<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto skoda karoq 2.0 td 4x4 DSG usato vs toyota ch-r 1.2 turbo awd Cvt usata | Il Forum di Quattroruote

acquisto skoda karoq 2.0 td 4x4 DSG usato vs toyota ch-r 1.2 turbo awd Cvt usata

buongiorno,
sto valutando l'acquisto di un'auto usata, budget circa 20.000/20.000 Euro, e, sono combattuto tra la ragione (karoq) e il cuore (ch-r), sono orientato ad un Suv medio (siamo in 3 in famiglia), ovviamente con motore termico e trazione integrale, abitando in montagna.
Il mio dubbio venendo già da diverse auto giapponesi (Subaru e Toyota Rav4) è che il cuore, e la conoscenza del marchio, mi porterebbe a scegliere la Ch-r, ma devo dire che la ragione, valutando il Karoq, mi porta seriamente a prenderlo in considerazione sia per l'ottim ocompromesso tra dotazioni e abitabilità del veicolo.
A differenza di Toyota, pe la quale ho ampia esperienze positive, non conosco però l'affidabilità del motore 2.0 td, del cambio DSG e del tipo di trazione integrale in dotazione alla Skoda Karoq.
Pertanto ho deciso di scrivere su questo gruppo per avere vostre gradite opinioni in merito.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che vorrete darmi.
Saluti.
 
Abitando in montagna il cvt in salita lo hai già provato? Perché le sensazioni saranno molto diverse da un manuale o un dsg. Senza contare la differenza di resa tra il 1.2T e il 2.0Tdi.

Comunque proverei prima anche quello perché i due 2.0tdi di generazione precedente abbinati al dsg6 che ho provato io avevano poca coppia sotto i 2000 giri e col dsg parti sempre al minimo o 1500giri massimo, quindi salita più magari 3 persone e bagagli possono dare sensazioni spiacevoli partendo da fermo. È da vedere, sono solo ipotesi, perché io li ho usati in pianura e senza carico e il motore era più vecchio.

In generale il dsg che è stato problematico è il 7 marce a secco, sul 4x4 è comunque montato quello con frizioni a bagno d'olio che è affidabile come un cambio normale.
Hai però il cambio olio e filtro dsg ogni 50.000km cui, se non ricordo male, va aggiunto il cambio olio del giunto viscoso, stessi km.
 
Si conosco il Cvt, l'ho già avuto su Subaru Outback e Toyota Rav4 e mi sono sempre trovato bene, nonostante l'effetto scooter e la mancanza di rapporti reali. Tra l'altro, per un errore di officina, sulla Subaru ci ho girato 5000 Km con olio quasi a zero e ti posso assicurare che non ha fatto una piega, dopo averlo rabbocato non mi ha dato problemi.
Ho sempre preso auto giappo perchè mi piace il motore a benzina (poche noie e basse manutenzioni) e hanno una solida affidabilità. LA Skoda non la conosco sia per quanto riguarda l'affidabilità sia per i costi di gestione, per i quali mi hai già dato alcune indicazioni.
 
Preferisco anch'io i benzina turbo rispetto ai tdi, non so a livello di costo dell'usato ma a mio avviso un 1.5tsi avrebbe una coppia inferiore in assoluto ma meglio distribuita rispetto al tdi.

Come costo orario dalle mie parti Skoda è leggermente meno costosa di Toyota, l'affidabilità è in tutto e per tutto quella di vw, nel bene e nel male ma dello specifico abbinamento 2.0tdi/4x4 non so darti indicazioni.
Per quanto mi riguarda nella mia ex Octavia 1.8tsi dsg dopo 10 anni e 90k km di città il motore consumava troppo olio e il dsg7 aveva le frizioni da cambiare ma non ho mai avuto noie di nessun tipo a parte il terzo stop bruciato (led) e 1 lampada delle luci di svolta (non sono arrivato a 30€ con entrambi), solo benzina, olio, tagliandi, gomme e 1 set di pastiglie. Interni ancora perfetti e zero rumorini.
 
gnpb già ha scritto cose interessanti (come sempre).
Sono due modelli di auto molto belli, credo che la differenza per l'usato possano farla i km percorsi, ll stato dei pneumatici e un possibile eventuale sconto che potresti ottenere.
Toyotà è certamente più creativa ed esteticamente non mi piace (gusto personale), mentre Skoda Karoq è più razionale, costruita più robusta nel telaio e nella carrozzeria.
Tra cuore e ragione non è mai una scelta spesso univoca. Fatti fare due prezzi e poi valuta anche in base a questo.
 
Back
Alto