sulle berline medie.

La riguardavo: è ancora cosi bella, proporzionata, cosi ben fatta che si può permettere il vestito rosso senza scadere nel pacchiano (avete visto le a4 o le 3 di quel colore? Ridicole). Gli interni beige che non sono invecchiati.

Sarebbe bastato un piccolo restyling, fari a led, qualche gadget elettronico per tenerla aggiornata; invece nulla di nulla. Uccisa.
Sono troppo triste per infamare Marchionne, ma la colpa è sua e solo sua. La sua disastrosa politica di prodotto è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli che non vogliono vedere.

Ma la tristezza non è solo legata alla perdita: si aggiunge la sconfitta di passare allo straniero. Non ho mai avuto una macchina o una moto che non fosse italiana, e avrei creduto che non mi sarebbe mai accaduto.

Avrei preso anche la Delta twinturbo, ma nell'ultimo listino è sparita.

E' veramente assurdo in questo momento dare i soldi alla Merkel, ma è cosi.

Per la cronaca la nuova è il 320 touring SW; vi faro sapere le impressioni vere e le differenze vere che si trovano tra le 2 auto, non filtrate dai pareri dei giornalisti.

Saluti mesti

500 km con la serie 3 e te la sarai già dimenticata; e non lo dico per sminuire la 159, gran macchina ( valutata anche dal sottoscritto, ai suoi tempi, e non presa per dettagli), ma la serie 3 è un vestito addosso, per chi guida; e se ti piace guidare, ti troverai da Dio (senza contare il risparmio al distributore)
 
AndrewthebossII ha scritto:
Io sono volvista da sempre, ma, per esempio, con i soldi di una serie 3 ti usciva una V70, che, se mi permetti, è un altro pianeta. Almeno dal punto di vista dei sedili (1000 Km in piedi come appena partito!).

Come confort, comodità dei sedili, e, probabilmente, affidabilità, senza dubbio. Su tutto il resto, no (10 anni di S70 t5 aziendale, ora serie 3). Poi va bene il tifo in base ai gusti personali, pure io stravedo per le Volvo, ma la serie 70, rispetto alla serie 3, su strada è un barcone. Se uno fa solo autostrada va benissimo, se uno viaggia col cappello in testa su una strada tortuosa, pure. Ma se uno ama pennellare un attimo le curve, meglio lasciar stare e rivolgersi ad altro ( ex 159 o, appunto, serie 3)
 
Cometa Rossa ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Purtroppo il giorno è arrivato.
Tra poco dovrò cedere la mia bella 159 rossa SW 2,4 210 cv manuale per fine leasing.

E' la seconda che ho; la prima era una 2,4 berlina prima serie 200 CV.

Era una macchina matura, affidabile (solo i tagliandi ogni 35000 km), veloce, con un bello sterzo e belle sospensioni. Un assetto certo non morbidissimo ma che non ti fa mai venir voglia di scendere anche dopo centinaia di km di fila.
La Cisa e l'Appennino scorrono veloci; non sbagli mai una curva, mai un brutto scherzo. Freni da favola, con quelle belle pinze a 4 pistoni difficili da vedere sulle berline medie.

La riguardavo: è ancora cosi bella, proporzionata, cosi ben fatta che si può permettere il vestito rosso senza scadere nel pacchiano (avete visto le a4 o le 3 di quel colore? Ridicole). Gli interni beige che non sono invecchiati.

Sarebbe bastato un piccolo restyling, fari a led, qualche gadget elettronico per tenerla aggiornata; invece nulla di nulla. Uccisa.
Sono troppo triste per infamare Marchionne, ma la colpa è sua e solo sua. La sua disastrosa politica di prodotto è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli che non vogliono vedere.

Ma la tristezza non è solo legata alla perdita: si aggiunge la sconfitta di passare allo straniero. Non ho mai avuto una macchina o una moto che non fosse italiana, e avrei creduto che non mi sarebbe mai accaduto.

Avrei preso anche la Delta twinturbo, ma nell'ultimo listino è sparita.

E' veramente assurdo in questo momento dare i soldi alla Merkel, ma è cosi.

Per la cronaca la nuova è il 320 touring SW; vi faro sapere le impressioni vere e le differenze vere che si trovano tra le 2 auto, non filtrate dai pareri dei giornalisti.

Saluti mesti

500 km con la serie 3 e te la sarai già dimenticata; e non lo dico per sminuire la 159, gran macchina ( valutata anche dal sottoscritto, ai suoi tempi, e non presa per dettagli), ma la serie 3 è un vestito addosso, per chi guida; e se ti piace guidare, ti troverai da Dio (senza contare il risparmio al distributore)

Concordo pienamente, come ho già scritto appena si sarà adattato, e ci vorrà pochissimo, la 159 la dimentica immediatamente. Al distributore poi rispetto al polmonazzo che era il 2,4 sarà gioia pura ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
500 km con la serie 3 e te la sarai già dimenticata; e non lo dico per sminuire la 159, gran macchina ( valutata anche dal sottoscritto, ai suoi tempi, e non presa per dettagli), ma la serie 3 è un vestito addosso, per chi guida; e se ti piace guidare, ti troverai da Dio (senza contare il risparmio al distributore)

Concordo pienamente, come ho già scritto appena si sarà adattato, e ci vorrà pochissimo, la 159 la dimentica immediatamente. Al distributore poi rispetto al polmonazzo che era il 2,4 sarà gioia pura ;)

Piccolo o.t: ti trovi bene adesso che ti sei adattato? ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Purtroppo il giorno è arrivato.
Tra poco dovrò cedere la mia bella 159 rossa SW 2,4 210 cv manuale per fine leasing.

E' la seconda che ho; la prima era una 2,4 berlina prima serie 200 CV.

Era una macchina matura, affidabile (solo i tagliandi ogni 35000 km), veloce, con un bello sterzo e belle sospensioni. Un assetto certo non morbidissimo ma che non ti fa mai venir voglia di scendere anche dopo centinaia di km di fila.
La Cisa e l'Appennino scorrono veloci; non sbagli mai una curva, mai un brutto scherzo. Freni da favola, con quelle belle pinze a 4 pistoni difficili da vedere sulle berline medie.

La riguardavo: è ancora cosi bella, proporzionata, cosi ben fatta che si può permettere il vestito rosso senza scadere nel pacchiano (avete visto le a4 o le 3 di quel colore? Ridicole). Gli interni beige che non sono invecchiati.

Sarebbe bastato un piccolo restyling, fari a led, qualche gadget elettronico per tenerla aggiornata; invece nulla di nulla. Uccisa.
Sono troppo triste per infamare Marchionne, ma la colpa è sua e solo sua. La sua disastrosa politica di prodotto è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli che non vogliono vedere.

Ma la tristezza non è solo legata alla perdita: si aggiunge la sconfitta di passare allo straniero. Non ho mai avuto una macchina o una moto che non fosse italiana, e avrei creduto che non mi sarebbe mai accaduto.

Avrei preso anche la Delta twinturbo, ma nell'ultimo listino è sparita.

E' veramente assurdo in questo momento dare i soldi alla Merkel, ma è cosi.

Per la cronaca la nuova è il 320 touring SW; vi faro sapere le impressioni vere e le differenze vere che si trovano tra le 2 auto, non filtrate dai pareri dei giornalisti.

Saluti mesti

500 km con la serie 3 e te la sarai già dimenticata; e non lo dico per sminuire la 159, gran macchina ( valutata anche dal sottoscritto, ai suoi tempi, e non presa per dettagli), ma la serie 3 è un vestito addosso, per chi guida; e se ti piace guidare, ti troverai da Dio (senza contare il risparmio al distributore)

Concordo pienamente, come ho già scritto appena si sarà adattato, e ci vorrà pochissimo, la 159 la dimentica immediatamente. Al distributore poi rispetto al polmonazzo che era il 2,4 sarà gioia pura ;)

Ciao fpaol :)
..... Per non parlare del gusto di sentire le ruote posteriori in cerca di grip ..
:D
Saluti
 
Cometa Rossa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
500 km con la serie 3 e te la sarai già dimenticata; e non lo dico per sminuire la 159, gran macchina ( valutata anche dal sottoscritto, ai suoi tempi, e non presa per dettagli), ma la serie 3 è un vestito addosso, per chi guida; e se ti piace guidare, ti troverai da Dio (senza contare il risparmio al distributore)

Concordo pienamente, come ho già scritto appena si sarà adattato, e ci vorrà pochissimo, la 159 la dimentica immediatamente. Al distributore poi rispetto al polmonazzo che era il 2,4 sarà gioia pura ;)

Piccolo o.t: ti trovi bene adesso che ti sei adattato? ;)

No bene, benissimo!!! ;) Ho ritrovato il piacere di guida che avevo smarrito negli anni, da quando avevo smesso di guidare la 75, ora con la serie 1 è pura gioia e divertimento!
Senza considerare che spendo molto meno della metà di gasolio ;)

End OT
 
A beneficio di rgs, che avrá qualche perplessità sul cambio di cavalcatura, posto qui il parere di un altra persona, e prelevato da altro fforumche bazzico, che si è trovata a malincuore obbligata allo stesso cambio.

Ritirata il 31. maggio, che dire, adesso dopo 2270 km, un primo resoconto. Da quidare e´davvero bella, il cambio 8 marce, specialmente in modalita dinamic, cambiato manualmente con le padelle, impressionante, velocissimo, la ripresa in confronto al ALFA, mi dispiace dirlo, ma ci sono rimasto male, la ALFA in confronto era ferma, questo coso va che e´una meraviglia. Il Consumo per adesso e´sui 5,3 l/100km (cdb). Interni un po tristi, ma non male, seduta ottima, regolazioni volante/sedili ce ne per tutti. Silenziosissima, se non fosse per un rollio esagertao in autostrada su certi fondi, ma penso che questo sia dovuto alle gomme nuove (spero). Grande difetto, impianto stereo scarso, senza bassi (anche se messo al massimo) e poco volume. PS: non sono quello che si ferma al semaforo con le casse a palle, pero un minimo di sound mi piacerebbe, forse dovevo scegliere un altra configurazione, ma vabbe´, start e stop lo trovo inutile, anzi, da fastidio. Keyless non lo prenderei piu, anche questo non so a cosa serve. Comunque sono contento della scelta, la riprenderei, mi ricorda un po la 75.

La morale è che rgs può stare tranquillo. Per Fiat invece la morale è che se si vuol fare una Giulia, c'è da rifletterci bene. Perchè se c'è giá qualche concorrente non marchjata Alfa e che pure "sembra" la 75, quando dovesse uscire una prossima Giulia a marchio Alfa... beh quella sará il caso che "lo sia" a tutti gli effetti. Altrimenti è bene ripensarci.

www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=18721&postdays=0&postorder=asc&start=30&sid=26a34f9378f6be044dd44c4b421459e4
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A beneficio di rgs, che avrá qualche perplessità sul cambio di cavalcatura, posto qui il parere di un altra persona, e prelevato da altro fforumche bazzico, che si è trovata a malincuore obbligata allo stesso cambio.

Ritirata il 31. maggio, che dire, adesso dopo 2270 km, un primo resoconto. Da quidare e´davvero bella, il cambio 8 marce, specialmente in modalita dinamic, cambiato manualmente con le padelle, impressionante, velocissimo, la ripresa in confronto al ALFA, mi dispiace dirlo, ma ci sono rimasto male, la ALFA in confronto era ferma, questo coso va che e´una meraviglia. Il Consumo per adesso e´sui 5,3 l/100km (cdb). Interni un po tristi, ma non male, seduta ottima, regolazioni volante/sedili ce ne per tutti. Silenziosissima, se non fosse per un rollio esagertao in autostrada su certi fondi, ma penso che questo sia dovuto alle gomme nuove (spero). Grande difetto, impianto stereo scarso, senza bassi (anche se messo al massimo) e poco volume. PS: non sono quello che si ferma al semaforo con le casse a palle, pero un minimo di sound mi piacerebbe, forse dovevo scegliere un altra configurazione, ma vabbe´, start e stop lo trovo inutile, anzi, da fastidio. Keyless non lo prenderei piu, anche questo non so a cosa serve. Comunque sono contento della scelta, la riprenderei, mi ricorda un po la 75.

La morale è che rgs può stare tranquillo. Per Fiat invece la morale è che se si vuol fare una Giulia, c'è da rifletterci bene. Perchè se c'è giá qualche concorrente non marchjata Alfa e che pure "sembra" la 75, quando dovesse uscire una prossima Giulia a marchio Alfa... beh quella sará il caso che "lo sia" a tutti gli effetti. Altrimenti è bene ripensarci.

www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=18721&postdays=0&postorder=asc&start=30&sid=26a34f9378f6be044dd44c4b421459e4

Beh fa piacere che anche ad altri ricordi la 75.
Ci sono voluti oltre 20 anni ma alla fine BMW è riuscita ad eguagliare l'Alfa Romeo originale fatta in Arese ;)
 
Non c'è dubbio che la serie 3 sia meglio della 159, è anche più fresca e più nuova, quello che è allarmante è non poter scegliere più un prodotto italiano e non poter salire su un'Alfa di gamma medio alta.

Diciamocela tutta le tedesche e soprattutto le bmw sono macchine fantastiche, ma che noia e il non poter più scegliere una macchina italiana è veramente sconfortante.

W l'Alfa 159 che a mio parere era anche meglio della serie 3 della stessa epoca.

P.s. Appena uscirà di scena la Giulietta avremo la stessa situazione nel segmento C, mentre presto non avremo nulla di italiano nel segmentoB, ricordo la Punto e la Mito invecchiano, male, e sono senza eredi!

Bravo Marchionne, grande manager!
 
associandomi all'ideale "pacca sulla spalla" dell'autore del post, mi reputo tuttalpiù fortunato, visto che la mia 159 è ancora "giovane" e (mi auguro) duretà ancora 4 o 5 anni.

Ergo spero che per quella data, invero non così prossima, qualcosa di italiano - nel segmento che è sempre stato dominus di Alfa Romeo - ci sia.
E di valido.
 
vecchioAlfista ha scritto:
associandomi all'ideale "pacca sulla spalla" dell'autore del post, mi reputo tuttalpiù fortunato, visto che la mia 159 è ancora "giovane" e (mi auguro) duretà ancora 4 o 5 anni.

Ergo spero che per quella data, invero non così prossima, qualcosa di italiano - nel segmento che è sempre stato dominus di Alfa Romeo - ci sia.
E di valido.

Devono trovare un partner per lo sviluppo di un pianale mid-size TP alla svelta....
 
rgs1000 ha scritto:
Purtroppo il giorno è arrivato.
Tra poco dovrò cedere la mia bella 159 rossa SW 2,4 210 cv manuale per fine leasing.

E' la seconda che ho; la prima era una 2,4 berlina prima serie 200 CV.

Era una macchina matura, affidabile (solo i tagliandi ogni 35000 km), veloce, con un bello sterzo e belle sospensioni. Un assetto certo non morbidissimo ma che non ti fa mai venir voglia di scendere anche dopo centinaia di km di fila.
La Cisa e l'Appennino scorrono veloci; non sbagli mai una curva, mai un brutto scherzo. Freni da favola, con quelle belle pinze a 4 pistoni difficili da vedere sulle berline medie.

La riguardavo: è ancora cosi bella, proporzionata, cosi ben fatta che si può permettere il vestito rosso senza scadere nel pacchiano (avete visto le a4 o le 3 di quel colore? Ridicole). Gli interni beige che non sono invecchiati.

Sarebbe bastato un piccolo restyling, fari a led, qualche gadget elettronico per tenerla aggiornata; invece nulla di nulla. Uccisa.
Sono troppo triste per infamare Marchionne, ma la colpa è sua e solo sua. La sua disastrosa politica di prodotto è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli che non vogliono vedere.

Ma la tristezza non è solo legata alla perdita: si aggiunge la sconfitta di passare allo straniero. Non ho mai avuto una macchina o una moto che non fosse italiana, e avrei creduto che non mi sarebbe mai accaduto.

Avrei preso anche la Delta twinturbo, ma nell'ultimo listino è sparita.

E' veramente assurdo in questo momento dare i soldi alla Merkel, ma è cosi.

Per la cronaca la nuova è il 320 touring SW; vi faro sapere le impressioni vere e le differenze vere che si trovano tra le 2 auto, non filtrate dai pareri dei giornalisti.

Saluti mesti

Da ex possessore di 159, ti capisco perfettamente; il tuo stato d'animo rispecchia la frustrazione e la rabbia (giusta) di chi vede sfumare una possibile opportunità italiana...con la 159 perdiamo un altro pezzo Alfa.
Detto questo, però, posso assicurarti che salendo sulla serie 3 noterai grandi differenze ed alla fine sarai stato ben felice di aver passato i tuoi risparmi alla Merkel ;)
 
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
associandomi all'ideale "pacca sulla spalla" dell'autore del post, mi reputo tuttalpiù fortunato, visto che la mia 159 è ancora "giovane" e (mi auguro) duretà ancora 4 o 5 anni.

Ergo spero che per quella data, invero non così prossima, qualcosa di italiano - nel segmento che è sempre stato dominus di Alfa Romeo - ci sia.
E di valido.

Devono trovare un partner per lo sviluppo di un pianale mid-size TP alla svelta....

In questa classe c'é Mb, bmw, jag, nissan e toyota. Dimentico qualcuno? Forae Porsche allo studio.
 
Devo dire che anche la Brera 1.750 Tbi, ancora quasi nuova, potrebbe essere la mia ultima Alfa Romeo. Non c'è nulla di italiano al momento che la possa sostituire, purtroppo. La 4C è troppo estrema per usarla sempre.

Siccome la terrò almeno altri 4 anni, vedremo cosa ci sarà all'epoca di italiano.
Se non ci sarà nulla di italiano come coupè, e se potrò permettermelo, potrei passare, come massimo, ad una Porsche Cayman o una Lotus Evora (ovviamente usate) e, come minimo, a una Nissan 370 Z. Se non potrò permettarmele restaranno la Mito o la Giulietta (o loro eredi) come ripiego, oppure terrò la Brera 8 anni............ :D
 
Back
Alto