presumo che tu sia giovane, quindi tra nuovo e usato ti suggerirei usato per non "impiccarti".
Toyota Yaris e Honda Jazz sono entrambe valide (sono i due marchi che hanno inventato l'ibrido, lanciandolo sul mercato rispettivamente nel 1997 e nel 1998).
La Yaris è molto più diffusa, la Jazz è molto più rara a vedersi (Honda è un marchio meno conosciuto sulle auto, alle nostre latitudini e ha una rete vendita molto più ristretta). Jazz è sicuramente più spaziosa, graie anche ad alcune soluzioni uniche, come i Magic Seat. Di contro ha un'estetica particolare, che piace o non piace.
Le formule con cui paghi metà auto in 48 mesi e poi o paghi la maxi-rata o fai l'upgrade e avvii un nuovo giro sono delle belle formule per i concessionari: in pratica ti fanno diventare schiavo a vita.
Possono essere una soluzione interessante anche per gli acquirenti che hanno la fregola di cambiare auto comunque ogni pochi anni: non hanno il problema di vendita dell'usato. Sul lungo periodo, però, l'economicità della proprietà semplice è superiore. Passato l'ottavo anno hai ancora l'auto (con un valore residuo, seppur basso), l'hai ammortizzata e non hai rate (paghi solo i costi correnti: bollo, assicurazione, manutenzione, riparazioni possibili).
Toyota Yaris e Honda Jazz sono entrambe valide (sono i due marchi che hanno inventato l'ibrido, lanciandolo sul mercato rispettivamente nel 1997 e nel 1998).
La Yaris è molto più diffusa, la Jazz è molto più rara a vedersi (Honda è un marchio meno conosciuto sulle auto, alle nostre latitudini e ha una rete vendita molto più ristretta). Jazz è sicuramente più spaziosa, graie anche ad alcune soluzioni uniche, come i Magic Seat. Di contro ha un'estetica particolare, che piace o non piace.
Le formule con cui paghi metà auto in 48 mesi e poi o paghi la maxi-rata o fai l'upgrade e avvii un nuovo giro sono delle belle formule per i concessionari: in pratica ti fanno diventare schiavo a vita.
Possono essere una soluzione interessante anche per gli acquirenti che hanno la fregola di cambiare auto comunque ogni pochi anni: non hanno il problema di vendita dell'usato. Sul lungo periodo, però, l'economicità della proprietà semplice è superiore. Passato l'ottavo anno hai ancora l'auto (con un valore residuo, seppur basso), l'hai ammortizzata e non hai rate (paghi solo i costi correnti: bollo, assicurazione, manutenzione, riparazioni possibili).