<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adaptive Cruise Assistant | Il Forum di Quattroruote

Adaptive Cruise Assistant

Sulla mia Octavia III ho montato il Cruise Control (tradizionale) ed il Front Assistant, ovvero il radar che provvede a segnalare la distanza eccessivamente ridotta dal veicolo che ci precede ed eventuali ostacoli; nei casi peggiori può iniziare a frenare fino (credo) all'arresto completo del veicolo, minimizzando gli effetti dell'impatto (se non riesce proprio ad evitarlo).

Il sistema di assistenza tendenzialmente funziona, anche se mi piacerebbe poterlo impostare ad un livello differente (a mio avviso spesso è tardivo -sto già frenando quando suona- ed a volte non interviene proprio!)

Per dimenticanza DEL VENDITORE :evil: , che non ha trascritto correttamente l'ordine a computer (e per colpa mia che non ho controllato a dovere :cry: ), purtroppo la mia Octavia è arrivata senza sensori di parcheggio anteriori e senza Adaptive Cruise Assistant, cioé l'integrazione tra Cruise Control e radar per mantenere sia la velocità preimpostata sia la distanza di sicurezza, rallentando se necessario per poi riaccelerare appena possibile.

LA DOMANDA E':

...secondo voi, avendo già i componenti "principali", ovvero Cruise Control e Front Assistant, sarebbe possibile far montare l'Adaptive Cruise Assistant?? Magari è sufficiente far sostituire il comando al volante (la manetta stile-devioluci) e far abilitare la funzione a livello software..?

Chi sa, parli! ;)
 
Potrebbe essere.
Spesso funzioni del genere, avendo l'hardware installato, si possono attivare via VAS.
Tutta roba che, se effettivamente fattibile, si potrebbe anche fare "in casa", ma se la macchina è nuova e in garanzia meglio di no.
Potresti provare a chiedere in conce, anche e soprattutto per capire quanto ti potrebbe costare il giochino.
 
mah, l'unica alternativa è chiedere a Luca015 se ha intenzione di montarlo sulla sua OctaviaII..... so che ha fatto modifiche elettriche che forse nemmeno i progettisti VW "gli avrebbero consigliato"!
 
Considera che il dispositivo di frenata entra in funzione ad una certa velocità, quindi è giusto che tu inizi a frenare e questo entra successivamente.
Riguardo all'altra cosa che chiedi, secondo me non è così semplice nel senso che non penso sia soltanto una integrazione di funzione (se così fosse allora potrebbe esser fattibile in officina ma devi trovare qualcuno che te lo faccia, non lo darei così tanto per scontato).
 
Back
Alto