Buongiorno a tutti,
mi scuso per la lunghezza del post... ma vi assicuro che è avvincente la mia storia...
a fine ottobre ho acquistato una Jeep Grand Cherokee 3000 V6 cambio automatico usata (10 anni 145000km) da una concessionaria NON Jeep. Mi raccomando che NON HO SOLDI DA SPENDERE PER INTERVENTI IMMEDIATI e quindi vorrei una vettura che per un po ' vada senza interventi straordinarii. La concessionaria mi fa anche una garanzia EASY DRIVE PREMIUM.
La vettura mi è costata 11.000? circa e al momento dell'acquisto ero consapevole dei lavori che sarebbero stati fatti sulla vettura prima della consegna e dei vizi "visibili" che la vettura aveva... nel dettaglio:
VIZI:
navigatore non funzionante (restante computer di bordo, stereo, ecc funzionanti)
sedile conducente rovinato sulla seduta
qualche ammaccatura (sistemata in precedenza) sulla carrozzeria
LAVORI ESEGUITI:
sostituzione bracci anteriori
sostituzione ammortizzatori anteriori e posteriori
sostituzione di 6kg olio ATF e filtro (CAMBIO AUTOMATICO)
spazzole tergi
lavaggio e mano d'opera per quanto sopra
nel frattempo, dalla conferma dell'acquisto al ritiro e saldo effettivo della vettura, è scaduta la revisione (ATTENZIONE) ...e quindi il concessionario ha provveduto lui stesso ad effettuarla presso terzi (lui non è abilitato).
ritirata la vettura, notando che anche qualche lucetta della plancia strumenti era bruciata... ma pazienza, pensai...
Dopo circa una settimana vengo fermato dalla polizia stradale che mi contesta i vetri delle porte anteriori oscurati. IGNORANTE sull'argomento, mi prendo il verbale, pago e tornando a casa penso...ma come ha fatto la vettura a passare la revisione????? Contatto quindi il concessionario per raccontare l'accaduto e provvedere a togliere la pellicola dai vetri. Questi logicamente mi dice che la vettura è stata acquistata con contratto standard "come vista e piaciuta" e quindi "sono fatti miei". Dopo varie discussioni sul fatto del "come diavolo ha fatto a passar la revisone questa vettura", alla mia "minaccia" di denunciare chi ha fatto la revisione, accetta di fare il lavoro di togliere la pellicola dicendomi che la vettura va lasciata giu per almeno un giorno o due perche devono smontare i pannelli ecc ecc... morale, dopo pochi giorni porto la vettura e mi viene detto che dopo poche ore posso ritirarla. Attonito e confuso attendo qualche ora e dopo un caffe e un giornale, ritiro la vettura. Il concessionario mi fa vedere la vettura e mi dice che potrebbe essere che sui vetri potrebbe comparire qualche alone, semmai di passare dell'alcool. "Contento" del lavoro eseguito faccio notare che le lucette plancia non funzionano tutte e anche che le spazzole non sono nuove oppure non sono giuste, in quanto "lasciano le righe"...faccio anche notare che nel braccio tergi posteriore manca un pezzetto che sta in punta.... i toni si scaldano un poco e, mannaggia il mio orgoglio, ritiro la vettura dicendo che per tre spazzole non andrò in rovina... saluto e mi dirigo verso casa (100km circa di viaggio). Non faceva caldissimo, quindi non ho (stupidamente) aperto i finestrini, nemmeno per vedere se scorrevano in maniera normale. Il giorno dopo, sveglia presto in previsione di un viaggio di lavoro Verbania-Trieste (550km circa)... parto e tiro giu i finestrini... o meglio...provo... i finestrini non scendono (fatto anche un filmato come prova). tra parolacce e imprecazioni, aiuto i finestrini a dis-incastrarsi, pulisco un poco e parto... ad ogni scorrimento dei finestrini anteriori sentivo come delle lame di rasoio incidere i vetri, un rumorino fantastico... sempre per orgoglio, non voglia di litigare, mancanza di tempo per far valere i miei diritti (anche se per una scemata come questa), non contatto il concessionario e me la cavo da solo.
Nei seguenti 3-4 giorni ho fatto circa 1500km tra andata e ritorno e ho riscontrato ho riscontrato:
cigolii delle sospensioni quando faccio i dossi, anche a velocita molto bassa (prima non lo faceva...sembra);
il cambio strappa all'innesto della prima e quando scala la marcia per il sorpasso;
strano ticchettio metallico che si avverte quando accellero (anche in folle da fermo);
la radio ogni tanto si abbassa di volume da sola;
accensione della "spia della farfalla" (rossa lampeggiante a forma di fulmine tra due semicerchi rovesciati) con conseguente perdita di potenza;
Tornato a casa, deciso di sentire la concessionaria e di portar la vettura in garanzia, trovo nella posta una lettera della Jeep per una operazione di richiamo. Prendo la palla al balzo e porto la vettura in jeep dove oltre a fare quanto richiesto dalla lettera jeep, faccio fare una diagnosi. In questa officina mi resettano gli errori, spengono la spia, fanno la diagnosi e mi comunicano che ho un problema ai motorini dei collettori (oltre a una perdita d'olio). Per il cambio che strappa bisognerebbe sostituire filtro e olio cambio (????????ma non era stato gia fatto) e controllare che non ci sia LIMAIA DI FERRO altrimenti sono guai (!!!!!!!!)
Forte della garanzia lasciata dal concessionario (easydrive premium), un pochetto alterato, contatto l'assistenza, la quale mi dirotta presso un officina "non jeep" qui vicino. Presso questa officina la vettura non mi viene neppure guardata... è bastato raccontare l'accaduto per far passare il sentimento al capo officina, il quale mi dice che loro NON SONO IN GRADO di riparare la vettura e che il guasto, se dovesse esserci limaia nel cambio, oltre ai motorini dei collettori, sarebbe in termini monetarii superiore al valore della vettura (!!!).
Ricontatto easydrive la quale mi dice di andare presso una officina autorizzata Jeep e farmi fare il preventivo. alla mia richiesta di mandarmi presso una officina jeep, anche se lontana da me, mi viene detto che NON hanno officine Jeep affiliate (!!!!!!!).
Sempre piu perplesso e sempre piu verso il periodo prenatalizio mi riavvio verso casa, convinto di tornare alla concessionaria Jeep dove ho fatto "il richiamo".... arrivo, parcheggio, lascio le ruote sottosterzo e noto una linea bianca sul pneumatico anteriore... controllo... e ho le gomme LISCIE, A TELA SCOPERTA, verso l'interno e praticamente nuove verso l'esterno. "Chiedo a Dio se ho fatto qualcosa di male"...il quale non mi risponde... mentre il gommista dove porto immediatamente la vettura mi risponde, dicendomi che la vettura è completamente fuori da ogni convergenza e campanatura vista su questo pianeta... e i pneumatici logicamente sono da buttare. Essendo a fine mese e senza troppi soldi, fermo la vettura una settimana circa.
Acquisto e faccio montare due pneumatici nuovi. Durante il montaggio si spacca una valvola con sensore... non mi faccio mancare nulla.
Pago...e con una carogna da 100kg sulle spalle mi riavvio verso casa... in provinciale, un po innervosito, un po in ritardo "schiaccio un po di piu", arrivo "a culo" di una vettura e mi appresto ad effettuare un sorpasso... accellero, la vettura scala la marcia, tira un colpo e va in folle... IN FOLLE...col cambio automatico fisso su drive logicamente. PANICO... la vettura rallenta, la macchina davanti ride copiosamente, la vettura quasi si ferma e la marcia RIENTRA.
Convinto che ormai Lourdes debba essere la mia prossima meta, mi riprometto di andare il piu presto possibile alla Jeep per il famoso preventivo.
Nel frattempo non mi perdo d'animo, ormai verso il 10 dicembre, siamo sotto natale, contatto la jeep del "richiamo" e spiego la situazione prendendo appuntamento per metà gennaio (erano pieni...).
Nelle settimane successive purtroppo mio padre si ammala criticamente e aimhe a metà gennaio mi lascia. Logicamente momenti impegnativi per la mente e anche praticamente in termini di tempo tra ospedale prima e pratiche burocratiche dopo.
Finalmente i primi di febbraio, qualche giorno fa, porto la vettura in Jeep e, sempre perchè le cose se devono andar male sicuramente andranno anche peggio, mi si riaccende la sipa "della farfalla" e anche la spia AVARIA MOTORE... la vettura perde notevolmente potenza. RIESCO AD ARRIVARE e consegno la vettura.
ESITO DEL PREVENTIVO:
Marmitta crepata e da sostituire (il rumore metallico)
Problema ai motorini dei collettori, da sostituire
una candeletta che da problemi (fosse quello il problema... )
valvola waste gate del turbocompressore che da problemi e probabilmente e da sostituire... e probabilmente danno TUTTO il turbo intero come pezzo di ricambio
riguardo il cambio, come primo step, la famosa sostituzione dell'olio e filtro
per la perdita d'olio prima bisogna fare un lavaggio del motore e del "sotto" della vettura per capire
Vi dico che il solo turbocompressore costa 3521? più iva fuori guarnizioni e mano d'opera. Tranquillamente a 5000? arrivo solo con quello. SOLO CON QUELLO RIPETO.
La garanzia copre interventi fino a 3500? ivati esclusi fluidi, filtri e materiali di consumo.
La garanzia copre un massimo del valore della vettura secondo eurotax blu.
Lunedi manderò una raccomandata alla concessionaria comunicanto tutto quanto sopra per metterli al corrente in via ufficiale di quanto successo.
Ora, io mi chiedo, posso far valere un diritto di recesso per vizi occulti sulla vettura?
cosa posso fare (oltre a fare una polizza anti incendio e dar fuoco alla vettura)???
Come posso salvarmi??
RIPETO per orgoglio delle pellicole, del verbale, della convergenza, delle gomme, delle spazzole NON ME NE FREGHEREBBE NEMMENEO NULLA... ma il resto sono piu o meno 8-10MILA EURO di ripristino!!!!
grazie in anticipo per l'attenzione!
mi scuso per la lunghezza del post... ma vi assicuro che è avvincente la mia storia...
a fine ottobre ho acquistato una Jeep Grand Cherokee 3000 V6 cambio automatico usata (10 anni 145000km) da una concessionaria NON Jeep. Mi raccomando che NON HO SOLDI DA SPENDERE PER INTERVENTI IMMEDIATI e quindi vorrei una vettura che per un po ' vada senza interventi straordinarii. La concessionaria mi fa anche una garanzia EASY DRIVE PREMIUM.
La vettura mi è costata 11.000? circa e al momento dell'acquisto ero consapevole dei lavori che sarebbero stati fatti sulla vettura prima della consegna e dei vizi "visibili" che la vettura aveva... nel dettaglio:
VIZI:
navigatore non funzionante (restante computer di bordo, stereo, ecc funzionanti)
sedile conducente rovinato sulla seduta
qualche ammaccatura (sistemata in precedenza) sulla carrozzeria
LAVORI ESEGUITI:
sostituzione bracci anteriori
sostituzione ammortizzatori anteriori e posteriori
sostituzione di 6kg olio ATF e filtro (CAMBIO AUTOMATICO)
spazzole tergi
lavaggio e mano d'opera per quanto sopra
nel frattempo, dalla conferma dell'acquisto al ritiro e saldo effettivo della vettura, è scaduta la revisione (ATTENZIONE) ...e quindi il concessionario ha provveduto lui stesso ad effettuarla presso terzi (lui non è abilitato).
ritirata la vettura, notando che anche qualche lucetta della plancia strumenti era bruciata... ma pazienza, pensai...
Dopo circa una settimana vengo fermato dalla polizia stradale che mi contesta i vetri delle porte anteriori oscurati. IGNORANTE sull'argomento, mi prendo il verbale, pago e tornando a casa penso...ma come ha fatto la vettura a passare la revisione????? Contatto quindi il concessionario per raccontare l'accaduto e provvedere a togliere la pellicola dai vetri. Questi logicamente mi dice che la vettura è stata acquistata con contratto standard "come vista e piaciuta" e quindi "sono fatti miei". Dopo varie discussioni sul fatto del "come diavolo ha fatto a passar la revisone questa vettura", alla mia "minaccia" di denunciare chi ha fatto la revisione, accetta di fare il lavoro di togliere la pellicola dicendomi che la vettura va lasciata giu per almeno un giorno o due perche devono smontare i pannelli ecc ecc... morale, dopo pochi giorni porto la vettura e mi viene detto che dopo poche ore posso ritirarla. Attonito e confuso attendo qualche ora e dopo un caffe e un giornale, ritiro la vettura. Il concessionario mi fa vedere la vettura e mi dice che potrebbe essere che sui vetri potrebbe comparire qualche alone, semmai di passare dell'alcool. "Contento" del lavoro eseguito faccio notare che le lucette plancia non funzionano tutte e anche che le spazzole non sono nuove oppure non sono giuste, in quanto "lasciano le righe"...faccio anche notare che nel braccio tergi posteriore manca un pezzetto che sta in punta.... i toni si scaldano un poco e, mannaggia il mio orgoglio, ritiro la vettura dicendo che per tre spazzole non andrò in rovina... saluto e mi dirigo verso casa (100km circa di viaggio). Non faceva caldissimo, quindi non ho (stupidamente) aperto i finestrini, nemmeno per vedere se scorrevano in maniera normale. Il giorno dopo, sveglia presto in previsione di un viaggio di lavoro Verbania-Trieste (550km circa)... parto e tiro giu i finestrini... o meglio...provo... i finestrini non scendono (fatto anche un filmato come prova). tra parolacce e imprecazioni, aiuto i finestrini a dis-incastrarsi, pulisco un poco e parto... ad ogni scorrimento dei finestrini anteriori sentivo come delle lame di rasoio incidere i vetri, un rumorino fantastico... sempre per orgoglio, non voglia di litigare, mancanza di tempo per far valere i miei diritti (anche se per una scemata come questa), non contatto il concessionario e me la cavo da solo.
Nei seguenti 3-4 giorni ho fatto circa 1500km tra andata e ritorno e ho riscontrato ho riscontrato:
cigolii delle sospensioni quando faccio i dossi, anche a velocita molto bassa (prima non lo faceva...sembra);
il cambio strappa all'innesto della prima e quando scala la marcia per il sorpasso;
strano ticchettio metallico che si avverte quando accellero (anche in folle da fermo);
la radio ogni tanto si abbassa di volume da sola;
accensione della "spia della farfalla" (rossa lampeggiante a forma di fulmine tra due semicerchi rovesciati) con conseguente perdita di potenza;
Tornato a casa, deciso di sentire la concessionaria e di portar la vettura in garanzia, trovo nella posta una lettera della Jeep per una operazione di richiamo. Prendo la palla al balzo e porto la vettura in jeep dove oltre a fare quanto richiesto dalla lettera jeep, faccio fare una diagnosi. In questa officina mi resettano gli errori, spengono la spia, fanno la diagnosi e mi comunicano che ho un problema ai motorini dei collettori (oltre a una perdita d'olio). Per il cambio che strappa bisognerebbe sostituire filtro e olio cambio (????????ma non era stato gia fatto) e controllare che non ci sia LIMAIA DI FERRO altrimenti sono guai (!!!!!!!!)
Forte della garanzia lasciata dal concessionario (easydrive premium), un pochetto alterato, contatto l'assistenza, la quale mi dirotta presso un officina "non jeep" qui vicino. Presso questa officina la vettura non mi viene neppure guardata... è bastato raccontare l'accaduto per far passare il sentimento al capo officina, il quale mi dice che loro NON SONO IN GRADO di riparare la vettura e che il guasto, se dovesse esserci limaia nel cambio, oltre ai motorini dei collettori, sarebbe in termini monetarii superiore al valore della vettura (!!!).
Ricontatto easydrive la quale mi dice di andare presso una officina autorizzata Jeep e farmi fare il preventivo. alla mia richiesta di mandarmi presso una officina jeep, anche se lontana da me, mi viene detto che NON hanno officine Jeep affiliate (!!!!!!!).
Sempre piu perplesso e sempre piu verso il periodo prenatalizio mi riavvio verso casa, convinto di tornare alla concessionaria Jeep dove ho fatto "il richiamo".... arrivo, parcheggio, lascio le ruote sottosterzo e noto una linea bianca sul pneumatico anteriore... controllo... e ho le gomme LISCIE, A TELA SCOPERTA, verso l'interno e praticamente nuove verso l'esterno. "Chiedo a Dio se ho fatto qualcosa di male"...il quale non mi risponde... mentre il gommista dove porto immediatamente la vettura mi risponde, dicendomi che la vettura è completamente fuori da ogni convergenza e campanatura vista su questo pianeta... e i pneumatici logicamente sono da buttare. Essendo a fine mese e senza troppi soldi, fermo la vettura una settimana circa.
Acquisto e faccio montare due pneumatici nuovi. Durante il montaggio si spacca una valvola con sensore... non mi faccio mancare nulla.
Pago...e con una carogna da 100kg sulle spalle mi riavvio verso casa... in provinciale, un po innervosito, un po in ritardo "schiaccio un po di piu", arrivo "a culo" di una vettura e mi appresto ad effettuare un sorpasso... accellero, la vettura scala la marcia, tira un colpo e va in folle... IN FOLLE...col cambio automatico fisso su drive logicamente. PANICO... la vettura rallenta, la macchina davanti ride copiosamente, la vettura quasi si ferma e la marcia RIENTRA.
Convinto che ormai Lourdes debba essere la mia prossima meta, mi riprometto di andare il piu presto possibile alla Jeep per il famoso preventivo.
Nel frattempo non mi perdo d'animo, ormai verso il 10 dicembre, siamo sotto natale, contatto la jeep del "richiamo" e spiego la situazione prendendo appuntamento per metà gennaio (erano pieni...).
Nelle settimane successive purtroppo mio padre si ammala criticamente e aimhe a metà gennaio mi lascia. Logicamente momenti impegnativi per la mente e anche praticamente in termini di tempo tra ospedale prima e pratiche burocratiche dopo.
Finalmente i primi di febbraio, qualche giorno fa, porto la vettura in Jeep e, sempre perchè le cose se devono andar male sicuramente andranno anche peggio, mi si riaccende la sipa "della farfalla" e anche la spia AVARIA MOTORE... la vettura perde notevolmente potenza. RIESCO AD ARRIVARE e consegno la vettura.
ESITO DEL PREVENTIVO:
Marmitta crepata e da sostituire (il rumore metallico)
Problema ai motorini dei collettori, da sostituire
una candeletta che da problemi (fosse quello il problema... )
valvola waste gate del turbocompressore che da problemi e probabilmente e da sostituire... e probabilmente danno TUTTO il turbo intero come pezzo di ricambio
riguardo il cambio, come primo step, la famosa sostituzione dell'olio e filtro
per la perdita d'olio prima bisogna fare un lavaggio del motore e del "sotto" della vettura per capire
Vi dico che il solo turbocompressore costa 3521? più iva fuori guarnizioni e mano d'opera. Tranquillamente a 5000? arrivo solo con quello. SOLO CON QUELLO RIPETO.
La garanzia copre interventi fino a 3500? ivati esclusi fluidi, filtri e materiali di consumo.
La garanzia copre un massimo del valore della vettura secondo eurotax blu.
Lunedi manderò una raccomandata alla concessionaria comunicanto tutto quanto sopra per metterli al corrente in via ufficiale di quanto successo.
Ora, io mi chiedo, posso far valere un diritto di recesso per vizi occulti sulla vettura?
cosa posso fare (oltre a fare una polizza anti incendio e dar fuoco alla vettura)???
Come posso salvarmi??
RIPETO per orgoglio delle pellicole, del verbale, della convergenza, delle gomme, delle spazzole NON ME NE FREGHEREBBE NEMMENEO NULLA... ma il resto sono piu o meno 8-10MILA EURO di ripristino!!!!
grazie in anticipo per l'attenzione!