<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Rolex (e orologi in genere) | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Rolex (e orologi in genere)

E' sicuramente diminuita (ho notato un netto calo nei prezzi richiesti per i Rolex Daytona, e direi che era ora) ma non è scomparsa, basti vedere che le cifre richieste per i Datejust usati (anche se alcuni sono nuovi) sono comunque in genere più alte di quello che è (sarebbe....) il listino del nuovo.
Io nel 2017 presi un Datejust, da regalare, con un po' di sconto : anche adesso, te lo sogni.

Del resto, oltre a tutte le giuste considerazioni sul diminuito potere d'acquisto medio della gente, c'è quello che ho già detto : i pezzi comprati anni fa, anche molti anni fa, in media sono sempre lì ed ancora buoni, insomma esiste un certo grado di saturazione del mercato, e lo vedo quindi come un fatto fisiologico.

Riguarda comunque essenzialmente i Rolex (non tutti) orologi culturalmente popolari ancorché costosi, e (in misura molto minore come pezzi venduti, parecchio più elitari) alcuni modelli di Patek Philippe come il Nautilus, costosissimo già di suo anche se d'acciaio e solo tempo, ma che è ricercatissimo e viene offerto a cifre folli ; tanti altri orologi, ancorché elitari ed eccellenti come fabbricazione, non hanno addosso questa pressione modaiola e si trovano a cifre ben meno pazze, ad es. il mio IWC crono da aviatore che pagai la metà di quello che sarebbe stato il suo listino, fosse stato ancora in produzione.
Allora bisogna aspettare ancora...la Rolexite però secondo me è parzialmente scemata, li vedo gli orologetti in vetrina....prima passavi davanti e manco le foto....
 
Allora bisogna aspettare ancora...la Rolexite però secondo me è parzialmente scemata, li vedo gli orologetti in vetrina....prima passavi davanti e manco le foto....
Aspettare ancora, forse, solo se vuoi proprio un Rolex ; ma se invece vuoi solo un pezzo di pregio, è meglio guardare altrove..... altre manifatture fanno pezzi migliori a prezzi inferiori, vedi ad es. la Zenith che per anni ha fornito il movimento ai Rolex Daytona, ed era di qualità migliore di quello "home made" utilizzato in seguito, tanto è vero che i Daytona con macchina Zenith sono (o erano) più cari.
 
Aspettare ancora, forse, solo se vuoi proprio un Rolex ; ma se invece vuoi solo un pezzo di pregio, è meglio guardare altrove..... altre manifatture fanno pezzi migliori a prezzi inferiori, vedi ad es. la Zenith che per anni ha fornito il movimento ai Rolex Daytona, ed era di qualità migliore di quello "home made" utilizzato in seguito, tanto è vero che i Daytona con macchina Zenith sono (o erano) più cari.
Fosse per me ....con una frazione ti prendi un 30l e quella è manifattura altro che ste cose qui fatte al robot che anche se fan tic tac....un bel Nivada Grenchen d'antan, uno Alpina, un Arsa, quelli sono orologi, semplicemente da tramandare
 
Fosse per me ....con una frazione ti prendi un 30l e quella è manifattura altro che ste cose qui fatte al robot che anche se fan tic tac....un bel Nivada Grenchen d'antan, uno Alpina, un Arsa, quelli sono orologi, semplicemente da tramandare
Alcuni di questi non li avevo mai sentiti, ma a parte questo : che significa "fatti al robot" ? i robot, intesi come macchine di precisione per fare lavorazioni con la qualità più alta ed uniforme possibile, li usano tutti, li usa anche Patek Philippe che fa, e vende, orologi da un milione ; anche se poi gli assemblaggi più complessi vengono fatti, necessariamente, a mano.
E tu ti illudi che un orologio venduto ad un migliaio di euro, come ho visto essere un Nivada Grenchen, sia fatto a mano, a differenza degli altri...? ciao.....
 
E tu ti illudi che un orologio venduto ad un migliaio di euro, come ho visto essere un Nivada Grenchen, sia fatto a mano, a differenza degli altri...?
Ho un amico-condomino che fa il responsabile vendite online di Astrua, hanno venduto un pezzo per un milione tondotondo... un altro amico, della più grane argenteria della provincia (leader dell'argento) che ha consegnato ad un importante avvocato di Roma, con uni studio e decine di dipendenti, una fontana di 2 o 3 metri di diametro e 1.5 di altezza in argento sbalzata a mano che riproduce non so quale famosa fontana artistica.
Mi hanno detto, entrambi, che, in proporzione, ricaricano molto meno su quei pezzi lì, piuttosto che sui pezzi più "economici"... tutto bello, ma tra argenteria e orologeria, trovo ancora più emozionante la gioielleria, non oreficeria a macchina e semilavorati, beninteso, e pietre di qualità.
 
Bellissimo. Anche a me piace la somma eleganza dei Breguet classici. Che però costano e rimarranno quindi sogni proibiti.
A me fanno impazzire i ripetizione minuti, dei quali però è meglio non dire neppure il costo........

Cattura.jpg
vabbè, mentre si sogna si sogna in grande!
 
Una classifica in piu'....
Non sposta


Praticamente Rolex vende come tutti gli altri 9 inseguitori messi assieme....
Penso, nel commercio in genere, sia un caso unico.
( forse Gillette nel suo )
Mi congratulo con me stesso....
In 55 anni, mai fermato, se non quella volta che si allago'.
Per fortuna di acqua dolce. Colpa mia ovviamente.
Ah....Non ho seguito la moda
( l' ho " comprato " nel 1970 )
Regalo per la promozione in V.

Mi avessero dato anche il doppio di problemi le tante auto....
....Adesso avrei tutti i capelli e in maggior parte neri
 
Alcuni di questi non li avevo mai sentiti, ma a parte questo : che significa "fatti al robot" ? i robot, intesi come macchine di precisione per fare lavorazioni con la qualità più alta ed uniforme possibile, li usano tutti, li usa anche Patek Philippe che fa, e vende, orologi da un milione ; anche se poi gli assemblaggi più complessi vengono fatti, necessariamente, a mano.
E tu ti illudi che un orologio venduto ad un migliaio di euro, come ho visto essere un Nivada Grenchen, sia fatto a mano, a differenza degli altri...? ciao.....
Vedi vidi la Swatch, in cui anni prima lavorava anche una ragazza che conosco....visto man vùn....e dire che la ragazza mi diceva che le operazioni manuali ed erano un bel pò....a mano....oggi una fredda catena di macchine e robot....vabbè tecnologia è uno Swatch....ma orologi così costosi fatti senza mano di opera è un pò.....
 
Vedi vidi la Swatch, in cui anni prima lavorava anche una ragazza che conosco....visto man vùn....e dire che la ragazza mi diceva che le operazioni manuali ed erano un bel pò....a mano....oggi una fredda catena di macchine e robot....vabbè tecnologia è uno Swatch....ma orologi così costosi fatti senza mano di opera è un pò.....
Ho come l'idea che tu abbia un'idea tutta tua - e non sarà l'unica volta - di certi processi industriali.
Roba come i Swatch, quindi orologi elettronici, sono evidentemente il massimo della standardizzazione industriale, con operazioni manuali, che probabilmente restano necessarie, là dove serve.

Se vai a vedere come produce Patek Philippe - che è il n.1 in fatto di complicazioni e raffinatezze, se ne frega delle mode nel deliberare le linee estetiche e produce una quantità molto limitata di orologi, nulla nemmeno lontanamente paragonabile con Rolex - troverai un gran numero di operazioni ancora a mano, specialmente gli assemblaggi spesso delicatissimi nel caso dei supercomplicati formati da molte centinaia di micro pezzi ; ma è chiaro che anche loro non possono fare a meno delle più moderne macchine utensili di estrema precisione per le lavorazioni, le cui tolleranze devono essere micrometriche.

Dopodiché, c'è sempre una gran quantità di operazioni fatte a mano, per gli assemblaggi e le regolazioni fini fatte su ogni singolo esemplare, che è un orologio fino ad un certo punto : è soprattutto un capolavoro della micromeccanica, un aggeggino da collezionare e coccolare.

Se avessi denaro da spendere per questo, non comprerei automobili da milioni di euro - una 911 Turbo sarebbe più che sufficiente, già troppo - ma un ripetizione minuti come quelli di Patek non me lo toglierebbe nessuno, anche se costa molto più di una supercar.
 
Ho come l'idea che tu abbia un'idea tutta tua - e non sarà l'unica volta - di certi processi industriali.
Roba come i Swatch, quindi orologi elettronici, sono evidentemente il massimo della standardizzazione industriale, con operazioni manuali, che probabilmente restano necessarie, là dove serve.

Se vai a vedere come produce Patek Philippe - che è il n.1 in fatto di complicazioni e raffinatezze, se ne frega delle mode nel deliberare le linee estetiche e produce una quantità molto limitata di orologi, nulla nemmeno lontanamente paragonabile con Rolex - troverai un gran numero di operazioni ancora a mano, specialmente gli assemblaggi spesso delicatissimi nel caso dei supercomplicati formati da molte centinaia di micro pezzi ; ma è chiaro che anche loro non possono fare a meno delle più moderne macchine utensili di estrema precisione per le lavorazioni, le cui tolleranze devono essere micrometriche.

Dopodiché, c'è sempre una gran quantità di operazioni fatte a mano, per gli assemblaggi e le regolazioni fini fatte su ogni singolo esemplare, che è un orologio fino ad un certo punto : è soprattutto un capolavoro della micromeccanica, un aggeggino da collezionare e coccolare.

Se avessi denaro da spendere per questo, non comprerei automobili da milioni di euro - una 911 Turbo sarebbe più che sufficiente, già troppo - ma un ripetizione minuti come quelli di Patek non me lo toglierebbe nessuno, anche se costa molto più di una supercar.


Pensavo.....

....Dopo la idilliaca, quasi mistica narrazione,
TI ACCONTENTASSI
di una Giulia base.....
 
A proposito di articoli di lusso, qualcuno ha esperienza coi diamanti sintetici? Non parlo di zirconi, etc proprio diamanti creati in laboratorio.
 
911 Turbo....
Mi sembrava, orologi a parte, ti accontentassi senza andare nel di piu'....
Avro' capito male io che....L' eccessivo valeva solo per gli orologi
Accontentarsi non so se sia la parola giusta, ma per le "supercar" (termine che io intendo più elasticamente della media) ho sempre detto che non m'interesserebbe, neppure a potersele permettere, spendere milioni per le esclusivissime (ma spesso tutt'altro che affascinanti, basti vedere che porcherie ha partorito ad es. la Lamborghini, anche se vendute a milioni) auto "eccezionali", forse con l'eccezione della Utopia di Pagani, cui riconosco fascino e qualità d'eccezione ; in linea di massima, una Porsche 911 Turbo rappresenta già probabilmente più di quanto si possa utilizzare in pratica, e già una 911 Carrera S di quelle attuali in pratica non lascia più spazio, io credo, ai desideri ; del resto, vedo bene come già le prestazioni della mia Cayman, pur con una potenza nominale per nulla estrema, sono sfruttabili giusto una volta ogni tanto.

Tutto ciò con un'ottica di uso pratico, non collezionistica, cui con le automobili non sono interessato.

Ma è ovvio che questa visione non possa essere la stessa nel caso degli orologi complicati ed eccezionali, che non piacciono e non si comprano (i pochi che possono farlo) per motivi pratici..... è scontato ed ovvio, direi.
In questi casi è evidente che prevale una visione di tipo collezionistico / passionale, anche se io in realtà collezionista non sono per niente : la rarità di un pezzo m'interessa poco, mentre mi "prende" una meccanica eccezionale, un piccolo miracolo di micromeccanica come di fatto sono alcuni orologi con eccezionali complicazioni, come sono alcuni pezzi, di Patek ma naturalmente non solo, ad es. i ripetizione minuti che sono il mio sogno proibito.
Pezzi come questo (era venduto ad oltre 1 mln €, mi rendo ben conto che siamo quasi alla follia) sono un condensato incredibile di bellezza, ingegno umano, impegno e lavoro, ricerca, precisione ; non hanno una vera utilità pratica, ma neppure avere la Gioconda ne avrebbe, no ? eppure........
Questo qui mostrato ha un movimento formato da 703 pezzi, vedi tu.
Cattura.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto