<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto prima auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto prima auto

presumo che tu sia giovane, quindi tra nuovo e usato ti suggerirei usato per non "impiccarti".
Toyota Yaris e Honda Jazz sono entrambe valide (sono i due marchi che hanno inventato l'ibrido, lanciandolo sul mercato rispettivamente nel 1997 e nel 1998).
La Yaris è molto più diffusa, la Jazz è molto più rara a vedersi (Honda è un marchio meno conosciuto sulle auto, alle nostre latitudini e ha una rete vendita molto più ristretta). Jazz è sicuramente più spaziosa, graie anche ad alcune soluzioni uniche, come i Magic Seat. Di contro ha un'estetica particolare, che piace o non piace.
Le formule con cui paghi metà auto in 48 mesi e poi o paghi la maxi-rata o fai l'upgrade e avvii un nuovo giro sono delle belle formule per i concessionari: in pratica ti fanno diventare schiavo a vita.
Possono essere una soluzione interessante anche per gli acquirenti che hanno la fregola di cambiare auto comunque ogni pochi anni: non hanno il problema di vendita dell'usato. Sul lungo periodo, però, l'economicità della proprietà semplice è superiore. Passato l'ottavo anno hai ancora l'auto (con un valore residuo, seppur basso), l'hai ammortizzata e non hai rate (paghi solo i costi correnti: bollo, assicurazione, manutenzione, riparazioni possibili).
 
presumo che tu sia giovane, quindi tra nuovo e usato ti suggerirei usato per non "impiccarti".
Toyota Yaris e Honda Jazz sono entrambe valide (sono i due marchi che hanno inventato l'ibrido, lanciandolo sul mercato rispettivamente nel 1997 e nel 1998).
La Yaris è molto più diffusa, la Jazz è molto più rara a vedersi (Honda è un marchio meno conosciuto sulle auto, alle nostre latitudini e ha una rete vendita molto più ristretta). Jazz è sicuramente più spaziosa, graie anche ad alcune soluzioni uniche, come i Magic Seat. Di contro ha un'estetica particolare, che piace o non piace.
Le formule con cui paghi metà auto in 48 mesi e poi o paghi la maxi-rata o fai l'upgrade e avvii un nuovo giro sono delle belle formule per i concessionari: in pratica ti fanno diventare schiavo a vita.
Possono essere una soluzione interessante anche per gli acquirenti che hanno la fregola di cambiare auto comunque ogni pochi anni: non hanno il problema di vendita dell'usato. Sul lungo periodo, però, l'economicità della proprietà semplice è superiore. Passato l'ottavo anno hai ancora l'auto (con un valore residuo, seppur basso), l'hai ammortizzata e non hai rate (paghi solo i costi correnti: bollo, assicurazione, manutenzione, riparazioni possibili).
Ciao, grazie mille.

Ho 26 anni e mi sono stabilito giusto l'anno scorso, cambiato città per lavoro e adesso sono molto tranquillo dal punto di vista economico, per questo sto facendo molti piani sul medio-lungo termine
Sì, l'indebitamento per praticamente 8-10 anni onestamente mi preoccupa e non poco: pagare per qualcosa che non è mio non mi va molto a genio, se non ho la certezza che lo diventi (e quindi sicuramente dalla seconda macchina in poi - qualora dovessi andare sul nuovo). La Honda mi pare di capire che non abbia molti km e che essendo spaziosa possa essere utilizzata decisamente per più anni
 
Ci sono anche honda jazz seminuove o addirittura nuove con 22.000 euro di ultima generazione. Piuttosto che puntare sul nuovo mi orienterei su auto dal 2024 in poi. Unica raccomandazione prenderle da conce Honda.
Piuttosto fai qualche centinaio di chilometri e la compri dove non ti costrigono a permute o rottamazioni.
Avere una Full Hybrid di ultima generazione con tutti gli ADAS ti garantisce una rivendibilità diversa
 
Ciao a tutti, chiedo scusa in anticipo se questa è la sezione sbagliata ma parlando di più marchi non sapevo dove pubblicare. Finalmente mi trovo nella possibilità di poter acquistare un'auto e ho inizialmente valutato due macchine, principalmente:

- Renault Clio ETech Hybrid
- Toyota Yaris Hybrid

Dopo averle provate sono orientato verso la Toyota, per consumi e per "marchio". Faccio una piccola premessa: io di auto non sono un esperto, mi interessa soltanto che sia almeno full hybrid, plug-in hybrid o elettrica per una questione di preferenze.

Ho fatto un primo preventivo per una Yaris Hybrid (Active) dal prezzo totale di 22.3k, ma stamattina ho ricevuto una chiamata dal concessionario che mi avvisava di avere in usato una Honda Jazz del 2020 con (se non sbaglio) circa 35-40k km, e una Yaris Hybrid (trend) del 2020 con 50k km circa. La prima costa, se non sbaglio, circa 15k e la seconda 17k + passaggio da pagare a parte. Sulla Honda non ricordo benissimo il prezzo perché di alcune settimane fa, mentre sulla Yaris usata sono sicuro.

La Honda a me piace e non poco, ma non ho ancora avuto modo di vederla. Mi preoccupa un po' i km effettuati (anche se non li ricordo benissimo) e il fatto che sia una ibrida di "già" cinque anni fa, così come la Yaris usata ma mi pare di capire che la tecnologia è rimasta estremamente simile.

Io sono certo di poter finanziare una macchina nuova come una usata: nella nuova tuttavia il problema è la maxi-rata di circa 10k o poco più, in base all'anticipo che darò. Qualora dovessi prenderla nuova, ho la possibilità di cambiarla dopo 48 mesi con una macchina "migliore" - inteso come più grande - come ad esempio la Cross o la CHR o un'altra macchina.
L'usato non ha il problema della maxi-rata ma comunque dovrei comprarla effettivamente e poi eventualmente rivenderla.

Considerato che è la mia prima auto, e che comunque il mio uso è: andare al lavoro quasi giornalmente, uscita qualche sera, gite fuori porta qualche weekend (sempre nella mia regione comunque), come dovrei muovermi? Da un lato la maxi rata mi preoccupa un po': prevedo l'acquisto di una casa entro un tot di anni in quanto i piani sono questi, dall'altro la possibilità di cambiare e mettere in attesa la maxi-rata è stimolante perché non so quale sarà la mia situazione relazionale (figli, moglie, e via dicendo con la vita) e quindi potrei comunque mettere in stand-by la maxi-rata per una situazione che mi auguro sia ancora migliore. Mentre con l'usato dovrei effettivamente comprare e poi rivendere.

Sono qui per chiedere umilmente consiglio non solo sul da farsi, ma anche se ci sono macchine "migliori"

Grazie a tutti in anticipo


Se la scelta e' tassativamente fra loro sole 2 auto:
Yaris.
Quasi quasi, visto il discorso casa, farei l' usato
 
Ci sono anche honda jazz seminuove o addirittura nuove con 22.000 euro di ultima generazione. Piuttosto che puntare sul nuovo mi orienterei su auto dal 2024 in poi. Unica raccomandazione prenderle da conce Honda.
Piuttosto fai qualche centinaio di chilometri e la compri dove non ti costrigono a permute o rottamazioni.
Avere una Full Hybrid di ultima generazione con tutti gli ADAS ti garantisce una rivendibilità diversa
Non c'è differenza mi pare tra una 2020 e 2024 per gli adas, tantomeno per il sistema ibrido. La differenza può essere negli allestimenti che si trovano negli usati. Se si paga in contanti sono pur sempre 7.000 euro di differenza che non sono pochi per me.
 
Non c'è differenza mi pare tra una 2020 e 2024 per gli adas, tantomeno per il sistema ibrido. La differenza può essere negli allestimenti che si trovano negli usati. Se si paga in contanti sono pur sempre 7.000 euro di differenza che non sono pochi per me.
C'è ne sono parecchie, invece, hanno migliorato il sistema ibrido , è passta da 109 a 122 CV e miglioramenti su ADAS e sospensioni
 
C'è ne sono parecchie, invece, hanno migliorato il sistema ibrido , è passta da 109 a 122 CV e miglioramenti su ADAS e sospensioni
E' vero non lo sapevo che c'era stato un aumento di potenza e altri miglioramenti. Comunque é da valutare: se quella del 2020 é pure ibrida, bisogna vedere cos'ha in meno nell'allestimento per giustificare la maggiore spesa per una piú recente.
 
Dopo averle provate sono orientato verso la Toyota, per consumi e per "marchio".
Anche io propenderei per la Yaris, anche se alla fine ho preso altro sia per il rischio furto sia per i costi dei tagliandi.
Della Clio non mi ha convinto il porta bagagli, ma non sarà un problema per te.

La Honda a me piace e non poco, ma non ho ancora avuto modo di vederla.
Ecco, vai a vederla che male non fa.
Come ti consiglio di andare a vedere anche altri concessionari per capire un po' cosa offre il mercato (e a che prezzo), se cerchi marchi affidabili oltre ad Honda guarda anche Suzuki.

il problema è la maxi-rata di circa 10k
Certo, problema che i concessionari conoscono benissimo e che i clienti altrettanto bene sottovalutano.
Non pagare la maxi rata vuol dire restituire l'auto e ricominciare da capo con una nuova auto e un nuovo finanziamento. Inoltre la maxi rata tiene i costi degli interessi alti.
Se decidi di accettare un finanziamento con maxi rata, spalmala sulle altre rate mensili in modo da avere i soldi da parte, poiché di solito a fine finanziamento i soldi sono pochi, non tanti.

la maxi-rata è stimolante perché non so quale sarà la mia situazione relazionale (figli, moglie, e via dicendo con la vita)
Fidati che quando deciderai un matrimonio o avrai un figlio, quello che sicuramente non vorrai saranno rate o maxi-rate da pagare.
Se vorrai cambiare auto sarà molto più comodo farlo con i tuoi tempi e dal concessionario che riterrai opportuno.

Considerato che è la mia prima auto, e che comunque il mio uso è: andare al lavoro quasi giornalmente, uscita qualche sera, gite fuori porta qualche weekend (sempre nella mia regione comunque), come dovrei muovermi?
Se queste sono realmente le tue esigenze, mi sento di consigliarti un elettrico con qualche centinaio di chilometri di autonomia, da valutare se puoi caricare a casa oppure puoi approfittare degli ecoincentivi di ottobre. Già una C3/Pandona farebbe il suo sporco lavoro con poca spesa.
Sono qui per chiedere umilmente consiglio non solo sul da farsi, ma anche se ci sono macchine "migliori"
Migliori non lo so, ma andrei a vedere la Suzuki Swift (che consuma poco) e la Sandero Streetway (che costa poco).
Potresti vedere anche la Aygo (non X), la Ignis (usata) o la Picanto, ottime in città ma non proprio adatte all'extraurbano.
 
Back
Alto