<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Seat mii a metano | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Seat mii a metano

Secondo voi la mii è adatta a percorrere 20.000 km/anno? O sono troppi? Che optional mi consigliate di valutare? A me hanno proposto una style nuova a 12.500? cosa dite è buono o si trova di meglio?
 
E cosa ti vieta di percorrere 20 o 30mila km all'anno con la mii a metano?
Certo che è possibile, ed è adatta.

12500? è una bella somma per una citycar con la lamiera a vista nelle porte....
Per quel prezzo, per me, deve avere tutto, dai sensori di parcheggio, all'anti-tamponamento, ai cerchi in lega, ordinata secondo le tue richieste e non certo in pronta consegna....
Anche perchè la Mii, delle tre, è la sorella meno "interessante".

A proposito, quale topic vuoi lasciare, questo o il gemello in seat?
 
NEWsuper5 ha scritto:
E cosa ti vieta di percorrere 20 o 30mila km all'anno con la mii a metano?
Certo che è possibile, ed è adatta.

12500? è una bella somma per una citycar con la lamiera a vista nelle porte....
Per quel prezzo, per me, deve avere tutto, dai sensori di parcheggio, all'anti-tamponamento, ai cerchi in lega, ordinata secondo le tue richieste e non certo in pronta consegna....
Anche perchè la Mii, delle tre, è la sorella meno "interessante".

A proposito, quale topic vuoi lasciare, questo o il gemello in seat?

essendo 3 cloni, tra la Up, Citigo e Mii, a mio modo di vedere va acquistata semplicemente quella che a parità di equipaggiamento, al netto degli sconti costa meno. null'altro.
 
Ciao,

io ho una Mii 60cv solo a benzina, l'ho scelta perchè al momento dell'acquisto era quella delle tre che mi costava meno.

Dopo un anno e mezzo e 20.000 km gli unici difetti riscontrati sono l'ovalizzazione dei dischi ( che Seat purtroppo non riconosce in garanzia ) e la sostituzione della sonda lambda stavolta fortunatamente in garanzia.

Per il resto la macchina è ottima, si guida bene e da sicurezza.

Un saluto.
 
Comunque ste garanzie ufficiali sono una "cagata pazzesca" per usare un'espressione fantozziana....se ci pensate bene le parti coperte da garanzia sono pochissime...
Ti deve partire per forza qualcosa nel motore "non soggetto ad usura" per non tirare fuori i soldi.
A me un volta in Renault hanno fatto pagare la sostituzione del supporto marmitta che si era spezzato, componente non coperta da garanzia ufficiale su usato "Renault Selection" perché definito "soggetto ad usura"... :shock: :shock: :shock:
 
FabrizioSimonetti ha scritto:
Ciao,

io ho una Mii 60cv solo a benzina, l'ho scelta perchè al momento dell'acquisto era quella delle tre che mi costava meno.

Dopo un anno e mezzo e 20.000 km gli unici difetti riscontrati sono l'ovalizzazione dei dischi ( che Seat purtroppo non riconosce in garanzia ) e la sostituzione della sonda lambda stavolta fortunatamente in garanzia.

Per il resto la macchina è ottima, si guida bene e da sicurezza.

Un saluto.

Unici! E meno male mi vien da dire!
Scusa se mi permetto ma in 20000 Km mi sembra un risultato non certo buono.
 
Presumo che il preventivo sia riferito alla 5 porte (che ti consiglio rispetto alla 3, nonostante i vetri posteriori apribili solo a compasso).
Lo sconto di 1500 euro non mi sembra eccezionale, a meno che non siano inclusi altri optional.
Potrebbero essere utili i fendinebbia e la frenata automatica a bassa velocita'.
 
per i 20000 km/anno non credo che vi siano problemi, l'unico aspetto che mi pare degno di considerazione riguarda la tipologia dei viaggi ed il loro orario, intendo cioè se sia o meno compatibile con gli orari di apertura dei distributori che, oltre ad essere scarsi non consentono il self service e quindi se si arriva dopo l'orario di chiusura (variabile da impianto ad impianto tra l'altro) si deve procedere a benzina.
Ed a quel punto sorge il principale problema, la triade su base VW ha infatti il serbatoio di benzina da 10 litri per essere omologata come monofuel e risparmiare sul bollo, e quindi il viaggio si traforma in tante tappe da un distributore all'altro.
Mia figlia ha una Panda a metano del modello precedente col 1,2 da 69 cavalli e spesso vado a fare metano io, debbo dire che di panda vecchie e nuove ce n'è una marea assieme a qualche punto e pochi altri modelli VW o Opel e qualche Mercedes, ma di mii o up non ne ho mai vista neppure una almeno in zona a Casalecchio o Bologna, e questo penso che non sia dovuto tanto alla notevole potenza in più della nuova Panda a metano od al suo maggior successo in genere come modello, ma soprattutto sia da imputare alla presenza di un vero serbatoio anche per la benzina.
 
Io mi inserisco in quanto, con tutto il rispetto per te simosh, non comprendo la riflessione dietro la quale sta il tuo dilemma.
Nella tua firma leggo che hai una subaru impreza 2.0D, quindi signor veicolo e signora trazione integrale, ma soprattutto con soli 83000 km e che scrivi farti mediamente, credo, 6L/100km.
Lungi da me farti i conti in tasca, ma cosa ti spingerebbe a cambiare un mezzo come quello che hai per una Mii a metano?
 
Taro comprando casa di fianco al posto di lavoro quindi l'auto io non la userei più,invece la mia compagna dovrà fare 40 km tutti i giorni e la mia macchina non la guida,quindi vendendo la mia comprerei la mii a metano nuova e potrebbe usarla lei per andare al lavoro e io per i brevi spostamenti come spesa o uscite varie,il risparmio sarebbe notevole,già solo di bollo passerei da 303? a 0, di assicurazione pagherei la metà esatta risparmiando altri 500? e per non parlare del consumo che porterebbe un risparmio di 1000? annui,insomma 2000? all'anno risparmiati e auto nuova a casa
 
Back
Alto