<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adblue e cristalizzazione | Il Forum di Quattroruote

Adblue e cristalizzazione

Per natura cristallizza, ho provato a lasciare una tanica aperta e in pochi giorni era già cristallizzato.......ma nelle stazioni di servizio, nelle pompe dedicate di rifornimento adblue non cristallizza ?

Voi Preferite rifornire con la classica tanica o nelle stazioni di servizio con la pompa dedicata ?


Discorso a parte degli additivi da immettere nel serbatoio dell'adblue per prevenire la cristalizzazione (o miscelarlo nella tanica di adblue)
 
I possessori del 1.5 hdi stellantis ne sanno qualcosa di cristallizzazione.
Altro motivo per cui il motore diesel è diventato troppo complicato e “fragile”
Su come lo stocchino i distributori non ne ho idea, di solito vedi questi mega armadi con scritto adblue.
 
Voi Preferite rifornire con la classica tanica o nelle stazioni di servizio con la pompa dedicata ?
Quello che costa di meno, di solito alla pompa, tanto è uguale.
Per natura cristallizza, ho provato a lasciare una tanica aperta e in pochi giorni era già cristallizzato.......ma nelle stazioni di servizio, nelle pompe dedicate di rifornimento adblue non cristallizza ?
Anche il sale nelle saline cristallizza, perdonami ma il fatto che se evapora il solvente resta solo il soluto non mi sorprende.
Tieni il tappo e vivi felice.
 
Al lavoro Siamo poveri quindi tanica......no problem con il prodotto dipende tutto dalla bonta' della gestione "software-sensori" del motore.
 
Ultima modifica:
Inizialmente usavo le taniche (rifornisco AdBlue dal 2016) ma quasi subito hanno attrezzato una stazione di servizio di strada con una pompa dedicata ad AdBlue.

Da 2/3 anni in qua anche il grosso distributore due abbiamo vicino a casa si è dotato di pompa AdBlue.

In generale i costi di riferimento AdBlue sono minori rispetto alle taniche, magari non subito ma negli ultimi anni sembra così un po' dappertutto, sicuramente è molto molto molto più comodo rifornire con una pistola di rifornimento piuttosto che con la classica tanica da 5/10 lt.

Mai avuto alcun problema con la cristallizzazione, nemmeno usando le taniche, chiaramente bisogna aver cura di avere uno straccetto umido e uno asciutto per ripulire eventuali piccole fuoriuscite (cosa più facile con le taniche).

Nel caso dell'AdBlue rifornito alla "pompa" il suggerimento è di non riempire mai fino in fondo, in questo caso mi fermavo subito al primo sentore di "gorgoglìo" in aumento, mai utilizzato un addiditivo né osservato problemi da quel punto di vista.
 
In questo momento uso AdBlue di sintesi in tanica, pagato meno di 90 centesimi al litro. Nell’unico benzinaio locale (Trieste) che abbia l’AdBlue alla pompa viene 1,50 al litro, mentre gli IP vicino a Udine lo offrono attorno agli 80 centesimi al litro (ma la pistola è talmente zozza di cristalli di urea che mi ha scoraggiato).
Mai usato additivi per AdBlue e nemmeno per il gasolio, a parte e solo per il gasolio l’antiaddensante nei picchi di freddo invernale (l’ultimo inverno mai), sono a 103.000 km.
 
In questo momento uso AdBlue di sintesi in tanica, pagato meno di 90 centesimi al litro. Nell’unico benzinaio locale (Trieste) che abbia l’AdBlue alla pompa viene 1,50 al litro, mentre gli IP vicino a Udine lo offrono attorno agli 80 centesimi al litro (ma la pistola è talmente zozza di cristalli di urea che mi ha scoraggiato).
Mai usato additivi per AdBlue e nemmeno per il gasolio, a parte e solo per il gasolio l’antiaddensante nei picchi di freddo invernale (l’ultimo inverno mai), sono a 103.000 km.
Anche qui, a Milano, si trova sotto l'euro (tra 70 e 80 cent/lt), il vantaggio del rifornimento "diesel-like" sono tempo, semplicità operazione, pulizia completa.

Capisco che se c'è la pistola col materiale cristallizzato è bene evitare, significa che in generale il gestore non ha alcuna cura né pulizia, bene state alla larga, per fortuna non ho mai osservato qualcosa del genere. ;)
 
Per natura cristallizza, ho provato a lasciare una tanica aperta e in pochi giorni era già cristallizzato.......ma nelle stazioni di servizio, nelle pompe dedicate di rifornimento adblue non cristallizza ?

Voi Preferite rifornire con la classica tanica o nelle stazioni di servizio con la pompa dedicata ?

Discorso a parte degli additivi da immettere nel serbatoio dell'adblue per prevenire la cristalizzazione (o miscelarlo nella tanica di adblue)


Cristallizzazione a parte....
Non ho mai fatto ADblue dal benzinaio....
Per quello che se ne consuma,
ho sempre preferito rabboccarlo ogni anno in officina ufficiale
 
In questo momento uso AdBlue di sintesi in tanica, pagato meno di 90 centesimi al litro. Nell’unico benzinaio locale (Trieste) che abbia l’AdBlue alla pompa viene 1,50 al litro, mentre gli IP vicino a Udine lo offrono attorno agli 80 centesimi al litro (ma la pistola è talmente zozza di cristalli di urea che mi ha scoraggiato).
Mai usato additivi per AdBlue e nemmeno per il gasolio, a parte e solo per il gasolio l’antiaddensante nei picchi di freddo invernale (l’ultimo inverno mai), sono a 103.000 km


Vale il mio post sopra:
il 9
 
Anche qui, a Milano, si trova sotto l'euro (tra 70 e 80 cent/lt), il vantaggio del rifornimento "diesel-like" sono tempo, semplicità operazione, pulizia completa.

Capisco che se c'è la pistola col materiale cristallizzato è bene evitare, significa che in generale il gestore non ha alcuna cura né pulizia, bene state alla larga, per fortuna non ho mai osservato qualcosa del genere. ;)

Vale il mio post sopra:
il 9
 
Al lavoro Ad Blue al camion lo faccio da una cisternetta di plastica semitrasparente da 1000 circa, posizione all'esterno su un cantilever a fianco la cisterna del gasolio. Cristallizzano solo le gocce che trafilano fuori dalla valvola di apertura, per il resto l'unica accortezza è un telo scuro sopra la cisterna per evitare esposizione diretta al sole.
 
Cristallizzazione a parte....
Non ho mai fatto ADblue dal benzinaio....
Per quello che se ne consuma,
ho sempre preferito rabboccarlo ogni anno in officina ufficiale
Considerando che nel mio caso il consumo medio di AdBlue è di circa 13/14 kitri ogni 10.000 km, che faccio dai 22 ai 25 mila km l'anno e che il tagliando è ogni 30.000 km (e finita la garanzia lo faccio per conto mio), l'AdBlue me lo gestisco io. Sul LUM non è indicata la capacità del serbatoio di urea, ma da alcune prove che ho fatto deve contenere circo 20 litri. Con la tanica a bordo ero arrivato a 70 km di autonomia residua, il cdb indicava di riempire con 18 litri, ce ne sono stati quasi 20. A parte questo test, metto una tanica da 10 quando mi indica che ne mancano circa 10 per evitare di lasciare tanta aria dentro il serbatoio (il che sarebbe una delle cause della potenziale cristallizzazione)
 
Considerando che nel mio caso il consumo medio di AdBlue è di circa 13/14 kitri ogni 10.000 km, che faccio dai 22 ai 25 mila km l'anno e che il tagliando è ogni 30.000 km (e finita la garanzia lo faccio per conto mio), l'AdBlue me lo gestisco io. Sul LUM non è indicata la capacità del serbatoio di urea, ma da alcune prove che ho fatto deve contenere circo 20 litri. Con la tanica a bordo ero arrivato a 70 km di autonomia residua, il cdb indicava di riempire con 18 litri, ce ne sono stati quasi 20. A parte questo test, metto una tanica da 10 quando mi indica che ne mancano circa 10 per evitare di lasciare tanta aria dentro il serbatoio (il che sarebbe una delle cause della potenziale cristallizzazione)


La " sfaiga " di non girare in MB....,

MB che,

mica per niente,

ti fa andare

tutti gli anni....
anche con 7.000 km di percorrenza

MB ti " segue "
MB " pensa " per te
MB ti " vuole " bene
MB ama il tuo Conto Corrente

Ahahahahahahahahahahahahahahahahah

























scherzo eh

!!
 
Ultima modifica:
Back
Alto