Mai acquistato lubrificanti online, però per sicurezza potresti valutare le recensioni in rete, ne ho lette alcune, non sono tutte rassicuranti. Però sarebbe interessante sapere quale olio vorresti comprare e la quantità desiderata.Buongiorno, qualcuno ha acquistato olio o altro su questo sito?
Se si, avete avuto problemi?
Grazie
Se è una recensione motivata e non una a scopo pubblicitario o denigratorio (cose non permesse) puoi anche condividere le tue esperienze.non faccio i nomi per pubblicità
Ho visto sul sito che ci sono più versioni, la serie 1 con due tipologie di prodotti (entrambi sintetici, non so le differenze) e 2 nella linea premium, una per i motori PSA, una generica.Sto cercando lo 0w30 mobil
ho cercato il 10w40 da 1L e considerando 6,90 di spedizione costa più di quanto lo compro al brico, a parità di prodotto.....forse qualcosa si risparmia nei bidoni da 5L ma non so fino a che punto, non vedo il motivo di comprare online qualcosa facilmente reperibile nei negozi e con una differenza di prezzo minima. Online dovremmo comprare solo quello che viene difficile da reperire in giro o quando la differenza di prezzo è notevole, alla fine le 5 euro su una confezione di olio da 5L non mi cambiano la vita, non divento ne più ricco ne più povero.
Almeno io ragiono così, io non arricchisco e tu non impoverisci
E purtroppo sono sempre di più i prodotti che diamo costretti a comprare on line.
Da me, se parliamo di ricambi auto poco poco più particolari, è obbligatorio comprarli on line.
Ed è un fenomeno in crescita e che si sta diffondendo anche a settori merceologici che fino a 10 anni fa era ben radicati sul territorio ed adesso si stanno valorizzando.
Direi che è abbastanza ovvio che, con il moltiplicarsi dei modelli e la complicazione delle automobili, un ricambista non possa tenere un magazzino sterminato.
Ci sono i punti di ritiro automatici presso CC, distributori di combustibili per autotrazione, tabaccai, etc, ma anche posti gestiti da personale come negozi, uffici postali, etc, io le gomme le invio direttamente al meccanico che le monterà, inoltrandogli l'e-mail con fattura allegata per la detenzione in attesa del montaggio.Per me l'acquisto on line crea il problema del ricevimento merce. Siamo raramente in casa in orario di lavoro e ovviamente non c'è il portiere...
infatti ci sono i consorzi, un archivio telematico condiviso e la disponibilitàin tempi brevissimi di reperire il ricambio. A Catania almeno funziona, spesso mi fanno avere il ricambio entro mezza giornata, hanno dei corrieri che girano tutti i ricambisti consorziati e portano i ricambi ordinati. E fin'ora ho comprato quasi sempre a prezzi più bassi dell'online, esempio freccia laterale anteriore (solo la gemma di plastica) 7 euro disponibilità immediata, dentro al cassetto del bancone. Resistenza stufa 10 euro, ordinata di mattina disponibile pomeriggio all'apertura....online avrei pagato il doppio o quasi.Direi che è abbastanza ovvio che, con il moltiplicarsi dei modelli e la complicazione delle automobili, un ricambista non possa tenere un magazzino sterminato.
freddy85 - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 7 ore fa