Buongiorno a tutti, da qualche mese mi sto informando per l'acquisto di una nuova macchina, ed a essere sincero sto perdendo ogni speranza perchè mi sembra di essere capitato in un momento proprio brutto per l'acquisto sia del nuovo che dell'usato. Nessun produttore produce più auto di piccolo taglio con motori diesel, ma solo ibridi elettrici o gpl, per di più solo in formato 3 cilindri, e allo stesso tempo ad un prezzo decente, mentre di usato si trovano solo auto a prezzi esorbitanti e ovviamente con un grandissimo punto interrogativo sull'effettivo stato del veicolo. O almeno credevo fino a quando dopo essermi informato su qualsiasi altro veicolo ho dato un occhiata all'opel corsa, che credo sia l'unica auto di questo tipo che ancora viene venduta col motore diesel. Senza troppi tagli al comfort si riesce a portare a casa una macchina decente a poco più di 20 mila euro, che ad oggi da proprio la sensazione di essere regalata. Ho iniziato a spulciare i vari forum e le varie recensioni, ed è uscito fuori però che il motore è quello di derivazione peugeot, il famoso motore con la cinghia a bagno d'olio (motivo per il quale avevo già scartato ogni tipo di peugeot dalla mia ricerca, oltre al fatto che non mi piacciono alcune scelte "ingegneristiche" a livello di carrozzeria ed interni), ed una cosa del genere è abbastanza da farmi scartare anche quest'auto. La maggior parte delle fonti però è vecchia o piuttosto vaga, ho anche letto che con il nuovo restyling cambia anche il tipo di motore, e in altri posti ho letto che il motore in realtà rimane quello ma vengono solo introdotte le varianti ibride. Quanto di tutto ciò è vero?
Premetto che ho una certa avversione verso i motori a 3 cilindri, non solo per sentito dire ma mi è anche capitato di mettere mani su macchine con 20-40 mila km che mostravano i primi segni di problemi alla testata/motore (per lo più i motori fiat, mi hanno sconsigliato però anche altre marche). Mi piace l'idea del basso consumo, potrei chiudere un occhio sulle basse prestazioni, però se deve camminare a pari passo con problemi del genere preferisco evitare (direi anche ovviamente). Per questo mi sono lanciato sui motori diesel, anche se in realtà percorro pochi km l'anno (circa 7-8 mila km), cosa che comunque è dovuta al fatto che con la mia auto attuale evito di percorrere tratte più lunghe ed effettivamente la uso solo per fare avanti e indietro da lavoro, quindi effettivamente il chilometraggio aumenterà sulla nuova macchina. Secondo voi rimane un buon acquisto? Altri problemi comuni su questo modello di cui non sono a conoscenza? Vale la pena considerare le versioni a benzina?
PS: Ho provato a usare la ricerca per filtrare possibili doppie discussioni, però a quanto pare la ricerca non ha prodotto risultati, quindi mi scuso se effettivamente esiste già una discussione uguale.
Premetto che ho una certa avversione verso i motori a 3 cilindri, non solo per sentito dire ma mi è anche capitato di mettere mani su macchine con 20-40 mila km che mostravano i primi segni di problemi alla testata/motore (per lo più i motori fiat, mi hanno sconsigliato però anche altre marche). Mi piace l'idea del basso consumo, potrei chiudere un occhio sulle basse prestazioni, però se deve camminare a pari passo con problemi del genere preferisco evitare (direi anche ovviamente). Per questo mi sono lanciato sui motori diesel, anche se in realtà percorro pochi km l'anno (circa 7-8 mila km), cosa che comunque è dovuta al fatto che con la mia auto attuale evito di percorrere tratte più lunghe ed effettivamente la uso solo per fare avanti e indietro da lavoro, quindi effettivamente il chilometraggio aumenterà sulla nuova macchina. Secondo voi rimane un buon acquisto? Altri problemi comuni su questo modello di cui non sono a conoscenza? Vale la pena considerare le versioni a benzina?
PS: Ho provato a usare la ricerca per filtrare possibili doppie discussioni, però a quanto pare la ricerca non ha prodotto risultati, quindi mi scuso se effettivamente esiste già una discussione uguale.