<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto honda jazz | Il Forum di Quattroruote

Acquisto honda jazz

Buonasera a tutti, possiedo una Hyundai getz del 2003 , auto che a 141000 km va ancora come nuova e che non mi ha mai dato il minimo problema. Vorrei comprare una honda jazz vecchio modello del 2006 che ha pochi km in ottimo stato.
È' una versione abbastanza accessoriata , con motore 1.4 , dispone di clima automatico cerchi in lega , autoradio più completa delle jazz che normalmente ho visto in giro. Il prezzo e' ragionevole. Il mio unico dubbio riguarda la tenuta di strada e lo sterzo. Ho letto sulla prova di quattroruote che lo sterzo e' parecchio impreciso e la stabilità della vettura ne risente. Dato che con la mia attuale Hyundai mi trovo molto bene riguardo la tenuta di strada, non vorrei fare un passo indietro. È' un falso problema o effettivamente il comportamento stradale della jazz vecchia e' davvero mediocre ?
 
andreal ha scritto:
Buonasera a tutti, possiedo una Hyundai getz del 2003 , auto che a 141000 km va ancora come nuova e che non mi ha mai dato il minimo problema. Vorrei comprare una honda jazz vecchio modello del 2006 che ha pochi km in ottimo stato.
È' una versione abbastanza accessoriata , con motore 1.4 , dispone di clima automatico cerchi in lega , autoradio più completa delle jazz che normalmente ho visto in giro. Il prezzo e' ragionevole. Il mio unico dubbio riguarda la tenuta di strada e lo sterzo. Ho letto sulla prova di quattroruote che lo sterzo e' parecchio impreciso e la stabilità della vettura ne risente. Dato che con la mia attuale Hyundai mi trovo molto bene riguardo la tenuta di strada, non vorrei fare un passo indietro. È' un falso problema o effettivamente il comportamento stradale della jazz vecchia e' davvero mediocre ?

Salve a te. La questione dello sterzo della Honda Jazz è stata trattata più volte in questa sede.
E' un comando con vocazione cittadina-turistica, poco incline all'uso sportivo, così come del resto è l'impostazione generale della vettura. Il difetto più evidente è il ritorno alla posizione centrale che è un po' stentato. E' questo, forse, l'aspetto che rende lo sterzo di Jazz poco piacevole; esso è dovuto alla particolare conformazione della vettura, ovvero quella di un piccolo monovolume. Per aumentare le dimensioni dell'abitacolo in relazione alla lunghezza complessiva della vettura, si è adottato un vano motore piuttosto contenuto in lunghezza. Ciò ha imposto di conformare le sospensioni anteriori, di tipo Mc-Pherson, con un montante particolarmente verticalizzato rispetto alla media delle altre realizzazioni. Per motivi che stanno tra cinematica e dinamica che non esplico per brevità, questa circostanza rende il ritorno del volante dopo la sterzata più lento e stentato.
E' quindi, più che altro, questione di farci la mano. L'impostazione turistica e cittadina del comando, così come più sopra accennato, conferisce una limitata progressività alla sterzata ma non inficia in alcun modo la stabilità. Piuttosto, sono le gomme di primo equipaggiamento (o comunque quando le coperture diventano eccessivamente usurate e/o indurite) sovente mediocri per le quali si manifesta una risposta del comparto sospensivo, soprattutto posteriore, piuttosto disomogenea e tale da far percepire degli eccessivi "saltellamenti" che si traducono in una sensazione di scarsa compostezza del retrotreno. Adottando coperture consone, il difetto si stempera notevolmente senza, però, poter far perdere di vista l'impronta progettuale del veicolo che è ben lungi dal conferirgli una guida di connotazione anche solo vagamente sportiveggiante.
Le doti di Jazz, innegabili e marcate, vanno ricercate in altri aspetti: l'estrema modulabilità degli interni, l'ergonomia, la capacità di carico, lo spazio a disposizione dei trasportati e del trasportato, oltre ad una notevole souplesse di marcia indotte da un motore estremamente fluido, progressivo, silenzioso, parco nei consumi, dotato anche di buone doti dinamiche (specie il 1.4), oltre ad un cambio con una manovrabilità ed una piacevolezza del tutto introvabili nelle realizzazioni di pari segmento e quasi di sicuro anche fino ai due superiori.
L'acquisto di un usato, in termini generali, rende le caratteristiche peculiari del mezzo fortemente dipendenti dallo stato di usura, di uso e di manutenzione cui il veicolo è stato sottoposto in precedenza. In ogni caso, delle buone e correttamente finalizzate iniziative manutentive dopo l'acquisto consentono di riportare e di mantenere le qualità al livello originario e apprezzabilmente costanti nel tempo.
 
meipso ha scritto:
andreal ha scritto:
Buonasera a tutti, possiedo una Hyundai getz del 2003 , auto che a 141000 km va ancora come nuova e che non mi ha mai dato il minimo problema. Vorrei comprare una honda jazz vecchio modello del 2006 che ha pochi km in ottimo stato.
È' una versione abbastanza accessoriata , con motore 1.4 , dispone di clima automatico cerchi in lega , autoradio più completa delle jazz che normalmente ho visto in giro. Il prezzo e' ragionevole. Il mio unico dubbio riguarda la tenuta di strada e lo sterzo. Ho letto sulla prova di quattroruote che lo sterzo e' parecchio impreciso e la stabilità della vettura ne risente. Dato che con la mia attuale Hyundai mi trovo molto bene riguardo la tenuta di strada, non vorrei fare un passo indietro. È' un falso problema o effettivamente il comportamento stradale della jazz vecchia e' davvero mediocre ?

Salve a te. La questione dello sterzo della Honda Jazz è stata trattata più volte in questa sede.
E' un comando con vocazione cittadina-turistica, poco incline all'uso sportivo, così come del resto è l'impostazione generale della vettura. Il difetto più evidente è il ritorno alla posizione centrale che è un po' stentato. E' questo, forse, l'aspetto che rende lo sterzo di Jazz poco piacevole; esso è dovuto alla particolare conformazione della vettura, ovvero quella di un piccolo monovolume. Per aumentare le dimensioni dell'abitacolo in relazione alla lunghezza complessiva della vettura, si è adottato un vano motore piuttosto contenuto in lunghezza. Ciò ha imposto di conformare le sospensioni anteriori, di tipo Mc-Pherson, con un montante particolarmente verticalizzato rispetto alla media delle altre realizzazioni. Per motivi che stanno tra cinematica e dinamica che non esplico per brevità, questa circostanza rende il ritorno del volante dopo la sterzata più lento e stentato.
E' quindi, più che altro, questione di farci la mano. L'impostazione turistica e cittadina del comando, così come più sopra accennato, conferisce una limitata progressività alla sterzata ma non inficia in alcun modo la stabilità. Piuttosto, sono le gomme di primo equipaggiamento (o comunque quando le coperture diventano eccessivamente usurate e/o indurite) sovente mediocri per le quali si manifesta una risposta del comparto sospensivo, soprattutto posteriore, piuttosto disomogenea e tale da far percepire degli eccessivi "saltellamenti" che si traducono in una sensazione di scarsa compostezza del retrotreno. Adottando coperture consone, il difetto si stempera notevolmente senza, però, poter far perdere di vista l'impronta progettuale del veicolo che è ben lungi dal conferirgli una guida di connotazione anche solo vagamente sportiveggiante.
Le doti di Jazz, innegabili e marcate, vanno ricercate in altri aspetti: l'estrema modulabilità degli interni, l'ergonomia, la capacità di carico, lo spazio a disposizione dei trasportati e del trasportato, oltre ad una notevole souplesse di marcia indotte da un motore estremamente fluido, progressivo, silenzioso, parco nei consumi, dotato anche di buone doti dinamiche (specie il 1.4), oltre ad un cambio con una manovrabilità ed una piacevolezza del tutto introvabili nelle realizzazioni di pari segmento e quasi di sicuro anche fino ai due superiori.
L'acquisto di un usato, in termini generali, rende le caratteristiche peculiari del mezzo fortemente dipendenti dallo stato di usura, di uso e di manutenzione cui il veicolo è stato sottoposto in precedenza. In ogni caso, delle buone e correttamente finalizzate iniziative manutentive dopo l'acquisto consentono di riportare e di mantenere le qualità al livello originario e apprezzabilmente costanti nel tempo.

Posseggo quel modello e ti confermo parola per parola quanto già scritto da meipso. Aggiungo, relativamente allo sterzo, che il "ritorno" fiacco del volante è fortemente influenzato dalla pressione degli pneumatici: se/quando la proverai, potrebbe non essere una cattiva idea verificare la pressione corretta in modo da farti un'idea precisa su quanto questa caratteristica poco piacevole ti possa disturbare. Non si tratta comunque di una questione di sicurezza (o almeno, non nel senso di quanto hai letto sull'articolo): non è che la vettura sia per questo instabile. Il collaudatore, trovando il comando sterzo poco convincente ha espresso dubbi sulla capacità per un guidatore normale di "recuperare" con facilità eventuali situazioni critiche che dovessero presentarsi (l'ESP era disponibile solo su alcuni allestimenti delle ultime serie). Probabilmente è l'unico "meno" in una pagella che vede un sacco di segni "più". Inutile aggiungere che in casa siamo soddisfattissimi della piccolina...

lampeggi
 
In effetti l'unica differenza rispetto
alle altre auto che ho avuto sta nel
ritorno assente dello sterzo, ci si fa
presto l'abitudine e guidando l'auto
come si conviene - turisticamente -
non ci sono problemi, cmq la stabi-
lità del mezzo è buona; la mia è una
jazz prima serie 1.4 cvt del 2008.
 
Io la jazz prima serie l'ho avuta come auto sostitutiva per qualche giorno, guidandola anche su strade collinari, e sinceramente non ho notato niente di particolarmente sgradevole nella risposta dello sterzo (non ero a conoscenza di questo presunto "difetto"), anzi, l'ho trovata molto piacevole e rilassante da guidare alle velocitá consone ad una vettura del genere (di certo non mi aspettavo una S2000), e con una senzazione di spaziositá eccezionale per le dimensioni esterne. In piú i sedili posteriori sono veramente geniali anche per la possibilitá di avere un vano supplementare per riporre velocemente oggetti sotto la seduta quando sono in posizione d'uso. Come scriveva Meipso il motore é molto fluido e piacevole, ha ottime coppia e regolaritá di funzionamento a dispetto della piccola cilindrata.
 
Oggi andrò a vedere e provare la jazz. Delle doti di carico e confort ero già al corrente , l'unico mio dubbio era relativo, appunto allo sterzo. Il venditore mi ha detto che l'auto , anche se della serie precedente, e' dotata di VSA (equivalente a suo dire all'esp) , quindi comunque con un margine di sicurezza in più .
 
Ieri sono stato a vedere la jazz e l'ho comprata. Non dispone di VSA , ma l'auto e' ben tenuta e ha solo 45.000 km con il libretto dei tagliandi correttamente compilato.
Alla guida mi è' sembrata silenziosa e "morbida" . Il motore mi è' sembrato molto tranquillo, ma non ho potuto allungare le marce, quindi scioglierò la riserva nel viaggio di rientro da Ferrara a Firenze . A velocità di crociera autostradale (130) e' ancora abbastanza silenziosa?
 
Ho ritirato la Jazz sabato ed ho gia' percorso 350 km. La macchina va molto bene, silenziosa, confortevole, dotata di tutti i conforts che la rendono senz'altro un'utilitaria premium. Ottimo il climatizzatore automatico e anche l'autoradio funziona molto bene (peccato che non legge gli mp3).
Unico appunto che devo fare all'auto e' che, per essere un 1400, e' abbastanza pigro. A mio avviso questo pero' dipende essenziamente dal fatto che la precedente proprietaria era una signora di 60 anni che probabilmente non ha mai visto superare i 3000 giri.
In autostrada l'ho lanciata a quasi 170 di tachimetro ma ci ha messo davvero tanto a raggiungerli.
Secondo me a questo punto mi conviene resettare la centralina e fargli apprendere il mio stile di guida.
Mi chiedevo se c'e' qualche particolare operazione da fare per reinizializzare la centralina oppure basta staccare la batteria per una nottata come si fa di solito.
 
andreal ha scritto:
Ho ritirato la Jazz sabato ed ho gia' percorso 350 km. La macchina va molto bene, silenziosa, confortevole, dotata di tutti i conforts che la rendono senz'altro un'utilitaria premium. Ottimo il climatizzatore automatico e anche l'autoradio funziona molto bene (peccato che non legge gli mp3).
Unico appunto che devo fare all'auto e' che, per essere un 1400, e' abbastanza pigro. A mio avviso questo pero' dipende essenziamente dal fatto che la precedente proprietaria era una signora di 60 anni che probabilmente non ha mai visto superare i 3000 giri.
In autostrada l'ho lanciata a quasi 170 di tachimetro ma ci ha messo davvero tanto a raggiungerli.
Secondo me a questo punto mi conviene resettare la centralina e fargli apprendere il mio stile di guida.
Mi chiedevo se c'e' qualche particolare operazione da fare per reinizializzare la centralina oppure basta staccare la batteria per una nottata come si fa di solito.

Auguriiii!!!! E benvenuto nella famiglia Honda. Ma di che anno è la vettura? A me sembra strano che sia un pò addormentata...
Guarda che i Vtec hanno un comportamento bivalente: fino a 5.500 giri tranquillo, tutto relax. Oltre grinta da sportiva.

Devi anche abituare la guida a questo: se cerchi le prestazioni devo osare di più restando con la marcia inserita per più tempo. Io all'inizio con la Civic V tec 1.6 ero portato a cambiare a 6.000 giri, perdendomi il meglio. Una volta imparato ad insistere con la marcia fino a quasi 8.000 senti che tutto cambia....
La CTR che ho avuto poi per pochi mesi era addirittura esplosiva dopo i 5.500: sembrava turbo tanto la differenza di passo....

NB: posta qualche foto...... :D
 
totonnino ha scritto:
andreal ha scritto:
Ho ritirato la Jazz sabato ed ho gia' percorso 350 km. La macchina va molto bene, silenziosa, confortevole, dotata di tutti i conforts che la rendono senz'altro un'utilitaria premium. Ottimo il climatizzatore automatico e anche l'autoradio funziona molto bene (peccato che non legge gli mp3).
Unico appunto che devo fare all'auto e' che, per essere un 1400, e' abbastanza pigro. A mio avviso questo pero' dipende essenziamente dal fatto che la precedente proprietaria era una signora di 60 anni che probabilmente non ha mai visto superare i 3000 giri.
In autostrada l'ho lanciata a quasi 170 di tachimetro ma ci ha messo davvero tanto a raggiungerli.
Secondo me a questo punto mi conviene resettare la centralina e fargli apprendere il mio stile di guida.
Mi chiedevo se c'e' qualche particolare operazione da fare per reinizializzare la centralina oppure basta staccare la batteria per una nottata come si fa di solito.

Auguriiii!!!! E benvenuto nella famiglia Honda. Ma di che anno è la vettura? A me sembra strano che sia un pò addormentata...
Guarda che i Vtec hanno un comportamento bivalente: fino a 5.500 giri tranquillo, tutto relax. Oltre grinta da sportiva.

Devi anche abituare la guida a questo: se cerchi le prestazioni devo osare di più restando con la marcia inserita per più tempo. Io all'inizio con la Civic V tec 1.6 ero portato a cambiare a 6.000 giri, perdendomi il meglio. Una volta imparato ad insistere con la marcia fino a quasi 8.000 senti che tutto cambia....
La CTR che ho avuto poi per pochi mesi era addirittura esplosiva dopo i 5.500: sembrava turbo tanto la differenza di passo....

NB: posta qualche foto...... :D

Un momento! Qui si parla della Jazz precedente, con il motore doppia candela i-DSi 8 valvole da 83cv (e cilindrata di 1300 e spiccioli). Tutt'altro carattere, esattamente l'opposto di iVtec: relativamente pieno in basso, poco propenso all'allungo. L'ideale per una guida tranquilla e rilassata (e parsimoniosa) in città e nel misto. L'autostrada non è esattamente l'ambiente dove Jazz 1 si trova più a suo agio, e raggiungere i 170 risulta piuttosto...ardimentoso!

Questo non toglie che il motore non possa essere lo stesso un po' legato e che la centralina autoadattativa non ci stia mettendo del suo. Non mi sembra che l'autoradio abbia un qualche codice antifurto, quindi probabilmente potrebbe essere sufficiente staccare la batteria per un po' e vedere se la centralina si resetta. Però se mi sbaglio circa la radio poi rischi di tribolare alla ricerca del benedetto codice...meglio forse aspettare che la vettura si abitui al tuo piede!
 
GuguLeo ha scritto:
Un momento! Qui si parla della Jazz precedente, con il motore doppia candela i-DSi 8 valvole da 83cv (e cilindrata di 1300 e spiccioli). Tutt'altro carattere, esattamente l'opposto di iVtec: relativamente pieno in basso, poco propenso all'allungo. L'ideale per una guida tranquilla e rilassata (e parsimoniosa) in città e nel misto. L'autostrada non è esattamente l'ambiente dove Jazz 1 si trova più a suo agio, e raggiungere i 170 risulta piuttosto...ardimentoso!

Questo non toglie che il motore non possa essere lo stesso un po' legato e che la centralina autoadattativa non ci stia mettendo del suo. Non mi sembra che l'autoradio abbia un qualche codice antifurto, quindi probabilmente potrebbe essere sufficiente staccare la batteria per un po' e vedere se la centralina si resetta. Però se mi sbaglio circa la radio poi rischi di tribolare alla ricerca del benedetto codice...meglio forse aspettare che la vettura si abitui al tuo piede!

Uhmmm, io per questo ho chiesto l'anno di immatricolazione della vettura, per sapere se vecchio modello significa pre restyling o iDsi.
Se ha preso la 2006, ok.

NNB: qualche foto?
 
Ecco le foto della mia Jazz appena lavata.
Non saprei dire di quale versione si tratta , vi posso dire che e' del 2005 ed ha l'autoradio premium e il clima automatico. Stranamente manca la presa aux, che credevo di serie.
C'e' poi quello spoiler posteriore abbastanza carino messo dal precedente proprietario. Che ve ne pare?

Attached files /attachments/1444951=17967-IMG_3573.JPG /attachments/1444951=17968-IMG_3576.JPG /attachments/1444951=17969-IMG_3578.JPG
 
Superata anche la prova "bici" :) credo che poche utilitarie sarebbero in grado di farlo. Anche la foto del 1.4 i-dsi

Attached files /attachments/1444954=17970-IMG_3565.JPG /attachments/1444954=17972-IMG_3567.JPG /attachments/1444954=17971-IMG_3582.JPG
 
Back
Alto