<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto station wagon per trasporto cose | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto station wagon per trasporto cose

A me è capitato di caricare mobili e roba varia sia su una Mondeo terza o quarta serie che su una Volvo V70.
Una volta abbattuti i sedili lo spazio era immenso.
Però non penso che avessero nemmeno come optional le sospensioni autolivellanti.
Ho visto una Lexus Rx che le aveva però si va su un genere diverso.
 
La Passat se non sbaglio ha detenuto per anni il primato tra le sw in termini di capacità di carico espressa in litri.
Però l'altro giorno ne avevo una davanti e mi ha dato l'impressione che il portellone posteriore fosse piuttosto basso limitando un po' la possibilità di caricare oggetti ingombranti,magari è solo un'impressione ma mi pare che il portellone delle serie precedenti fosse più grande,forse il paraurti è diventato più ingombrante.
volkswagen-passat-variant-vista-posteriore-800x450.jpg.webp

images
 
Ricordo la presenza di sospensioni livellanti sulla Opel astra, in quanto acquistata da mio padre per la nostra azienda nel periodo 2001-2005/6, e ricordo che quando la caricavamo di pratiche a più non posso, per rialzarsi le sospensioni posteriori dovevano essere "gonfiate", sempre che non erro.

Potrei optare per modelli con sospensioni semplici, oppure acquistare per la seconda volta, seppur sw, una C5 Hydractive, ma non credo di trovare buone a poco prezzo

La Passat del 2005-2006 non mi dispiace neanche come linea, tra l'altro ci sono diversi annunci nella mia zona, la mia intenzione è spendere poco, massimo 3000€ compreso passaggio.
 
Pensando a un'auto più recente, la Civic Tourer IX serie (2012 fino credo 2018) non ha un sistema autolivellante ma un sistema attivo sull'asse posteriore, che permette di irrigidire le sospensioni, e un bagagliaio enorme. È anche un mezzo eccellente sotto molti punti di vista ma penso un po' troppo recente per essere una station "da battaglia".
 
Ultima modifica:
Ricordo la presenza di sospensioni livellanti sulla Opel astra, in quanto acquistata da mio padre per la nostra azienda nel periodo 2001-2005/6, e ricordo che quando la caricavamo di pratiche a più non posso, per rialzarsi le sospensioni posteriori dovevano essere "gonfiate", sempre che non erro.

Potrei optare per modelli con sospensioni semplici, oppure acquistare per la seconda volta, seppur sw, una C5 Hydractive, ma non credo di trovare buone a poco prezzo


Non vorrei ricordare male....
Ma,
a 40 l' ora, la C5 si riabbassa in automatico
E tutto ritorna come niente fosse.
 
Ultima modifica:
Non vorrei ricordare male....
Ma,
a 40 l' ora, la C5 si riabbassa in automatico

Quello dovrebbe essere dall'assetto "fuoristrada", ma la funzione autolivellante è permanente, anche e soprattutto ad alta velocità. Il beneficio è proprio lì, nel non dover viaggiare con l'auto "seduta" dietro se carica, con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista della dinamica di guida.
 
Ultima modifica:
Esatto, se adotti altre posizioni diverse da quella "normale", superata la velocità soglia ritorna in automatico a quella normale, ma resta comunque livellata, salvo in autostrada dove superati i 110kmh si abbassa all'anteriore per essere più aerodinamica
 
Back
Alto