<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto nuova polo che fare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

acquisto nuova polo che fare?

Io invece ti dico assolutamente di lasciar stare e se proprio devi comprare una Polo, vai su un benzina.
In famiglia siamo, anzi eravamo, clienti VW da 30 anni. Le ultime due un disastro totale.
-Polo 1.6 TDI pre-restyling, tra iniettori rotti (carro attrezzi due volte), DPF e altro, ne ha passate troppe e appena possibile la cambieremo;
-Passat 2.0 TDI, penultima serie, pompa ad alta pressione sbriciolata che ha compromesso tutto il sistema di alimentazione (come tante altre migliaia di 2.0 TDI e mai fatto un richiamo da parte di vw). Ce ne siamo sbarazzati dopo averci rimesso tanti tanti soldi, sostituita con un'ibrida per evitare di dover attendere per l'ennesima volta un carro attrezzi.

Io mi ero accorto ben prima dello scandalo che qualcosa è cambiato in VW.
Inoltre in generale ti dico: se non fai almeno 30.000 km all'anno, lascia perdere i motori diesel, tra spesa iniziale, manutenzione più esosa e possibili guasti, ormai convengono davvero a pochissime persone.

Il mio consiglio: Polo benzina se proprio ti piace così tanto, altrimenti vira su Mazda 2 (stupenda) o Toyota Yaris.

edit: ho appena appreso che lo scandalo si è esteso anche ai 1.6 TDI e ai 1.2 e credo che ne verranno fuori altri...Che dire, grande delusione...
 
raffcar ha scritto:
Volevo un consiglio: ho dato l assenso per l acquisto di una polo 1.4 75cv euro6
Perdonate l'intrusione, non sono un frequentatore di questa stanza, ci sono finito leggendo le vicissitudini di VW.
Visto il titolo del thread mi permetterei di intervenire e di suggerire di valutare l'acquisto in funzione dell'impiego previsto.
La sensazione mia è che in generale i moderni diesel (tutti, mica VW in particolare) siano piuttosto delicati, specie se, come ipotizzo sia il caso della Polo, l'utilizzo prevalente è in città.
Ritengo pertanto valido il suggerimento dato di valutare la versione benzina.
Se non si vuole per forza la Polo, allora suggerirei di valutare la Yaris ibrida, che rispetto al diesel offre consumi analoghi (in certe circostanze anche inferiori) e una comprovata altissima affidabilità.
 
159ti ha scritto:
aryan ha scritto:
Attenzione che non voglio certo difendere VAG o chichessia, ci mancherebbe. Dico solo che "così fa tutti" e in tutti i campi

Guarda che senza uno straccio di prove sono solo calunnie.
Senza un soggetto, calunnie verso chi?

Comunque (per tutti), cerchiamo di rientrare in tema.
 
rotagian ha scritto:
raffcar ha scritto:
Volevo un consiglio: ho dato l assenso per l acquisto di una polo 1.4 75cv euro6, l offerta è buona: 11mila euro a tasso zero, 2.500 di anticipo, e la mia vecchia stilo viene supervalutata a 2.300 euro, mi ha però deluso l imbroglio della Casa, sono sempre stato con macchine italiane e adesso che passo ai tedeschi succede il finimondo, è vero che questa non viene coinvolta(euro6) però la delusione resta, non so proprio se mandare tutto a monte o procedere all acquisto
Mi unisco anche io ai tuoi dubbi... Io ho in ordine una golf 2.0 tdi... E non so neppure io che fare.
Per ora aspetto gli sviluppi, tanto pare che sarà costruita nella settimana 42. Sono sempre a tempo per rinunciare... Magari salta fuori che mi devono pure ridare la caparra.
In effetti il rischio vero sono proprio i governi: declassamento della normativa, obbligo a strozzature che riducano potenza in modo apprezzabile.... Insomma, le cose che possono recare danno a noi.
Remota vedo la possibilità di un contraccolpo tale da compromettere in modo pesante l'azienda.
Con il passare delle ore e l'espansione della questione sono molto preoccupato per l'azione dei governi e dell'unione europea.

Oggi ho fatto una scommessa al lavoro:

Almeno in Italia, pareggio accise del diesel con quelle della benzina (al rialzo) per l'uso "privato", al grido di "ragazzi, abbiamo scoperto il diesel è una razza cattiva da debellare".

Io stopperei l'acquisto del diesel (qualunque) finchè non ci sarà un chiarimento generale.

La "strozzatura della centralina" farebbe poca paura... nel senso che in un tempo tendente allo zero (sebbene a costo di qualche ?) ti potresti far riportare la centralina ai valori precedenti. Chiunque capisca un minimo di queste cose non potrebbe approvare una roba del genere...

Vorrei inoltre far notare, cosa che pare sfuggire, che non risultano casi di Golf VI 2.0 TDI che non abbiano passato la revisione (e/o l'ormai morto bollino blu) negli anni scorsi.
 
159ti ha scritto:
aryan ha scritto:
Attenzione che non voglio certo difendere VAG o chichessia, ci mancherebbe. Dico solo che "così fa tutti" e in tutti i campi

Guarda che senza uno straccio di prove sono solo calunnie.

Sei mai stato dietro una 159 quando accellera perchè vede i led negli specchietti e vuole dimostrarti che va più forte ?

A me tutte le volte tocca cambiare il filtro antipolline dalle nubi di fumo nere che emette allo scarico... :D :D

Quelle sono sicuramente in regola... :lol:

Persino il "tigrotto" degli anni 80 fumava di meno... :D
 
Back
Alto