<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto punto usata, 8 o 16 V.? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto punto usata, 8 o 16 V.?

Salve vorrei (senza molte pretese) acquistare una punto 2 serie restyling, quindi un auto con una decina d'anni alle spalle e chiaramente in ottime condizioni. Sono indeciso tra una 8 V. e una 16 V. Molti mi sconsigliano la 16 V. in quanto più difficile da riparare e dai consumi più marcati. Atri invece smentiscono i consumi più marcati in quanto avendo più KW fa meno fatica nella marcia e ha una guida molto più brillante della 8 V. che risulta molto più lenta. Cosa mi consigliate? Grazie
 
Sul mercato dell'usato conviene comprare quello che si trova in buone condizioni. Se non ricordo male, la Punto classic era disponibile con il 1.2 fire 8v e con il 1.3 multijet 69 cv, mentre la versione fire 16v credo negli ultimissimi anni non fosse più a listino. Quindi gli eventuali esemplari disponibili sul mercato dell’usato dovrebbero avere ben più di dieci anni
 
Salve vorrei (senza molte pretese) acquistare una punto 2 serie restyling, quindi un auto con una decina d'anni alle spalle e chiaramente in ottime condizioni. Sono indeciso tra una 8 V. e una 16 V. Molti mi sconsigliano la 16 V. in quanto più difficile da riparare e dai consumi più marcati. Atri invece smentiscono i consumi più marcati in quanto avendo più KW fa meno fatica nella marcia e ha una guida molto più brillante della 8 V. che risulta molto più lenta. Cosa mi consigliate? Grazie

Ma che stanno dicendo. la punto 1.3 da 69 cv è l' auto col miglior rapporto consumi prestazioni che abbia mai avuto.
auto leggerina quindi motore brillante, scattante sempre e ripresa eccezzionale, pensa che aveva più ripresa della micra 1.2 80 cv benzina che avevo in famiglia all' epoca

I consumi poi uno spettacolo, se tiri come un dannato non scendi mai sotto i 15, se vai andature medie 18-19, se ci vai piano 24-25
io la tolsi perchè era schilometrata, e dava problemi, ma non di motore li era eccezzionale.

solo che ormai è un progetto troppo datato è un auto uscita nel 99
 
Ma che stanno dicendo. la punto 1.3 da 69 cv è l' auto col miglior rapporto consumi prestazioni che abbia mai avuto.
auto leggerina quindi motore brillante, scattante sempre e ripresa eccezzionale, pensa che aveva più ripresa della micra 1.2 80 cv benzina che avevo in famiglia all' epoca

I consumi poi uno spettacolo, se tiri come un dannato non scendi mai sotto i 15, se vai andature medie 18-19, se ci vai piano 24-25
io la tolsi perchè era schilometrata, e dava problemi, ma non di motore li era eccezzionale.

solo che ormai è un progetto troppo datato è un auto uscita nel 99
Il dubbio è tra la 1.2 fire 8v e la 1.2 fire 16v, quanto meno io ho interpretato così il post
 
l'8 valvole è estremamente più diffusa, e mi sembra che a partire dal 2007 la 16V sia uscita dal listino...quindi se cerchi un usato più fresco ti conviene orientarti sulla versione meno potente.

Che in ogni caso è affidabile e consuma poco...
 
Da quello che ho capito per trovare una punto 2 serie 16 valvole devo spingermi verso gli 11 - 12 anni di età, giusto? Ma si tratta sempre di motore fire? So che il punto debole dei fire (esperienza personale) è la testata...! Comunque sia, tra una 16 V. e una 8 V. di più dieci anni fa cosa mi consigliate?
 
Il punto debole è la guarnizione della testata che tende a bruciarsi con frequenza. Ne soffrono i fire 1.1 e 1.2. Direi che conviene scegliere in base al singolo esemplare che si trova sul mercato
 
Resto sempre tentato da una 16 V. Vabbè vedremo...! Due dubbi, esiste un modo per vedere se un auto ha avuto già interventi alla testata? La riparazione di una testata 16 V. ha lo stesso costo di una 8 V.?
 
Resto sempre tentato da una 16 V. Vabbè vedremo...! Due dubbi, esiste un modo per vedere se un auto ha avuto già interventi alla testata? La riparazione di una testata 16 V. ha lo stesso costo di una 8 V.?
Non vorrei dire una sciocchezza, ma credo che l'unica differenza nei costi di riparazione la si possa notare quando e se si cambiassero le valvole, che sono il doppio.
 
Se non erro con l 8v in caso di rottura della cinghia della distribuzione non si hanno problemi se non quello di rimanere a piedi ,mentre con il 16 spacchi tutto.Almeno sapevo essere questa la differenza,non da poco per chi pensa ai probabili problemi,tra l 8v e il 16 v.Non so se sui fire 8v più moderni la cosa è cambiata
 
Ultima modifica:
Back
Alto