<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AdBlue se lo conosci lo scegli tu! AdBlue per le Autovetture diesel Euro 6. | Il Forum di Quattroruote

AdBlue se lo conosci lo scegli tu! AdBlue per le Autovetture diesel Euro 6.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Meglio informarsi sull’AdBlue prima di acquistare o farsi rifornire un prodotto che potrebbe provocare danni al vostro sistema SCR.
A partire dal 01.09.2016 con l’entrata in vigore della nuova normativa Euro 6, tutte le autovetture con motorizzazioni diesel superiori ai 1,6 litri di cilindrata, per abbattere le emissioni di NOx, sono provvisti di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico (sistema SCR) che agisce in combinazione con AdBlue. Tale dispositivo obbligatorio, permette l’abbattimento degli NOx ed il rispetto dei limiti.
L’AdBlue è contenuto in un serbatoio da 17-25 litri presente sulla vostra autovettura e viene iniettato a monte del sistema SCR in percentuali che vanno da 1,5 a 2 litri ogni 1000km.
Qualora il prodotto finisse, l’autovettura non si accende fino al successivo riempiendo.
Date per conosciute queste informazioni tecniche, credo possa essere interessante sapere anche che il prodotto al fine di non danneggiare il sistema SCR deve essere puro e sicuro, ideale se è un prodotto di sintesi come quello commercializzato da BASF o eni. Un prodotto di cattiva qualità infatti a lungo andare crea dei danni irreversibili e costosi al sistema SCR.
Per questo motivo vi invito a fare molta attenzione a ciò che acquistate ed anche a come lo immettete nel serbatoio della vostra autovettura. Avere un prodotto di qualità è fondamentale ma non bisogna poi contaminare il prodotto durante la sua immissione nel serbatoio dell’autovettura.
Scegliete quindi il vostro AdBlue con estrema attenzione e potete stare tranquilli di aver scelto la direzione giusta.
HYP_header winkeldisplay AdBlue.jpg
 
Ma vi sembra normale che le case automobilistiche, che non riescono a rientrare nei limiti di inquinamento senza l'Ad blue, poi lo facciano pagare agli automobilisti?? Oltre alla rottura di scatole di doverlo rabboccare ogni tot km?
 
....
A partire dal 01.09.2016 con l’entrata in vigore della nuova normativa Euro 6, tutte le autovetture con motorizzazioni diesel superiori ai 1,6 litri di cilindrata, per abbattere le emissioni di NOx, sono provvisti di un sistema di post-trattamento dei gas di scarico (sistema SCR) che agisce in combinazione con AdBlue. Tale dispositivo obbligatorio, permette l’abbattimento degli NOx ed il rispetto dei limiti.
.....
Non ho trovato traccia di ciò nelle notizie, intendo dell'obbligo di dotarsi di SCR oltre 1.6 litri di cilindrata.
Si può sapere la fonte?
Non vorrei dover chiudere per pubblicità...........................
 
Non ho trovato traccia di ciò nelle notizie, intendo dell'obbligo di dotarsi di SCR oltre 1.6 litri di cilindrata.
Si può sapere la fonte?
Non vorrei dover chiudere per pubblicità...........................
un pò di pubblicità c'èo_O

piuttosto sarebbe interessante sapere quanto costa un litro di questo nettare:rolleyes:
 
Non ho trovato traccia di ciò nelle notizie, intendo dell'obbligo di dotarsi di SCR oltre 1.6 litri di cilindrata.
Si può sapere la fonte?
Non vorrei dover chiudere per pubblicità...........................
Infatti è una balla colossale ... recitata da un utente che si nomina "cleanair" e sponsorizza Basf ...
 
Non ho trovato traccia di ciò nelle notizie, intendo dell'obbligo di dotarsi di SCR oltre 1.6 litri di cilindrata.
Si può sapere la fonte?
Non vorrei dover chiudere per pubblicità...........................
infatti mi pareva di aver capito che molte case adottano questo sistema per le cilindrate medio-alte, ma solo perché senza non riescono a rientrare nei limiti. Per contro, il 2.2 multijet, di recentissima progettazione, non ha bisogno di urea
 
infatti mi pareva di aver capito che molte case adottano questo sistema per le cilindrate medio-alte, ma solo perché senza non riescono a rientrare nei limiti. Per contro, il 2.2 multijet, di recentissima progettazione, non ha bisogno di urea
E' cosi', anche i diesel Volvo non lo usano. E' un aspetto che le riviste del settore dovrebbero mettere piu' in risalto, non solo per il costo imposto (basso ai distributori, incredibilmente ricaricato nelle concessionarie) ma per il fatto che l'auto non e' utilizzabile a serbatoio vuoto.

PS: non voglio credere che Basf sia ridotta a spammare i forum!
 
E' cosi', anche i diesel Volvo non lo usano. E' un aspetto che le riviste del settore dovrebbero mettere piu' in risalto, non solo per il costo imposto (basso ai distributori, incredibilmente ricaricato nelle concessionarie) ma per il fatto che l'auto non e' utilizzabile a serbatoio vuoto.

PS: non voglio credere che Basf sia ridotta a spammare i forum!
Se il serbatoio di Urea e' vuoto il catalizzatore Scr non puo' piu' lavorare e quindi l'auto non puo' circolare perché non rispetta i requisiti di omologazione.
Va altresi' detto che la scelta dei piu' economici catalizzatori ad accumulo (lnt) per le cilindrate piu' piccole e' principalmente una scelta economica, che, tra l'altro, incide sui consumi di carburante a causa delle frequenti rigenerazioni (ogni cira 5 minuti), mentre i piu' costosi e complessi Scr sono piu' efficienti.
 
E' cosi', anche i diesel Volvo non lo usano. E' un aspetto che le riviste del settore dovrebbero mettere piu' in risalto, non solo per il costo imposto (basso ai distributori, incredibilmente ricaricato nelle concessionarie) ma per il fatto che l'auto non e' utilizzabile a serbatoio vuoto.

PS: non voglio credere che Basf sia ridotta a spammare i forum!
Il problema non è che sparisce se non hai l'aditivo..perchè comunque usano il gasolio per rigenerare il Dpf e la trappola per i Nox..
Cè da capire poi la frquenza reale di rigenerazione e quanto incide sui consumi.
Sincermente penso ad una inc....a qualsiasi metodo si utilizza..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto