<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adblue e montagna | Il Forum di Quattroruote

Adblue e montagna

Buonasera,
vorrei acquistare una sandero streetway 1.5 75cv diesel, che per l'appunto necessita di ADBLUE.
In inverno vado molto spesso in montagna, ho letto che il liquido ghiaccia a -11, temperatura che si raggiunge facilmente

C'è una soluzione o devo scegliere un motore diverso?

Grazie.
 
Buonasera,
vorrei acquistare una sandero streetway 1.5 75cv diesel, che per l'appunto necessita di ADBLUE.
In inverno vado molto spesso in montagna, ho letto che il liquido ghiaccia a -11, temperatura che si raggiunge facilmente

C'è una soluzione o devo scegliere un motore diverso?

Grazie.
https://www.certifico.com/component/attachments/download/11300

REGOLAMENTO (UE) 2018/1832 DELLA COMMISSIONE del 5 novembre 2018

Pag. 175 di 314:

Il costruttore deve fare in modo che il sistema di controllo delle emissioni continui a svolgere la sua funzione di riduzione delle emissioni in tutte le condizioni ambientali, specialmente alle basse temperature ambiente, adottando anche misure per evitare il completo congelamento del reagente contenuto nel serbatoio di un veicolo parcheggiato per un periodo fino a 7 giorni a 258 K (-15 °C) con il serbatoio di reagente pieno al 50 %. Il costruttore deve inoltre fare sì che il reagente, qualora si congeli, torni allo stato liquido e sia disponibile per l'uso entro 20 minuti dall'avviamento del veicolo ad una temperatura di 258 K (-15 °C) misurata all'interno del serbatoio del reagente.

In pratica devono adottare isolazioni adeguate e serpentine di riscladamento elettrico. Poi non tutte le case operano allo stesso modo; inoltre, se -15°C sembra una temperatura bassa, a seconda degli anni e delle zone si scende anche di più e può bastare una sola notte a -20 per creare un blocco di ghiaccio non facilmente riportabile allo stato liquido nei termini previsti ... al che non sappaino cosa accade a livello di centraline.

E' da troppo poco tempo (dallo scorso autunno) che i motori con AdBlue sono venduti su larga scala e questo inverno è stato caldo; di conseguenza non abbiamo ancora feedback attendibili.
 
Eh beh, quando andremo a pila sarà sempre più problematico ricaricare le pile.

Io affitterò il mio garage a ore così che non ce l'ha e non vuole lasciare l'auto a ricaricarsi da sola in mezzo al mondo può lasciarla da me :emoji_blush:



Spero che quando si arrivera' a questo scempio....
 
Ciao,
possiedo un Ducato del 2020 e non ho avuto problemi a riguardo, l'accortezza è più riguardo il tipo gasolio (invernale, artico o additivi).
Anche sul manuale del Ducato non ricordo accorgimenti particolari riguardo l'AdBlue.
Buongiorno Marco,
Ti ringrazio. In merito al gasolio, nessun problema, ho già pensato a tutto, è l’Adblue che mi preoccupava di più.
Buona giornata, ciao
 
Buonasera,
Se qualcuno avesse degli aggiornamenti in merito, l'argomento mi interessa
Ciao
Ciao Leonardo,
alla data del mio post ero in attesa dell'immatricolazione di un Forester 2.0i
Meno di due anni dopo ero ritornato al trurbodiesel, un Euro 6D-temp con AdBlue
Non ho mai avuto problemi con l'AdBlue, ne ho avuto uno relativo alla linea elettrica tra centralina e serbatoio AdBlue a Gennaio 2022. Per una contattiera corrosa/ossidata (!!!), la centraline attivava il riscaldamento del serbatoio anche a motore spento, scaricando la batteria (capitato in montagna durante una nevicata da cartolina). Risolto in garanzia in due step, inizialmente pensavano ad un difetto della centralina AdBlue (sostituita), poi, ripresentandosi il problema, hanno deciso di controllare tutta la linea trovando questo banalissimo difetto sul faston, a livello di brancardo destro. Imamgino un vizio di fabbricazione, non avranno lavato bene i solventi. Sostituiti i due spinotti maschio e femmina (e pure la batteria, provata da almeno tre scariche totali o quasi), tutto regolare.
 
Ciao Leonardo,
alla data del mio post ero in attesa dell'immatricolazione di un Forester 2.0i
Meno di due anni dopo ero ritornato al trurbodiesel, un Euro 6D-temp con AdBlue
Non ho mai avuto problemi con l'AdBlue, ne ho avuto uno relativo alla linea elettrica tra centralina e serbatoio AdBlue a Gennaio 2022. Per una contattiera corrosa/ossidata (!!!), la centraline attivava il riscaldamento del serbatoio anche a motore spento, scaricando la batteria (capitato in montagna durante una nevicata da cartolina). Risolto in garanzia in due step, inizialmente pensavano ad un difetto della centralina AdBlue (sostituita), poi, ripresentandosi il problema, hanno deciso di controllare tutta la linea trovando questo banalissimo difetto sul faston, a livello di brancardo destro. Imamgino un vizio di fabbricazione, non avranno lavato bene i solventi. Sostituiti i due spinotti maschio e femmina (e pure la batteria, provata da almeno tre scariche totali o quasi), tutto regolare.
Ti ringrazio!
Buona giornata ciao
 
Back
Alto