Meglio informarsi sull’AdBlue prima di acquistare o farsi rifornire un prodotto che potrebbe provocare danni al vostro sistema SCR.
A partire dal 01.09.2016 con l’entrata in vigore della nuova normativa Euro 6, tutte le autovetture con motorizzazioni diesel superiori ai 1,6 litri di cilindrata, per abbattere le emissioni di NOx, sono provvisti di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico (sistema SCR) che agisce in combinazione con AdBlue. Tale dispositivo obbligatorio, permette l’abbattimento degli NOx ed il rispetto dei limiti.
L’AdBlue è contenuto in un serbatoio da 17-25 litri presente sulla vostra autovettura e viene iniettato a monte del sistema SCR in percentuali che vanno da 1,5 a 2 litri ogni 1000km.
Qualora il prodotto finisse, l’autovettura non si accende fino al successivo riempiendo.
Date per conosciute queste informazioni tecniche, credo possa essere interessante sapere anche che il prodotto al fine di non danneggiare il sistema SCR deve essere puro e sicuro, ideale se è un prodotto di sintesi come quello commercializzato da BASF o eni. Un prodotto di cattiva qualità infatti a lungo andare crea dei danni irreversibili e costosi al sistema SCR.
Per questo motivo vi invito a fare molta attenzione a ciò che acquistate ed anche a come lo immettete nel serbatoio della vostra autovettura. Avere un prodotto di qualità è fondamentale ma non bisogna poi contaminare il prodotto durante la sua immissione nel serbatoio dell’autovettura.
Scegliete quindi il vostro AdBlue con estrema attenzione e potete stare tranquilli di aver scelto la direzione giusta.
A partire dal 01.09.2016 con l’entrata in vigore della nuova normativa Euro 6, tutte le autovetture con motorizzazioni diesel superiori ai 1,6 litri di cilindrata, per abbattere le emissioni di NOx, sono provvisti di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico (sistema SCR) che agisce in combinazione con AdBlue. Tale dispositivo obbligatorio, permette l’abbattimento degli NOx ed il rispetto dei limiti.
L’AdBlue è contenuto in un serbatoio da 17-25 litri presente sulla vostra autovettura e viene iniettato a monte del sistema SCR in percentuali che vanno da 1,5 a 2 litri ogni 1000km.
Qualora il prodotto finisse, l’autovettura non si accende fino al successivo riempiendo.
Date per conosciute queste informazioni tecniche, credo possa essere interessante sapere anche che il prodotto al fine di non danneggiare il sistema SCR deve essere puro e sicuro, ideale se è un prodotto di sintesi come quello commercializzato da BASF o eni. Un prodotto di cattiva qualità infatti a lungo andare crea dei danni irreversibili e costosi al sistema SCR.
Per questo motivo vi invito a fare molta attenzione a ciò che acquistate ed anche a come lo immettete nel serbatoio della vostra autovettura. Avere un prodotto di qualità è fondamentale ma non bisogna poi contaminare il prodotto durante la sua immissione nel serbatoio dell’autovettura.
Scegliete quindi il vostro AdBlue con estrema attenzione e potete stare tranquilli di aver scelto la direzione giusta.