<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto vecchia Smart | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto vecchia Smart

sarà, ma girarmi e trovarmi davanti al naso il lunotto non mi fa stare tranquillo, stessa cosa pensare che 10 o 20 cm davanti ai piedi ho il paraurti...
 
sarà, ma girarmi e trovarmi davanti al naso il lunotto non mi fa stare tranquillo, stessa cosa pensare che 10 o 20 cm davanti ai piedi ho il paraurti...
La cellula dell'abitacolo è molto più rigida e resistente rispetto a praticamente tutte le citycar coetanee, a partire dalla prima serie di Smart.
Per quanto riguarda le soluzioni di sicurezza passiva, sin dalla prima serie è stata una delle citycar più curate e con migliore dotazione.
Anche lo spazio dell'abitacolo non è minore rispetto ad una Panda, ad esempio, considerando i soli posti anteriori, ovviamente. Anzi, la sensazione di spazio è decisamente amplificata dalla forma monovolume, con parabrezza distante dagli occupanti.
Da come la descrivi ho l'impressione che non ci sia mai salito, anche perchè il lunotto non è così vicino agli schienali e il bagagliaio è più ampio e sfruttabile di quello di altri modelli.
 
Da come la descrivi ho l'impressione che non ci sia mai salito, anche perchè il lunotto non è così vicino agli schienali e il bagagliaio è più ampio e sfruttabile di quello di altri modelli.
mah, io parlo della prima 2 posti, l'aveva avuta un amico un bel pò di anni fa, ma non mi era proprio piaciuta e non ricordo proprio questo bagagliaio, ma 15/20 cm, d'altra parte in 2 metri e mezzo non mi sembra possibile farci stare molto...quello che non capisco, dato che l'abitacolo dev'essere rigido ci devono essere le zone a deformazione programmata e avevo pensato che se si deformano in un attimo arrivi sul duro e quindi la sberla la prendi secca, meglio dove hai più lamiera davanti e dietro, io penso!!
 
Ultima modifica:
mah, io parlo della prima 2 posti, l'aveva avuta un amico un bel pò di anni fa, ma non mi era proprio piaciuta e non ricordo proprio questo bagagliaio, ma 15/20 cm, d'altra parte in 2 metri e mezzo non mi sembra possibile farci stare molto...quello che non capisco, dato che l'abitacolo dev'essere rigido ci devono essere le zone a deformazione programmata e avevo pensato che se si deformano in un attimo arrivi sul duro e quindi la sberla la prendi secca, meglio dove hai più lamiera davanti e dietro, io penso!!
Partiva, proprio la prima serie da 150 litri sotto il tendalino e con sedili completamente arretrati, a salire. Con una forma molto regolare e sfruttabile, a differenza ad esempio di una 500 che ha poco più di un palmo tra portellone e poggiatesta posteriori.
E lamiera nei primi anni del secolo, ne avevano davvero poca le citycar, basta vedere quanto si accartocciavano le più vendute in Italia.
Ovviamente il paragone è bene farlo con le citycar dell'epoca, non con le successive, nè con auto dei segmenti superiori, altrimenti ha poco senso.
Negli anni poi si è evoluta anche la Smart.
 
Back
Alto